Vedere attraverso

Incontro con i KhoiSan, un’antica Comunità di Boscimani.

Progetto a cura di Barbara Giorgis - Scuola Di Decorazione

Dal 28 al 30 maggio 2019, presso la sede di San Carpoforo dell’Accademia di Brera, abbiamo ospitato i KhoiSan, un’antica Comunità di Boscimani. L’incontro con questi garbati uomini ci ha aiutato a praticare un risveglio per ripartire dalle origini, ridefinendo il profondo significato dell’Arte, per restituire bellezza allo spazio che l’uomo abita.

Grazie a loro abbiamo imparato a vedere attraverso, oltre il nostro sguardo.

Un tempo, l’uomo primitivo, come l’artista, parlava alle stelle come se queste fossero membri della sua famiglia. Le stelle per i Boscimani sono grandi cacciatori, hanno un cuore, e producono un suono che risuona forte nelle notti del deserto. A loro si rivolgono e cantano pregando di dare al loro nascituro un cuore di cacciatore. Perché le stelle oltre a riecheggiare nella notte sono grandi cacciatrici. Se la stella cade, anche il cuore del Boscimano cade. Una loro leggenda narra che le stelle nacquero dai carboni ardenti che una ragazza aveva gettato in cielo.

I loro sono atti immaginari di creazione, azioni corrispondenti tra il cosmo e le emozioni dell’uomo.

Atti che vanno a lenire l’isolamento che l’uomo teme e che rendono particolare l’universale, creando insieme alle stelle, mettendosi in comunione con il firmamento.

L’incontro emozionante con i KhoiSan è diventato anche un video.

A cura di Matteo Occhipinti