L’ACCADEMIA DI BRERA A BOOKCITY 2019

L’ACCADEMIA DI BRERA A BOOKCITY 2019
GIOVEDÌ 14 NOVEMBRE 2019
COLORI E OMBRE
con Paola Parisi, Daniel Tummolillo e Pantaleo Ragno
ore 12.00
Centro Artistico Alik Cavaliere
Via Edmondo De Amicis, 17 – Milano
La mostra Colori e Ombre si articolerà in due sezioni: “I colori dell’Africa” e “L’ombra di Leonardo”. La prima sezione analizzerà gli aspetti misteriosi e arcaici della cultura africana tramite lo studio e l’analisi del colore approfondendo l’uso del pigmento attraverso il corpo, l’abbigliamento, le maschere, la fiaba e la femminilità. La seconda sezione ha come obiettivo quello di esaminare, approfondire ed esplorare quella che è l’influenza lasciata da Leonardo da Vinci nel nostro tempo.
GIOVEDÌ 14 NOVEMBRE 2019
PRODURRE LIBRI D’ARTISTA. LEGATURE - PAROLE -
IMMAGINI SUL TEMA DEL CONTINENTE AFRICANO
con Alessandra Angelini
ore 18.00 - ATRIO IULM 4
Università IULM
Via Carlo Bo, 1 – Milano
Questa rassegna ospita sedici piccoli libri sul tema del continente africano, visto dagli occhi e dall'estro creativo di altrettanti studenti della Scuola di Grafica. Le tecniche spaziano dalla xilografia, al disegno, all'impressione in camera oscura e ancora altro. Tutti stampati su carta di puro cotone e rilegati a mano, questi piccoli esemplari sono sensibili testimoni di un magico incontro tra sogno e progettualità.
VENERDÌ 15 NOVEMBRE 2019
TERAPIA DEL LIBRO E TERAPEUTICA ARTISTICA: LA
CULTURA CI FA STARE BENE?
Con Tiziana Tacconi, Paolo Giovannetti e Carmelo Dambone
ore 09.30 - AULA 402
Università IULM
Via Carlo Bo, 1 – Milano
Al centro di questo convegno il libro, l’arte e la cultura come strumenti in grado d’accompagnarci verso la consapevolezza di essere portatori di una particolare capacità di lettura, dove le parole sono segni universali e dinamici nella loro varia interpretazione.
SABAT0 16 NOVEMBRE 2019
GIORGIO MORANDI. IL SENTIMENTO DELLE COSE
Con Marilena Pasquali, Filippo Tibertelli de Pisis, Maria Cristina Galli e nino Castagnoli
ore 17.00 - Aula 10
Accademia di Belle Arti di Brera
Via Brera, 28 – Milano
Il lavoro storico-critico che Marilena Pasquali compie sull’opera di Giorgio Morandi è il frutto di più di trent’anni di riflessioni e ricerche sull’artista. Il risultato è un volume suddiviso in tre parti, che si snoda lungo un percorso prima cronologico e poi poetico, per affrontare anche aspetti dell’arte morandiana non ancora sufficientemente approfonditi.