L’ARTE COME ORDALIA. Quattro lezioni sull’affresco all’Accademia di Brera
Martedì 16 maggio 2023 ore 14.00
“In quell’insieme di manifestazioni artistiche che va sotto la denominazione di arte contemporanea tutto ciò che attiene all’affresco e alla sua tecnica è pressoché assente. Praticato raramente ai margini del sistema, esso sopravvive come una forma residua di un passato remoto.” V. Sorrentino
Il volume di Vincenzo Sorrentino rilegge e si pone in sintonia con la trattatistica storica di Cennino Cennini (1370-c.1440), Michelangelo Buonarroti (1475-1564), Giorgio Vasari (1511-1574) e Tommaso Campanella (1568-1639), ponendosi in un rapporto diretto con i relativi studi storico-critici.
Si riconosce nel saggio una testimonianza fortemente personalizzata, frutto diretto della riscoperta di un patrimonio tecnico, quello dell’affresco, la cui cultura è ripercorsa attraverso la centralità e il coinvolgimento diretto tra l’artista e l’opera. L’autore fornisce un documento frutto dell’esperienza diretta in relazione ai materiali e ai loro processi di lavorazione tecnica, in rapporto alle caratteristiche specifiche dei materiali ai sistemi e ai tempi di redazione.
La cultura dell’affresco, nella sua nobile stagione e ancora in epoca moderna e contemporanea, è osservata quale tecnica esemplare in grado di registrare nel tempo il pensiero visivo dell’artista, esattamente così come fu il marmo per la scultura antica, e con esso quelle “visioni” suggerite dai processi interdisciplinari della cultura, dalla filosofia all’estetica, dalla teologia alla storia.
Oggi, in un mutato contesto culturale, questo lavoro si pone come una sfida e un interrogativo sul senso dell’essere artista e obbliga a una considerazione sul suo ruolo in un mondo nel quale l’abbattimento dei limiti ha determinato infinite possibilità espressive e operative.
Dove & Quando
Sala Napoleonica
Accademia di Belle Arti di Brera - via Brera, 28 Milano
Martedì 16 maggio 2023 ore 14.00
ARTISTE E FEMMINISMO IN ITALIA. Per una rilettura non egemone della Storia dell’arte
Lunedì 15 maggio 2023 ore 14.30
Il volume è la costruzione di un percorso visivo in cui l'arte declinata al femminile diventa progetto non solo artistico, ma soprattutto politico, sociale e di genere. Tra i numerosi percorsi che possono essere tracciati per vicinanza geografica, temporale o stilistica, l'autrice seleziona una schiera molto significativa di artiste che hanno operato in Italia dalla prima metà del Novecento a oggi e dalle quali emergono una serie di articolazioni estetico-politiche che hanno fatto dell'arte un campo per esprimere aspirazioni sociali, urbane, ecologiche e femministe tanto radicali quanto oggi rimosse.
Questo racconto di una storia dell'arte diversa da come la si può trovare narrata nei manuali scolastici è il tentativo, certamente non esaustivo, di tracciare un percorso filtrato attraverso le lenti del femminismo e della militanza al fine di proporre una lettura dell'evoluzione artistica da un punto di vista non egemone, quello femminile appunto, che possa continuare a trasmettere e attualizzare le voci di chi per secoli non ha trovato ascolto.
Dove & Quando
Sala Napoleonica
Accademia di Belle Arti di Brera - via Brera, 28 Milano
Lunedì 15 maggio 2023 ore 14.30
Presentazione libri Leonardo
il 13 dicembre 2022
Presentazione in forma seminariale, martedì 13 dicembre 2022 – Sala Napoleonica dell’Accademia di Brera, dalle ore 10,15.
Negli ultimi decenni l’immagine di Leonardo da Vinci quale genio universale e polimorfo, straordinario anticipatore (quando non fondatore) della scienza moderna, ideatore di macchine che la tecnica avrebbe concretamente realizzato solo secoli più tardi, è stata messa radicalmente in discussione e anzi svelata nella sua natura essenzialmente ‘mitica’. Tale mito si è formato parallelamente alla riscoperta dell’opera di Leonardo e alla diffusione dei suoi disegni e manoscritti. In questo processo, insieme conoscitivo e divulgativo, ha avuto un ruolo fondamentale l’Accademia di Brera, che presenta il proprio volume Leonardo da Vinci e l’Accademia di Brera insieme a quello pubblicato dall’Università di Pisa, Leonardo e il ‘900. Tra mito e storia. Le due opere sono complementari ed entrambe frutto di attività di ricerca improntata ai più aggiornati criteri di rigore filologico, nonché serbatoio di nuovi spunti di approfondimento su più fronti di studio.
Il volume milanese documenta sia il ruolo avuto dall’Accademia di Brera nella riscoperta, nella diffusione e nella tutela di famose opere leonardiane dagli inizi dell’Ottocento, sia il recupero del pensiero e della figura dell’artista come riferimento costante nella didattica attraverso i principi del Trattato della Pittura. Una particolare attenzione alle tecniche e ai materiali delle opere studiate, anche mediante l’uso di tecnologie digitali, ha consentito nuove scoperte e precisazioni che si riverberano sui due più noti disegni originali di Leonardo, l’Autoritratto e l’Uomo vitruviano, chiarendo passaggi fondamentali della loro ‘vita milanese’ e riconfermandone l’importanza storica e la loro unicità.
Il volume dell’Università di Pisa è improntato ad una rinnovata attenzione all’analisi linguistica, cercando di rimuovere gli stereotipi che avevano a lungo impedito una comprensione storicamente fondata della ricchissima riflessione affidata dall’artista filosofo al suo lascito manoscritto. Si concentra inoltre su alcune delle figure chiave del Novecento europeo che hanno affrontato l’opera di Leonardo, talvolta combattendo il mito e talvolta incoraggiandolo. Dalla Russia all’America, passando dai diversi paesi europei, notevoli sono stati i tentativi di ripercorrere quell’opera riattualizzandola e restituendola al sogno di rendere eternamente interpretabile il genio di Leonardo.
Completano la giornata di presentazione l’anteprima del volume in corso di stampa Omaggio a Leonardo per cinque secoli di storia: 1519-2019, della Biblioteca Leonardiana di Vinci, e un Focus sull’Uomo vitruviano e alcune sue copie, il cui studio ha posto nuove basi interpretative per il celeberrimo disegno, la sua genesi e la sua storia.
Sarà eccezionalmente esposta la copia dell’Uomo vitruviano realizzata da Andrea Appiani, conservata presso l’Accademia di di Brera.
Dove e Quando
Milano, Accademia di Belle Arti di Brera, Sala Napoleonica
martedì 13 dicembre 2022 – dalle ore 10,15
Collegamento streaming https://meet.google.com/rfh-twrc-vhv