Between Art and Anthropology. Making Communities, Reinventing Futures
Sabato 22 febbraio 2025 ore 18.30
BETWEEN ART AND ANTHROPOLOGY. MAKING COMMUNITIES, REINVENTING FUTURES
Dal 22 febbraio al 1 marzo 2025
Between Art and Anthropology. Making Communities, Reinventing Futures
MOSTRA
In occasione del World Anthropology Day 2025 la GALLERIA PREVITALI ARTE CONTEMPORANEA presenta la mostra collettiva degli studenti del corso di Antropologia dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Brera e dell’Accademia di Belle Arti Sironi di Sassari della professoressa Cristina Orsatti.
La mostra suddivisa in sezioni tematiche - Tradizione, Identità, Reinvenzione, Memoria, Corpi Negati, Non luoghi e Pseudonia, Distopia, Comunità utopiche - propone l’antropologia come pratica di conoscenza esperta nell’analisi dei contesti e delle relazioni, capace di illuminare il presente per interpretarlo e trasformarlo, con la lente dell’arte, la creatività, l’immaginazione.
L’arte apre riflessioni sugli ambiti più dinamici dell’antropologia contemporanea e reinventa nuovi scenari. In mostra troviamo progetti, dipinti, fotografie, video, sculture di studenti italiani e cinesi incentrati sul pubblico, le comunità, la politica, in scena con un allestimento site-specific un tavolo di lavoro, dove confrontarsi sul futuro non definito e aperto al cambiamento.
Le opere in mostra sovvertono le barriere tra i generi e culture, convenzioni sociali e culturali, contro i pregiudizi e individualismi , L’IO narciso per conoscere L’ALTRO.
Obiettivo della mostra: mettersi in relazioni agli altri rimanendo se stessi nel processo di cambiamento ambientale, sociale e tecnologico.
Il nuovo modo e mondo di configurare scenari futuri si traccia in questa mostra collettiva basata sulla necessità del cambiamento di paradigma, sull’immaginazione, memoria, identità e intelligenza creativa, attraverso l’arte come strumento espressivo della libertà di superare i confini tra finzione e realtà. Si parte dall’individuo in relazione all’ambiente, passando dalla bellezza per arrivare alla riflessione sul come abitare insieme il presente. La mostra presenta sguardi, pensieri e riconfigurazioni di studenti liberi di fare, documentare e immaginare Futuri Emergenti.
Between Art and Anthropology. Making Communities, Reinventing Futures
VERNISSAGE 18.30 22 FEBBRAIO 2025
FINISSAGE 18.30 1 MARZO
Via Elia Lombardini, 14 , 20143 Milano
Guerra e Pace
Lunedì 27 gennaio 2025 ore 18.30
GUERRA E PACE. GIORNO DELLA MEMORIA 2025
Dal 27 gennaio 2025 al 27 febbraio 2025
MOSTRA
Per il Giorno della Memoria 2025 negli spazi underground della Stazione Garibaldi e del Passante ferroviario verrà proposta anche una mostra di opere realizzate dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Gli artisti proporranno, attraverso le loro realizzazioni esposte nelle vetrine della galleria di collegamento tra il passante ferroviario e la metropolitana, una propria riflessione sul tema della guerra.
Denso di riferimenti anche filosofici e storici, il capolavoro di Lev Tolstoj Guerra e pace, ispirazione di questo progetto, domina il grande flusso degli eventi dell’epoca con uno sguardo potente e lucido, ma anche visionario e poetico.
La mostra è a cura della professoressa Barbara Nahmad in collaborazione con la Fondazione Arte Passante, che da tempo interviene negli spazi pubblici della metropolitana milanese per incentivare un inedito approccio alla fruizione dell’arte contemporanea. Un testo ad hoc di Riccardo Notte, professore di Antropologia culturale, presenterà l’esposizione.
