Anche le statue muoiono
25 e 26 maggio 2022
Anche le statue muoiono è un incontro collettivo su un tema di bruciante attualità, che prende spunto dalla caduta delle statue dei Confederati negli Stati Uniti a due riprese, nel 2017 e nel 2020, o dalle azioni di Non Una Di Meno a Milano nel 2018, intorno a un discutibile monumento eretto a Indro Montanelli.
Artisti, storici dell'arte, teorici ed attivisti rifletteranno sulla storia e la crisi della tradizione monumentale in Occidente, partendo da immaginari lontani ed esperienze vicine, usando la critica intersezionale e postcoloniale per leggere con consapevolezza il passato che ci circonda quotidianamente nel presente e trovare le parole ed i concetti per saperlo nominare e, se necessario, trasformare.
Aula 10 Ore 15.00
Introduce e modera Lucrezia Cippitelli:
Ore 15.00: Monumento come “spazio bianco”
Nicholas Mirzoeff
(Professore ed attivista, NYU, New York)
Ore 16.00: Lavorare con “difficult Heritage”: tra posizionamento e collaborazioni
Alessandra Ferrini
(Artista e ricercatrice, Londra)
Ore 16.45: You won’t be naming no building after me: My name won’t be misstated
Justin Randolph Thompson
(Artista e ricercatore, Firenze) in dialogo con Ilaria Mariotti
Ore 17.30: Dibattito
Salone Napoleonico Ore 10.00
Introduce e modera Laura Lombardi
Ore 10.00: Sepolti vivi: le opere coperte dalla censura fascista nel Palazzo di Giustizia di Milano
Raffaella Pulejo
(Storica dell’arte, docente dell’Accademia di Brera, Milano)
Ore 10.45: Da un blocco di marmo da 20 tonnellate a The journey
Rossella Biscotti
(Artista, Bruxelles-Amsterdam) in dialogo con Barbara Casavecchia
Ore 11.30: Decolonize the city: un'opera collettiva
Selam Tesfai
(Attivista del Cantiere, Milano)
Ore 12.15: Il più bel monumento alla memoria
Ugo La Pietra
(Architetto, designer, artista, Milano) in dialogo con Elisabetta Longari
Break
Ore 15.00: Per un monumento all’estinzione
Riccardo Venturi
(Storico e critico d’arte, Parigi)
Ore 15.45: La forma della memoria
Pietro Gaglianò
(Critico d’arte contemporanea, Firenze)
Ore 16.30: A partire dagli obelischi
Ivan Argote
(Artista e regista, Accademia di Francia-Villa Medici, Roma) in dialogo con Riccardo Venturi
Ore 17.15: Dibattito
DOVE E QUANDO
25 maggio: Aula 10 ore 15.00
26 maggio: Salone Napoleonico ore 10.00
L’ingresso in presenza è riservato agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera, ma è comunque accessibile anche on line tramite il seguente link:
L'incontro è un’occasione per riflettere sulla storia e la crisi della tradizione monumentale; per comprendere meglio la funzione e l’ideologia veicolata da queste statue grazie alle teorie critiche contemporanee; per tornare a ragionare, all’interno di una Accademia delle Belle arti, sull’arte pubblica.
Intersezioni urbane
Il 4,18, 29 maggio - Biblioteca del Parco Sempione
Gli studenti e le studentesse della Scuola di Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico di Brera, con Chiara Nenci docente di Beni culturali dell'età contemporanea, Alessandra Coppa docente di Storia e Documentazione dei Beni Architettonici, e Barbara Tagliolini storica dell'arte e antropologa, hanno avviato un primo osservatorio su alcuni quartieri milanesi dei Municipi 8 e 9. Con uno sguardo alla rigenerazione urbana attento alle caratteristiche sociali, l'obiettivo è quello di creare un cambiamento concreto in grado di generare un ponte tra centro e periferia.
Luogo di dibattito e presentazione dei 3 progetti sarà la Biblioteca del Parco Sempione di Milano che attraverso due conferenze e una visita guidata all’interno dei quartieri soggetti di ricerca, darà l’opportunità di scoprire e approfondire il metodo e le idee che hanno guidato gli studenti della Scuola di Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico dell’Accademia di Belle Arti di Brera.
Mercoledì, ore 18.00
Intersezioni Urbane. Sarpi, l'antico borgo degli ortolani
Mercoledì, ore 18.00
Intersezioni Urbane. Dergano e Bovisa, quartieri in movimento
Domenica 29 maggio
Visita guidata alla scoperta dei quartieri Sarpi, Dergano e Bovisa
DOVE E QUANDO
Mercoledì 4 maggio ore 18
Mercoledì 18 maggio ore 18
Domenica 29 maggio
Biblioteca del Parco Sempione di MilanoPrenotazione necessaria.
