La gestione delle collezioni

Giovedì 30 ottobre 2025 ore 11.00

Progetto Carte sannite Reading di Maria Borio e Francesco Maria Tipaldi. Presenta Italo Testa

Martedì 28 ottobre 2025 ore 14.00

Ideas4wood 

Giovedì 30 ottobre 2025 dalle ore 16.00

Al lavoro con l'Arte

Martedì 28 ottobre 2025 ore 14.30

Mercoledì 29 ottobre 2025 ore 9.30

Al lavoro con l’Arte

CONVEGNO

 

Il Convegno, promosso dall’Accademia di Belle Arti di Brera e dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca, intende valorizzare i percorsi formativi che integrano arte, educazione e cura, attraverso il confronto tra due esperienze accademiche: il corso di laurea in Linguaggi artistici per la formazione e il corso in Terapeutica artistica. 

Entrambi i percorsi, altamente professionalizzanti, si fondano sull’impiego dei linguaggi artistici come strumenti capaci di connettere dimensioni cognitive, emotive ed espressive nei contesti formativi e terapeutici, contribuendo alla definizione di figure professionali critiche, riflessive e creative al lavoro con l’arte.


Il Convegno si articolerà in due momenti complementari: una fase laboratoriale diffusa nella mattinata del 28 ottobre, grazie a laboratori attivati dall’Università, l'Accademia e una rete di stakeholder territoriali e una sessione teorica, con contributi di ospiti nazionali e internazionali ospitata presso l’Accademia di Brera e l’Università degli studi di Milano-Bicocca, il pomeriggio del 28 ottobre e la mattinata del 29 ottobre. 

I laboratori restituiranno centralità alla pratica artistica come forma di conoscenza situata e generativa, capace di alimentare un dialogo fertile e circolare con la teoria, in un continuo intreccio tra esperienza, riflessione e trasformazione.

Al lavoro con l'Arte

Martedì 28 ottobre 2025 ore 14.30 Sala Napoleonica (Via Brera 28 - Milano)

Mercoledì 29 ottobre 2025 ore 14.30 Università Milano Bicocca – Edificio-Agorà/U6, Aula U6-9 (Piazza dell’Ateneo Nuovo 1 - Milano)

Locandina Convegno __Al lavoro con l'arte

Remediations. Photographs from Art Academies

Lunedì 27 Ottobre 2025 ore 17.30 – 19.00

Remediations. Photographs from Art Academies

PRESENTAZIONE DEL VOLUME

 

L’Accademia di Belle Arti di Brera annuncia la pubblicazione del volume Remediations. Photographs from Art Academies, a cura di Tommaso Parrillo, con un progetto fotografico di Giulia Parlato. 

Edito da Witty Books con la supervisione scientifica di Nicoletta Leonardi e Monica Maffioli, il volume è realizzato con il supporto di Strategia Fotografia 2024, promosso dalla DGCC - Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. 

Remediations. Photographs from Art Academies nasce dalla collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Brera con la SISF - Società Italiana per la storia della fotografia, da anni impegnate sul fronte della valorizzazione dei patrimoni storici fotografici delle Accademie di Belle Arti. 

Il progetto prende forma dall’esigenza di riportare l’attenzione su queste raccolte — un patrimonio di straordinario valore storico e culturale ancora in larga parte da esplorare — proponendo nuove modalità di lettura e interpretazione. 

Remediations adotta un approccio innovativo, che mette in relazione passato e presente attraverso un dialogo tra pratiche artistiche e memoria istituzionale. Il titolo, mutuato dal lessico dei media studies e ispirato alla riflessione di Marshall McLuhan secondo cui “il contenuto di un medium è sempre un altro medium”, richiama il tema della rimediazione intesa come processo di trasformazione, trasmissione e rinascita dei linguaggi visivi.

Dopo aver selezionato un insieme di fotografie storiche provenienti dalle Accademie di Belle Arti di Brera e di Torino, Tommaso Parrillo le ha riunite in nuove costellazioni di senso, sottraendole alla loro originaria funzione didattica e restituendole come immagini vive, aperte a letture contemporanee. In dialogo con questo intervento curatoriale, l’artista Giulia Parlato ha realizzato una serie inedita dedicata ai gessi accademici, interpretati come presenze attuali che mettono in discussione i concetti di copia, originalità e permanenza.

Il risultato è un dispositivo visivo che intreccia archivio e riscrittura, memoria e contemporaneità, documento e immaginazione, offrendo una prospettiva rinnovata sul patrimonio fotografico delle Accademie di Belle Arti come spazio dinamico di ricerca e sperimentazione.

All’incontro interverrà Paola di Bello, in conversazione con Giulia Parlato e Tommaso Parrillo. 

