Visual cultures e pratiche curatoriali 2° livello
Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte
Il Corso promuove il primo indirizzo di specializzazione in Italia finalizzato allʼesplorazione delle “culture visive” attraverso una griglia analitica composta da teoria critica, filosofia e studi culturali. Nel contesto privilegiato di Brera a contatto con gli artisti e su un solido piano di preparazione teorica, si innesta la formazione della figura del critico, del manager di eventi culturali e del curatore. Ogni anno uno speciale progetto didattico finanziato che coinvolge tutti i docenti della Scuola e personalità del mondo dellʼarte, realizza una mostra curata da un gruppo selezionato di studenti.
Filosofia dellʼarte | Storia dellʼarte contemporanea | Fenomenologia delle arti contemporanee | Teoria e storia dei metodi di rappresentazione | Metodologie e tecniche del contemporaneo | Metodologia e teoria della storia dellʼarte | Tecnologia dellʼeducazione | Fenomenologia dei media | Museologia e gestione dei sistemi espositivi | Museologia del contemporaneo | Economia e mercato dellʼarte | Elementi di comunicazione giornalistica | Linguaggi dellʼarte contemporanea
a scelta dello studente
Attività formative ulteriori a scelta tra gli insegnamenti disponibili e con Seminari-Workshop-Stage-Tirocini
Colloquio motivazionale finalizzato ad accertare un adeguato livello di conoscenze ed eventuale attribuzione di debiti formativi. Accesso diretto per i diplomati in Comunicazione e Didattica dell'Arte dell'Accademia di Belle Arti di Brera.
Prospettive occupazionali
- Attività professionali nei settori del sistema dellʼarte, della critica dʼarte, del lavoro curatoriale.
- Manager di eventi culturali con competenze nellʼideazione e organizzazione di manifestazioni espositive.
- Attività professionali rivolte agli aspetti promozionali e comunicativi di eventi espositivi (uffici stampa, pubbliche relazioni).
A.A. 2024/2025