Ti racconto il Parco dell’Arte e il Museo Giovani Artisti

Nuovi percorsi digitali accessibili

Un nuovo percorso audio-sensoriale arricchisce l’offerta digitale dell’APP IDROSCALO

 

È disponibile un nuovo percorso audio sensoriale che arricchisce l’offerta digitale della App

Idroscalo, dedicato alle persone con disabilità, cieche o ipovedenti, per riscoprire i percorsi scultorei en plein air nel giardino pubblico alle porte di Milano. Il Parco dell’Arte ed il Museo Giovani Artisti all’Idroscalo della Città metropolitana di Milano diventano così ancora più accessibili.

Scaricando la APP Idroscalo sarà possibile visitare il percorso scultoreo accompagnati da un racconto suddiviso in 11 tappe, per andare alla scoperta di questo luogo dove si incrociano arte, cultura, relax e benessere fisico, inseriti in un contesto naturale, un hub nevralgico in forte evoluzione alla porta est di Milano. Questo grazie ad unprogetto realizzato da Città metropolitana di Milano, Accademia di Belle Arti Brera Milano, Associazione Amici dell’Accademia di Brera e al fondamentale sostegno di Fondazione Cariplo. Un’idea implementata anche con Cral Città metropolitana.

Il Parco dell'Arte è un percorso di quasi un chilometro che si snoda lungo la riva est del parco ed accoglie circa 30 opere di artisti di fama internazionale (Baj, Cavaliere, Manzù, Staccioli tra gli altri) a formare un itinerario scultoreo di grande suggestione paesaggistica per il parco dell’arte cui segue il Museo Giovani Artisti, unospazio espositivo permanente dedicato ai giovani emergenticon la peculiarità, oltre che della valorizzazione delle opere accolte, anche diun’innovativa attività laboratoriale incentrata sulla sperimentazione artistica contemporanea, nel rispetto del rapporto tra arte e ambiente.

Un unicum nel panorama artistico italiano, in uno spazio pubblico godibile da tutti, che non ha

nulla da invidiare a spazi tra naturale e scultura, come il Kröller-Müller Museum di Arnhem in Olanda o il Middelheim Museum di Anversa in Belgio.

La APP mette a disposizione dei visitatori due percorsi: uno storico-artistico e un nuovo percorso audio-sensoriale. Quest’ultimo è stato pensato per offrire un’esperienza di visita ai non vedenti, per accompagnarli nella sperimentazione del contesto artistico-ambientale attorno a sé. Toccare l’opera, esplorarla, è la prima parte di una esperienza: la scultura suggerisce come deve essere toccata, ma l’artista suggerisce anche come attraverso l’opera ci si debba lasciare andare nella più ampia esplorazione dell’ambiente che lo circonda. Un nuovo modo di esplorare, che offre a tutti sensazioni e percezioni.

Per coloro che amano immergersi nella natura e nell’arte in solitaria è quindi possibile scaricare gratuitamente dagli store Apple e Google l’app IDROSCALO, a cura di Orpheo, compatibile con tutte le versioni iOS e Android: è sufficiente una connessione internet e poi si potrà accedere a tutte le funzionalità dell'applicazione in modalità off-line.

Si possono ascoltare i singoli racconti delle opere in maniera del tutto autonoma, passando da un

commento all’altro in base al proprio interesse, oppure lasciarsi guidare dalla sequenza indicata.

Grazie alle relazioni instaurate tra la Città metropolitana di Milano e alcune eccellenze della cultura milanese come l’Accademia di Belle Arti di Brera, l’Associazione Amici dell’Accademia di Brera, con il sostegno di Fondazione Cariplo, l’Idroscalo si conferma uno dei primi giardini pubblici di scultura in Italia, oltre che luogo consacrato al benessere fisico, al relax e allo sport in generale.