Saranno esposte opere di: Matilde Alborghetti, Edoardo Altobelli, Romeo Belotti, Frida Isabel Berrie, Simone Bertuzzi, Daniele Caimi, Monica Cecconello, Pietro Chiarello, Linda Cuccarese, Charlotte Dall’Acqua, Valeria De Cecco, Caterina Evangelisti, Simone Grava, Giulia Giudici, Davide Matteo Grattoni, Haoshen Han, Yi Bin Giovanni Hu, Angelo Marcuccio, Erika Martinazzoli, Marta Leochko, Giorgia Luciotti, Emma Procacci, Davide Quartucci. Con un contributo poetico di Riccardo Abram Correggia, Scuola Normale Superiore di Pisa.
Anche quest’anno l’Accademia di Brera dà il suo contributo al Giorno della Memoria con tre eventi curati dalla professoressa Barbara Nahmad e introdotti dalla mostra «Guerra e pace» al Passante ferroviario della Stazione Garibaldi, realizzata in collaborazione della Fondazione Arte Passante.
Il tema conduttore di quest’anno è legato al difficile rapporto che si è venuto a creare tra i conflitti in corso, in particolare il conflitto israelo-palestinese, e la memoria della Seconda Guerra Mondiale e delle vittime del nazionalsocialismo e del fascismo. Un rapporto fatto non di rado di analogie affrettate e di disinformazione.
Mai come nel nostro presente, infatti, i media generalisti e i social media influenzano, se non addirittura orientano l’interpretazione dell’attualità. Si impone, quindi, una domanda fondamentale: che tipo di relazione bisogna avere con i fatti della Storia, e con la memoria della Shoah, per evitare manipolazioni che ne diano una conoscenza solo parziale o del tutto fuorviante?
A partire da queste domande, nella lectio della scrittrice e storica Benedetta Tobagi verrà indagato l’apporto femminile nella Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale. La lectio verrà prima introdotta dalla proiezione di Liliana, il nuovo documentario di Ruggero Gabbai su Liliana Segre (il film verrà proiettato il giorno successivo anche a Bruxelles nell’ambito delle iniziative dell’Unione europea).
Il terzo appuntamento del Giorno della Memoria all’Accademia di Brera, dopo la proiezione e la lectio, sarà incentrato sull’inedito approccio alla Storia del movimento attivista Parents Circle-Combattenti per la Pace. La lettura scenica Salām/Shalom (opera tratta da Apeirogon di Colum McCann, in italiano per Feltrinelli, e premiata al festival vicino/lontano - Premio Terzani) sarà ospitata nel Teatro Sperimentale 38, il nuovo teatro della Scuola di Scenografia. Protagonisti, Massimo Somaglino e Alessandro Lussiana. Introdurrà la lettura scenica il giornalista Luigi Ambrosio (Radio Popolare) sulla costruzione della propaganda.
Con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
GUERRA E PACE
Dal 27 gennaio 2025 al 27 febbraio 2025
Passante ferroviario della Stazione Garibaldi - P.za Sigmund Freud, 1, Milano
ore 18.30 - Inaugurazione Lunedì 27 Gennaio
Elogio al Segno – Luigi Sabatelli e i giovani autori
Martedì 22 e mercoledì 23 ottobre 2024 ore 10.00
Elogio al Segno - Luigi Sabatelli e i giovani autori
MOSTRA
La Grafica d’Arte è protagonista della mostra Elogio al Segno – Luigi Sabatelli e i giovani autori, che si svolge a Milano il 22 e 23 ottobre presso la Ex Chiesa di San Carpoforo. L’esposizione segna il punto di arrivo di un ampio progetto didattico interdipartimentale, coordinato dalla dott.ssa Germana Formenti, che ha visto nell’arco di un anno la collaborazione tra la Scuola di Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio artistico, sotto la direzione della prof.ssa Rosanna Ruscio, e la Scuola di Grafica d’Arte, a cura della prof.ssa Chiara Giorgetti.
La mostra pone in dialogo la figura e l’opera di Luigi Sabatelli (Firenze 1772 - Milano 1850), quale ispirazione per gli artisti contemporanei dell’Accademia, celebrando una forma d’arte che raccoglie un consenso costante, dalle sue forme più classiche fino a toccare la sensibilità dei giovani creatori. Accanto a Sabatelli, sono venti i giovani autori della Scuola di Grafica d’Arte in mostra nella suggestiva Ex Chiesa di San Carpoforo, dove prende vita un allestimento multimediale curato da sette allieve della Scuola di Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico, grazie alla guida dei professori Enzo Gentile e Andrea Zanella.
