Abilitazione all'insegnamento Percorso 24CFA
Formazione all'insegnamento
NORMATIVA
Il Decreto Legge 36/2022 convertito con la Legge 79/2022 ha completato la riforma dei criteri di accesso all'insegnamento introdotta dal D.M. 59/2017 attraverso una serie di modifiche.
MODIFICHE
Due le modifiche essenziali: sono stati eliminati i 24 cfa come titolo di accesso ed è stato anticipato il percorso di formazione e tirocinio abilitante, precedentemente previsto a seguito del superamento del concorso di accesso ai ruoli. Il percorso di formazione e tirocinio abilitante richiederà l’acquisizione di 60 crediti, requisito d’accesso necessario per supplenze e ruoli.
PERIODO TRANSITORIO
Nei prossimi due anni saranno in vigore le misure transitorie secondo cui, in merito all’acquisizione dei 24 cfa, saranno considerati validi i crediti acquisiti entro il 31 ottobre 2022.
I 24 cfa saranno accettati come titolo di accesso all’insegnamento solo fino al 31 dicembre 2024 e, in ogni caso, dopo il superamento del concorso di accesso ai ruoli, dovranno essere integrati con ulteriore formazione e tirocinio fino al totale di 60 cfa, in base a modalità che saranno successivamente determinate.
Chi non ha maturato i 24 cfa entro il 31 ottobre 2022 per ottenere l’accesso all’insegnamento dovrà attendere la pubblicazione dei decreti di attivazione dei nuovi percorsi abilitanti. Fino al 31 dicembre 2024 sarà possibile accedere all'insegnamento avendo acquisito almeno 30 crediti dei 60 previsti di cui 20 di formazione e 10 di tirocinio.
CERTIFICAZIONI FINALI
Queste le disposizioni da considerare per ottenere la certificazione dei 24 cfa:
È possibile richiedere la Certificazione Unica Finale se sono stati conseguiti tutti e 24 cfa e sono stati raggiunti tutti gli obiettivi formativi.
La Certificazione Unica Finale deve essere rilasciata dall’istituzione presso cui sono stati conseguiti per ultimo i crediti necessari al raggiungimento dei 24 cfa. Essa certifica il raggiungimento degli obbiettivi formativi, le votazioni riportate agli esami e i crediti formativi acquisiti, compresi i crediti ottenuti in attività pregresse a Brera o presso altre istituzioni secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. 59/2017, art. 5 c. 1 lettera b) e c. 2 lettera b).
Per i crediti acquisiti presso altre istituzioni, seguire le procedure riportate nella sezione specifica.
Si ricorda che la normativa italiana nei rapporti con gli enti pubblici prescrive la modalità dell'autocertificazione utilizzabile anche per la partecipazione ai bandi di concorso per l’abilitazione all’insegnamento o per l’inserimento nelle Graduatorie Provinciali.
MODULISTICA
In calce a questa pagina nella sezione “MODULI” è presente la modulistica specifica per effettuare le richieste.
È possibile scaricare l'ELENCO DISCIPLINE RICONOSCIUTE nella sezione "Documentazione" in fondo alla pagina.
Il riconoscimento dei crediti acquisiti presso altre istituzioni deve essere richiesto attestato dagli enti eroganti con apposita Attestazione di Riconoscimento Parziale. Si consiglia quindi di verificare le procedure di riconoscimento messe in atto dalla propria istituzione di provenienza.
L'Accademia di Belle Arti di Brera recepisce integralmente le Attestazioni di riconoscimento delle altre istituzioni.
ATTENZIONE
In assenza dell'Attestazione di riconoscimento parziale degli eventuali crediti acquisiti presso altre istituzioni non sarà possibile rilasciare la Certificazione Unica Finale.
NORMATIVA CONCORSO ABILITANTE
D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 59, Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera b), della legge 13 luglio 2015, n. 107. (17G00067) Come aggiornato dal DECRETO-LEGGE 30 aprile 2022, n. 36 (in G.U. 30/04/2022, n.100) convertito con modificazioni dalla LEGGE 29 giugno 2022, n. 79 (in G.U. 29/06/2022, n.150).
L. 30 dicembre 2018, n. 145 (commi dal 792 al 796) Riportante modifiche al D.Lgs. 59/2017
Allegati A-B-C del D.M. n. 616/2017
NORMATIVA CLASSI DI CONCORSO