Avvisi - Progetto PNRR INTAFAM_00066 - IARTNET

Giovedì 23 gennaio 2025

Bando - progetto PNRR INTAFAM_00066 - IARTNET - CUP D43C24000580001 - Collaboratori al progetto IARTNET

E’ pubblicato sul sito Amministrazione Trasparente dell’Accademia di Brera l’avviso per il conferimento di n. 15 incarichi di collaborazione nell'ambito del Progetto PNRR INTAFAM_00066 IARTNET – an international platform for artistic practice/research and cultural heritage at Italian higher arts education institutions.

 

COLLOQUIO 10 febbraio 2025 presso Aula 43 oppure al seguente link https://meet.google.com/ybr-ibhn-pcd

 

Link all’avviso.

 

 

Elezioni per il rinnovo Consulta degli Studenti triennio 2024/2027

Martedì 2 aprile 2024

Elezioni per il rinnovo Consulta degli Studenti triennio 2024/2027

Si avvisa che sono indette le elezioni per il rinnovo della Consulta degli Studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera-Milano, sulla base del Regolamento elettorale disposto dalla medesima Consulta degli Studenti, Prot. n. 2041/A12a del 27/03/2024.
Le elezioni si terranno nelle giornate di mercoledì 08 e giovedì 09 maggio 2024.

E' possibile presentare la propria candidatura, mediante la compilazione dell'apposito modulo, entro e non oltre le ore 12.00 del 23/04/2024. Per tutte le informazioni sulle modalità di presentazione, si consulti il Bando di indizione delle elezioni.
Di seguito si allegano il Bando di indizione delle elezioni del Direttore, l'Allegato A, l’Allegato B e il Regolamento elettorale per il rinnovo della Consulta degli Studenti.

 

AGGIORNAMENTO del 24/04/2024

Si comunica che il Direttore, con decreto Prot. n. 2781/A08a del 24/04/2024 (si veda allegato sotto), ha prorogato le scadenze previste dal Bando Prot. n. 2042/A08a del 27/03/2024 e posticipato le votazioni a mercoledì 22 e giovedì 23 maggio 2024.

E', pertanto, ancora possibile presentare la propria candidatura e quella della Lista, mediante la compilazione degli appositi moduli, entro e non oltre le ore 12.00 del 06/05/2024.

 

AGGIORNAMENTO del 10/05/2024

Si comunica che il Direttore, con decreto Prot. n. 3061/A08a del 10/05/2024, ha posticipato l’ufficializzazione e la pubblicazione delle candidature e di eventuali programmi elettorali nonché delle Liste, dei relativi simboli e programmi elettorali a partire dalle ore 12.00 del giorno 14/05/2024.

Bando Direttore indizione elezioni

Regolamento elettorale Consulta degli Studenti

Allegato A

Allegato B

Decreto Direttore proroga scadenze e posticipo votazioni

Decreto Direttore posticipo ufficializzazione e pubblicazione candidature e programmi elettorali

Candidati e Liste ammessi

Costituzione Commissione seggio

Verbale 1 - Commissione seggio - 22 maggio 2024

Verbale 2 - Commissione seggio - 23 maggio 2024

Verbale 3 - Commissione seggio - 23 maggio 2024

Proclamazione risultati

Concorso fotografico per calendario CEI GROUP 2025

RIVOLTO AGLI STUDENTI DELL’ACCADEMIA DI BRERA

CEI GROUP propone il Concorso fotografico esclusivo riservato ai soli studenti dell'Accademia di Brera Cattura l’energia | Il tuo scatto fotografico per il calendario CEI GROUP 2025, su efficienza energetica, mobilità sostenibile, valorizzazione del patrimonio edilizio, recupero del territorio, energy storage – sistema di accumulo dell’energia prodotta da fonti rinnovabili, ecc.

Bando e regolamento sono allegati alla pagina.

Per maggiori info https://ceigroup.it/concorso-fotografico/ 

Locandina

Progetto

Bando per l’elezione dei rappresentanti di Scuola e di Dipartimento

Giovedì 01 febbraio 2024

La Consulta degli Studenti rinnova il bando per eleggere i Rappresentanti di Scuola e di Dipartimento. 