 

È possibile scaricare l'app attraverso i link o il QR code

Android (Play Store) iOS (App Store)

Per informazioni www.idroscalo.org

Ufficio Stampa
VIVA! - Giulia Zanichelli Comunicazione
media@giuliazanichelli.it
T. +39.3474415077

Allegati

Comunicato Stampa

Jean-Luc Nancy

Diploma Honoris Causa nel 2014 per la sua straordinaria ricerca nel campo dell’estetica e delle arti

L’Accademia di Brera ricorda Jean-Luc Nancy, filosofo tra i più importanti della contemporaneità, scomparso lunedì 23 agosto, all’età di 81 anni. Nancy era stato visiting professor presso la nostra Accademia più volte.

Nel 2014 era stato insignito di un diploma honoris causa per la sua straordinaria ricerca anche nel campo dell’estetica e delle arti. L’Accademia è onorata di averlo ospitato ed è orgogliosa di aver fatto ascoltare la sua voce e il suo insegnamento a diverse generazioni di studenti.

Jean-Luc Nancy

Ennio Morricone

Ci lascia un grande Maestro del talento italiano. Brera lo aveva onorato lo scorso anno. La sua musica accompagnerà ogni nostro domani

Lectio Magistralis 27 febbraio 2019

Un ricordo del Maestro alla Lectio Magistralis tenuta il 27 febbraio 2019, in occasione del conferimento del Diploma Honoris Causa e della nomina a “Socio Onorario” dell’Accademia di Belle Arti di Brera.

Lectio Magistralis

Restauro de L’Italia Turrita.

13 giugno 2021

Uguaglianza e rispetto reciproco

Lasciamo un segno alla comunità non le cicatrici

C'è una statua a Milano che ci parla di Patria e di Risorgimento, parole quanto mai attuali in questo periodo di ricostruzione sociale post pandemia. È l'Italia Turrita realizzata in marmo di Carrara da Alessandro Puttinati nel 1850 e posta 170 anni fa su quello che all'epoca era il rilievo più alto della città, il cosiddetto Monte Merlo, ai Giardini Pubblici Indro Montanelli.

Nel 160esimo anniversario dell’Unità d'Italia, grazie alla borsa di studio messa a disposizione da AGIAMO, Associazione degli Amici Giardini Pubblici Montanelli, la Scuola di Restauro dell’Accademia di Belle Arti di Brera ha progettato l’arto mancante. Il Comune di Milano che ha curato l’intero restauro, lo ha rimesso al suo posto e il monumento è stato finalmente riportato al suo antico splendore.

Questa restituzione assume una connotazione simbolica particolare che richiama valori universali basati sull'uguaglianza e il rispetto reciproco, che vedono nella difesa della Costituzione l’espressione più alta della democrazia. Un vero esempio di collaborazione tra le istituzioni pubbliche e i privati cittadini per un fine utile all’intera comunità.

Viva una statua Viva

L’ITALIA S’È DESTA!

Una giornata speciale ai Giardini Pubblici Indro Montanelli

Avviso Nuove disposizioni in vista dell’avvio del prossimo Anno Accademico

Ministro dell’università e della ricerca

Carissime, Carissimi
con il D.L. 6 agosto 2021, n. 111 sono state adottate nuove disposizioni in vista dell’avvio del prossimo anno accademico, alla luce del nuovo contesto del quadro epidemiologico e dell’andamento del piano vaccinale.

Preliminarmente, all’art. 1, comma 1, è stato ribadito il principio - al quale tutte le istituzioni AFAM si erano già conformate nel corso del corrente anno accademico - dello svolgimento prioritariamente in presenza delle attività didattiche e curriculari.

