Decorazione 1 Livello
Dipartimento di Arti Visive
Il Corso ha lʼobiettivo di assicurare la padronanza dei metodi e delle tecniche artistiche, nonché lʼacquisizione di specifiche conoscenze e metodologie progettuali ed espressive nellʼuso degli strumenti e delle pratiche artistiche, con riguardo agli strumenti tradizionali e alle nuove tecnologie. Da disciplina sussidiaria dellʼarchitettura fino allʼOttocento, il concetto di ʻdecorazioneʼ viene rivoluzionato nel contesto delle avanguardie, da Matisse a Klee, costituendo poi nellʼambito di esperienze come il Bauhaus, il linguaggio privilegiato della sperimentazione di pattern visivi e di materiali innovativi, sia finalizzati alla realizzazione delle opere visive sia alla progettazione di opere ambientali e interventi sul territorio.
Anatomia artistica 1 | Anatomia artistica 2 | Disegno (per la decorazione) | Estetica | Progettazione di interventi urbani e territoriali | Storia dellʼarte contemporanea 1 | Storia dellʼarte contemporanea 2 | Decorazione 1 | Decorazione 2 | Decorazione 3 | Plastica ornamentale | Tecniche dellʼincisione calcografica | Tecniche del mosaico | Tecniche e tecnologie della decorazione
Antropologia culturale | Beni culturali e ambientali | Cromatologia | Cultura del progetto | Ecodesign | Elementi di iconologia e iconografia | Fotografia | Illustrazione scientifica | Landscape design | Metodologie e tecniche dellʼaffresco | Modellistica | Pittura | Psicologia dellʼarte | Scultura | Serigrafia | Storia del cinema e del video | Storia della decorazione | Storia dellʼarte moderna | Storia delle arti applicate | Storia delle tecniche artistiche | Storia e metodologia della critica dʼarte | Tecniche della ceramica | Tecniche della doratura | Tecniche della modellazione digitale-computer 3d | Tecniche della vetrata | Tecniche extramediali | Tecniche multimediali della decorazione | Tecniche pittoriche | Tipologia dei materiali | Ultime tendenze nelle arti visive
Per essere ammessi al Corso di Diploma Accademico di I livello occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito allʼeste-ro, riconosciuto idoneo. Le prove di ammissione comprendono:
Prospettive occupazionali
diplomati del Triennio in Decorazione svolgeranno attività come liberi professionisti in diversi ambiti, tanto nella realizzazione di opere dʼarte visive quanto nella progettazione di interventi più vasti sul territorio. Il possesso delle tecniche artistiche tradizionali e mul-timediali, consente lʼapplicazione delle conoscenze in svariate pratiche creative, aprendo possibilità di collaborazioni nei diversi ambiti in cui necessitano capacità progettuali e operative nella committenza pubblica e privata.
A.A. 2024/2025