Scultura Paesaggio Architettura, Giovani Autori a Brera
Venerdì 31 Marzo 2023 ore 15.00
Insieme al Curatore Guido Lodigiani intervengono il Direttore dell’Accademia di Brera Giovanni Iovane ed il Capo Dipartimento per le OO.PP e le Politiche Abitative ed Urbane Calogero Mauceri, modera il Provveditore alle Opere Pubbliche Fabio Riva.
Dove & Quando
Via Brera 28 – Sala Napoleonica
Venerdì 31 Marzo 2023 ore 15.00
Operosità ed intraprendenza ben si manifestano negli innumerevoli cantieri appena aperti a Milano.
Sorprende, talora, l’assenza di Artisti nei gruppi temporanei di progettazione che vincono i concorsi e vengono chiamati ad immaginare e ad edificare la Milano che si rinnova. In epoca di dittatura fascista vigeva la legge (Bottai) che prevedeva l’arte negli edifici pubblici.
Quando in Italia talora non si applica la legge 717 del 1949 (legge del due per cento) che prescrive concorsi per la realizzazione di opere d’arte in nuovi edifici pubblici, si negano fin dall’origine costituzionale quelle opportunità concrete di espressione e di realizzazione riservate agli Artisti. E quando lo Stato non verifica o sanziona i Committenti pubblici in difetto o in errore, taluni ne approfittano per distrarre altrove le rilevanti risorse destinate esclusivamente a promuovere l’arte contemporanea e a sostenere gli Artisti.
L’Italia con il suo territorio tanto ricco quanto emblematico, testimonia al mondo quali vertici siano stati raggiunti nella storia dell’arte. Un felice connubio fra progettazione artistica e progettazione architettonica determina risorse complementari ed indispensabili che andrebbero nuovamente spese nel percorso ideativo per la città e il paesaggio del futuro possibile.
L’Accademia di Belle Arti di Brera svolge il suo compito istituzionale nella formazione, nella ricerca e nella produzione. Ma sente il dovere anche di promuovere i Giovani Autori, contribuendo a sollecitare lo Stato a che siano garantite nuove occasioni di progettazione artistica ed opere d’arte pubblica contemporanea.