A tal fine, le istituzioni devono adottare le seguenti misure minime di sicurezza:

  1. è fatto obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie, fatta eccezione per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso dei predetti dispositivi e per lo svolgimento delle attività sportive;

  2. è raccomandato il rispetto di una distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, assicurando – secondo le modalità e i controlli di seguito riportati – la più ampia partecipazione in presenza degli studenti alle attività didattiche e curriculari, anche tenendo conto delle condizioni strutturali - logistiche degli edifici;

  3. è fatto divieto di accedere o permanere nei locali universitari ai soggetti con sintomatologia respiratoria o temperatura corporea superiore a 37,5°.

Si segnala, poi, che il Decreto Legge ha introdotto importanti novità, in particolare:

  • a far data dal 1° settembre 2021 e fino al 31 dicembre 2021 tutto il personale delle istituzioni AFAM, sia docente che tecnico amministrativo, deve essere in possesso ed è tenuto ad esibire la certificazione verde COVID-19;

  • il mancato rispetto di tali obblighi avrà come conseguenza che il personale è considerato assente ingiustificato e, a decorrere dal quinto giorno di assenza, tenuto conto delle caratteristiche e delle specificità della prestazione lavorativa del personale docente, da un lato, e tecnico amministrativo, dall’altro, il rapporto di lavoro è sospeso e non sono dovuti la retribuzione, né altro compenso o emolumento, comunque denominato;

  • a far data dal 1° settembre 2021 e fino al 31 dicembre 2021 anche gli studenti delle istituzioni AFAM devono essere in possesso della certificazione verde COVID-19 per la partecipazione alle attività didattiche e curriculari in presenza;

  • le istituzioni effettuano le verifiche relative al possesso della certificazione verde COVID-19 secondo modalità che verranno indicate in un successivo DPCM e, comunque, secondo scelte organizzative di ciascuna istituzione, nonché nel rispetto della normativa in materia di privacy ed, in particolare, avendo cura di trattare i dati contenuti nella certificazione verde COVD-19, nei limiti delle finalità previste dalla norma;

  • le verifiche nei confronti degli studenti in relazione al possesso della certificazione verde COVID-19 avvengono a campione e secondo modalità individuate dalle singole istituzioni;

  • le verifiche di cui sopra competono ai “responsabili” delle istituzioni AFAM, per tali intendendosi, ai sensi dell’art. 25, comma 9, primo paragrafo, del decreto legislativo n. 165 del 2001, i Direttori.

Va precisato, inoltre, che, in ragione della clausola generale di cui all’art. 12 del D.L. n. 105 del 2021, continuano ad applicarsi le disposizioni del D.P.C.M. 2 marzo 2021, non incompatibili con le nuove misure introdotte con legge, tra cui in particolare la possibilità di adottare piani di organizzazione della didattica e delle attività curriculari, con i quali garantire, tra l’altro, anche specifiche esigenze formative da parte degli studenti, come, ad esempio, quelle di studenti con disabilità o con DSA.

Al contempo, resta applicabile anche il comma 2 dell’art. 23, del DPCM 2 marzo 2021 che dispone misure di salvaguardia della continuità didattica a beneficio degli studenti che non riescano a partecipare alle attività didattiche o curriculari in presenza, assicurando loro modalità a distanza ovvero diverse azioni di recupero delle stesse.

Vi ringrazio, come sempre, per il profondo impegno e la dedizione che voi tutti e le vostre comunità state assicurando.

Colgo l’occasione per inviare a docenti, studenti e personale tecnico amministrativo un augurio di un nuovo accademico da vivere nelle nostre Istituzioni AFAM in presenza e in sicurezza.

Prof.ssa Maria Cristina Messa
Ministero dell'Istruzione

Circolare

Circolare Ministero n. 10893

7 agosto 2021

L’Amarone Cesari

La Scuola di Pittura per la cantina veronese sensibile all’arte

L’Arte contemporanea dell’Accademia di Brera e il vino

il buon vino ora è anche bello

La collaborazione tra l’Accademia di Brera di Milano e i vini veronesi della Gerardo Cesari prosegue con passione e spirito innovativo come ben concordato nella convenzione che li accomuna.
Dopo il primo progetto di decoro delle Barriques dedite all’affinamento dell’Amarone realizzato in occasione di Vinitaly 2018 e il successivo evento “Tutto Tondo” nell’ottobre 2019, si sta ora giungendo ad un ulteriore traguardo.