Introduce Nicoletta Leonardi

 

https://www.accademiadibrera.milano.it/it/remediations

Remediations. Photographs from Art Academies

Lunedì 27 Ottobre ore 17.30-19.00 

Accademia di Belle Arti di Brera

Sede: CIB - Centro Internazionale di Brera 

via Formentini 10 – Milano

locandina REMEDIATIONS

COMUNICATO STAMPA REMEDIATIONS

UNFOLDING PAPER: HISTORY, MATERIALITY AND USES OF WESTERN PAPERS

Da Martedì 21 a Venerdì 24 ottobre 2025 ore 9.30 - 16.30

UNFOLDING PAPER: HISTORY, MATERIALITY AND USES OF WESTERN PAPERS

WORKSHOP INTERNAZIONALE

 

From 21 to 24 October 2025, the Brera Academy of Fine Arts in Milan will host the international workshop Unfolding paper: history, materiality and uses of Western papers, led by Leila Sauvage, conservator and researcher specialising in the study of paper materials.

 

This four-day hands-on workshop is designed for researchers, students, cataloguers, curators, and conservators wishing to deepen their understanding of Western paper as both a material and a cultural artefact. Combining lectures, demonstrations, and direct examination of paper, the program fosters close observation, interdisciplinary dialogue, and collaborative learning.

 

Participants will explore:

  • the history of papermaking in the Western world and shared terminology for paper description;

  • how production techniques leave visible traces and how to identify them;

  • current tools and methods for technical and scientific paper analysis;

  • the role of paper in artistic practice, focusing on how artists selected and adapted their supports for drawing.

     

Through guided exercises and group work, attendees will sharpen their observational and descriptive skills, building a plurilingual vocabulary and an integrated approach that connects material study, conservation, and scholarship.

The initiative is part of the PNRR project INTAFAM IartNET – an international platform for artistic research and cultural heritage at Italian higher arts education institutions, led by the Accademia di Belle Arti di Brera. Funded by the European Union – NextGenerationEU, Mission 4, IartNET is coordinated by Nicoletta Leonardi.

In particular, the workshop is part of the project initiatives promoted by the “Camillo Boito” School of Restoration, dedicated to the study and enhancement of the drawings of Andrea Appiani and Giuseppe Bossi. Encompassing conservation, documentation, and research, these activities aim to restore full legibility and understanding to this extraordinary graphic heritage and are carried out under the scientific supervision of Maria Chiara Palandri.

Practical Information

Dates: 21–24 October 2025, 9:30–16:30

Hosted by: Brera Academy of Fine Arts - Historical Collections

 

Lecturer: Leila Sauvage, conservator and researcher, is Paper Conservator and Scientist at the Rijksmuseum in Amsterdam. A graduate of the Sorbonne, she conducts research on the conservation of pastel paintings and the technical analysis of Rembrandt’s drawings, and collaborates on projects applying artificial intelligence to the study of historical papers. Since 2021, she has been Head Lecturer of the Book and Paper Conservation training program at the University of Amsterdam.

 

Scientific coordinator: Maria Chiara Palandri (FIIC – Fellow of the International Institute for Conservation of Historic and Artistic Works), Professor of Conservation and Restoration of Paper and Parchment Materials, and Coordinator of the PFP5 specialisation at the “Camillo Boito” School of Restoration, Accademia di Belle Arti di Brera.

 

Participants: Students and collaborators of the IartNET research project.

 

Project PNRR IntAFAM_00066

IARTNET - an international platform for artistic research and cultural heritage at Italian higher arts education institutions 

CUP D43C24000580001

 

Program

Press Release ITA

Press Release EN

Le immagini e la tecnica. Fenomenologia di un conflitto

Martedì 28 ottobre 2025 ore 17.00

Turanda

Domenica 26 ottobre 2025 ore 20.30

replica Lunedì 8 dicembre 2025 ore 20.30

A Como rinasce Turanda, l’opera dimenticata di Antonio Bazzini  

SPETTACOLO

 

A più di centocinquant’anni dalla sua prima e unica rappresentazione, avvenuta il 13 gennaio 1867 al Teatro alla Scala, il Conservatorio di Como — in collaborazione con Casa Ricordi, che ha curato la revisione critica della partitura, e nell’ambito del progetto di finanziamento europeo “Casta Diva” — presenta il primo allestimento in età moderna di Turanda. Composta da Antonio Bazzini, apprezzato compositore bresciano di metà Ottocento nonché maestro di Giacomo Puccini, l’opera è tratta dall’omonima commedia di Carlo Gozzi, la stessa che fornirà al suo allievo l’ispirazione della più nota Turandot. Lo spettacolo va in scena domenica 26 ottobre alle 20.30 al Teatro Sociale di Como, con replica lunedì 8 dicembre, sempre alle 20.30, al Teatro Lirico “Giorgio Gaber” di Milano. La regia è affidata a Stefania Panighini, vincitrice del Premio “Idee per Alfieri” al Festival Astiteatro nel 2004 e che ha firmato opere per il Wexford Festival, l’Opera di Tenerife e il Daegu Opera Festival in Corea. Sul podio sale invece il Maestro Bruno Dal Bon, direttore di titoli operistici in Europa, Cina e Giappone. A dar vita alla parte musicale della produzione sono i solisti, il coro e l’orchestra del Conservatorio di Como, tutti formati da soli studenti dell’istituzione, mentre a curare scene e costumi sono gli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Brera, partner del progetto. La revisione critica per Casa Ricordi è di Antonio Moccia. 

