Pittura 2° livello
Dipartimento di Arti Visive
L'obiettivo del Corso è quello di fornire una formazione specifica nei codici propri del linguaggio della pittura unitamente ad una preparazione multidisciplinare nel campo dellʼarte con particolare riferimento alle teorie, alle conoscenze, alle pratiche ed ai linguaggi dellʼarte contemporanea. Il tema centrale su cui si impernia lʼintera attività formativa è la maturazione nella creazione dellʼopera intesa sia nella sua dimensione metodologica e progettuale sia in quella più propriamente operativa. Seguendo un percorso didattico volto alla conoscenza approfondita delle teorie, dei materiali e degli apparati tecnologici dellʼarte, con le relative contaminazioni, il corso intende anche sviluppare capacità interpretative dei fenomeni complessi legati al mondo dellʼarte, ai suoi contesti, alla sua diffusione, allʼinterpretazione del reale e dellʼimmagine contemporanea. A tal fine i laboratori si strutturano come luogo di esperienze in un precorso formativo specifico ma integrato che toccherà di volta in volta gli universi tematici di maggiore rilevanza.
Pittura 1 | Pittura 2 | Semiologia del corpo | Elementi di morfologia e dinamiche della forma | Filosofia dellʼarte | Storia dellʼarte contemporanea 1 | Storia dellʼarte contemporanea 2 | Fotografia | Tecniche e tecnologie delle arti visive | Fenomenologia delle arti contemporanee | Storia e metodologia della critica dʼarte | Applicazioni digitali per lʼarte | Ultime tendenze nelle arti visive | Progettazione per la pittura
a scelta dello studente
Attività formative ulteriori a scelta tra gli insegnamenti disponibili e con Seminari-Workshop-Stage, Tirocini
Lʼammissione è diretta per gli studenti che hanno conseguito il Diploma accademico di I livello in Pittura presso lʼAccademia di Brera.
Prevede un colloquio motivazionale e la valutazione della carriera pregressa e del portfolio da parte della Commissione della Scuola e allʼeventuale attribuzione di debiti formativi, in caso di:
La norma universitaria limita a 12 cfa il numero di crediti riconoscibili per conoscenze e attività professionali pregresse.
Prospettive occupazionali
Le prospettive occupazionali sono quelle del mondo delle arti visive e delle professioni specialistiche ad esso collegate nel campo dellʼoperatività estetica ed artistica, della comunicazione e circolazione dellʼarte.
A.A. 2024/2025