Avete tempo dall’1 febbraio al 9 febbraio 2024 alle ore 15:00 per presentare la vostra candidatura, consegnando il modulo secondo le indicazioni del bando. 

Il PDF contiene sia il bando sia il modulo per la candidatura. 

Bando rappresentanti di scuola

Incontro con il Presidente e il Direttore dell'Accademia di Brera

Giovedì 18 gennaio 2024 ore 16

Incontro con il Presidente e il Direttore dell'Accademia di Brera

Gentili studenti

Il Presidente Diego Visconti insieme al Direttore Giovanni Iovane e alla Consulta degli Studenti sono lieti di invitarvi all’incontro che si terrà giovedì 18 gennaio alle ore 16.00 presso la Sala Aldo Bassetti (cortile del Palazzo di Brera).

Un’occasione per incontrare il nuovo Presidente e affrontare vari temi tra cui la questione “spazi” in seguito agli avvenimenti concernenti Brera 2 e il suo conseguente trasferimento nella sede principale.

Ci sarà una prima parte di domande poste direttamente dai membri della Consulta al Presidente e al Direttore, a cui seguirà una seconda parte di domande aperte a chiunque vorrà intervenire.
 

Dove & Quando

Sala Aldo Bassetti (cortile del Palazzo di Brera)
Giovedì 18 gennaio 2024 ore 16

Mobilitazione studentesca e Stati Generali AFAM

Martedì 19 dicembre dalle ore 10.00

Martedì 19 dicembre dalle ore 10.00, presso l’Accademia delle Belle Arti di Roma, CNSI e CPCSAI, le Conferenze degli studenti dell’Alta Formazione Artistica e Musicale, uniscono le loro voci per chiedere al Governo e al Ministero dell’Università e della Ricerca un intervento, ormai non più differibile, volto a parificare la denominazione dei titoli rilasciati dagli istituti AFAM a quella dei titoli universitari, definendoli quindi diploma di laurea invece di diploma accademico.

Dalle 15.30 del 19 dicembre si terranno gli Stati generali AFAM, ai quali è stata invitata la Sen. Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca.

Interverranno Giovanna Cassese (Presidente del Consiglio Nazionale per l’Alta formazione Artistica e Musicale - CNAM), Samuel Menga (Presidente della Conferenza Nazionale dei Presidenti delle Consulte degli ISSM), Sebastian Passati (Presidente della Conferenza dei Presidenti delle Consulte Studenti ABA e ISIA, Ivano Iai (Presidente della Conferenza dei Presidenti degli ISSM), Giuseppe Soriero (Presidente della Conferenza dei Presidenti delle ABA), Roberto Antonello (Presidente della Conferenza dei Direttori degli ISSM), Gianni Latino (Presidente della Conferenza dei Direttori delle ABA), Francesco Fumelli (Presidente della Conferenza dei Presidenti e dei Direttori degli ISIA), Cecilia Casorati (Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma). Gli Stati generali dell’AFAM saranno aperti al pubblico in presenza (sino a esaurimento posti) e a distanza mediante il seguente link: https://bit.ly/statigenerali_AFAM_2023

CPCSAI e CNSI rappresentano insieme più di 80.000 studenti, accomunati dalla necessità di conseguire un titolo di studio riconosciuto e valorizzato nel mercato del lavoro interno ed europeo.

Ad oggi, infatti, nonostante l’equiparazione del valore legale dei titoli, così come della strutturazione dei percorsi universitari ed accademici, permane una differenza di denominazione che priva gli studenti del necessario riconoscimento del proprio piano di studi.

Questa differenza, oltre a non corrispondere ad una reale disuguaglianza, rende inoltre difficoltoso comparare i percorsi di studio con i loro equivalenti europei, denominati uniformemente Bachelor’s degree e Master’s degree, rispettivamente per i corsi di studio di primo e secondo ciclo.

L’Alta Formazione Artistica e Musicale custodisce il passato e il futuro della tradizione artistica italiana ed è già oggi parte integrante del meccanismo della formazione superiore insieme al sistema Universitario, a sua volta depositario della nostra tradizione scientifica e accademica: sono, insieme, l’orgoglio e il fondamento della cultura nazionale del nostro Paese.

