Tesi
1. Prova finale e tesi
Al termine del corso di studi, dopo aver superato tutti gli esami previsti dal piano di studi e le prove di idoneità di lingua straniera e di informatica, lo studente sostiene una prova finale, che consiste nella presentazione di un progetto e nella discussione di una tesi elaborata nell'ambito di uno degli insegnamenti seguiti nel triennio. Alla prova finale e alla preparazione della tesi sono attribuiti i crediti formativi previsti dal piano di studi presentato nel primo anno di corso.
Sono previste tre sessioni di tesi: estiva, autunnale e invernale da concludersi entro il 30 aprile dell’A.A. successivo.
2. Caratteristiche e requisiti della tesi
La prova finale deve presentare le seguenti caratteristiche:
II tema progettuale e la natura degli elaborati finali sono concordati con un docente titolare di discipline laboratoriali (relatore di progetto). L'argomento e il titolo della tesi sono concordati, all'interno di una serie di temi indicati da un docente titolare di disciplina teorica (relatore di tesi) almeno all'inizio dell'ultimo anno di corso. Lo studente deve aver sostenuto almeno un esame con entrambi i docenti relatori nel corso del triennio.
La tesi non potrà essere inferiore alle 40 cartelle di 1.500 battute ciascuna e dovrà essere corredata di un apparato di note di approfondimento con rimandi bibliografici e di una bibliografia finale, redatti secondo gli standard normalmente in uso nella ricerca umanistica di livello accademico. Gli elaborati del progetto dovranno in ogni caso rispettare i criteri di presentazione professionale e potranno essere accompagnati da una breve relazione scritta.
3. Condizioni per l'ammissione alla prova finale
Per essere ammessi alla prova finale è necessario avere superato tutte le prove di idoneità e gli esami richiesti dal piano di studio. E’ possibile sostenere eventuali esami mancanti nella medesima sessione in cui ci si presenta per la prova finale. Le richieste di riconoscimento crediti di tirocinio vanno consegnate almeno un mese prima della scadenza prevista per la conferma tesi. Prima della presentazione del modulo di Conferma tesi, il coordinatore del corso verifica con il relatore se il grado di avanzamento del lavoro è tale da consentire allo studente di presentare la richiesta di prenotazione della prova finale. Le date per la consegna degli elaborati sono tassative. In particolare, la tesi dev'essere inviata alla Segreteria completa in tutte le sue parti. Al momento della discussione la Commissione verificherà la corrispondenza tra la copia digitale e la versione cartacea presentata ai Commissari. II riscontro di eventuali difformità comporta l’esclusione del candidato dalla prova finale. Gli elaborati del progetto saranno presentati alla Commissione al momento della prova finale.
La tesi, completa di abstract (due cartelle da 1500 battute ciascuna) e documentazione del progetto pratico, dovrà essere inviata alla Segreteria in formato digitale pdf al seguente indirizzo di posta elettronica, almeno 15 giorni prima dell'inizio della sessione (considerando il 1° giorno della sessione): archiviotesi@fadbrera.edu.it Contemporaneamente, la stessa dovrà essere inviata via mail ai propri relatori. Almeno una copia cartacea della tesi, firmata dai docenti, rilegata a caldo e con copertina rigida dovrà essere presentata alla Commissione il giorno della discussione.
4. Scadenze e calendario
L'assegnazione dell'argomento di tesi deve avvenire almeno all'inizio dell'ultimo anno di corso.
Il modulo di Richiesta tesi deve essere caricato sul proprio profilo online entro e non oltre:
Il modulo di Conferma tesi deve essere caricato sul proprio profilo online entro e non oltre:
Nel caso in cui le scadenze indicate cadano di domenica, il termine è posticipato al lunedì successivo.
L'invio della tesi alla Segreteria, completa di abstract (due cartelle da 1500 battute ciascuna) e documentazione del progetto pratico, deve essere effettuato almeno 15 giorni prima dell'inizio della sessione.
La discussione della prova finale avrà luogo secondo un calendario pubblicato sul sito. II numero dei candidati esaminati in ogni giornata non può essere superiore a dieci.