La prima settimana di maggio ha preso infatti vita un nuovo progetto: la realizzazione di tre grandi opere d’arte contemporanea, realizzate dagli allievi della Scuola di Pittura, su bozzetto dei Maestri Marco Cingolani e Omar Galliani nella nuova Cantina di Fumane.

La Cantina, dal sapore moderno e di design, con un forte legame verso il territorio dimostrato nella facciata principale ricoperta di Pietra di Prun, una pietra calcareo-marnosa rosa, tipica delle colline veronesi, si sposa felicemente con le poetiche delle espressioni artistico-visive contemporanee.
I Professori Angelo Falmi, Titolare del Corso di Tecniche Pittoriche e Stefano Pizzi Titolare di Cattedra di Pittura dell’Accademia delle Belle Arti di Brera, hanno coordinato gli allievi in ogni fase della produzione dall’ingrandimento dei bozzetti, all’espletamento pittorico fino all’installazione nella Cantina di Fumane.
Il progetto, già presentato a Brera durante una conferenza stampa presso l’ex Studio di Francesco Hayez nel febbraio scorso, altro non è che la volontà della Cesari di sostenere le giovani promesse dell’arte contemporanea.

Grazie a questi progetti nel 2020 la Cantina ha vinto il primo premio Best Wine Tourism, come migliore cantina Veronese sensibile all’arte.

La cantina Gerardo Cesari nasce nel 1936, grazie alla passione e all’intuizione dell’omonimo fondatore. Oggi l’azienda conserva e perpetua la tradizione del territorio della Valpolicella, incrementando costantemente la qualità dei suoi vini, all’insegna di un profondo rispetto e dell’amorevole cura della produzione vitivinicola Veronese.

Opera liberamente tratta dal bozzetto di Marco Cingolani

Omar Galliani - Chlorophelia

Studenti che hanno partecipato

Roberta Fotia

Mario Cerrone

Rachele Cicerchia

Anna Botticini

Carolina Corno

Supervisionati dai professori

Angelo A. Falmi e Stefano Pizzi

Per informazioni:

Rif: Viviana Nella Stagni
info@cesari.it
www.cesari.it

Comunicato Stampa

Avviso 24 CFA - ISCRIZIONE AI CORSI SINGOLI

Sono aperte le iscrizioni ai corsi singoli del secondo semestre in ambito antropo-psico-pedagogico e delle metodologie didattiche per acquisire e/o completare i 24 CFA di accesso all'insegnamento (D.M. 616/2017).

Sarà possibile inscriversi fino all'8 marzo. Le lezioni inizieranno il 15 marzo con didattica a distanza.

Trovate qui tutte le informazioni

Avviso Pensionamenti 2021

OGGETTO

Cessazione del servizio del personale docente e tecnico-amministrativo dalle Accademie di Belle Arti, dalle Accademie Nazionali di Danza e di Arte Drammatica, dei Conservatori di Musica e degli Istituti Superiori per le Industrie Artistiche, per l'anno accademico 2021/2022.

Con il presente avviso, si forniscono le indicazioni operative relative alla modalità ed alla tempistica delle cessazioni dal servizio dall'1/11/2021, come meglio descritto in allegato a piè di pagina.

Circolari

Pensionamento

Anno Accademico 2021/2022

Avviso Decreti

Allegati

Disposizioni chiusura temporanea sedi Accademia di Brera

14 aprile 2020

Proroga TERMINI versamento SECONDA RATA

A.A. 2019-2020

Informativa Coronavirus

Informativa

Polmonite da Coronavirus

In merito alla questione della diffusione del nuovo coronavirus, si invita il corpo docente, gli studenti e il personale tecnico-amministrativo a visualizzare l’informativa del Ministero della Salute a cui l’Accademia di Belle Arti di Brera si attiene per le direttive e i provvedimenti da attuare.

