News

Tutte le news dall'Accademia di Brera

Aprile 2025

Mer 02
Mercoledì 2 Aprile 2025 ore 14.00
Incontro

Talk con l’artista Driant Zeneli. Focus sul progetto «The six seasons of the white peacock» vincitore del bando Italian Council

Aula 10 (Via Brera, 28 – Milano)

Talk con l’artista Driant Zeneli. Introduce e modera prof. Lorenzo Madaro, docente di Storia dell’arte contemporanea dell’Accademia.
Interventi di: Laura Cherubini, storica dell’arte e curatrice; Luigi De Luca, direttore Museo Castromediano, Lecce; Cloe Piccoli, docente di Storia dell’arte contemporanea dell’Accademia.

Mer 02
Mercoledì 2 Aprile 2025 ore 11.15
Workshop

L’artista e le sue affinità elettive

Sala Napoleonica (Via Brera, 28 – Milano)

Verso la costruzione di un'opera globale: la costituzione e la conservazione degli archivi di Édouard e Simone Jaguer. Intervengono Pierre Boulay e Gilles Peticlerc Fondatori della rivista La Tortue lièvre (Montréal) e proprietari degli archivi di Édouard e Simone Jaguer (Montréal-Parigi). L’incontro è a cura della Prof.ssa Angela Sanna.

Mar 01
Martedì 1 aprile 2025, ore 14.00
Incontro

La complessità dell’arte, l’arte della complessità.

Sala Napoleonica (Via Brera, 28 – Milano)

Moderata dal prof. Matteo Cremonesi, la conferenza apre il ciclo di incontri “La complessità dell’arte, l’arte della complessità”, che si propone di offrire alcuni spunti di approfondimento sul panorama attuale delle arti mediali nel loro confronto con la complessità del contemporaneo. Partecipano gli artisti Vuk Ćosić e Noura Tafeche, la curatrice e critica Marialaura Ghidini, e il giornalista Andrea Daniele Signorelli.

Marzo 2025

Lun 31
Lunedì 31 Marzo 2025, ore 14.00
Workshop

Oggetti tra corpi

Con CANEDICODA/EDIZIONI BRIGANTINO. A cura dei docenti Letia – Letizia Cariello, Cecilia Guida, Donata Lazzarini, Margherita Morgantin e Italo Zuffi.

Lun 31
Lunedì 31 Marzo 2025, ore 10.00
Seminario

Pratica come Ricerca

Sala delle Adunanze dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere (Via Brera, 28 – Milano)

Seminario organizzato dal Collegio Dottorale "Ricerca e transizione digitale nelle Istituzioni Museali e nelle Gallerie d'Arte" dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Come possiamo definire e difendere l’autonomia della ricerca artistica dai protocolli tradizionali applicati alla ricerca nelle discipline umanistiche? Come possiamo adattare il paradigma del “pubblicare o morire” (publish or perish) alla pratica artistica e declinare diverse metodologie delle Arti all'interno del sistema universitario? Il seminario in “Pratica come Ricerca” fa il punto sulle pratiche di artisti/e curatori/trici che hanno conseguito dottorati practice-led o practice-based all’estero e hanno coniugato la loro pratica all’interno dell’Accademia.

Sab 29
Sabato 29 marzo 2025
Altro

Open Day 2025

Accademia di Brera (Via Brera, 28 - Milano)

L’Accademia di Brera presenterà la sua Offerta Formativa. Una formazione rivolta alla pratica e alla trasformazione delle tradizionali discipline dell’arte, nonché alla sperimentazione dei nuovi materiali e tecnologie e delle più recenti tecniche audiovisive. Un percorso formativo attento alla ricerca relativa alle procedure della progettazione artistica e ai linguaggi della comunicazione.

Ven 28
Venerdì 28 Marzo 2025 ore 10.00
Workshop

La Terapeutica dell’Arte e i linguaggi digitali, quale legame possibile? Strumenti e metodi per progettare e condurre laboratori di Terapeutica Artistica nell'ambito dei Nuovi Media

Aula 39 (Via Brera, 28 – Milano)

La diffusione delle nuove tecnologie immersive ed emergenti ha trasformato profondamente la comunicazione e l’intrattenimento, rendendo necessario individuare nuovi linguaggi e nuove modalità per mantenere vivo il dialogo integenerazionale. Davanti ai radicali cambiamenti nel modo di vivere l’adolescenza è necessario dotarsi di strumenti e competenze adeguate ai nuovi bisogni evolutivi, affettivi, creativi e cognitivi dei nativi digitali. Il workshop presenterà strumenti e metodi per progettare laboratori di Terapeutica Artistica dedicati a un uso creativo e consapevole dei Nuovi Media nei contesti educativi per il contrasto e la prevenzione delle dipendenze digitali e del ritiro sociale. Workshop a cura dall'esperto esterno Prof.ssa Chiara Amendola

Mer 26
Mercoledì 26 Marzo 2025 ore 17.00
Contest

1° Round. Be there or be square

Aula 5 (Via Brera, 28 – Milano)

Presentazione del bando di concorso “Premio 1° Round – be there or be square”, Museo della Ceramica “G. Gianetti” di Saronno, intervengono: Marco Cianciotta – Direttore Scuola di Decorazione, Mara De Fanti – Direttrice e Conservatrice del Museo della Ceramica “G. Gianetti” di Saronno. “Il concorso nasce dal presupposto di creare una relazione sempre più forte tra il Museo della Ceramica, l’artigianato, l’arte e i giovani artisti con il coinvolgimento delle aziende del territorio. Il premio darà la possibilità agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera di realizzare il proprio progetto scultoreo o decorativo, valorizzando la storia delle ceramica e del museo.

