News

Tutte le news dall'Accademia di Brera

Novembre 2025

Lun 24
Lunedì 24 novembre 2025
Incontro

L’Ottocento nelle arti. Ricerche e dialoghi sulla conservazione

Sala Napoleonica (Via Brera 28 – Milano)

Negli ultimi anni l’interesse per questa tipologia di manufatti, che ha conosciuto molti decenni di sfortuna critica, e conseguentemente materiale, è decisamente aumentato.

L’Accademia delle Belle Arti di Brera promuove questo incontro essendo depositaria di una Gipsoteca con circa 1300 esemplari e un Archivio e Fototeca storici ricchissimi entrambi di informazioni che collegano i nostri Gessi alla storia lombarda, italiana e a quella di importanti istituzioni e musei europei.

Ottobre 2025

Mar 28
Martedì 28 ottobre 2025 ore 17.00
Incontro

Le immagini e la tecnica. Fenomenologia di un conflitto

Aula 13 (Via Brera 28 - Milano)

A cura del CeSTA (Centro di Storia e Teoria dell’Arte). Con Federico Ferrari, Maurizio Guerri e Andrea Pinotti.

Immagini e tecnica sono da sempre legate. Non si dà immagine che non derivi da una tecnica. E mai come oggi la tecnica è un sistema di produzione di immagini: immagini di mondo in un mondo-immagine. Resta da capire cosa accada alle immagini quando la tecnica si lega, apparentemente in modo indissolubile, con il sistema di produzione capitalistico. A partire da simili interrogazioni, “Le parole della tecnica. Concetti, ideologie, prospettive” (Einaudi, 2025) cerca di riaffermare e immaginare il significato tecnico dell'agire e del pensare dell'essere umano come risposte alla necessità teoretica e politica di trasformare la nostra storia riattizzando la «scintilla della speranza» racchiusa nella sua essenza.

Dom 26
Domenica 26 ottobre 2025 ore 20.30 replica Lunedì 8 dicembre 2025 ore 20.30
Altro

Turanda

Teatro Sociale di Como, replica al Teatro Lirico “Giorgio Gaber” di Milano

Il Conservatorio di Como presenta il primo allestimento in età moderna di Turanda, opera del compositore Antonio Bazzini. La regia è affidata a Stefania Panighini, vincitrice del Premio “Idee per Alfieri” al Festival Astiteatro nel 2004 e che ha firmato opere per il Wexford Festival, l’Opera di Tenerife e il Daegu Opera Festival in Corea. Sul podio sale invece il Maestro Bruno Dal Bon, direttore di titoli operistici in Europa, Cina e Giappone. A dar vita alla parte musicale della produzione sono i solisti, il coro e l’orchestra del Conservatorio di Como, tutti formati da soli studenti dell’istituzione, mentre a curare scene e costumi sono gli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Brera, partner del progetto. La revisione critica per Casa Ricordi è di Antonio Moccia.

Ven 24
Venerdì 24 ottobre 2025 dalle ore 10.30
Altro

Patrimoni di ricerca

Aula 10 e Biblioteca d’arte contemporanea Guido Ballo (Via Brera 28 - Milano)

Giornata inserita all’interno del Work Package 2 (WP2) del progetto Enacting Artistic Research (EAR) PNNR_INTAFAM00060 Funded by the European Union Next Generation EU.

Claudia D' Alonzo, Coordinator-ABA Brera. Principal Investigator: prof. Beatrice Peria, Academy of Fine Arts of Rome. Leader of wp2: prof. Costanza Barbieri.

L'Accademia di Belle Arti di Brera organizza la Giornata di studi Patrimoni di ricerca, a cura di Chiara Nenci e Rosanna Ruscio. Aperto agli studenti, ai docenti e agli esperti del settore, con la partecipazione dei partner del WP2 EAR di Roma e Firenze,  il dialogo verterà sul processo creativo dell’opera d’arte, indagato da storici dell’arte, scienziati e restauratori che hanno maturato profonda conoscenza ed esperienza diretta anche dei patrimoni storici delle accademie d’arte, non solo italiane. La seconda parte della giornata avrà perciò luogo negli spazi della Raccolte storiche dell’Accademia, di fronte alle opere che il progetto EAR ha permesso di studiare con rinnovata attenzione e trasversalità di competenze.

