Pratica come Ricerca

Lunedì 31 Marzo 2025, ore 10.00

Pratica come Ricerca  

SEMINARIO

 

Seminario organizzato dal Collegio Dottorale "Ricerca e transizione digitale nelle Istituzioni Museali e nelle Gallerie d'Arte" dell’Accademia di Belle Arti di Brera. 

Collegio Dottorale composto da Prof./sse Lucrezia Cippitelli, Claudia Maria D’Alonzo, Eva Frapiccini, Cecilia Guida, Ilaria Mariotti, Massimiliano Rossi, Angela Sanna, Lorella Scacco, Moshe Tabibnia, Emma Zanella.

Come possiamo definire e difendere l’autonomia della ricerca artistica dai protocolli tradizionali applicati alla ricerca nelle discipline umanistiche? Come possiamo adattare il paradigma del “pubblicare o morire” (publish or perish) alla pratica artistica e declinare diverse metodologie delle Arti all'interno del sistema universitario?

Esiste ormai in Italia, nelle Accademie di Belle Arti, un persistente confronto tra modelli, regole, provenienti dal sistema universitario italiano, mentre nelle università e nei college stranieri le facoltà di belle arti hanno centri di ricerca, laboratori, spazi espositivi che mappano le pratiche come ricerche accademiche. La pratica artistica non può essere definita perché è un processo continuo di messa in discussione e scoperta di nuovi paesaggi di conoscenza. Solo attraverso il confronto delle pratiche e dei praticanti (practitioners) potremo arricchire il dibattito e sensibilizzare alla costruzione del fenomeno rizomatico e progressivo della ricerca artistica. Il seminario in “Pratica come Ricerca” fa il punto sulle pratiche di artisti/e curatori/trici che hanno conseguito dottorati practice-led o practice-based all’estero e hanno coniugato la loro pratica all’interno dell’Accademia. 

PROGRAMMA

 

  • 10:00-10:30 Saluti istituzionali, Direttore Franco Marrocco e Martina Corgnati, Vice-direttrice e Responsabile Ricerca, Accademia di Belle Arti di Brera 

 

  • 10:30-10:45 Introduzione di Lucrezia Cippitelli, Coordinatrice Collegio Dottorale Ricerca e transizione digitale nelle Istituzioni Museali e nelle Gallerie d'Arte, Accademia di Belle Arti di Brera

 

  • 10:45-10:50 Claudia Maria D’Alonzo, Membro Collegio Dottorale, Accademia di Belle Arti di Brera

 

  • 10:50-11:30 Elena Biserna, UMR PRISM (Aix-Marseille Université/CNRS) e LABgamerz, Aix-en-Provence

 

  • 11:30-11:35 Cecilia Guida, Membro Collegio Dottorale, Accademia di Belle Arti di Brera

 

  • 11:35-12:15 Beatrice Catanzaro, NABA Milano

 

12:15 – 13:00 Q&A 

 

Pausa Pranzo 13:00 - 14:00 

 

  • 14:00-14:05 Cecilia Guida, Membro Collegio Dottorale, Accademia di Belle Arti di Brera

 

  • 14:05- 4:45 Mauro Folci, Accademia di Belle Arti di Brera

 

  • 14:45-14:50 Eva Frapiccini, Membro Collegio Dottorale, Accademia di Belle Arti di Brera

 

  • 14:50-15:30 Federica Martini, HEAD Genève - Hes-so

 

  • 15:30-15:35 Lorella Scacco, Membro Collegio Dottorale, Accademia di Belle Arti di Brera

 

  • 15:35-16:15 Marjatta Oja, University of the Arts, Helsinki 


16:15-17:00 Q&A / Conclusioni

Pratica come Ricerca

 

31.03.2025  h 10:00-17:00

 

Sala delle Adunanze dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere

Via Brera, 28 - Milano

 

Pratica come ricerca _ Brera Manifesto

comunicazione 31 marzo

Cementine

Mercoledì 19 Marzo 2025 ore 10.00

Occhi che Sentono, Corpi che vedono. Tra Apticità e Sinestesia

Mercoledì 19 febbraio 2025 ore 13.00

What we do counts con Michel Sempels

Martedì 10 Dicembre ore 10.00

Brera Portfolio/Sfide e nuove professionalità dell’Arte - LA FOTOGRAFIA IN CONTINUO CAMBIAMENTO E I NUOVI MERCATI

Giovedì 16 maggio 2024 ore 14.00  

DI ARTE IN ARTE: linguaggi artistici per la formazione e la cura

8 e 9 maggio 2024

Il Convegno, nato dalla collaborazione tra l’Accademia delle Belle Arti di Brera e il Dipartimento di Scienze Umane della Formazione dell’Università degli studi di Milano - Bicocca, intende diffondere e promuovere i progetti di formazione di professionisti che integrano i linguaggi dell’educazione, della cura e dell’arte.  

Il Corso in Terapeutica artistica, che vanta quasi vent’anni anni di consolidata esperienza presso l’Accademia, e il Corso di Studi in Linguaggi artistici per la formazione, che nascerà a ottobre 2024 presso l'Università degli studi di Milano-Bicocca, sono due esempi di percorsi formativi altamente professionalizzanti che scommettono sulla sinergia tra arte, educazione e cura. 

I corsi di laurea hanno stabilito di collaborare dal punto di vista scientifico e didattico, per sostenere una specifica attenzione alla funzione formativa e terapeutica dei linguaggi artistici e concorrere in modo sinergico alla formazione di figure pedagogiche e figure terapeutiche per affrontare le sfide della contemporaneità con competenze creative, riflessive e critiche.

Di Arte in Arte - Linguaggi artistici per la formazione e la cura 

Mercoledì 8 maggio, ore 09.30 - 17.30
Aula Martini, Edificio Agorà/U6 dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca - Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano

Giovedì 9 maggio, ore 09.30 - 13.00
Sala Aldo Bassetti, Palazzo di Brera - Via Brera 28, Milano

Programma