Mer 26
Mercoledì 26 Marzo 2025 ore 16.00
Altro

INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2024/2025

Sala Napoleonica (Via Brera, 28 – Milano)

Cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 dell’Accademia di Belle Arti di Brera e conferimento del Diploma Accademico Honoris Causa e del titolo di Socio Onorario dell’Accademia di Brera all’Archeologo e Storico dell’Arte Salvatore Settis.

Mer 26
Mercoledì 26 Marzo 2025 ore 11.15
Workshop

L’artista e le sue affinità elettive

Aula 10 (Via Brera, 28 – Milano)

Dialogo intorno al libro di Dick Higgings dal titolo Intermedia e altri scritti teorici. L’incontro è a cura della Prof.ssa Angela Sanna con la partecipazione del curatore del libro e Direttore della Fondazione Bonotto, Patrizio Peterlini.

Mer 26
Mercoledì 26 Marzo 2025 ore 11.00
Contest

Identità. Lo stupore oltre il sé

Sala delle Adunanze dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere (Via Brera, 28 – Milano)

VIDAS, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera, lancia un concorso agli studenti sul tema dell’identità, dialogo costante tra quello che l’individuo considera e costruisce di sé e il gruppo sociale con il quale si relaziona. L’Io è nello sguardo degli altri.

Ven 21
Venerdì 21 Marzo 2025 ore 10.00
Workshop

La Terapeutica dell’Arte e i linguaggi digitali, quale legame possibile? Strumenti e metodi per progettare e condurre laboratori di Terapeutica Artistica nell'ambito dei Nuovi Media

Aula 39 (Via Brera, 28 – Milano)

La diffusione delle nuove tecnologie immersive ed emergenti ha trasformato profondamente la comunicazione e l’intrattenimento, rendendo necessario individuare nuovi linguaggi e nuove modalità per mantenere vivo il dialogo integenerazionale. Davanti ai radicali cambiamenti nel modo di vivere l’adolescenza è necessario, oggi, dotarsi di strumenti e competenze adeguate ai nuovi bisogni evolutivi, affettivi, creativi e cognitivi dei nativi digitali. Il workshop presenterà strumenti e metodi per progettare laboratori di Terapeutica Artistica dedicati a un uso creativo e consapevole dei Nuovi Media nei contesti educativi per il contrasto e la prevenzione delle dipendenze digitali e del ritiro sociale. Workshop a cura dall'esperto esterno Prof.ssa Chiara Amendo

Gio 20
Giovedì 20 Marzo 2025 ore 15.00
Presentazione libro

Le raccolte fotografiche storiche nelle Accademie di Belle Arti e nelle Scuole di Arti Applicate. Un patrimonio da salvaguardare

Sala Dante dell’Istituto Centrale per la Grafica di Roma (Via Poli, 54 - Roma)

Il volume, curato da Nicoletta Leonardi e Monica Maffioli, porta alla luce un patrimonio tanto prezioso quanto poco studiato: le raccolte fotografiche costituite a partire dalla metà dell’Ottocento all’interno delle Accademie di Belle Arti e degli Istituti per l’insegnamento delle arti decorative. Nate come strumenti di supporto alla didattica e alla ricerca, queste collezioni fotografiche hanno avuto un ruolo fondamentale nella formazione artistica e nella diffusione della cultura visiva italiana, influenzando la produzione artistica delle epoche successive. Nonostante la loro importanza, queste raccolte sono rimaste a lungo in una zona d’ombra, trascurate sia da un punto di vista storiografico che gestionale. Il volume si propone di colmare questa lacuna, affrontando per la prima volta in modo sistematico sia gli aspetti storici che le pratiche di conservazione, catalogazione e valorizzazione di questi materiali, offrendo una riflessione ampia e articolata sul valore e sulle potenzialità di questo patrimonio culturale.

Il volume, che raccoglie gli atti del Convegno, è stato realizzato con il sostegno del MUR, e con il partenariato scientifico della Direzione Generale Creatività Contemporanea (MiC), dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la documentazione (ICCD), e della Direzione Generale Archeologica Belle Arti e Paesaggio (DGABAP).

Mer 19
Mercoledì 19 Marzo 2025 ore 10.00
Seminario

Cementine

Aula 48 (Via Brera, 28 – Milano)

Dopo il primo convegno internazionale svoltosi presso l’Università di Udine sul tema delle cementine (Con i colori dei marmi e il costo della terra: le cementine: una storia di arte, architettura e artigianato / atti a cura di Giuseppina Perusini e Alberto Sdegno, Udine: Forum, 2023) che ha riscosso un unanime consenso da differenti settori culturali, produttivi e sociali, il seminario vuole offrire un momento di approfondimento delle caratteristiche specifiche delle cementine in quanto prodotto originale e unico dell’industria artistica.

Allo scopo di promuoverne il riconoscimento come artigianato di qualità e, in virtù della sua appartenenza a una molteplicità di territori, culture e tradizioni, come eredità culturale dell’umanità, ma anche al fine di prospettarne una rigenerazione attualizzante, l’azione e il contributo dell’arte contemporanea può svolgere un ruolo di protagonista insostituibile e unico. L’evento è a cura del Prof. Sergio Nannicola del Biennio di Decorazione.

Mar 18
18 e 19 marzo 2025
Altro

Theories and practices of contemporary artistic research: a transdisciplinary approach

Sala Napoleonica (Via Brera, 28 - Milano)

Brera Academy of Fine Arts announces the international seminar “Theories and practices of contemporary artistic research: a transdisciplinary approach”. The event marks the launch of the project “IartNET - an international platform for artistic research and cultural heritage in Higher Education in the Arts and Music”.