News

Tutte le news dall'Accademia di Brera

Novembre 2025

Lun 24
Lunedì 24 novembre 2025
Incontro

L’Ottocento nelle arti. Ricerche e dialoghi sulla conservazione

Sala Napoleonica (Via Brera 28 – Milano)

Negli ultimi anni l’interesse per questa tipologia di manufatti, che ha conosciuto molti decenni di sfortuna critica, e conseguentemente materiale, è decisamente aumentato.

L’Accademia delle Belle Arti di Brera promuove questo incontro essendo depositaria di una Gipsoteca con circa 1300 esemplari e un Archivio e Fototeca storici ricchissimi entrambi di informazioni che collegano i nostri Gessi alla storia lombarda, italiana e a quella di importanti istituzioni e musei europei.

Luglio 2025

Mer 09
Mercoledì 9 luglio 2025
Contest

Il cuore di Milano tra passato presente e futuro

CALL FOR ARTIST / Esponi in Galleria Vittorio Emanuele II

Per la prima volta, la Sala degli Orologi, uno spazio espositivo segreto all’interno della facciata della Galleria Vittorio Emanuele II, apre le sue porte al pubblico.

HIGHLINE in collaborazione con l’Accademia di Brera e il Touring Club Italiano, chiama a raccolta i giovani talenti per una mostra straordinaria che segnerà l’inaugurazione di questo spazio iconico. Un viaggio tra passato, presente e futuro, dove la creatività contemporanea incontra l’anima storica di Milano.

Scarica il Bando su https://highlinegalleria.it/brera-contest/

Mer 02
Mercoledì 2 luglio 2025, ore 19.00
Mostra

Filter Bubbles

MAiO - Museo dell’Arte in Ostaggio (Via Trieste 3 - Cassina de’ Pecchi)

Filter Bubbles è una mostra collettiva che nasce dalla convergenza di più gruppi curatoriali, ciascuno immerso nella propria “bolla” di ricerca, linguaggio e sensibilità. Il titolo si ispira al concetto di “filter bubbles” – le bolle informative prodotte dagli algoritmi dei media digitali – che ci circondano con contenuti affini alle nostre preferenze, rafforzando convinzioni e isolandoci dal confronto con l’altro.

In questo progetto, le "bolle" non sono intese solo come chiusure, ma anche come luoghi di concentrazione, intimità e ricerca. Ogni gruppo curatoriale ha costruito un proprio immaginario autonomo, dialogando con media diversi – dalla fotografia alla pittura, dalla performance al video, fino alle installazioni luminose – e confrontandosi con gli altri senza rinunciare alla propria identità. Il risultato è una mostra che riflette la frammentazione del contemporaneo, ma anche la sua capacità di far coesistere differenze e molteplicità senza bisogno di ridurle a un linguaggio unico. La mostra è a cura degli studenti del Biennio in Visual Cultures e pratiche curatoriali, corso di Teoria e metodi di rappresentazione - Prof. Domenico Scudero.

La mostra sarà visitabile dal 2 al 12 luglio 2025.

Giugno 2025

Gio 26
Giovedì 26 giugno 2025 ore 11.00 – 13.00 / 14.00 – 17.00
Altro

Il playback theater

Aula 48 (Via Brera 28 - Milano)

Spettacolo di playback theater a cura della compagnia "Nodi-playback factory" di Cesena. L'evento sarà suddiviso in due momenti: in mattinata ore 11-13 esperienza attiva di movimento e voce; nel pomeriggio ore 14-17 spettacolo.  Il playback è una forma di teatro reciproco che, attraverso tecniche di improvvisazione, mette in scena le emozioni portate dal gruppo-pubblico.  L'incontro è aperto a tutti gli studenti, docenti e personale dell'Accademia.  Progetto a cura della prof.ssa Silvia Mornati del corso di Terapeutica artistica.

Mer 25
Mercoledì 25 giugno 2025 ore 10.00
Altro

Judging a book by its cover. A technical study of ltalian archival bookbindings

As the 2025 Suzanne Deal Boolh Rome Prize Fellow, Kalherine Beaty, a rare book conservator at the Weissman Preservation Center - Harvard Library, has spent the last nine months exploring ltalian archives from Torino to Roma to Palermo. She surveyed examples of ltalian archival bookbinding structures from the thirteenth through eighteenth centuries, while exploring the origins, evolution, and transmission of this medieval record keeping bookbinding style.

Speaker: Katherine Beaty, Book Conservator

Join the webinar: https://meet.google.com/jpk-rskz-umc

Info: scuoladirestauro@accademiadibrera.milano.it

Mar 24
Martedì 24 giugno 2025, ore 16.00 - 17.30
Altro

Prove aperte delle Performance

Sala Napoleonica (Via Brera 28 - Milano)

Prove aperte delle performance ideate e sviluppate dai gruppi Alpha 尔法, RouSong 肉松, Nido , Particles 粒子 all'interno del corso di "Processi e tecniche per lo spettacolo multimediale" della Prof.ssa Federica Patti per il primo anno del Biennio di Nuove Tecnologie dell'Arte.

