Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate
Biennio di Scenografia
Il corso di studi si propone la formazione di operatori specializzati in teatro di figura con elevata preparazione per promuovere, sviluppare l’innovazione artistica e gestire lo spettacolo dalla sua preparazione alla messa in scena.
L'idea-guida del corso è il riconoscimento delle complessità dello spettacolo e la necessità di apprenderne le diverse specificità tecniche e culturali.
Il corso ha luogo nella sede di Brera disponendo di un teatro e di diversi laboratori. Utilizza la docenza interna integrata con 6 contratti, per l’attivazione delle discipline attualmente non coperte dal personale interno.
Gli studenti devono:
Metodologia della progettazione | Regia | Scenotecnica | Storia dello spettacolo | Tecniche applicate per la produzione teatrale | Tecniche applicate per la produzione teatrale | Costume per lo spettacolo | Tecniche Performative per le arti visive | Tecniche della scultura
Applicazioni digitali per le arti visive | Legislazione ed economia delle arti e dello spettacolo | Disegno per la progettazione | Analisi dei processi comunicativi | Scenotecnica | Storia e metodologia della critica d’arte | Modellistica | Scenografia | Scenotecnica | Storia della musica | Applicazioni digitali per le arti visive
Attività formative ulteriori a scelta tra gli insegnamenti disponibili e con Seminari-Workshop-Stage-Progetti didattici-Tirocini
Possono presentare domanda di iscrizione tutti coloro che sono in possesso di un diploma accademico o di una laurea di I Livello.
Il passaggio dal I al II Livello all'interno della Scuola di Scenografia dell'Accademia di Brera avviene in forma diretta per numero programmato.
Per gli studenti provenienti da altra Scuola, da altra Accademia o da facoltà universitaria il passaggio avviene tramite prova d'accesso.
La prova di ammissione dal I al II Livello è finalizzata alla comprensione delle motivazioni e alla verifica delle attitudini ad intraprendere il corso di studi scelto.
Gli esami di ammissione al diploma di II Livello sono costituiti da:
- colloquio attitudinale con presentazione da parte del candidato di un proprio portfolio contenente opere e progetti.
La prova finale consiste nella discussione di una tesi costituita da una produzione originale su specifico progetto integrato sotto l'aspetto laboratoriale, storico-critico e metodologico, svolta con la guida di due relatori, uno per la parte laboratoriale, l'altro per la parte teorico-storico-critico o metodologica.
Prospettive occupazionali
I diplomati della scuola svolgeranno attività professionali nei diversi ambiti pubblici e privati della scenografia teatrale, e dell’animazione per il teatro di figura.
(NON ATTIVO)