Nell’ambito del progetto, gli artisti in mostra Taban Afkhami, Francesco Alla, Martino Allegretti, Anna Bassi, Maria Vittoria Cammarella, Linjie Chen, Aurelia De Luca, Eleonora De Maio, Diego Fabbri, Chiara Fasanella, Cecilia Giovanelli, Qian Li, Yuxiang Liu, Saskia Mantovan, Vincenza Mingoia, Antonio Motta, Gaia Pellegrini, GiacomoSilva, Alice Terragni, Anna Maria Viggiano hanno compiuto il loro processo creativo affiancati dai curatori Martina Alberti, Sabrina Camiolo, Cecilia Cattaneo, Aurora Cela, Marina Danesi, Silvia De Bellis, Marta Di Natale, Gaia Filippini, Martina Longari, Irene Russo, Jingrid Saturno, Carolina Stellini, Erika Teruzzi.
Un'esperienza artistica coinvolgente che va oltre la semplice osservazione. La mostra non solo racconta visivamente l’evoluzione della Grafica d’Arte ponendosi come “ponte tra due secoli”, ma offre un'opportunità unica di immergersi in un universo creativo in costante mutamento. Happening, videoproiezioni e installazioni interattive invitano il pubblico a partecipare attivamente, esplorando le infinite possibilità del segno grafico in un'epoca caratterizzata dalla digitalizzazione e dall'intelligenza artificiale. Un percorso espositivo che stimola la curiosità e la riflessione, dimostrando come sia un’arte più viva che mai.
Elogio al Segno - Luigi Sabatelli e i giovani autori
22 e 23 ottobre 2024
Ex Chiesa di San Carpoforo, ore 10.00 (via Formentini 12 - Milano)
Moto a luogo. Abitare le case degli altri
Giovedì 26 settembre 2024 ore 18.00
Moto a luogo. Abitare le case degli altri
MOSTRA
La mostra presenta gli esiti di un progetto laboratoriale proposto da Cecilia Guida e Donata Lazzarini alle studentesse e agli studenti di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Da novembre 2023 e fino a maggio 2024 si è svolto uno studio sulle case a igloo progettate da Mario Cavallé negli anni ’40 nel quartiere Maggiolina di Milano, all’interno del quale, da un lato, sono state approfondite alcune esperienze di pratica urbana con Andrea Perini di Terzo Paesaggio e Sandro Scarrocchia del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico Milano, dall’altro sono stati sperimentati alcuni aspetti legati alla pratica artistica nella città con gli artisti Wolfgang Natlacen, Laura Malacart e Chiara Pergola. Nel corso della ricerca sono stati stretti rapporti con alcuni proprietari delle case dando vita alla serie di opere presenti in mostra che utilizzano la tecnica video, la fotografia, la scultura e la performance. Infine è esposto anche un interessante archivio sulla storia delle case raccolto da Ezio, figlio dello scrittore Franco Sapi, leggendario abitante di una delle case sin dal 1947.
Nella mostra sono presenti le opere di: Magda Antoniazzi, Marta Brambilla, Bugiardine, Elisa Calevro, Sara Camilletti, Clotilde Clerici, Giulia Coniglio, Emma Dotti, Silvia Fiacco Elisa Gandini, Giulia Gastoldi, Angela Giovanardi, Giulia Grosso, Elisabetta Laszlo, Federica Mariani, Erika Martinazzoli, Beatrice Mosca, Federico Olivieri, Arianna Pozzan, Carolina Prieto, Mengyuan Qi, Elisa Remonti, Matilde Sbrozi, Chiara Sibilla, LucaValli, Miryam Vitale, Yitao Zhang, Zhu Xiangxi, Martina Zito ed Ezio Sapi.