Per informazioni e per partecipare: 0288465812 | c.biblioparco@comune.milano.it.Accesso con super green pass e mascherina FFP2 per i maggiori di 12 anni.
Tre sono i micro-progetti nati dalla ricerca antropologica e lo studio degli spazi di comunità dei quartieri Sarpi, Dergano e Bovisa:
“Armillaria” una fanzine di piccolo formato con interviste, fotografie e illustrazioni, che ascolta e narra i vissuti degli abitanti e il rapporto tra la comunità sino-italiana e il contesto milanese del quartiere Sarpi, all’interno del Municipio 8; “InDergano” un itinerario di architetture, aree urbane e parchi che vuole sottolineare i caratteri di inclusione, multietnicità e socialità attraverso tappe culturali ed attività didattiche in collaborazione con le associazioni del quartiere Dergano; e infine “Percorrere Bovisa: I Sentieri delle Identità” un insieme di percorsi pedonali tematici e autonomi grazie ad indicazioni stencil e ad una guida virtuale (http://goo.gl/maps/LVmnw1LzwcpDRMoE8), arricchiti da pannelli esplicativi, QR code con contenuti digitali ed interattivi, opere d’arte contemporanea e coupon per la degustazione di cibi caratteristici presso gli enti locali, che permettono al fruitore la riscoperta della storia del quartiere Bovisa e le molteplici identità che lo hanno connotato nel corso del tempo, questi ultimi due facenti parte del Municipio 9.
Tre micro-progetti che agiscono in modo integrato tra dimensione fisica e sociale assumendo un ruolo chiave per la tutela e la valorizzazione del Patrimonio Culturale di tre quartieri dei Municipi 8 e 9 e permettendo al cittadino detentore e fruitore del patrimonio stesso di rileggere il rapporto con il luogo che abita, portatore della sua anima e della sua eredità.
DEAR STUDENT
Scuola di decorazione
Seminari il 18 e 19 Maggio e 15 e 16 Giugno 2022
La Scuola di Decorazione ha attivato il progetto Dear Student nell’ottica di un’apertura a sinergie tra studenti e realtà istituzionali e non che operano nell’ambito della ricerca artistica e della sua promozione e sostegno.
Si lavorerà per creare momenti di contatto in cui sia possibile il confronto, offrendo la possibilità di avere una panoramica su alcune realtà particolarmente attive al di fuori dello spazio istituzionale dell’Accademia. Agli incontri seguiranno delle portfolio review.
I seminari sono rivolti agli studenti di Decorazione e aperti agli studenti di tutte le Scuole.
Portfolio review: solo 40 studenti, iscrizione obbligatoria tramite la pagina “Workshop” del proprio profilo online.
Dalle 14.30 alle 19.00 - Sala Napoleonica
Elisa Troiano e Alexandro Tripodi (Cripta747, Torino)
Stefano Giuri (Toast project space, Manifattura tabacchi, Firenze)
Portfolio review: 19 maggio dalle 10.30 - Aula 48
Dalle 12.30 alle ore 14.30 - Sala Napoleonica
Ramona Ponzini e Matteo Mottin (Treti Galaxie, Torino).
Portfolio review: 20 maggio dalle 10.30 - Aula 48
Dalle 14.30 alle 19.00 - Sala Napoleonica
Caterina Molteni (curatrice, assistente curatela MAMbo Bologna)
Mattia Pajè (Gelateria sogni di ghiaccio, Bologna)
Portfolio review: 16 giugno dalle 10.30 - Aula 48
Dalle 12.30 alle ore 14.30 - Sala Napoleonica
Rossella Farinotti (curatrice, direttrice artistica Fondazione Giò Pomodoro)
Nina Zilli (cantautrice, scrittrice)
Giorgio Gherarducci (autore televisivo, membro della Gialappa’s band, collezionista)
Carlo Vanoni (divulgatore, scrittore, presidente Biennolo)
Maria Cristiana Fioretti
Simeone Crispino
Matilde Galletti
Domenico Spinosa
Barbara Giorgis
Marco Cianciotta
DOVE E QUANDO
18 maggio dalle 14.30 alle 19.00
19 maggio dalle 12.30 alle ore 14.30
15 giugno dalle 14.30 alle 19.00
16 giugno dalle 12.30 alle ore 14.30Sala Napoleonica
Accademia di Brera
Grazia Varisco
Mercoledì 18 maggio - ore 12.15 Aula 10
Grazia Varisco presenterà il suo lavoro nel luogo della sua formazione, avvenuta alla scuola di Achille Funi tra il 1956 e il 1960, anno in cui partecipa alle prime esperienze espositive con il Gruppo T che dichiara interesse al Tempo in arte come dimensione aggiunta.
