Biblioteca d'arte contemporanea "Guido Ballo"
Cataloghi delle principali biblioteche italiane
Biblioteca della Scuola Normale Superiore http://biblio.sns.it/
Biblioteca Nazionale Braidense http://opac.braidense.it/
Biblioteca Ambrosiana https://ambrosiana.comperio.it/
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze https://opac.bncf.firenze.sbn.it/bncf-prod/
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma http://www.bncrm.beniculturali.it/it/909/opac-bncr
Cataloghi collettivi
SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale) https://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/free.jsp
ACNP (Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici) https://acnpsearch.unibo.it/
Kubikat (Catalogo online dell’Unione delle biblioteche d’arte – Biblioteca Hertziana di Roma; Kunsthistorisches Institut in Florenz; Zentralinstitut für Kunstgeschichte di Monaco di Baviera; Deutsches Forum für Kunstgeschichte di Parigi) https://aleph.mpg.de/F?func=file&file_name=find-b&local_base=kub01&con_lng=ita
Cataloghi di biblioteche nazionali estere
Biblioteca KIT Karlsruhe Institute of Technology (Karlsruher) https://www.bibliothek.kit.edu/cms/ksp.php
Library of Congress (USA) https://catalog.loc.gov/
British Library (Gran Bretagna) https://www.bl.uk/catalogues-and-collections/catalogues
Bibliothèque Nationale de France (Francia) https://catalogue.bnf.fr/index.do
Biblioteca Nacional de España (Spagna) http://catalogo.bne.es/uhtbin/webcat
Bayerische Staatsbibliothek (Germania) https://www.bsb-muenchen.de/
Koninklijke Bibliotheek (Olanda) https://www.kb.nl/en
Rossijskaja nacional'naja biblioteka (Russia - National Library) http://nlr.ru/eng/opac
National Library of China http://www.nlc.cn/newen/
Biblioteche digitali
Periodici librari beniculturali http://periodici.librari.beniculturali.it/
Internet culturale http://www.internetculturale.it/
Biblioteca Digitale Lombarda https://www.bdl.servizirl.it/bdlfe/
Gallica https://gallica.bnf.fr/accueil/it/content/accueil-it?mode=desktop
Digitale Bibliothek – Universitätsbibliothek Heidelberg https://www.ub.uni-heidelberg.de/helios/digi/digilit.html
Raccolte digitali di immagini
Istituto olandese per la storia dell'arte https://rkd.nl/nl/
Art Renewal Center https://www.artrenewal.org/
Google arts & Culture https://artsandculture.google.com/
Web gallery of ART https://www.wga.hu/
Catalogo beni culturali italiani
Catalogo generale dei Beni Culturali https://catalogo.beniculturali.it/
La storia della biblioteca dell'Accademia di Belle Arti di Brera, inizia nel 1778 quando il Segretario, Carlo Bianconi, comincia a raccogliere e conservare nel suo ufficio libri, stampe, incisioni, disegni e xilografie.
Anche il suo successore, Giuseppe Bossi, (segretario dal 1802 al 1807), letterato e pittore, capì l'importanza e l'utilità di una biblioteca ben fornita per gli studi d'arte. Egli si dichiarava disposto a spendere ingenti cifre, pur di vederla aggiornatissima; acquisì numerosi libri rari e preziosi nonché collezioni prestigiose, attraverso scambi e acquisti.
La biblioteca venne individuata anche come deposito di disegni e stampe e come archivio ed è per questo che nei locali attuali, inaugurati dal Presidente Sandro Pertini nel 1984, si trovano depositati tutti i fondi delle sezioni riguardanti il Patrimonio dell'Accademia: nel soppalco l'Archivio e il Fondo Storico della Biblioteca, al piano interrato la Biblioteca di Arte contemporanea, la Quadreria, il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe.
La Biblioteca di arte contemporanea dell'Accademia, situata nei livelli sotterranei dell'edificio, è illuminata da un grande lucernario che la rende particolarmente luminosa.
Possiede circa 40.000 volumi e numerosi periodici. È composta da un unico ambiente con scaffali aperti che girano intorno alla Sala di lettura che ospita circa 60 posti a sedere.
E’ in corso la catalogazione informatizzata di tutto il fondo contemporaneo. La ricerca bibliografica va effettuata utilizzando prima l’ OPAC della biblioteca e solo successivamente i cataloghi a schede.
Agli studenti è concessa la consultazione in sede mentre i docenti possono accedere al prestito. Il lavoro di riordino e riclassificazione del materiale librario, effettuato negli anni passati, permette, solo ai docenti, di accedere direttamente alla consultazione delle varie sezioni. Esiste comunque una sezione a consultazione diretta anche per gli studenti costituita da Enciclopedie, testi di carattere generale e dizionari.
Le acquisizioni avvengono annualmente attraverso acquisti o donazioni che completano le collane esistenti e aggiornano la biblioteca. Nella Sala di lettura sono collocati nove computer a disposizione degli utenti, sia per le ricerche in Internet, sia per eseguire lavori personali di studio.
La biblioteca possiede inoltre una sezione Periodici costituita in parte da testate ormai cessate e da abbonamenti correnti.
La Biblioteca è aperta agli studenti e ai docenti dell'Accademia e agli studiosi esterni:
da lunedì a giovedì dalle ore 9.00 alle ore 17.50;
il venerdì dalle 9.30 alle 17.50.
Si accede solo per la consultazione di volumi della Biblioteca.
Per ulteriori informazioni contattare il responsabile all'indirizzo email biblioteca@accademiadibrera.milano.it
Contatti
Reception: Tel. 02.86955334
Responsabile: Dott. Emanuel Sacchini - Tel. 02.86955342Mail: biblioteca@accademiadibrera.milano.it