Elogio al Segno. Luigi Sabatelli e i giovani autori - settimo incontro
Mercoledì 07 febbraio 2024 ore 11.00
LA MEMORIA NON TACE #1
Giorno della Memoria 2024
Venerdì 26 gennaio alle ore 16.00 si terrà la Lectio dello scrittore, drammaturgo e attivista israeliano Roy Chen. Pubblicato nella nostra lingua da Giuntina, è stato tra i duecento artisti di tutto il mondo a essere ricevuti di recente da Papa Francesco in Vaticano. A complemento della sua lectio, verranno letti dei brani inerenti alla Shoah dal suo ultimo romanzo Anime. Introduce la professoressa Barbara Nahmad, lettura scenica di Davide Fiano, attore e Bianca Ambrosio, traduttrice del libro, con un intervento della professoressa di Estetica, Cristina Muccioli.
Anche quest’anno dunque l’Accademia di Brera dà il suo contributo al Giorno della Memoria con tre eventi in programma dal 24 al 26 gennaio 2024. L’organizzazione è curata dalla professoressa Barbara Nahmad con la collaborazione della professoressa Cristina Muccioli e della Fondazione Arte Passante.
Il tema di quest’anno è, per così dire, la voce della memoria: quella memoria che ci parla costantemente e ci assegna il compito non solo di ascoltarla, separandola dalla cacofonia del presente e dei media, ma anche di tenderle l’orecchio con rispetto e attenzione. Essa, invero, porta con sé una domanda: come far sì che eventi lontani nel tempo non vengano mistificati, non si avvolgano su se stessi, ma invece sollecitino riflessione? Che tipo di relazione e di ascolto bisogna avere con la Memoria per evitare il ripetersi di crimini efferati e l’orrore della guerra? I tre eventi, risponderanno, ciascuno a suo modo, a questa domanda.
L’evento è aperto a tutta la cittadinanza.
Dove & Quando
La Memoria non tace #1
Aula 10, Accademia di Belle Arti di Brera, via Brera 28
Venerdì 26 gennaio, ore 16:00
Conversazione con Mariella Bettineschi
L'artista Mariella Bettineschi dialoga con Vania Granata, docente di Storia dell'arte contemporanea dell’Accademia di Belle Arti di Brera.
Dove & Quando
Aula 10 (Via Brera, 28 – Milano)
Martedì 16 gennaio 2024 ore 12.00
1924 - 2024: Scuola di Scenografia
Giovedì 21 dicembre 2023 ore 12.00
Ciclo di incontri con personalità di primo piano del mondo dello spettacolo organizzati in occasione del centenario della Scuola di Scenografia. Protagonista del quinto incontro Daniele Gatti.
Dove & Quando
Aula 38 (Via Brera, 28 – Milano)
Giovedì 21 dicembre 2023 ore 12.00
Emilio Isgrò
Martedì 12 dicembre 2023 ore 12.00
L’artista Emilio Isgrò dialoga con Laura Cherubini, Elisabetta Longari e Lorenzo Madaro, docenti di Storia dell’Arte contemporanea dell’Accademia.
Dove & Quando
Aula 10 (Via Brera, 28 – Milano)
Martedì 12 dicembre 2023 ore 12.00
FUORI ORARIO cose (mai) viste
Lunedì 20 novembre 2023 ore 10.00
La scuola di NTA nell'ambito della rassegna MEMORIE DELLE SCHERMO e in collaborazione con il Festival Filmmaker presenta gli autori della trasmissione Fuori Orario RAI3 Roberto Turigliatto e Fulvio Luis Baglivi. Modera: Luca Mosso.
Il ciclo di 5 conferenze MEMORIE DELLO SCHERMO appuntamenti da Novembre 2023- Maggio 2024, è rivolto agli studenti del Triennio e del Biennio Cine-Video della scuola NTA. L’attività didattica è trascritta nell’ambito di FILM STUDIES. Comprende 5 incontri con autori e opere audiovisive che provengono dal cinema d'avanguardia, dalla video arte, dal audiovisivo di non fiction. Ogni incontro sarà un’occasione di dialoghi fra teorici ed autori, proiezioni e discussioni sui film di montaggio, le nuove sintassi del repertorio cine televisivo, l’archeologia dei media, il cinema espanso, il concetto della meta-Televisione e il found footage negli anni del web.
Curatore della rassegna: Prof. Dimitrios Kozaris
Dove & Quando
Cineteca Milano Arlecchino (Via S. Pietro all’Orto, 9 – Milano)
Lunedì 20 novembre 2023 ore 10.00
Arte per il pianeta
Lunedì 20 novembre 2023 ore 14.00
Presentazione del libro di Anna D’Elia Arte per il pianeta. Interverranno Cosimo Terlizzi, Michele Guido e Maristella Trombetta. Presentano Rosanna Guida e Raffaella Pulejo.
Dove & Quando
Aula 13 (Via Brera, 28 – Milano)
Lunedì 20 novembre 2023 ore 14.00