1924 - 2024: Scuola di Scenografia
Giovedì 23 novembre 2023 ore 12.00
Ciclo di incontri con personalità di primo piano del mondo dello spettacolo organizzati in occasione del centenario della Scuola di Scenografia. Protagonista del terzo incontro Luisa Spinatelli.
Dove & Quando
Aula 38 (Via Brera, 28 – Milano)
Giovedì 23 novembre 2023 ore 12.00
Trimesastica Collettiva – Simposio di Arte, Musica e dintorni
Giovedì 09 novembre 2023 ore 16.30
Incontro a cura di Marco Cianciotta organizzato nell’ambito del progetto Talking Heads, seminari promossi dalla Scuola di Decorazione. Una conversazione tra Lino Capra Vaccina, Enzo De Leonibus, e Domenico Spinosa.
Dove & Quando
Aula 48 (Via Brera, 28 – Milano)
Giovedì 09 novembre 2023 ore 16.30
Al di là del muro. Da il “Diario di Gusen”
Mercoledì 08 novembre 2023 ore 17.30
Progetto di Martina Carpi dal Diario di Aldo Carpi. Con Martina Carpi, musiche di Fiorenzo Carpi eseguite al pianoforte da Marco Mojana.
Dove & Quando
Ex Chiesa di San Carpoforo (Via Formentini, 12 – Milano)
Mercoledì 08 novembre 2023 ore 17.30
1924 - 2024: Incontro con Gaetano Castelli
Mercoledì 08 novembre 2023 ore 12.00
Ciclo di incontri con personalità di primo piano del mondo dello spettacolo organizzati in occasione del centenario della Scuola di Scenografia. Protagonista del secondo incontro Gaetano Castelli.
Dove & Quando
Aula 38 (Via Brera, 28 – Milano)
Mercoledì 08 novembre 2023 ore 12.00
1924 – 2024: Incontro con Mariella Perucca
Ciclo di incontri con personalità di primo piano del mondo dello spettacolo organizzati in occasione del centenario della Scuola di Scenografia. Protagonista del primo incontro Mariella Perucca.
Ciclo di incontri con personalità di primo piano del mondo dello spettacolo organizzati in occasione del centenario della Scuola di Scenografia. Protagonista del primo incontro Mariella Perucca.
Dove & Quando
Aula 38 (Via Brera, 28 – Milano)
07 novembre 2023 ore 12.00
ELISA MEDDE
UNA CONVERSAZIONE SULLE IMMAGINI
7 giugno 2023 ore 17.00
Elisa Medde parlerà dell’approccio curatoriale all’editoria fotografica sviluppato nel corso del decennio da lei trascorso presso il magazine Foam. Partendo da considerazioni metodologiche e concettuali radicate nel metodo iconologico e nella tradizione dei Visual Studies, verranno presentati temi legati all’uso e alla disseminazione dell’immagine fotografica e considerazioni sulla rinnovata necessità di una forte attenzione verso l'alfabetizzazione visiva. Si parlerà inoltre di critica fotografica, rapporto tra immagini e contesto culturale e dell’importanza delle immagini cosiddette "di attrito".
L’incontro è parte del progetto Nuove strategie per la fotografia contemporanea della Scuola di nuove tecnologie dell’arte.
Dove & Quando
Sala Napoleonica (Via Brera, 28, 20121 Milano)
7 giugno 2023 ore 17.00
Takashi Homma. Sulla fotografia
Martedì 6 giugno 2023 ore 11.30
Martedì 06 giugno alle ore 11.30 presso l’Aula 10, l’Accademia di Brera ha il piacere di ospitare Takashi Homma, fotografo giapponese tra i più noti e celebri.
A partire dagli anni novanta lavora sull’analisi territoriale, prima in Giappone e poi in tutto il mondo, analizzando lo stesso linguaggio fotografico che utilizza. Nel 2014 inizia il progetto The Narcissistic City che pubblicherà nel 2016 con Mack Books. Nel 2017 espone una serie di opere dedicate alla città di Milano presso la Galleria Viasaterna. Nel 2021 tiene una mostra al CCA di Montreal e nel 2023 inaugurerà una mostra personale al Tokyo Photographic Art Museum.