Collegamento Google Meet: https://meet.google.com/gzy-koqy-ess 

Mar 21
Martedì 21 ottobre 2025 ore 14.00
Altro

Scultura Paesaggio Architettura

Aula 38a ingresso da Piazzetta di Brera – Milano

L'intento dell'iniziativa, giunta alla sua 6°edizione, è di confrontarsi e analizzare l'attuale situazione della scultura, con una particolare considerazione al tema della scultura pubblica nel territorio italiano. Sono previste comunicazioni in ambito storico ed interventi dalla cronaca.

Laboratorio di ricerca interdipartimentale 2025 – 2026 Prof. Gabriele Giromella, Prof. Guido Lodigiani, Prof.ssa Chiara Nenci

Hanno collaborato docenti e studenti della Scuola di Scenografia, del Dipartimento di Arti Visive, della Scuola di Valorizzazione dei Beni culturali

Gio 16
Giovedì 16 ottobre 2025 ore 18.30
Mostra

i Giovani Autori e “Il tipografo di Vichy” - L’Accademia di Belle Arti di Brera a Villa Litta Modignani

Villa Litta Modignani – Biblioteca di Affori (Viale Affori 21, 20161 Milano)

Mostra inserita all’interno della collana istituzionale Scultura Paesaggio Architettura, realizzata in collaborazione con il Comune di Milano. Qui, nove Giovani Autori dell’Accademia sono stati chiamati a confrontarsi con la poetica del romanzo “Il tipografo di Vichy” di Marco Musazzi, trasformando le suggestioni letterarie in un linguaggio plastico contemporaneo.

Il progetto è il risultato della collaborazione tra: da un lato gli studenti dei corsi di Scultura, protagonisti della produzione artistica; dall’altro gli studenti della Scuola di Valorizzazione dei Beni culturali, impegnata nella curatela, nell’allestimento e nella comunicazione della mostra.

Gio 09
Giovedì 09 ottobre 2025 ore 19.30 – 22.00
Altro

Spazi Liminali

Chiesa di Santa Maria in Brera (Piazzetta di Brera - Milano)

Evento realizzato in collaborazione con gli studenti della Scuola di Scenografia dell’Accademia. Dalla Chiesa di Santa Maria in Brera, che ospita le aule di Scenografia, prenderà vita un percorso immersivo che, riflettendo sul tema degli Spazi Liminali, ovvero di uno spazio vitale, di un luogo di transito e connessione, reale o immaginario, privo di soggetti, che genera diversi stati d’animo, svelerà un volto inaspettato di un luogo che credevamo di conoscere. Le infinite declinazioni possibili del concetto di Spazio Liminale, con le sue implicazioni socio politiche e culturali, per altro assai vicine per molti aspetti anche alle teorie dei non luoghi della cosiddetta Anthropologie du proche (Marc Augè), ne fanno un ambito creativo ricco e stimolante per gli studenti, uno spazio di ideazione ed espressione prezioso e vastissimo.

Sab 04
Sabato 4 ottobre 2025 ore 10.00 – 13.00
Altro

Exon, Delusion of equilibrium. Tra culti tecnomagici e ambienti virtuali

Sala Napoleonica (Via Brera 28 - Milano) e online

La classe 2025 di Realtà Virtuali e Paradigmi della Complessità (Biennio Net Art, Accademia di Brera) presenta: Exon, un’esperienza multiplayer sviluppata su Roblox che esplora le relazioni tra tecnologia, comunità e immaginari digitali. L'experience immergerà i partecipanti in un culto tecnomagico ispirato a dinamiche settarie e alle sottoculture online, mettendo in scena rituali, enigmi e narrazioni collettive per riflettere sul potere immersivo delle piattaforme virtuali. L’evento invita il pubblico a vivere insieme un percorso interattivo sulla piattaforma di Roblox per un massimo di 8 persone alla volta.

