Storia dell'arte medievale

1° livello - Anno Accademico 2020/2021

settore: ABST47 - Stile, Storia dell'Arte e del Costume

caratteristiche corso:

obiettivi corso:

Programma

I due imperi. Arte in Europa da Carlo Magno agli Ottoni

A partire dalla metà dell’VIII secolo, l’ascesa della dinastia carolingia nel regno dei franchi prima e poi, rapidamente, in gran parte d’Europa apre un nuovo capitolo della storia politica e culturale del continente: dopo la frammentazione dei regni romano-barbarici, un nuovo impero unifica un territorio molto vasto e disomogeneo, che abbraccia l’area compresa fra la Catalogna e i Balcani e fra il Reno e l’Oceano Atlantico. Un impero che compromette il primato e l’unicità dell’antica Bisanzio e che gioca un ruolo decisivo nella formazione dell’idea di Europa e di occidente, il senso religioso, culturale e linguistico. Benché esso non duri a lungo, quattro generazioni al massimo, alcune fondamentali istituzioni politiche ed economiche elaborate alla corte di Carlo Magno gli sopravvivono, superano l’anarchia feudale che segue alla dissoluzione del potere dei suoi discendenti e si ripropongono nella seconda metà del X secolo attraverso un nuovo e ambizioso leader, Ottone I, che rifonda un impero destinato questa volta a conservarsi, fra alterne vicende, fino alla Prima Guerra Mondiale.

Dal punto di vista culturale, l’epoca di Carlo Magno è spesso descritta come “Rinascita” o “Rinascenza carolingia”: s’intende la rinascenza dello studio della letteratura antica, della lingua latina e delle forme classiche, di cui i carolingi si sentivano eredi legittimi e designati e che conferiscono una nota peculiare all’arte prodotta in questi secoli, promossa dalle corti e da grandi nobili ed ecclesiastici sparsi per tutto il continente europeo. Agli studenti verranno proposti esempi di architettura, la scultura a intreccio, l’oreficeria, l’intaglio in avorio e la miniatura, campi, questi ultimi, fondamentali tanto nell’epoca carolingia quanto in quella successiva, ottoniana. Si cercherà anche di tracciare i lineamenti culturali e dottrinali che queste opere presuppongono, dando sempre particolare rilievo ai manufatti presenti nel territorio lombardo che, se possibile in linea con l’evoluzione della normativa anti-COVID, verranno presentati agli studenti, divisi in piccoli gruppi, in visite organizzate appositamente e la cui partecipazione sarà facoltativa.

Come di consueto, circa la metà delle lezioni verrà dedicata al corso istituzionale, cioè a una presentazione dei principali lineamenti dell’arte medievale da Costantino al Trecento

 

Bibliografia

Parte istituzionale

QUALSIASI  MANUALE  per le scuole superiori dall’Arco di Costantino a Giotto compreso. Si consiglia tuttavia:

Angiola Maria Romanini, L’arte medievale in Italia, Firenze, Sansoni editore, 1988.

L.Castelfranchi Vegas, L’arte Medioevale in Italia e nell’Occidente europeo, Jaca Book,  Milano, 1993

 

Parte monografica 

L' impero carolingio,  Jean Hubert,Jean Porcher,Wolfgang F. Volbach, BUR 1980

Il secolo dell’anno mille, a cura di L. Grodecki, Bur, Milano 1981.