 

Ritratti di Vittorio Zago, Stefania Panighini, Bruno Dal Bon e bozzetti dello spettacolo Turanda: 

https://www.dropbox.com/scl/fo/c4h9fn7h8gecweepwne7a/ALtCBG2akWarXG2_FRFe3So?rlkey=nvvar5hq5mpha0k1v7wfq7yai&st=ay4p1t69&dl=0  

 

Locandine ciclo di eventi su Turanda: 

https://www.dropbox.com/scl/fo/59sja1105mhfzb0p2lo9o/ALvvr93NQDMs6nQCmYoBqHg?rlkey=oz6pzghkhrqlmkn8p93y8p7i4&st=3e1x5xv2&dl=0  

1. OPERA_26ottobre_COMO

Comunicato Stampa

Patrimoni di ricerca

Venerdì 24 ottobre 2025 dalle ore 10.30

Patrimoni di ricerca

GIORNATA DI STUDI



Il 24 ottobre 2025, nell’ambito del Work Package 2 (WP2) del progetto Enacting Artistic Research (EAR) – PNNR_INTAFAM00060, CUP B83C24001590005 finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.

Coordinamento scientifico Accademia di Belle Arti di Brera: Prof.ssa Claudia D’Alonzo
Responsabile scientifico Accademia di Belle Arti di Roma: Prof.ssa Beatrice Peria
Responsabile del WP2 Accademia di Belle Arti di Roma: Prof.ssa Costanza Barbieri

L’Accademia di Belle Arti di Brera organizza la Giornata di studi Patrimoni di Ricerca, a cura di Chiara Nenci e Rosanna Ruscio.

Aperta a studenti, docenti ed esperti del settore, con la partecipazione dei partner del WP2 Enacting Artistic Research di Roma e Firenze, la giornata sarà dedicata al processo creativo dell’opera d’arte, indagato da storici dell’arte, scienziati e restauratori che hanno maturato una profonda conoscenza ed esperienza diretta anche dei patrimoni storici delle accademie d’arte, in Italia e all’estero.

La seconda parte della giornata si svolgerà negli spazi delle Raccolte Storiche dell’Accademia, di fronte alle opere che il progetto EAR ha consentito di studiare con rinnovata attenzione e con un approccio trasversale alle competenze.

Patrimoni di ricerca all’interno del Work Package 2 (WP2) del progetto Enacting Artistic Research ( EAR) PNNR_INTAFAM00060 Funded by the European Union Next Generation EU

Aula 10 e Biblioteca d’arte contemporanea Guido Ballo (Via Brera 28 - Milano)

Collegamento Google Meet: https://meet.google.com/gzy-koqy-ess

24 ottobre 2025 dalle ore 10.30

CONVEGNO BRERA 24 OTTOBRE

ENASTING ARTISTIC RESEARCH

Scultura Paesaggio Architettura

Martedì 21 ottobre 2025 ore 14.00

Scultura Paesaggio Architettura

GIORNATA DI STUDI

 

Il Ventuno di Ottobre del Duemilaventicinque

Festa in Piazza

dei giovani autori a Brera

liberi Incisori Pittori Scultori Architetti Poeti e Musicisti appuntamento alla monumentale Magnolia grandiflora

si sorseggia si festeggia si conosce si impara si insegna e si inaugura ci si cura della bellezza oltre i segni

si percepisce la fortuna di appartenere alla storia ci si ritrova fra amici d’impegno e d’ingegno

si rispetta la differenza e si accoglie la diffidenza ci si riconosce Città delle Donne e degli Uomini si sogna di Arte e Scienza.

 

Con le parole in apertura dello Scultore e Professore Guido Lodigiani e i saluti del Pittore, Professore e Direttore Franco Marrocco, l’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA invita a prendere parte ai lavori della sesta giornata di studi su SCULTURA PAESAGGIO ARCHITETTURA. L’intento dell’iniziativa, giunta alla sua 6°edizione, è di confrontarsi e analizzare l’attuale situazione della scultura, con una particolare considerazione al tema della scultura pubblica nel territorio italiano. Sono previste comunicazioni in ambito storico ed interventi dalla cronaca.

 

Laboratorio di ricerca interdipartimentale 2025 – 2026

Prof. Gabriele Giromella, Prof. Guido Lodigiani, Prof.ssa Chiara Nenci

Progetto SCULTURA PAESAGGIO ARCHITETTURA  A.A. 2024/2025

Prof.ri Paolo Delle Monache, Alberto Gianfreda, Guido Lodigiani. Prof.sse Chiara Nenci, Nada Pivetta

Scultura Paesaggio Architettura

21 ottobre 2025

Ore 14.00 – 18.00

Santa Maria in Brera AULA 38A – Teatro

(ingresso da piazzetta Brera, Milano) Accademia di Belle Arti di Brera Via Brera 28, Milano

Scultura Paesaggio Architettura_2025

Scultura-Pae-e-Arch_2025

CS- Scultura Paesaggio Architettura_2025