Strumenti per la ricerca artistica. Kobi e il ruolo dell'IA nella stimolazione del pensiero divergente

Lunedì 28 e martedì 29 aprile 2025

Strumenti per la ricerca artistica. Kobi e il ruolo dell'IA nella stimolazione del pensiero divergente

WORKSHOP



 

Date e luogo

28 aprile, ore 10-13, 14-17

29 aprile, ore 10-13, 14-17

Accademia di belle Arti di Brera, via Brera 28, Milano

Aula 43

 

Intervengono
Prof. Matteo Cremonesi (Referente scientifico WP3/EAR, ABA Brera e Coordinatore Triennio Nuove Tecnologie dell’arte)

Prof. Claudia D’Alonzo (Responsabile scientifica EAR, ABA Brera e membro del collegio dottorale)

Andrea Guidi (Ricercatore WP3/EAR, ABARoma)

Veronica di Geronimo (Ricercatrice WP3/EAR, ABARoma)

Daniele Pozzi (Artista e ricercatore, Università Politecnica delle Marche e Society for Artistic Research)

 

I partecipanti sperimenteranno la piattaforma KOBI per sviluppare la propria ricerca artistica esplorando il concetto di spazio latente come luogo di potenzialità creativa. Durante le due giornate i partecipanti realizzeranno un'exposition condivisa su Research Catalogue, piattaforma internazionale sviluppata e supportata dalla Society for Artistic Research. Il workshop è un’iniziativa del Work Package 3: Intelligenza Artificiale e Collettiva, del progetto Enacting Artistic Research (EAR), finanziato dall’Unione Europea - Next Generation EU, Missione 4, Componente 1, guidato dall’Accademia di Belle Arti di Roma, ed è parte del programma di seminari del Dottorato Ricerca e transizione digitale nelle istituzioni museali e nelle gallerie d’arte di ABABRERA. 


Il workshop sarà dedicato al tema dello "spazio latente" nella ricerca artistica. Durante le due giornate i partecipanti realizzeranno un’exposition condivisa su Research Catalogue. Inoltre, i partecipanti verranno introdotti all'uso di KOBI, una piattaforma per la ricerca che utilizza coma base di conoscenza Research Catalogue, il più importante database per la Ricerca Artistica, integrando un ambiente di realtà mista (Mixed Reality) con strumenti di AI applicati a grandi archivi di conoscenza. I partecipanti avranno quindi la possibilità di utilizzare KOBI nell'attività di sviluppo della propria ricerca artistica, riflettere e discutere nuove pratiche legate all'AI; esplorare il concetto di spazio latente come luogo di potenzialità creativa; riflettere sul rapporto tra dimensione collettiva e individuale nella ricerca artistica. Seguendo il tema del workshop e a partire da un focus group iniziale, ciascun partecipante utilizzerà KOBI per sviluppare una pagina legata alla propria ricerca, creando così un documento collettivo e personale che rappresenta esso stesso uno "spazio latente" e un media che contiene la documentazione dell'attività.
 

Il progetto Enacting Artistic Research (EAR) mira a utilizzare la ricerca come leva strategica nazionale per l’internazionalizzazione dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e coreutica (AFAM).  

EAR si concentra su tre obiettivi principali: integrare arte e scienza, promuovendo l’uso di tecnologie avanzate per valorizzare il patrimonio culturale in un contesto globale; creare connessioni internazionali tra istituzioni AFAM e istituti scientifici per facilitare scambi di conoscenze e metodi; e rendere il patrimonio culturale più accessibile grazie all’uso delle tecnologie, abbattendo barriere fisiche e digitali. 

Il progetto, coordinato dall’Accademia di Belle Arti di Roma, coinvolge partner di eccellenza, tra cui Accademia di Belle Arti di Brera, Accademia di Belle Arti di Firenze, Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma, Conservatorio Statale di Musica Alfredo Casella dell’Aquila, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Università Politecnica delle Marche. 

Il workshop è un’iniziativa del Work Package 3: Intelligenza Artificiale e Collettiva, del progetto Enacting Artistic Research (EAR), finanziato dall’Unione Europea - Next Generation EU, Missione 4, Componente 1, ed è parte del programma di seminari del Dottorato Ricerca e transizione digitale nelle istituzioni museali e nelle gallerie d’arte di ABABRERA.
Informazioni: matteocremonesi@fadbrera.edu.it

Partecipanti

Studenti del Dottorato Ricerca e transizione digitale nelle istituzioni museali e nelle gallerie d’arte dell’Accademia di Belle Arti di Brera

Un gruppo di studenti del biennio di Net Art e culture digitali
[per la partecipazione è necessario l’uso del proprio laptop]

Comunicato Stampa_Workshop Kobi