Mar 24
Martedì 24 giugno 2025, ore 16.00 - 17.30
Mostra

Pointless Dynamics

Aula 41 (Via Brera 28 - Milano)

Mostra di fine corso - Cibernetica e teoria dell'informazione, prof. Matteo Cremonesi. Pointless Dynamics è uno sforzo immaginativo, un invito a cambiare punto di vista, uno slancio liberatorio. Partendo dal concetto di macchina celibe si mette in discussione l'idea di funzionalità di macchine, strumenti e device di qualsiasi genere. Rimuovendo la necessità di raggiungere un obiettivo che sia funzionale a qualcosa o qualcuno, eludendo il raggiungimento di uno scopo o di un obiettivo prefissato, il nostro rapporto con la tecnologia si trasforma profondamente.

La progettazione è volta ad immaginare e realizzare strumenti speculativi, che permettano di godere del meccanismo senza vincoli di funzionalità o utilità. Una liberazione estatica della macchina, che può essere goduta per la sua forma, struttura e movimento fine a sé stesso. Non c'è alcuna ostilità nei confronti della tecnologia, piuttosto un'esaltazione e un amore profondo, disinteressato e incondizionato. Le opere in mostra, una selezione dei lavori degli studenti del corso di Cibernetica e teoria dell'informazione (Biennio Net art e culture digitali), propongono interpretazioni e declinazioni personali del concetto di macchina celibe. 

Mer 11
Mercoledì 11 giugno 2025 ore 18.30
Presentazione libro

La contesa su Picasso

Sala Bassetti della Pinacoteca di Brera (Via Brera 28 - Milano)

La contesa tra Bucarelli e Wittgens, attorno a Picasso ma non solo, è intellettuale, filosofica, artistica. La loro capacità di trattare con il potere e di affrancarsene al momento giusto, quando l’incombere del fascismo le pone di fronte all’imperativo etico di salvare vite umane e di difendere il patrimonio artistico, le rende protagoniste di una stagione funestata dai venti ostili della politica ma carica di ideali. Bucarelli e Wittgens si osservano da vicino e articolano la loro visione del mondo e il rapporto con nemici e alleati in una grande «assonanza silenziosa”. Il racconto di Rachele Ferrario non romanza la loro vita perché è la loro vita a spingere costantemente verso il romanzo: c’è qualcosa di essenziale in queste pagine, un’eredità tangibile in cui due donne hanno affrontato il carcere e il rischio di sparire per sempre pur di difendere un’idea di progresso. Dialogheranno con l’autrice Angelo Crespi, Direttore della Pinacoteca di Brera e Chiara Rostagno, Vice Direttore della Pinacoteca di Brera.

Mar 10
Martedì 10 giugno 2025 ore 18.30
Mostra

Identità, lo stupore oltre il sé

Casa degli Artisti (Corso Garibaldi 89/A – Milano)

Premiazione del concorso “Identità, lo stupore oltre il sé”, promosso da VIDAS in collaborazione con l’Accademia di Brera. La serata sarà resa ancora più speciale dalle letture dei giovani allievi del Centro Teatro Attivo di Milano. Un progetto che ha coinvolto giovani artisti e artiste chiamati a riflettere sul tema dell’identità, tra incontro, ascolto e condivisione con l’altro. Dall’11 al 14 giugno, le opere rimarranno esposte in una mostra collettiva aperta al pubblico. Un’occasione per avvicinarsi, attraverso l’arte, a nuovi sguardi sul sé e sull’altro. Racconto della premiazione: Identità - Premiazione del concorso per giovani artisti

Mar 10
Martedì 10 giugno 2025 ore 10.00 e Mercoledì 11 giugno 2025 ore 10.00
Seminario

Fenomenologie degli archivi

Aula 10 (Via Brera 28 - Milano) e Sala dell’Istituto Lombardo (Via Brera 28 - Milano)

L’Accademia di Belle Arti di Brera organizza un seminario internazionale volto a presentare alcune recenti ricerche nel campo delle arti visive e della produzione culturale contemporanea indirizzate all’analisi dell’archivio inteso come istituzione disciplinare, sociale e politica, e al tempo stesso come dispositivo critico e potenzialmente emancipatorio. A cura di Lucrezia Cippitelli e Lorella Scacco.

Il seminario internazionale è parte delle attività del progetto IartNET - an international platform for artistic research and cultural heritage at Italian higher arts education institutions, finanziato da NextGenerationEU e coordinato da Nicoletta Leonardi.