L’evento è inserito all’interno della Milano Digital Week 2025 https://www.milanodigitalweek.com/event/exon-delusion-of-equilibrium

Mer 01
Mercoledì 1 ottobre 2025 ore 18.00
Mostra

Fluid Surfaces

Spazio Ex Fornace (Alzaia Naviglio Pavese 16 – Milano)

Progetto per valorizzare giovani artisti che vede Bright Flow collaborare con l’Accademia di Brera, sul rapporto tra luce e acqua nella città di Milano dopo Liquid Light presso Careof, e Abyss a Ripa85 tenutesi nel 2024.

Intorno alla tematica del progetto Bright Flow, una relazione tra acqua e luce nella città di Milano con l’obiettivo di creare un’idea di rigenerazione urbana riguardo al tema della creatività e innovazione per la sostenibilità ambientale, viene proposto il lavoro di quattro giovani artisti: Martino Allegretti, Sara Lidia Girelli, Thomas Fasulo, Sebastian Yngaruca, provenienti dall’Accademia di Brera, che operano attraverso una pluralità di media: installazioni, videoproiezioni, videomapping, pittura.

Settembre 2025

Dom 07
Domenica 07 settembre 2025 ore 11.00
Mostra

Nuove residenze. Giovani studenti di Brera nelle stanze del Duca

Appartamento del Duca Antonio Farnese, Rocca di Sala Baganza

In occasione della riapertura al pubblico delle stanze di Antonio Farnese, all’interno della Rocca Sanvitale il Comune di Sala Baganza ha invitato l’Accademia di Belle Arti di Brera a progettare un intervento nell’appartamento che appartenne all’ultimo duca farnesiano. Così è nata NUOVE RESIDENZE: dieci studenti - coordinati dai docenti Alberto Reggianini e Dario Taormina - hanno abitato il luogo creando in continuo confronto con le architetture i decori gli affreschi le crepe, le lesioni, le fessure, i colori una sinergia artistica, producendo una serie di opere che dialogano con l’ambiente ad immaginare una nuova committenza.

La mostra sarà visitabile dal 07 settembre al 09 novembre 2025.

Orari: da venerdì a domenica 15.00 – 18.00.

Agosto 2025

Ven 01
Venerdì 01 agosto 2025
Altro

L’Accademia di Brera ricorda Bob Wilson

L’Accademia di Brera ricorda Bob Wilson

L’Accademia di Belle Arti di Brera ricorda Robert Wilson, artista totale che ha contribuito in modo unico alla costruzione di una nuova poetica teatrale disegnando spazi straordinari, espressione del pensiero scientifico moderno e della sensibilità dell’uomo contemporaneo.

Protagonista del panorama artistico e culturale internazionale, nel 2024 l’Accademia gli ha conferito il titolo di “Socio Onorario” e il primo “Diploma Honoris Causa” della Scuola di Scenografia, che corona così i suoi 100 anni dalla nascita come visione per il futuro.

Luglio 2025

Mer 30
Mercoledì 30 luglio 2025 ore 16.00
Mostra

Dove nasce l’Acqua

Massa Marittima

Mostra diffusa dei giovani artisti dell’Accademia di Brera realizzata nell’ambito del progetto “Figure archetipali dell’arte dal Medioevo alla contemporaneità” a cura dei docenti Giacomo Agosti, Marco Cingolani e Paola Salvi.

Le sedi espositive sono: Biblioteca Comunale “GAETANO Badii”, Complesso del Cassero, Museo di San Pietro all’Orto, Museo Subterraneo e Museo Archeologico a Massa Marittima.

