Integrazioni Economiche

Programma Erasmus+ Studio

Erasmus+ Traineeship (solo per Borsisti)

L'integrazione economica al programma Erasmus+ (Studio o Traineeship) può essere attribuita su richiesta solo agli studenti risultati Vincitori o Idonei di Borsa di Studio dell'Ufficio Diritto allo Studio nello stesso anno accademico in cui partiranno per il programma Erasmus+. Per l'attribuzione dell'integrazione, lo studente deve compilare la relativa sezione presente nel Portale delle borse di studio (https://www.dirittoallostudiobrera.it) e la domanda ha la stessa scadenza della richiesta della borsa di studio, salvo che per il programma Traineeship per partenze posticipate a settembre dell'anno successivo alla scadenza della richiesta della borsa di studio (controllare il bando di concorso per i dettagli).

Esempio: lo studente che avesse chiesto ed ottenuto di partire per il programma Erasmus+ Studio/Erasmus+ Traineeship nell'a.a. 2025-2026 (partenze da settembre 2025 e rientro entro luglio 2026) deve fare richiesta di integrazione con la domanda per borsa di studio dell'a.a. 2025-26 (che si apre a luglio/agosto 2025 e si chiude a settembre 2025), nella sezione online appositamente dedicata del portale delle borse di studio (https://www.dirittoallostudiobrera.it). Se nella graduatoria definitiva di dicembre 2025 si è risultati Idonei o Vincitori di Borsa di studio, si ha l'idoneità anche per ricevere l'integrazione economica al programma Erasmus+. Questa idoneità non indica la certa attribuzione dell'integrazione, in quanto ci sono un certo numero di integrazioni Erasmus che variano di anno in anno e, se la domanda supera l'offerta, bisogna redigere una graduatoria anche per questa integrazione (per il numero d borse Erasmus+ concesse annualmente, leggere il bando di concorso dell'a.a. in cui si fa richiesta).

Per ottenere l’integrazione lo studente deve partecipare a uno dei due programmi (Erasmus+ Studio o Erasmus+ Traineeship) per almeno 3 mesi. L’Ufficio DSU pagherà fino a coprire un periodo massimo di 10 mesi. L’Ufficio DSU può erogare fino a € 600 al mese in maniera complementare con l’Ufficio Erasmus.

Questo significa che, ad esempio, se lo studente otterrà dall’Ufficio Erasmus € 400 mensili per ogni mese in cui svolgerà la Mobilità Internazionale, l’Ufficio DSU integrerà l’importo con € 200,00 mensili per il raggiungimento della quota massima consentita per questo programma di studi (il massimo è € 600,00 mensili).

Il contributo sarà erogato nel mese di dicembre dell'anno successivo alla richiesta, in un’unica soluzione, dopo aver effettuato i calcoli esatti dei mesi di permanenza all’Estero dello studente e gli importi mensili erogati dall'ufficio Erasmus.

Gli studenti hanno altresì diritto al rimborso delle spese di viaggio di andata e ritorno per un importo pari a € 100,00 per i Paesi europei (non c'è bisogno di presentare copia del biglietto pagato per ottenere questo importo).

I contributi per la partecipazione a programmi di mobilità internazionale sono concessi agli aventi diritto una sola volta per ciascun programma durante l’arco del primo e del secondo livello.

 

Dettagli sull'integrazione Erasmus+ Traineeship

L’integrazione per il Programma Erasmus+ Traineeship può essere richiesta solo da chi frequenta il 3° anno, in corso, della Laurea Triennale, il 2° anno, in corso, della Laurea Biennale o il quinto anno in corso nel Quinquennio di Restauro e non si sia ancora laureato per il livello in cui si fa richiesta. Unica eccezione è rappresentata dagli studenti inseriti come “Art.2” (in questo caso l’integrazione “Erasmus+ Traineeship” può essere richiesta anche se si frequenti il 1° anno fuori corso della Laurea Triennale, Biennale o Quinquennale di Restauro, ma comunque lo studente non deve ancora essere laureato per il livello in cui si fa richiesta)

Gli studenti che parteciperanno al programma Erasmus+ Traineeship a partire dal mese di settembre 2026, secondo quanto sopra indicato, otterranno l’integrazione economica (considerando l’importo massimo di € 600,00 in concorrenza con quanto erogato mensilmente dall’Ufficio Erasmus, come per il programma Erasmus+ Studio) fino ad un massimo di 5 mesi da settembre 2026 a marzo 2027. 

Il contributo Erasmus+ Studio sarà erogato entro dicembre 2026 e il contributo Erasmus+ Traineeship sarà erogato tra aprile e maggio 2027, previa conferma da parte dell’Ufficio Erasmus.

Entrambi i programmi possono essere svolti sia al Triennio che al Biennio (o due volte per ciascun programma per il corso Quinquennale di Restauro), ma l’Ufficio Diritto allo Studio eroga l’integrazione solo una volta per tipo di programma.

Le integrazioni Erasmus+ Studio ed Erasmus+ Traineeship non possono essere richieste dallo studente che abbia intenzione di svolgere il programma nel suo Paese di origine.

SI PRECISA CHE QUESTO BENEFICIO È IN AGGIUNTA A QUELLO RICEVUTO, SE LO STUDENTE RISULTASSE VINCITORE, PER LA BORSA DI STUDIO, IN QUANTO IDENTIFICATO COME “INTEGRAZIONE” RISPETTO ALLA BORSA DI STUDIO POSTA A CONCORSO IN QUESTO BANDO E NON COME BORSA DI STUDIO CONCORRENTE.

 

Rimborso mensa e assegnazione dello status di Fuori Sede temporaneo per gli studenti borsisti che svolgono i programmi Erasmus.

Gli studenti Idonei o Vincitori di Borsa di Studio, che nello stesso anno accademico svolgono anche il programma Erasmus+ Studio o Erasmus+ Traineeship, possono chiedere il rimborso mensa e l'assegnazione del Fuori Sede Temporaneo per partecipazione al programma Erasmus+ (quest'ultimo può essere richiesto solo da chi ha le caratteristiche per essere indicato come Fuori Sede, secondo quanto indicato nel Bando). Le richieste vanno fatte on line accedendo al portale delle borse di studio e selezionando le relative sezioni dedicate. Nell'a.a. 2025-26 la scadenza per la richiesta di attribuzione fuori sede è stata fissata al 13 febbraio 2026, mentre quella per il rimborso mensa per partenza Erasmus+ scadrà il 2 febbraio 2026; per la partenza per Erasmus+ Traineeship per gli studenti che partiranno nell'a.a. successivo e che soddisferanno i requisiti sopra indicati in merito per questo programma, la richiesta di rimborso mensa scadrà il 26 giugno 2026 insieme alla domanda per integrazione Erasmus + Traineeship.

 

 

 

 

Per approfondire l’argomento consultare il Bando dell’Anno Accademico in corso.