ELEZIONI RSU 2025

Giovedì 17 aprile 2025

Elezioni RSU 2025

 

E’ pubblicato sul sito Amministrazione Trasparente dell’Accademia di Brera il risultato delle elezioni per Rinnovo delle R.S.U. dell’Accademia di Belle Arti di Brera - circolare n. 1/2025 prot.553 del 16.01.2025

Per i verbali: https://ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/opencms/_gazzetta_amministrativa/amministrazione_trasparente/_lombardia/_accademia_di_belle_arti_di_brera/040_pers/090_con_int/2025/0008_Documenti_1744725030729/

Circolare pensionamenti 2025

Venerdì 17 gennaio 2025

Circolare pensionamenti 2025

Si trasmette la circolare relativa alla modalità di pensionamento 2025.

Per chiarimenti è possibile contattare l'Ufficio Pensioni al seguente indirizzo: pensioni@accademiadibrera.milano.it

 

29756-REG-1737055490576-Nota cessazioni 2025_def-signed

Procedura di rilascio delle attestazioni di corrispondenza dei settori di competenza specifici DASLQ01

Giovedì 25 luglio 2024

Procedura di rilascio delle attestazioni di corrispondenza dei settori di competenza specifici DASLQ01

 

È predisposta apposita procedura, sulla base della Nota MUR n. 13405 del 17 luglio 2024, al fine di effettuare una valutazione dei percorsi formativi relativi ai titoli di studio specificati nell’Art. 10-ter del DPR 212/2005, introdotto dal DPR 24 aprile 2024, n. 82 (GU n. 143 del 20-06-2024) il quale recita:

 

Art. 10-ter (Diplomi in restauro)  

1. I diplomi rilasciati dalle accademie di belle arti ai soggetti in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado al termine dei corsi quadriennali in restauro autorizzati in via sperimentale nell’ambito degli ordinamenti previgenti alla legge 21 dicembre 1999, n. 508, sono equiparati al diploma accademico di secondo livello in Restauro (DASLQ01) di cui all’articolo 2 del decreto interministeriale 30 dicembre 2010, n. 302.

2. I diplomi rilasciati dalle accademie di belle arti ai soggetti in possesso del diploma di I livello in restauro DAPL 07 al termine dei corsi di diploma accademico di II livello sperimentali in restauro precedentemente all’accreditamento ai sensi del decreto del Ministro dei beni e le attività culturali, di concerto con il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, 26 maggio 2009, n. 87, sono equiparati al diploma accademico abilitante di secondo livello in Restauro (DASLQ01) di cui all’articolo 2 del decreto del Ministro dell’università e della ricerca, 30 dicembre 2010, n. 302, di cui al comunicato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 29 del 5 febbraio 2011.

 

La richiesta di valutazione deve essere inoltrata senza termine di scadenza, mediante l'apposito modulo allegato al presente AVVISO corredata della documentazione richiesta, all'indirizzo di posta elettronica: attestazioni-restauro@fadbrera.edu.it 

Solo coloro che intendono partecipare al bando MiC Gazzetta Ufficiale – Concorsi ed Esami n. 48 del 14/06/2024, devono far pervenire la suddetta richiesta entro e non oltre il 07 agosto 2024.

 

 

Nota MUR n. 13405 del 17/07/2024

Avviso procedura attestazione corrispondenza Restauro

Modulo richiesta attestazione Restauro per diplomati

Modulo richiesta valutazione per enti

VERBALI

Verbale n. 1 - 09/08/2024

Chiusura estiva

Lunedì 12 agosto 2024

Fiera NAFSA 2024

Martedì 28 maggio 2024

Dal 28 al 31 maggio 2024 l’Accademia di Brera, rappresentata dal suo Ufficio Erasmus allo stand “Study in Italy” in collaborazione con l’agenzia nazionale INDIRE e UNI-ITALIA, partecipa alla conferenza annuale ed esposizione NAFSA 2024 di New Orleans. 

Una fiera internazionale che permette ai partecipanti di incontrare colleghi ed esperti del settore provenienti da ambiti professionali e geografici eterogenei e che, per la prima volta quest’anno, ha invitato anche le istituzioni AFAM.

