Vita, splendore, morte e resurrezione delle videoinstallazioni
Conferenza online
Mercoledì 16 febbraio 2022
"Documentare, archiviare, conservare l'arte contemporanea fuori e dentro il museo: ricerche, pratiche e sperimentazioni nei materiali dell’arte” è un progetto della Scuola di Comunicazione e Valorizzazione del patrimonio artistico, a cura di Vincenza Del Marco, Maura Favero e Rosanna Ruscio.
Strutturato in tre fasi distinte, il progetto che si svolge nell’ ambito del corso Metodologie di archiviazione e conservazione dell'arte digitale della prof.ssa Maura Favero, prevede un ciclo di conferenze e il caso studio di opere provenienti dalle collezioni del Museo MAXXI di Roma.
La seconda conferenza “Vita, splendore e resurrezione delle videoinstallazioni”, sarà tenuta da Studio Azzurro (Fabio Cirifino e Leonardo Sangiorgi) il 16 febbraio 2022 alle ore 11.00.
La conferenza si svolgerà online
Mercoledì 16 febbraio 2022 ore 11
Conferenza online
Conservazione dei beni culturali. Lo sviluppo di una carriera a livello internazionale
Conferenza online
Mercoledì 9 febbraio 2022
Il tema della conservazione delle opere d’arte contemporanea, appare oggi molto articolato, avendo nel frattempo beneficiato dello sviluppo accanto agli enti museali di istituzioni pubbliche e private dedicate alla cura di questa tipologia di opere. Nello stesso tempo, la diffusione delle tecnologie digitali ha favorito una revisione profonda dei presupposti teorici e dei criteri metodologici incoraggiando, tra l'altro, la nascita di varie iniziative nello studio dei cosiddetti new media.
Proprio questa complessità, costituisce uno degli aspetti su cui si focalizza il progetto "Documentare, archiviare, conservare l'arte contemporanea fuori e dentro il museo: ricerche, pratiche e sperimentazioni nei materiali dell’arte" nell'ambito del corso Metodologie di archiviazione e conservazione dell'arte digitale tenuto dalla prof.ssa Maura Favero della Scuola di Comunicazione e Valorizzazione del patrimonio artistico.
Strutturato in tre fasi distinte, il progetto a cura di Vincenza Del Marco, Maura Favero e Rosanna Ruscio, prevede un ciclo di conferenze e il caso studio di opere provenienti dalle collezioni del Museo MAXXI di Roma.
La conferenza si svolgerà online
Mercoledì 9 febbraio 2022 ore 18.00
Conferenza online
Espandere il concetto di arte!
Presentazione del progetto artistico europeo promosso dal Goethe Institut Mailand
Giovedì, 25 novembre 2021, ore 16.15-17.15
In occasione del 100esimo compleanno dell'artista Joseph Beuys, il Goethe- Institut Mailand ha invitato studenti e studentesse dell'Accademia di Belle
Arti di Brera e della Kunstakademie Düsseldorf a creare schizzi per azioni e
opere legate ad azioni, così come a formulare statement artistici che affrontassero la questione di un'espansione del concetto di arte. L'espansione
è preceduta (secondo Beuys) dall'intensificazione: il concetto allargato di arte©aep non significa una dissoluzione dell'arte (nel sociale), ma piuttosto una "esagerazione" dell'arte, o meglio ancora una "radicalizzazione" del lavoro artistico.
Le posizioni artistiche dei dieci studenti e studentesse verranno presentate in un video nell'ambito di Linecheck (23-25/11/2021)
Alessandra Corti, Liora Epstein, Marco Ginex, Jana Jess, il Manege Kollektiv (Lena Hugger, Hagen Keller, marzannaDrowning, Aljoscha Bassenhoff), Daria Nazarenko, Fabrizio Odori, Yulia Ozherelyeva, Liuxizi Yang, le Zhongnanhai (Nan Shen, Haiqing Wang)
Susanna Schoenberg è un'artista che ricorre a tecniche multimediali, film e performance; il suo concetto allargato di arte le permette di agire come docente e curatrice, con una preferenza per l'interdisciplinarità e la transculturalità.