Inoltre, l’Accademia sta provvedendo a richiedere disposizioni specifiche mediante interpello del Ministero della Salute e dell’ASST competente.

关于防控新型冠状病毒的传播风险,请布雷拉美术学院教职员工,学生,技术与行政人员及时查看卫生部的信息更新,并遵守卫生部的指示,同时执行必要的防范措施。

目前,学院正积极联络卫生部和权威部门ASST,以便落实更为详尽的规定细则。 

http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/homeNuovoCoronavirus.jsp

A causa del progredire dell’emergenza sanitaria COVID-19, e a seguito dell’ultimo DPCM del 19 ottobre 2020, dalle disposizioni fornite dal Comitato per l’attuazione del “Protocollo aziendale di regolamentazione delle misure per il contrasto ed il contenimento della diffusione del virus Covid–19 negli ambienti di lavoro”, nonché dal Decreto della Regione Lombardia, il Consiglio Accademico ha deliberato che l’ “Orientamento e Piano di Studi” previsto in presenza nella settimana dal 26 al 31 ottobre 2020 verrà effettuato in modalità a distanza, tramite piattaforma on line.

Inoltre, le attività didattiche del primo semestre si svolgeranno ESCLUSIVAMENTE con la modalità a distanza tramite la piattaforma on line Google G-Suite fino al 16 novembre 2020, fatte salve ulteriori direttive successive.

Il semestre avrà regolarmente inizio a partire dal 2 novembre 2020, con la didattica a distanza per tutti i corsi, secondo quanto previsto dal calendario accademico (orario delle lezioni).

Adottando le misure definite dal comunicato dei Rettori lombardi, l’Accademia di Belle Arti di Brera aggiorna la precedente comunicazione con le indicazioni che seguono:

  • Le attività didattiche, compresi gli appelli d’esame, i ricevimenti e i rientri, sono sospese fino al 2 marzo incluso, giorno in cui potranno riprendere in assenza di diverse indicazioni da parte delle Autorità;​
  • Il personale TA resterà invece in regolare servizio, fatte salve le attività che comportino apertura al pubblico.

IL DIRETTORE

Prof. Giovanni Iovane

 

https://www.miur.gov.it/web/guest/-/coronavirus-comunicazione-agli-atene...

https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/salute-e-prevenzione/Prevenzione-e-benessere/coronavirus-ordinanza-per-comuni-colpiti//coronavirus-ordinanza-per-comuni-colpiti/

Informativa Coronavirus

13/3/2020

Ministero della Pubblica Amministrazione 13/3/20

Indicazioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 nelle pubbliche amministrazioni

dPCM

12 Marzo 2020

Piano Straordinario “Lavoro Agile”- Emergenza COVID-19 rivolto ai dipendenti, anche somministrati, dell’Area II – Assistente, dell’Area III – Collaboratore e dell’Area EP dell’Accademia di Brera

Piano Straordinario “Lavoro Agile ”

Emergenza Nuovo Coronavirus COVID-19

Informativa sicurezza Lavoro Agile

Emergenza Nuovo Coronavirus COVID-19

Aggiornamenti dal 4/3 al 8/3/2020

dPCM

8 marzo 2020

dPCM del 04 marzo 2020

l'Accademia di Brera prolunga la sospensione dell'attività didattica frontale sino al 15/03/2020.

dPCM

4 marzo 2020

Note MIUR

Ministro Manfredi

Indicazioni

gestione docenti/studenti da e per la Cina

Ministero Salute

gestione docenti/studenti da e per la Cina

Comitato Tecnico Scientifico

Estratto del Verbale

COVID 19

Nuove indicazioni e chiarimenti