Per maggiori informazioni visitare la pagina https://www.nafsa.org/

Fiera NAFSA 2024


 

Concorso Art Bonus - Restauro tre dipinti dell'800

VOTA IL PROGETTO DELL’ACCADEMIA DI BRERA

Al via il 1° febbraio 2024 l’8^ edizione del Concorso Art Bonus. L’iniziativa è organizzata dal Ministero della Cultura e da ALES, in collaborazione con Promo PA Fondazione – LuBeC. Il concorso è un’iniziativa finalizzata a rendere i territori protagonisti grazie al voto espresso da una giuria popolare spontanea: possono votare tutti coloro che desiderano sostenere uno o più  progetti in gara, tutti realizzati grazie alle donazioni in denaro da parte di aziende, fondazioni e privati cittadini. 

L’Accademia di Brera partecipa con il progetto “Restauro tre dipinti dell'800” e prevede il restauro di tre dipinti dell'800 appartenenti al Patrimonio dell'Accademia: Francesco Nenci, Zenobia tratta dal fiume Arasse da alcuni pastori Parti (1809, Olio su tela); Ismaele Teglio Milla, Il duca Francesco Sforza pone la prima pietra dell’Ospedale Maggiore (1853, Olio su tela) e Carlo Prayer, Ciro ritrova Pantea col cadavere di Abradate (1853, Olio su tela).

Per votare e sostenere il progetto dell’Accademia: https://artbonus.gov.it/concorso/2024/tre-dipinti-800-opere-francesco-nenci-ismaele-teglio-milla-e-carlo-prayer-restauro.html

A tutti i Docenti,
A tutti gli Studenti,
A tutto il Personale T.A.,
 
Con grande piacere vi comunichiamo che questa mattina, 8 febbraio 2024, abbiamo sottoscritto con FS Sistemi Urbani il rogito per l'acquisto di due lotti all'interno dello Scalo Farini a Milano di cui ora siamo proprietari.

Inizia dunque il nuovo percorso per l’Accademia e la realizzazione del Campus delle Arti, un progetto che non solo porterà ad un profondo processo di ridisegno operativo e funzionale del modo di fare Accademia ma permetterà alla nostra Istituzione di diventare uno tra i centri culturali più importanti a livello globale.
 
Il Presidente Diego Visconti
Il Direttore Giovanni Iovane

Avviso pubblico per l’individuazione dei componenti del nucleo di valutazione

È emanato l’avviso pubblico per l’individuazione di n. 3 componenti del Nucleo di Valutazione dell’Accademia di Belle Arti di Brera-Milano, di cui 2 scelti tra esperti esterni, anche stranieri.

La propria candidatura, corredata del curriculum vitae e della fotocopia non autenticata di un documento di riconoscimento valido, può essere inoltrata entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 15/01/2024.

Si invita a prendere attenta visione anche dei criteri e delle linee guida per la scelta dei componenti del Nucleo di Valutazione da parte della Istituzioni AFAM, approvati con delibera del Consiglio Direttivo dell’ANVUR n. 29 del 10/02/2022 e allegati al presente avviso pubblico.
 

Avviso pubblico per l’individuazione dei componenti del nucleo di valutazione

Allegato

Criteri e Linee guida

Decreto nomina componenti Nucleo di Valutazione

Scomparsa Prof. Antonio Bisaccia

Scomparsa Prof. Antonio Bisaccia

L’Accademia di Belle Arti di Brera si stringe nel ricordo del Direttore dell’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari Prof. Antonio Bisaccia, prematuramente scomparso, e inviano le più sentite condoglianze alla famiglia.

Eccellente Presidente del Consiglio Nazionale per l'Alta Formazione Artistica e Musicale e Presidente della Conferenza dei Direttori delle Accademie di Belle Arti italiane, vogliamo ricordare il suo grande impegno e passione per lo sviluppo e per la crescita dell’attività di ricerca artistica in ambito AFAM.

Scomparsa Prof.ssa Licia Michelangeli

Scomparsa Prof.ssa Licia Michelangeli

Il Presidente, il Direttore, l’amministrazione, il personale, il corpo docenti e gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera si stringono nel ricordo della Prof.ssa Licia Michelangeli, prematuramente scomparsa, e inviano le più sentite condoglianze alla famiglia.

Vogliamo ricordare non solo la sua passione e l'inestimabile conoscenza come docente di Storia dell’Arte Moderna, ma soprattutto l'amore verso l’insegnamento e i suoi studenti