Corso Propedeutico - Scuola Superiore degli Artefici

Corso Pomeridiano

Corso Propedeutico - Scuola Superiore degli Artefici

La scuola superiore degli Artifici fu istituita da Maria Teresa d’Austria nel 1776 (Scuola per la formazione dei figli delle maestranze, che preparava i giovani per l’ammissione all’Accademia o al Liceo Artistico).

Dal libro “L’Accademia di Brera e il suo archivio di storia e d’arte* (a cura di Mino G. Borghi - Scuola superiore degli artefici) si evince che:

La Scuola superiore degli artefici, sorse con l’Accademia di Belle Arti nell’anni 1776 sotto Maria Teresa ed ebbe per sede il Palazzo di Brera; da quarant’anni sta nell’antica chiesa di Santa Maria di Brera.

Ha avuto illustri insegnanti e insigni allievi, quali Cremona, Segantini ecc.

Scopo della scuola è la formazione di maestranze operaie scelte per le diverse arti e mestieri. Sono specialmente Marmisti, scultori in marmo e legno, cesellatori, incisori, imbianchini, decoratori ecc.

 Il diploma di licenza di questa scuola è un titolo di grande raccomandazione: Ogni anno questa scuola prepara un discreto numero di giovani meglio dotati e distinti a sostenere gli esami di ammissione ai corsi del liceo artistico, all’Accademia e anche alla maturità artistica.  A questa scuola è ammessa una sezione femminile.

Scopo di questa scuola è di porgere agli alunni che la frequentano un insegnamento pratico i quale sia in immediata relazione con i bisogni delle singole professioni artistico-industriali e di preparare i giovani dotati di attitudini artistiche, ma di disagiate condizioni, ad entrare nei corsi speciali dell’Accademia.”

*Emeroteca digitale – emeroteca.braidense.it – Biblioteca nazionale Braidense

Il corso Propedeutico-Scuola Superiore degli Artefici è rivolto a coloro che, non avendo specifica formazione artistica, vogliano prepararsi adeguatamente per sostenere gli esami di ammissione ai Corsi di 1° Livello dell’Accademia di Belle Arti di Brera.

Al corso Propedeutico-Scuola Superiore degli Artefici possono accedere i candidati che non abbiano superato con esito positivo l’esame di ammissione ai corsi di 1° livello dell’Accademia di Belle arti di Brera.

Per accedere al corso Propedeutico-Scuola Superiore degli Artefici è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio riconosciuto idoneo. L’iscrizione non prevede un test di accesso e la durata del Corso è annuale, con l’obiettivo di consentire agli studenti il conseguimento di un’adeguata preparazione per i corsi e per l’esame di ammissione del 1° Livello dell’Accademia di Belle arti di Brera.

È previsto l’obbligo di frequenza del 70% delle lezioni.

 

Le discipline previste sono:

DISEGNO COPIA DAL VERO per Propedeutico-Artefici

Uno dei primi esercizi che si eseguono per imparare a disegnare è copiare: statue, cesti di frutta, oggetti vari, natura, architetture. L’importante è cercare di riprodurre in maniera più fedele possibile uno studio, un bozzetto dell’immagine osservata, tentando di carpire i segreti della tridimensionalità con il chiaroscuro. Riportare su un foglio la realtà che ci sta di fronte non è semplice. Siamo abituati a guardare il mondo che ci circonda, ma “guardare” non è “vedere, apprendere, rappresentare” la realtà con una matita. Capacità di concentrazione dello sguardo, conoscere, costruire, formare anche mentalmente un gesto da compiere su di un foglio. Come i grandi artisti del passato, che hanno iniziato la loro carriera copiando, il disegno dal vero è rappresentazione, visualizzazione critica, comunicazione; ma solo dopo molto tempo si acquista quella capacità di osservazione, di esecuzione e quella prontezza di lettura di ciò che analizziamo, che ci consente di tradurre la realtà osservata in un’immagine densa di significati e in grado di trasmettere, a chi guarda il disegno, la relazione instauratasi tra realtà e disegnatore.  