Dove & Quando
Aula 10 – Accademia di Brera (Via Brera 28, Milano)
Martedì 6 giugno 2023 ore 11.30
Tommaso Parrillo
Witty Books: il progetto editoriale
16 giugno ore 17.00
Tommaso Parrillo è un editore italiano. Fondatore della casa editrice Witty Books nel 2012, dal 2016 è anche co-fondatore di Jest, uno spazio indipendente dedicato alla fotografia con sede a Torino. Insegna editoria fotografica presso l’Istituto Europeo del Design di Torino e varie altre istituzioni pubbliche e private. I suoi libri ricevuto importanti riconoscimenti internazionali.
Nell’incontro Parrillo racconterà la storia della casa editrice da lui fondata, illustrandone scelte editoriali e strategie operative. In particolare, Parrillo discuterà del suo modo di intendere il libro come uno spazio curatoriale, frutto del dialogo fra editoria, pratica artistica, grafica editoriale.
Dove & Quando
Aula 213 di Brera 2 (Viale Marche, 71, 20121 Milano)
Venerdì 16 giugno ore 17.00
Tomáš Dvořák
Photography between the picturesque and pattern recognition
24 Maggio ore 17.00
The lecture will investigate the practice of making or taking images in relation to seeing or rather recognizing images. I believe this relationship is crucial, so far underexplored in scholarship on photography, arts, and visual media and gains much importance in contemporary visual culture, when technical systems of pattern recognition became the dominant form of observation. Although the lecture will centre on photographic approaches and discourses, it will situate them within a larger set of discursive and image-making practices and envelop photography, on the one hand, within the aesthetic ideals, sentiments, and techniques of the eighteenth- and nineteenth-century picturesque (variously defined as something suitable for a picture, like a picture, or that which can be converted into a picture) and, on the other hand, within the contemporary technologies of operational images and machine vision. This wider context of pre- and post-photographic techniques of recognizing image-like forms will be demonstrated by various examples of artistic, scientific and vernacular images.
Tomáš Dvořák is Assistant Professor in the Department of Photography at FAMU in Prague. He studied philosophy, art history, media studies and sociology at Charles University in Prague and The Graduate Center, City University of New York. His research focuses on philosophy and history of media and philosophy and history of science, and the interrelations between these fields, especially media archaeology of science and knowledge. He has authored or co-authored a number of books: Epistemology of (New) Media (NAMU 2018), Photography, Sculpture, Object (NAMU 2017), Temporality of (New) Media (NAMU 2016), Contemporary Approaches in Historical Epistemology (Filosofia 2013), Chapters from the History and Theory of Media (AVU 2010), and Waste Management: Texts, Images and Sounds of Recent History (Filosofia 2009). His most recent book is Photography off the Scale. Technologies and Theories of the Mass Image (Edinburgh UP 2021), co-edited with Jussi Parikka.
Dove & Quando
Sala Napoleonica (Via Brera, 28, 20121 Milano)
24 Maggio ore 17.00
ARTE CHE LIBERA
Incontro con Franco Bonisoli
20 Maggio 2023 ore 9.00
“Offrire la possibilità di uscire dalle gabbie mentali sempre più sclerotizzate per l’iper ideologizzazione dando spazio alla comunicazione non verbale attraverso il segno grafico, è uno dei ruoli più nobili ai quali l’arte possa ambire”...
Franco Bonisoli è stato nel 1986 uno dei detenuti fondatori del laboratorio di stampa “Dal due, gruppo serigrafico San Vittore”.
Con le opere ideate, insieme ad altri compagni di pena, promuove e partecipa ad una serie di mostre che portano all’avviamento di diverse attività esterne al carcere fino alla creazione nel 1 9 8 8 della “Fondazione A.R.T.E. - Associazione "Relazioni Tra Esperienze”, che garantisce un ponte tra l’interno dell’Istituto di pena e la città di Milano.
Attualmente è maestro di Yoga Ratna e partecipante attivo dei percorsi di giustizia riparativa tra vittime, ex responsabili della lotta armata e persone detenute.
Dove & Quando
Sala Napoleonica
20 Maggio 2023 ore 9.00