La curatrice desidera esprimere un sincero ringraziamento al Prof. Romano Gasparotti per la sua consulenza nella selezione delle posizioni artistiche dell'Accademia di Belle Arti di Brera.
BASE Milano
Via Bergognone 34 Milano
giovedì 25.11.2021 alle ore 16.15
Inglese
Ingresso libero, è richiesta la prenotazione
Genealogie del Futuro - Ecosofie Urbane
Il progetto interdipartimentale di ricerca e di produzione artistica Genealogie del Futuro presenta la programmazione di ottobre 2021
Dal 3 al 31 ottobre 2021
Il progetto interdipartimentale di ricerca e di produzione artistica Genealogie del Futuro, sviluppato da studentesse e studenti dei bienni di Comunicazione e Didattica dell’Arte e di Nuove Tecnologie dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Brera, ha portato alla nascita dell’omonima Associazione Culturale no profit.
Genealogie del Futuro presenta il suo primo progetto Ecosofie Urbane – Ecologia Civica, Agricoltura Partecipata, vincitore del bando promosso da Food Wave e dal Comune di Milano e realizzato in sinergia con l’Accademia di Belle Arti di Brera e l’APS-IS CasciNet.
Attraverso uno sguardo mobile tra Brera e il Parco della Vettabbia di Milano Sud, Ecosofie Urbane si propone di tessere una rete di rapporti sociali volta a coinvolgere la cittadinanza milanese in una conversazione partecipata, animata da prospettive artistiche di attivazione urbana all’intersezione con tematiche ecologiche.
Genealogie del Futuro Ecologie, Tecnologie, Coesistenze
Progetto di didattica e ricerca interdipartimentale dell’Anno Accademico 2020 - 2021. Scuole di Comunicazione e Didattica dell’Arte e di Nuove Tecnologie dell’Arte. Coordinamento: Barbara Casavecchia, Lucrezia Cippitelli, Paola Di Bello, Raffaella Pulejo.
A seguito del ciclo di talk Conviv(i)o, sviluppatosi nel mese di settembre 2021, Genealogie del Futuro presenta la programmazione di ottobre 2021:
Domenica 3 ottobre - ECO
Camminata performativa con interventi poetici e sonori a cura di Valentina Manzoni e Andrea Centonza, in collaborazione con Rosso Polare (Cesare Lopopolo e Anna Vezzosi), Stefano Bortolussi, Marco Corsi, Beatrice Cristalli, Alfredo Rienzi, Gaia Boni, con il supporto curatoriale di Francesca Greco e Deborah Maggiolo.
Ore 14:00
Partenza dall’Accademia di Belle Arti di Brera | Via Brera, 28 - 20121 Milano (fermata Lanza M2, Montenapoleone M3)
Arrivo presso il Parco della Vettabbia | Via dell’Assunta, 24 - 20141 Milano
Domenica 10 ottobre - Jamming through affections. Corpi melodici e coabitazione nella natura
Performance e jam partecipativa di danza e musica di Marco Ginex e Marta Coletti a cura di Ljuba Ciaramella.
APS-IS CasciNet al Parco della Vettabbia | Via dell’Assunta, 24 - 20141 Milano (linea tram 24, fermata Via Ripamonti Via dell’Assunta)
Ore 15:00
Sabato 16 ottobre - Una Giornata Sottile
Installazione sonora di Simona Pavoni a cura di Anita Fonsati.
APS-IS CasciNet al Parco della Vettabbia | Via dell’Assunta, 24 - 20141 Milano (linea tram 24, fermata Via Ripamonti Via dell’Assunta)
Ore 15:00
Domenica 17 ottobre - Vanadio IV
Presentazione della scultura di Andrea Barbagallo a cura di Genealogie del Futuro. APS-IS CasciNet al Parco della Vettabbia | Via dell’Assunta, 24 - 20141 Milano (linea tram 24, fermata Via Ripamonti Via dell’Assunta)
Ore 15:00
Domenica 24 ottobre - Oscena Campo Purgatorio
Performance e installazione sonora di Raffaele Greco a cura di Francesca Greco.