 

DISEGNO ARCHITETTONICO per Propedeutico-Artefici

Il corso si sviluppa con modalità laboratoriale preceduta da introduzioni teoriche. Comprendere e rappresentare lo spazio architettonico e successivamente mettere in rapporto la rappresentazione architettonica con le architetture che ci circondano. Conoscere ed analizzare tutte le fasi di un disegno architettonico percorrendo il complesso iter progettuale, utilizzando un linguaggio grafico-disegnato. La pratica del disegno è quindi messa in evidenza come mezzo necessario per la corretta progettazione in ambito scenografico, dello spettacolo, della ricerca e dello studio formale delle opere in funzione dello spirito creativo proiettato nel disegno (obiettivo) dell’opera da realizzare, considerata come linguaggio. L’intento è offrire una panoramica dei principali metodi di rappresentazione grafica attraverso la pratica del disegno bidimensionale e in seguito tridimensionale.

 

ANATOMIA per Propedeutico-Artefici

Il corso si propone di aiutare gli studenti a sviluppare un metodo di analisi, studio e interpretazione del corpo umano con particolare attenzione al disegno, attraverso la copia dal vero e la comparazione e riproduzione di illustrazioni anatomiche e scientifiche. Gli studenti saranno invitati a studiare il corpo umano, le proporzioni e la sua traduzione grafica.  Il corso prevede la realizzazione di tavole anatomiche anche con schizzi e disegni dal vero al fine di conseguire una conoscenza e memorizzazione visiva del corpo umano. Il Corso ha lo scopo di garantire uno studio accurato e meticoloso della struttura anatomica e di tutte le dinamiche che permettono il movimento e l’interazione con lo spazio circostante. Attraverso un percorso di studi grafico e visivo, lo studente raggiungerà una sempre maggiore coscienza e padronanza del disegno della figura umana, dei volumi e delle masse in movimento, arrivando all’anatomia dinamica.

 

INCISIONE per Propedeutico-Artefici  

In questo corso si apprendono le basi del linguaggio dell’incisione, indispensabili per ogni futura realizzazione utilizzando matrici di differenti materiali quali lo zinco, il legno, la pietra calcarea, i telai serigrafici, plexiglass ecc. Il corso offre l’opportunità ai principianti di avviare una personale ricerca creativa nell’ambito delle stampa originale, fornendo una solida conoscenza degli strumenti, dei materiali specifici e delle tecniche principali dell’incisione attraverso delle lezioni frontali. Il corso abbraccia competenze e ambiti di ricerca relativi alla lettura storica e contemporanea dei linguaggi visivi, nonché lo studio del segno nella sua complessità tonale, una fase progettuale del disegno, fino ai processi artistico-tecnico-culturali della divulgazione e fruizione dell’immagine. Ogni studente verrà a conoscenza delle tecniche calcografiche, xilografiche, litografiche, serigrafiche e digitali, alla stampa manuale. Sperimentazione delle più innovative pratiche tecnologiche e multimediali della contemporaneità, e di ricerca propria del processo dell’immagine in ambito visivo.

 

STORIA DELL’ARTE per Propedeutico-Artefici

Il corso intende fornire nozioni di base storiche, iconografiche, stilistiche e lessicali su alcuni aspetti dell’arte italiana dall’età medievale al XXI secolo, così da permettere agli studenti di proseguire la formazione accademica inserendosi con proprietà nel percorso di studi previsto. Pensato come uno strumento per facilitare lo studio della storia dell’arte, mira a fornire una chiara comprensione del rapporto tra le opere d’arte e la situazione storica in cui sono state prodotte, quindi dei molteplici legami con la letteratura, il pensiero filosofico e scientifico, la politica, la religione, attraverso la lettura delle opere pittoriche, scultoree, architettoniche.

 

MODALITA’ DI ISCRIZIONE