DOVE E QUANDO
Mercoledì 18 maggio 2022
ore 12.15
Aula 10
Grazia Varisco
Dal 1984 al 2007 è stata l’ Accademia di Brera sulla cattedra di Teoria della percezione.
Il suo percorso artistico si articola per tematiche che esaminano la ricerca di fenomeni della percezione del quotidiano con sguardo inquieto. Ne affronteremo insieme a lei snodi, punti ed esempi.
«Dal Liceo all’ Accademia, come studente e poi docente, sono passata in tutte le aule di “questo luogo” che ancora, in sogni strani, mi trasmette sensazioni alterne di fascino e di pericolo...calamitante» dice Grazia Varisco, cui Milano dedicherà una grande mostra Percorsi contemporanei curata da Marco Meneguzzo a Palazzo Reale, aperta dal 21 giugno 2022.
Pietro Weber
Fabbricante di simboli
Martedì 24 Maggio - ore 11.00 Aula 48 (ex Studio Hayez) e Online
Con Pietro Weber, almeno in questa occasione, gli Incontri con l’arte tornano in presenza nell’Aula 48 (ex Studio Hayez) del biennio di decorazione di Brera. Un incontro con un artista che ama plasmare la materia quanto trasfondere in essa la memora di un mondo ancestrale interconnesso alla vita e alla storia dei luoghi, fisici e iconologici. I suoi simboli, come afferma l’artista, sono legati ad un mondo arcaico ancora privo di modelli religiosi da venerare. Con Pietro Weber continua l’esplorazione di quel mondo creativo antichissimo, nato migliaia di anni orsono, pratica che tuttavia resiste alle insidie del tempo e alle nuove tecnologie rigenerandosi ogni vol- ta attraverso l’uso concettuale e sperimentale del suo linguaggio artistico.
Dialogheranno:
Maria Cristiana Fioretti
Sergio Nannicola
gli Studenti del Biennio di Decorazione
DOVE E QUANDO
martedì 24 maggio 2022
ore 11:00
Aula 48 (ex Studio Hayez)e sulla piattaforma di Google Meet Classroom del Biennio di Decorazione di Brera
Pietro Weber - Fabbricante di simboli
Pietro Weber, con i suoi altarini, i totem, gli oggetti modellati a mano libera dà forma a una memoria che ha sì a che fare con il pensiero e con la storia, ma che è strettamente legata alla vita, al sapore, alla temperatura di un luogo, di un viaggio e di un'esperienza.
Le forme che ritornano nelle sue opere affiorano nella terracotta come sintesi di suggestioni multiple, si mescolano e si contaminano dando vita a nuove soluzioni formali: i gatti magrissimi dalle zampe lunghe e i musi affusolati dell' Africa, gli uccelli della Cappadocia, gli stambecchi e i cervi delle montagne trentine si trasformano in anse e in beccucci, in silhouette difficilmente afferibili a un soggetto predeterminato perché trasformate in un pantheon di idoli senza nome, di icone laiche. Con essi Weber risale alle origini della storia dell'uomo, ci parla di un tempo o di un luogo in cui le religioni non hanno ancora consegnato all'uomo modelli da venerare o riprodurre, un tempo in cui tutto ciò che di pragmatico e di spirituale esiste, si fonda sul rapporto tra l'uomo e la na- tura, tra l' uomo e la terra.
I suoi idoli non si riferiscono a nessuna forma di spiritualità determinata: si configurano piuttosto come strumenti di indagine, di appropriazione, nei confronti di culture e luoghi scoperti durante i numerosi viaggi attraverso immagini e forme simboliche. I soggetti, gli stili, le suggestioni formali si mescolano in un esercizio creativo che ha prima di tutto a che fare con la materia, con un processo di conoscenza che passa attraverso le mani, attraverso il tatto, attraverso il fare in presa diretta lasciando che immagini e simboli affiorino dalla memoria e si tra- sfondano all'impasto di terracotta per dare vita a una forma che non è mai predeterminata ma nasce da un approccio istintivo, forgiato da anni di pratica e inesausto innamoramento per la materia. Tratto da testo “A mano libera” di Jessica Bianchera.