L’evento nasce dalla collaborazione tra il Comune di Massa Marittima, l'Accademia di Belle Arti di Brera e la Scuola Normale Superiore di Pisa.

Il programma della giornata:

ore 16,00 Museo Subterraneo, segue Museo Archeologico

ore 17,00 Biblioteca "Gaetano Badii", segue Museo di San Pietro all'Orto, segue Complesso del Cassero

La mostra resterà in esposizione fino al 2 novembre 2025.

Gio 24
Da Giovedì 24 luglio a Venerdì 8 agosto 2025
Altro

Accademia Aperta 2025

Accademia di Brera (Via Brera 28 - Milano)

Dopo una pausa dalle precedenti edizioni torna “Accademia Aperta”, una grande kermesse all’insegna dell’arte contemporanea nella quale l’Accademia di Belle Arti di Brera apre i suoi spazi ricchi di storia per offrire al pubblico un evento di assoluto rilievo dell’estate milanese.

Con Accademia Aperta, le aule dell’Accademia si trasformano eccezionalmente in spazi espositivi e offrono ai visitatori un incontro vivo e immediato coi progetti e le opere degli studenti, che saranno anche presenti come guide speciali. Il pubblico, accedendo liberamente ai laboratori, potrà sperimentare insieme ai professori le diverse tecniche artistiche. Sono in esposizione le creazioni delle Scuole di Pittura, Scultura, Decorazione, Grafica d’arte, Scenografia, Restauro, Progettazione Artistica per l’Impresa, Nuove Tecnologie dell’Arte, Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio artistico contemporaneo e dal corso di Terapeutica artistica, che esprimono il talento degli allievi e l’immensa varietà delle forme dell’arte.

Mer 09
Mercoledì 9 luglio 2025
Contest

Il cuore di Milano tra passato presente e futuro

CALL FOR ARTIST / Esponi in Galleria Vittorio Emanuele II

Per la prima volta, la Sala degli Orologi, uno spazio espositivo segreto all’interno della facciata della Galleria Vittorio Emanuele II, apre le sue porte al pubblico.

HIGHLINE in collaborazione con l’Accademia di Brera e il Touring Club Italiano, chiama a raccolta i giovani talenti per una mostra straordinaria che segnerà l’inaugurazione di questo spazio iconico. Un viaggio tra passato, presente e futuro, dove la creatività contemporanea incontra l’anima storica di Milano.

Scarica il Bando su https://highlinegalleria.it/brera-contest/

Mer 02
Mercoledì 2 luglio 2025, ore 19.00
Mostra

Filter Bubbles

MAiO - Museo dell’Arte in Ostaggio (Via Trieste 3 - Cassina de’ Pecchi)

Filter Bubbles è una mostra collettiva che nasce dalla convergenza di più gruppi curatoriali, ciascuno immerso nella propria “bolla” di ricerca, linguaggio e sensibilità. Il titolo si ispira al concetto di “filter bubbles” – le bolle informative prodotte dagli algoritmi dei media digitali – che ci circondano con contenuti affini alle nostre preferenze, rafforzando convinzioni e isolandoci dal confronto con l’altro.

In questo progetto, le "bolle" non sono intese solo come chiusure, ma anche come luoghi di concentrazione, intimità e ricerca. Ogni gruppo curatoriale ha costruito un proprio immaginario autonomo, dialogando con media diversi – dalla fotografia alla pittura, dalla performance al video, fino alle installazioni luminose – e confrontandosi con gli altri senza rinunciare alla propria identità. Il risultato è una mostra che riflette la frammentazione del contemporaneo, ma anche la sua capacità di far coesistere differenze e molteplicità senza bisogno di ridurle a un linguaggio unico. La mostra è a cura degli studenti del Biennio in Visual Cultures e pratiche curatoriali, corso di Teoria e metodi di rappresentazione - Prof. Domenico Scudero.

La mostra sarà visitabile dal 2 al 12 luglio 2025.