5. Commissione e punteggi
La Commissione è presieduta dal Direttore, o da un suo delegato, ed è composta dal docente di indirizzo/coordinatore del corso, dal relatore della tesi, dal relatore del progetto e da almeno un docente di discipline inserite nel piano di studi. II voto finale, espresso in centodecimi, è pari alla media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, eventualmente incrementata dalla Commissione fino a un massimo di dieci punti. La lode è attribuita all’unanimità e proposta solo nel caso in cui il tesista si presenti alla discussione con un punteggio di partenza di minimo 104 e abbia acquisito una votazione di almeno 30/30 nella materia di indirizzo o portante.
Si richiamano, infine, l’importanza e la dignità che la prova finale riveste anche sul piano formale. Si raccomandano pertanto a tutti i partecipanti un contegno e un abbigliamento adeguati.
Allegato il Fac-Simile della copertina di tesi.
1. Prova finale e tesi
Al termine del corso di studi, dopo aver superato tutti gli esami previsti dal piano di studi e le prove di idoneità di lingua straniera e di informatica, lo studente sostiene una prova finale, che consiste nella presentazione di un progetto e nella discussione di una tesi elaborata nell'ambito di uno degli insegnamenti seguiti nel biennio. Alla prova finale e alla preparazione della tesi sono attribuiti i crediti formativi previsti dal piano di studi presentato nel primo anno di corso.
Sono previste tre sessioni di tesi: estiva, autunnale e invernale da concludersi entro il 30 aprile dell’A.A. successivo.
2. Caratteristiche e requisiti della tesi
La prova finale deve presentare le seguenti caratteristiche:
II tema progettuale e la natura degli elaborati finali sono concordati con un docente titolare di discipline laboratoriali (relatore di progetto). L'argomento e il titolo della tesi sono concordati, all'interno di una serie di temi indicati da un docente titolare di disciplina teorica (relatore di tesi) almeno all'inizio dell'ultimo anno di corso. Lo studente deve aver sostenuto almeno un esame con entrambi i docenti relatori nel corso del biennio.
La tesi non potrà essere inferiore alle 100 cartelle di 1.500 battute ciascuna e dovrà essere corredata di rimandi bibliografici in nota e bibliografia finale redatti secondo gli standard normalmente in uso nella ricerca umanistica di livello accademico. Gli elaborati del progetto dovranno in ogni caso rispettare i criteri di presentazione professionale e potranno essere accompagnati da una breve relazione scritta.
3. Condizioni per l'ammissione alla prova finale
Per essere ammessi alla prova finale è necessario avere superato tutte le prove di idoneità e gli esami richiesti dal piano di studio. E’ possibile sostenere eventuali esami mancanti nella medesima sessione in cui ci si presenta per la prova finale. Le richieste di riconoscimento crediti di tirocinio vanno consegnate almeno un mese prima della scadenza prevista per la conferma tesi. Prima della presentazione del modulo di Conferma tesi, il coordinatore del corso verifica con il relatore se il grado di avanzamento del lavoro è tale da consentire allo studente di presentare la richiesta di prenotazione della prova finale. Le date per la consegna degli elaborati sono tassative. In particolare, la tesi dev'essere inviata alla Segreteria completa in tutte le sue parti. Al momento della discussione la Commissione verificherà la corrispondenza tra la copia digitale e la versione cartacea presentata ai Commissari. II riscontro di eventuali difformità comporta l’esclusione del candidato dalla prova finale. Gli elaborati del progetto saranno presentati alla Commissione al momento della prova finale.
La tesi, completa di abstract (due cartelle da 1500 battute ciascuna) e documentazione del progetto pratico, dovrà essere inviata alla Segreteria in formato digitale pdf al seguente indirizzo di posta elettronica, almeno 15 giorni prima dell'inizio della sessione (considerando il 1° giorno della sessione): archiviotesi@fadbrera.edu.it Contemporaneamente, la stessa dovrà essere inviata via mail ai propri relatori. Almeno una copia cartacea della tesi, firmata dai docenti, rilegata a caldo e con copertina rigida dovrà essere presentata alla Commissione il giorno della discussione.
4. Scadenze e calendario
L'assegnazione dell'argomento di tesi deve avvenire almeno all'inizio dell'ultimo anno di corso.
Il modulo di Richiesta tesi deve essere caricato sul proprio profilo online entro e non oltre:
Il modulo di Conferma tesi deve essere caricato sul proprio profilo online entro e non oltre:
Nel caso in cui le scadenze indicate cadano di domenica, il termine è posticipato al lunedì successivo.