Progettazione Culturale per il Turismo
Venerdì 6 Maggio 2022 ore 9.30
Il turismo responsabile è il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture. Riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio. Opera favorendo la positiva interazione tra industria del turismo, comunità locali e viaggiatori.
DOVE e QUANDO:
Venerdì 6 Maggio 2022
ORE 09.30
Sala Napoleonica
Accademia di Brera
Presente indicativo per Giorgio Strehler
(paesaggi teatrali)
4 maggio ore 16.00 Aula 10
Il Direttore del Piccolo Teatro di Milano Claudio Longhi incontra studenti e docenti in occasione del Festival internazionale di teatro PRESENTE INDICATIVO per Giorgio Strehler (paesaggi teatrali).
DOVE e QUANDO
Mercoledì 4 Maggio 2022
ORE 16.00
Aula 10
Accademia di Brera
Dal 4 al 31 maggio, nelle tre sedi del Piccolo e in altri spazi della città, messinscene, incontri, proiezioni disegnano un “atlante, parziale e originale, della profuga Europa, con il suo carico di splendori e miserie, di contraddizioni e utopie, di slanci e ripiegamenti, che guarda sé stessa, anche attraverso gli occhi di chi Europa non è, riflette sul passato, si affaccia al futuro, ma soprattutto vuole farsi specchio e racconto del presente”.
Al seguente link è possibile consultare il programma del Festival Presente indicativo:
John David Mooney
Lezione aperta - Venerdì 8 aprile 2022
Si annuncia che venerdì 8 aprile 2022 dalle 9:30 alle ore 13:00 si terrà una lezione aperta su John David Mooney a cura di Domenico Nicolamarino e Marco Eugenio Di Giandomenico.
La lezione si terrà in presenza e online
Lezione aperta
Sala Napoleonica, Accademia di Belle Arti di Brera
Venerdì 8 aprile 2022 dalle ore 09:30-13:00
Bolidismo.
L’ultimo movimento del XX secolo
Incontro in presenza e online
Giovedì 17 marzo alle ore 10.15 si terrà presso la Sala Napoleonica dell’Accademia l’incontro “Bolidismo. L’ultimo movimento del XX secolo” a cura del Prof. Roberto Semprini, direttore della Scuola di progettazione artistica per l'impresa.
Interverrà l’Arch. Maurizio Corrado, Teorico del Movimento e introdurrà il Prof. Roberto Semprini.
L'incontro si svolgerà in presenza e online
Giovedì 17 marzo 2022 alle ore 10.15
Sala Napoleonica, Accademia di Belle Arti di BreraIncontro online e in presenza
Ciao da Roma. Navin Rawanchaikul.
Un progetto transmediale?
Martedì 08 marzo 2022
Seminario online
"Documentare, archiviare, conservare l'arte contemporanea fuori e dentro il museo: ricerche, pratiche e sperimentazioni nei materiali dell’arte” è un progetto della Scuola di Comunicazione e Valorizzazione del patrimonio artistico, a cura di Vincenza Del Marco, Maura Favero e Rosanna Ruscio.
Strutturato in tre fasi distinte, il progetto, che si svolge nell’ambito del corso Metodologie di archiviazione e conservazione dell'arte digitale della prof.ssa Maura Favero, prevede un ciclo di conferenze e seminari che prendono in esame il tema della valorizzazione e della conservazione dell’arte contemporanea, considerando sullo sfondo l’articolazione e la complessità di nuovi criteri metodologici per lo studio dei cosiddetti New Media.
Ciao da Roma è il titolo del progetto site-specific con cui Navin Rawanchaikul, uno dei principali artisti contemporanei asiatici, torna in Italia, dopo la sua partecipazione alla Biennale Arte 2011. Esposto al MAXXI nel 2021, il progetto multimediale include pittura, video, poster, stampe fotografiche e altri oggetti nonché l’attivazione di progetti di mediazione interculturale.
Il seminario sarà l’occasione per ascoltare e discutere con diverse figure museali del processo curatoriale che ha condotto all’ideazione del progetto espositivo e delle attività didattiche realizzate come occasione di valorizzazione dei contenuti del progetto.
Il corpus di lavori esposti è stato interamente acquisito dalla Collezione MAXXI Arte. Un secondo seminario, che si terrà ad Aprile, prenderà in esame il processo di acquisizione e le riflessioni relative la natura relazionale dei differenti media presenti nel progetto.
Il seminario si svolgerà online
Martedì 08 marzo 2022 ore 11.00
Seminario online