Equiparare anche la denominazione del titolo di studio sarebbe quindi un passo di fondamentale importanza per un’efficace e concreta valorizzazione dell’AFAM e di quegli studenti che ogni giorno dedicano infinite ore alla loro vocazione, con l’intento di portare bellezza agli occhi e alle orecchie di tutti noi, nel solco dei Maestri venuti prima di loro.
 

Dove & Quando

Accademia delle Belle Arti di Roma
Martedì 19 dicembre dalle ore 10.00

Comunicato stampa

AVVISO Bando per l'individuazione dei rappresentanti degli studenti

È indetto un bando di selezione riservato agli studenti iscritti presso l'Accademia di Belle Arti di Brera finalizzato all'individuazione dei rappresentanti degli studenti presso le Scuole e i Dipartimenti.
 

Bando

Bando borse di collaborazione 2022/23

Oggetto

È indetta una selezione pubblica, per titoli di merito e colloquio, per la formazione di una graduatoria atta a definire l'assegnazione di n. 30 borse di collaborazione ad attività connesse ai servizi resi da questa Istituzione, da destinarsi agli studenti iscritti ai corsi di primo e secondo livello dell'Accademia.

Il termine per la presentazione delle domande, mediante compilazione del MODULO A, è previsto per il giorno 12 dicembre 2022.

Bando concorso

Modulo A

Rettifica graduatoria provvisoria bando "150 ore" e date dei colloqui

Elenco studenti ammessi al colloquio, relativi punteggi della valutazione e date dei colloqui.

Graduatoria provvisoria - Bando 150 ore

Aggiornamento del 17/01/2023

Graduatoria definitiva - Bando 150 ore

Aggiornamento del 23/01/2023

Premio Enzio Volli

Borsa di Studio
A.A. 2021/2022

Dedicato alla memoria di Enzio Volli, l’Accademia di Brera con la collaborazione dell’Avvocato Paolo e del Professor Ugo Volli instituisce il Premio “Enzio Volli”, finalizzato al sostegno di progetti di ricerca ideati e realizzati da studenti diplomati presso il Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte.

Il Comitato scientifico di questa edizione ha decretato vincitrice della borsa di studio la studentessa Chiara Diegoli, diplomatasi nell’anno accademico 2021/2022.

Enzio Volli  è stato giurista e docente universitario. Nato a Trieste nel 1922, fu espulso nel 1938 dal liceo in seguito alle leggi razziali. Ottenuta la maturità privatamente, emigrò a Zurigo, dove ottenne una laurea in ingegneria chimica e un dottorato in chimica presso il Politecnico. Tornato in Italia si laureò in giurisprudenza, dedicandosi alla professione di avvocato e all'insegnamento universitario di Diritto della navigazione. E' scomparso nel 2017. La borsa di studio offerta dagli eredi ne ricorda la passione civile, l'amore per la cultura e le arti, l'impegno per i giovani. 

Verbale Commissione Giudicatrice

Verbale Premio Enzio Volli

A.A. 2021/2022

Avviso Questionari Nucleo di valutazione

Si avvisa che gli studenti dei corsi di Diploma Accademico di Primo e Secondo livello dal 22 giugno al 17 luglio 2021 hanno la possibilità di compilare il questionario online approntato dal Nucleo di Valutazione e finalizzato alla rilevazione della didattica per l’A.A. 2020/2021.

La compilazione può avvenire mediante le credenziali ricevute al proprio indirizzo mail utilizzando il seguente link:

https://www.servizi2.isidata.net/home/Questionari.aspx

Caricata la pagina, si deve selezionare dal menù a tendina l’Istituzione di appartenenza (ACCADEMIA MILANO) ed inserire UTENTE e PASSWORD ricevuti.

Si ricorda che il modulo è anonimo e la sua compilazione non è obbligatoria tuttavia si sottolinea come si tratti di uno strumento fondamentale per il continuo miglioramento dei servizi offerti dall’Accademia di Brera.

Per informazioni, chiarimenti e supporto scrivere all’indirizzo di posta elettronica: nucleo.valutazione@accademiadibrera.milano.it