L'invio della tesi alla Segreteria, completa di abstract (due cartelle da 1500 battute ciascuna) e documentazione del progetto pratico, deve essere effettuato almeno 15 giorni prima dell'inizio della sessione.
La discussione della prova finale avrà luogo secondo un calendario pubblicato sul sito. II numero dei candidati esaminati in ogni giornata non può essere superiore a dieci.
5. Commissione e punteggi
La Commissione è presieduta dal Direttore, o da un suo delegato, ed è composta dal docente di indirizzo/coordinatore del corso, dal relatore della tesi, relatore del progetto e da almeno due docenti di discipline inserite nel piano di studi. II voto finale, espresso in centodecimi, è pari alla media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, eventualmente incrementata dalla Commissione fino a un massimo di dieci punti. La lode è attribuita all'unanimità e proposta solo nel caso in cui il tesista si presenti alla discussione con un punteggio di partenza di minimo 104 e abbia acquisito una votazione di almeno 30/30 nella materia di indirizzo o portante.
Si richiamano, infine, l'importanza e la dignità che l’esame finale riveste anche sul piano formale. Si raccomandano pertanto a tutti i partecipanti un contegno e un abbigliamento adeguati.
Allegato il Fac-Simile della copertina di tesi.
PREMESSO QUANTO STABILITO DAL D.M. 26 MAGGIO 2009, N.87, art. 6 “1.L’esame finale dei corsi di formazione è organizzato dall’istituzione formativa ed è articolato in due prove, una di carattere applicativo, consistente in un intervento pratico laboratoriale ed una di carattere teorico metodologico, consistente nella discussione di un elaborato scritto. Qualora la prima prova non venga superata, il candidato potrà ripetere l’esame nella sessione successiva” E CON RIFERIMENTO ALLE GENERALITÀ CONTENUTE NELLA CIRCOLARE MINISTERIALE DEFINITA “REGOLAMENTO ABA PER LO SVOLGIMENTO DELL’ESAME FINALE DELLE SCUOLE DI RESTAURO” (rev. G. Cassese 4 giugno 2014),
L’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA, SCUOLA DI RESTAURO CAMILLO BOITO, STABILISCE QUANTO SEGUE:
La commissione potrà formulare quesiti specifici inerenti alle metodologie applicate al fine di valutare le conoscenze e le capacità del candidato nell’affrontare un intervento di restauro in tutte le sue fasi.
DOMANDA PER L’ESAME DI DIPLOMA
Richiesta, conferma e consegna tesi per l’esame di diploma devono essere caricati sul proprio profilo della Segreteria online scaricando i modelli online dall'apposita sezione Modulistica e rispettando le tempistiche indicate.
1. MODULO DI RICHIESTA TESI. Il modulo di richiesta tesi deve essere predisposto nove mesi prima della sessione di tesi:
2. MODULO DI CONFERMA TESI. Il modulo di richiesta tesi deve essere predisposto circa due prima della sessione di tesi:
I moduli devono essere firmati dal relatore ed eventuale correlatore per la prima e seconda prova. Le firme del modulo conferma tesi, attestano che la tesi è stata approvata e che il progetto di laboratorio è stato visionato. Non saranno accettati moduli in cui manca anche solo una delle firme necessarie. Il Direttore di Scuola convalida e autorizza la domanda di tesi.
Per presentare la domanda di diploma occorre essere in regola con il pagamento di tasse e contributi per tutti gli anni di iscrizione all’Accademia.
INVIO DELLA DOCUMENTAZIONE FINALE
Il modulo di conferma tesi deve essere caricato sul proprio profilo della Segreteria online. Il libretto degli esami, per quanti l'avessero ritirato al momento dell'immatricolazione, deve essere consegnato prima della discussione di tesi alla Segreteria didattica. Il foglio presenze del cantiere scuola, firmato dai docenti relatori e correlatori, attestante l'effettivo svolgimento delle 300 ore, invece, va consegnato all'Ufficio Stage e tirocini. La scadenza per la consegna del libretto e del modulo delle 300 ore viene comunicata al candidato dalla Scuola di Restauro con congruo anticipo.
Aggiornamento del 15/07/2025
Aggiornamento del 15/07/2025
Aggiornamento del 18/03/2024
Aggiornamento del 20/03/2025
Aggiornamento del 21/03/2025
aggiornamento del 25/11/2024
aggiornamento del 28/11/2024