APS-IS CasciNet al Parco della Vettabbia | Via dell’Assunta, 24 - 20141 Milano (linea tram 24, fermata Via Ripamonti Via dell’Assunta)
Ore 15:00
Sabato 30 ottobre - Sintropoli
Progetto editoriale e installativo di Yasmine Chiboub a cura di Deborah Maggiolo.
APS-IS CasciNet al Parco della Vettabbia | Via dell’Assunta, 24 - 20141 Milano (linea tram 24, fermata Via Ripamonti Via dell’Assunta)
Ore 15:00
Domenica 31 ottobre - Arcadia
Performance virtuale con sculture in ghiaccio di Christina G Hadley a cura di Leonardo Bentini.
Visibile su YouTube e Vrchat
Ore 19:00
CONTATTI
E-mail: info@genealogiedelfuturo.com
Valerio Rocco Orlando
A Sud dell’Immaginazione
(South of Imagination)
Lunedì 26 aprile 2021
ore 16.00
Incontro online
Valerio Rocco Orlando in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera presenta la sua nuova ricerca intitolata A Sud dell’Immaginazione (South of Imagination) tramite un incontro online che si terrà lunedì 26 Aprile ore 16.00.
A Sud dell’Immaginazione (South of Imagination) è un progetto dell’artista Valerio Rocco Orlando finalizzato alla creazione di una nuova scuola delle arti a Matera. Una piattaforma digitale educativa unisce diverse comunità grazie a esperienze laboratoriali condivise, mobilitando spazi multidisciplinari istituiti da artisti internazionali in territori decentralizzati. La dimensione processuale della ricerca attinge alle epistemologie del Sud, e converge nella produzione di una videoinstallazione destinata alle collezioni del Museo del Novecento di Milano.
Una serie di laboratori itineranti - attivati insieme a Nomas Foundation e Sapienza Università di Roma - invita organizzazioni, università, accademie, musei e comunità locali a mettere in campo le proprie risorse socioculturali per immaginare un percorso pedagogico innovativo.
Progetto realizzato grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell’ambito del programma Italian Council (2020).
Federico Ferrari, Vicedirettore Accademia di Belle Arti di Brera
Valerio Rocco Orlando, Docente di Drammaturgia multimediale
Paola Di Bello, Docente di Fotografia e Direttrice Nuove Tecnologie dell’Arte
Raffaella Frascarelli, Direttore scientifico Nomas Foundation
L’arazzo contemporaneo tra sperimentazione artistica e mercato
Incontro online con la Galleria ANTONIO VEROLINO
La Scuola di Decorazione presenta Incontri con l'Arte
Giovedì 25 Marzo - Aula 48 ore 10.30 (*online)
*Collegamento con la Galleria Antonio Verolino, Modena
Nell’ambito del nuovo progetto di approfondimento della tecnica dell’arazzo e della sua attualizzazione rispetto alla progettualità contemporanea, la Scuola di Decorazione dell’Accademia di Belle Arti di Brera propone una visita virtuale alla sede storica della Galleria Antonio Verolino di Modena e l’incontro con il suo fondatore, promotore di innovativi progetti di sperimentazione con gli artisti.
Da alcuni anni, infatti, la Galleria Antonio Verolino si sta dedicando insieme a Lucas Pinton, pronipote del fondatore, nel 1867, dell’Ateliers Pinton a Felletin (Francia), alla rivalutazione dell’arazzo inteso come opera d’arte, proseguendo una tradizione già interpretata da grandi nomi come, ad esempio, Alexander Calder, Fernand Legér, Victor Vasarely e Pablo Picasso, proponendo ad artisti contemporanei la possibilità di utilizzare un medium nuovo creando opere tessili di importante impatto visivo e maestria artigianale. Perseguendo il suo peculiare interesse alla promozione di progetti originali appositamente pensati da contemporanei, la galleria ha recentemente avuto modo di collaborare con David Tremlett, Enzo Cucchi, Luigi Ontani, Joe Tilson, Bertozzi & Casoni, Mimmo Paladino e Giulio Paolini, del quale è stata appena realizzata l’opera “Dopo Tutto” (2021, n. 1/3, cm. 180 x 122, arazzo tessuto a mano, Ateliers Pinton). Dichiara Paolini: “La figura rappresentata, anziché volgersi come di solito verso noi osservatori, occupa la nostra stessa collocazione: è rivolta ad un al di là, verso qualcosa che non è dato vedere”.