Lun 09
Lunedì 9 giugno 2025 ore 18.00
Mostra

Baraonda

Bar Brera (Via Brera 28 - Milano)

Dal 9 al 16 giugno 2025, il Bar Brera ospita “Baraonda”, una mostra digitale che raccoglie immagini e dettagli di opere realizzate dagli studenti del Dipartimento di Arti Visive dell’Accademia guidati dal Prof. Dany Vescovi. Più che una semplice esposizione, Baraonda è un omaggio visivo alla vita quotidiana che anima questo luogo simbolo del quartiere: monitor esterni e una proiezione video all’interno del locale accompagneranno il pubblico in un carosello in continuo movimento di colori, forme e visioni. Il pubblico potrà così immergersi in una selezione di immagini che raccontano, tra visioni d’insieme e dettagli, l’energia e la varietà del lavoro degli studenti.

Sab 07
Sabato 7 giugno 2025 ore 18.00
Mostra

CALEIDOSCOPIO-ESPLORAZIONE

Castello Visconteo (Piazza della Concordia 1 – Legnano)

Dal 7 Giugno al 22 giugno 2025 negli spazi del Castello Visconteo di Legnano e dal 15 giugno al 31 agosto 2025 negli spazi del Museo Butti di Viggiù si inaugura la terza edizione del progetto Caleidoscopio, testimonianza delle ricerche e pratiche artistiche che si sviluppano all’interno della Scuola di Pittura dell’Accademia di Brera. Esplorazione è la sintesi del percorso didattico di questo Anno Accademico con finalità espositive, la Scuola di Pittura si caratterizza per eterogeneità delle ricerche e pone gli studenti in rapporto dialettico con luoghi, spazi e realtà al di fuori delle aule, oltre le mura di Brera.

Ven 06
Venerdì 6 giugno 2025 ore 14.30
Incontro

Chandra Candiani. Caro vuoto,

Aula 48 (Via Brera 28 - Milano)

Incontro con Chandra Candiani, poetessa, traduttrice di testi buddhisti e maestra di meditazione. Tra i suoi libri pubblicati da Einaudi, ricordiamo: Il silenzio è cosa viva, L’arte della meditazione 2018, Questo immenso non sapere 2021, La bambina pugile ovvero la precisione dell’amore (vincitore premio Camaiore 2014). I suoi libri sono tradotti in spagnolo, olandese e arabo. Nel suo ultimo testo: I visitatori celesti, pubblicato nella collana einaudiana di saggi brevi “Vele”, parla di ciò che per noi c’è di più intimo: «sono quattro figure che portano un messaggio: non si scappa dall’invecchiare, dall’ammalarsi, dal morire, ma c’è una Via, opposta all’oblio, che nell’affrontarli trascende il danno e la sofferenza. Sono ‘messaggeri’, perché portano un messaggio che risveglia, e ‘celesti’ perché ci aprono la soglia di significati altrimenti ignorati». Caro vuoto, sarà il tema che la poetessa ha scelto per un esclusivo dialogo agli studenti dell’Accademia di Brera.

Ven 06
Venerdì 6 giugno 2025 ore 14.00
Incontro

KLANG. Il Suono-Luce radiale

Aula 10 (Via Brera 28 - Milano)

Conferenza di Nicola Cisternino, compositore, direttore di ensemble e artista, autore di particolari scritture musicali definite “Graffiti Sonori” con le quali dagli anni Ottanta realizza le sue composizioni eseguite e realizzate in vari festivals e residenze artistiche nel mondo. KLANG è un termine espansivo del suono di origine tedesca che contiene e rimanda alle qualità acustiche ma anche psicoacustiche della vibrazione sonora e dell’esperienza acustica, esperienza che è primariamente immersiva nella realtà sonora dell’ambiente e della musica come modalità sempre più radicali di Ascolto, oltre l’udire. In realtà si tratta di una intrinseca affinità percettiva ed esperienziale del suono e della luce, bande frequenziali parallele, come già intuito da Leonardo da Vinci, che si ritrovano in molte Vie presenti nella ricerca acustica e nella musica degli ultimi decenni, marginali e lontane dal mainstream sonoro babelico dominante. Inserito nell’ambito del progetto “Figure archetipali dell’arte dal Medioevo alla contemporaneità” (Prof.ri Giacomo Agosti, Marco Cingolani, Paola Salvi).

Gio 05
Giovedì 5 giugno 2025 ore 9.00
Workshop

La pedagogia e i bisogni speciali

Aula 39 (Via Brera 28 - Milano)

Il workshop approfondirà il tema della relazione e della comunicazione nelle pratiche professionali educative e di cura, concentrandosi soprattutto sulle competenze cliniche di ascolto e di osservazione, proponendo ai partecipanti sia contributi di teorie e modelli di riferimento sia esercitazioni pratiche. La partecipazione è aperta a tutti gli studenti fino a un massimo di 70 partecipanti. Sarà riconosciuto 1 credito formativo quale partecipazione con relativa relazione finale. In allegato il programma.