Il soggetto dell’arazzo – nato in occasione di una serie di collage, dal titolo omonimo, realizzati tra il 2009 e il 2014 - è un’“autoritratto rovesciato” che sembra interrogarsi sulla doppia figura dell’autore e dello spettatore. La composizione dell’immagine, strutturata in diverse campiture concentriche, ben si presta alla particolare tecnica dell’arazzo che, per sua natura, esige di “tessere” un’immagine articolata in porzioni omogenee di colore.
La visita virtuale alla galleria sarà dunque l’occasione per comprendere più a fondo le dinamiche progettuali, sottese alla delicata relazione tra ideazione e realizzazione, e per conoscere il punto di vista del gallerista italiano che più di ogni altro ha scelto di specializzarsi in questo settore, in un’ampia prospettiva internazionale.
La conversazione avrà luogo giovedì 25 marzo 2021 a partire dalle ore 10:30 in collegamento online con la Galleria ANTONIO VEROLINO, Modena.
Partecipano alla conversazione Maria Cristiana Fioretti, Sergio Nannicola e gli studenti iscritti al Biennio di Decorazione.
Sergio Nannicola - Maria Cristiana Fioretti
Prof. Maria Cristiana Fioretti (direttrice della Scuola di Decorazione)
Prof. Valeria Tassinari (docente di Storia della Decorazione)
Prof. Sergio Nannicola (coordinatore Bienno di Decorazione)
Giovedì 25 Marzo - ore 10.30
AULA 48 ONLINE
in collegamento con la Galleria ANTONIO VEROLINO, Modena
Francesco Correggia “La responsabilità dell’artista, tra etica ed estetica, natura e ambiente, tecnologie digitali e umanesimo”
La Scuola di Decorazione presenta Incontri con l'Arte
Martedì 16 Marzo - Aula 48 ore 11.00 (*online)
*Collegamento su Google Meet Classroom con la Galleria Battaglia (Via Ciovasso, 5 Milano)
L'incontro, il secondo di quest'anno, consiste in una conversazione tra Francesco Correggia (artista e docente a Brera fino al 2013) con gli studenti del biennio di decorazione intorno ai temi più caldi del nostro vivere e della nostra stessa esistenza. La pandemia ma anche il cambiamento climatico impongono regole nuove e soprattutto una riflessione e un differente modo di pensare l'arte contemporanea. È proprio in essa che è più presente la dimensione etica del fare arte e della sua stessa natura rispetto all'ambiente, ma anche la questione stessa del rapporto fra il mondo digitale come aspetto innovativo e l'essere, l'umanità e i suoi valori. L'universo dei valori vecchi e nuovi sarà il tema del futuro che ci attende, un futuro che riguarderà soprattutto la storia delle immagini presenti e quelle passate, la storia dell'uomo e la dimensione dell'arte contemporanea che nella sua prospettiva di ricerca inesauribile continua a riconvertire il sistema dei valori e i suoi significati.
La conversazione avrà luogo martedì 16 marzo 2021 a partire dalle ore 11:00 sulla piattaforma di Google Meet Classroom del Biennio di Decorazione di Brera in collegamento con la Galleria Battaglia (Via Ciovasso, 5 Milano).
Partecipano alla conversazione Maria Cristiana Fioretti, Sergio Nannicola e gli studenti iscritti al Biennio di Decorazione.
Sergio Nannicola - Maria Cristiana Fioretti
Maria Cristiana Fioretti (Direttrice della Scuola di Decorazione di Brera),
Sergio Nannicola (Coordinatore del Biennio di Decorazione di Brera),
Galleria Battaglia,
Studenti del Biennio di Decorazione di Brera
Martedì 16 Marzo - ore 11.00
AULA 48 ONLINE
in collegamento su Google Meet Classroom con la Galleria Battaglia (Via Ciovasso, 5 Milano)
Attività dell'arazzeria e Presentazione Progetto Alto Liccio
La Scuola di Decorazione presenta Incontri con l'Arte
La Scuola di Decorazione dell’Accademia di Belle Arti di Brera inaugura il ciclo di “Incontri con l’arte” (incontri con professionisti esterni che affiancano le lezioni frontali) con la presentazione di un nuovo progetto, che sarà condiviso nell’anno accademico 2020-2021 con la storica Arazzeria Scassa di Asti.
A presentare il progetto saranno Massimo Bilotta, Katia Alcaro e Franca Alcaro (Arazzeria Scassa), che dialogheranno con i professori Giuseppe Sabatino, Maria Cristiana Fioretti, Sergio Nannicola e Valeria Tassinari.
La proposta, che oltre ad un seminario online prevedrà la realizzazione di un workshop presso la storica sede piemontese della prestigiosa azienda e visite guidate presso istituzioni pubbliche e private del territorio lombardo, intende far conoscere agli studenti l’antica tradizione artigianale della produzione di arazzi, una forma di artigianato d’eccellenza che ha avuto una grande rilevanza non solo nella tradizione ma anche nell’ambito della ricerca artistica contemporanea.
Sergio Nannicola - Maria Cristiana Fioretti
Incontro con: Massimo Bilotta, Katia Alcaro, Franca Alcaro (Arazzeria Scassa)
Maria Cristiana Fioretti (Direttrice della Scuola di Decorazione di Brera),
Giuseppe Sabatino (Preside del Dipartimento di Arti Visive di Brera),
Sergio Nannicola (Coordinatore del Biennio di Decorazione di Brera),
Valeria Tassinari (Storica dell’Arte)
Mercoledì 16 dicembre - ore 11.00
AULA 48 ONLINE
in collegamento su Google Meet Classroom del Biennio di Decorazione di Brera
Incontro con Michele De Lucchi
I lunedì del Dipartimento
Michele De Lucchi was born in 1951 in Ferrara and graduated in architecture in Florence. During the period of radical and experimental architecture he was a prominent figure in movements like Cavart, Alchymia and Memphis. De Lucchi has designed lamps and furniture for the most known Italian and European companies. For Olivetti he has been Director of Design from 1992 to 2002 and he developed experimental projects for Compaq Computers, Philips, Siemens and Vitra and he elaborated various personal theories on the evolution of the workplace.
He designed and restored buildings in Japan for NTT, in Germany for Deutsche Bank, in Switzerland for Novartis, and in Italy for Enel, Olivetti, Piaggio, Poste Italiane, Telecom Italia. In 1999 he has been appointed to renovate some of ENEL's (the Italian Electricity Company) power plants. For Deutsche Bank, Deutsche Bundesbahn, Enel, Poste Italine, Telecom Italia, Hera, Intesa Sanpaolo and at other Italian and foreign banks he has collaborated to the evolution of the corporate image, introducing technical and aesthetic innovation into the working environments.
He has taken care of numerous art and design exhibitions and has planned buildings for museums as Triennale di Milano, Palazzo delle Esposizioni di Roma and Neues Museum Berlin. In the last years he developed many architectural projects for private and public client in Georgia, as Ministry of Internal Affairs and the bridge of Peace in Tbilisi, recently unveiled.
His professional work has always gone side-by-side with a personal exploration of architecture, design, technology and crafts. In 1990 he founded Produzione Privata, a small-scale company concern through which Michele De Lucchi designs products that are made using artisan techniques and crafts. Since 2004 he has sculpturing little wooden houses with the chain saw to create the essentiality of the architectural style.