Moto a luogo. Abitare le case degli altri
Careof | Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4, 20154 Milano
Inaugurazione: 26 settembre ore 18.30
Esposizione dal 26 al 28 settembre 2024. Orario: 14.30 - 18.30
Sguardi III
Da Martedì 16 luglio 2024
Sguardi III
MOSTRA
Il progetto espositivo Sguardi arriva alla sua terza edizione e inaugura a Milano il 16 luglio presso la Galleria Giovanni Bonelli, il 17 luglio presso la Galleria L.U.P.O., il 18 luglio presso ABC Arte, e Progettoarte Elm, per poi trasferirsi, il 6 settembre, nei locali della Frankfurter Westend Galerie di Francoforte. L’inaugurazione di Francoforte si inserisce nell’intenso calendario del Saisonstart Galerien Frankfurt (Gallery Weekend).
Sguardi, è la mostra che conclude un percorso di ricognizione tra alcune delle proposte più significative nella produzione del Dipartimento di Arti Visive dell’Accademia di Belle Arti di Brera. L’intento è quello di valorizzare e promuovere, in un circuito professionale e internazionale, le ricerche dei giovani ancora in formazione, caratterizzate, però, da un alto grado di maturità espressiva, nel più ampio quadro dei diversi sistemi linguistici che la cultura dell’arte oggi esprime.
Anche per questa edizione di Sguardi l’Accademia di Brera mette in atto una virtuosa rete di relazioni tra pubblico e privato affiancata da cinque prestigiose gallerie che collaborano alla realizzazione del progetto: Galleria Giovanni Bonelli, Galleria L.U.P.O., ABC Arte, Progettoarte Elm e la Frankfurter Westend Galerie di Francoforte. Il progetto, inoltre, gode del patrocinio del Comune di Francoforte e del Consolato Generale dell’Italia a Francoforte.
Sguardi III, curata da un team di docenti costituito da Marco Casentini e Dany Vescovi e con la collaborazione di Bruno Muzzolini vede la partecipazione di 54 artisti e 12 giovani curatori, studenti in formazione all’interno del Biennio di Visual Cultures e Pratiche Curatoriali (Scuola di Comunicazione e Didattica dell’Arte) e della Scuola di Pittura che, con il coordinamento di Ilaria Mariotti, hanno elaborato le schede critiche raccolte nel catalogo.
Ogni artista presenta un'opera, realizzate appositamente per gli spazi delle gallerie di Milano e Francoforte. Le cinque mostre, pertanto, non sono perfettamente simmetriche e, nella varietà dei materiali esposti, costituiscono una ricognizione delle ricerche personali sviluppate nel tempo attraverso i diversi linguaggi espressivi dell’arte: dai processi tradizionali della pittura alla video arte, dalla fotografia all’installazione.
Galleria Giovanni Bonelli, Milano
Inaugurazione Martedì 16 luglio ore 19:00
Via Luigi Porro Lambertenghi 6, Milano
Andrea Kirill Bertolin, Marta Brambilla, Yiming Huang, Elisabetta Laszlo, Zhiye Ma, Federica Mariani, Beatrice Mosca, Aronne Pleuteri, Ernesto Raimondi,
Pascale Natalie Roman, Sofia Salerno, Virginia Stevenin, Luca Valli, Sabrina Zanolini, Filippo Zoli.
Galleria L.U.P.O. - Lorenzelli Projects, Milano
17 - 25 luglio 2024 | Inaugurazione 17 luglio, ore 18:00
Corso Buenos Aires 2, Milano
Orari: lun - ven 11:00 - 19:00
Chiara Carlino, Monica Cecconello, Valentina Ceci, Denise Ceragioli, Pietro Coppi, Giuseppe Martire, Alessandro Molinari, Elisa Pini, Lorenzo Prestera, Massimo Pugliese, Alice Romano, Silvia Rosa, Silvia Trampus, Matilde Verganti.
ABC Arte, Milano
18 – 26 luglio 2024 | Inaugurazione 18 luglio, ore 18:30
Via Santa Croce 21, Milano
Orari: lun - ven 15:00 - 19:00
Manon Laetitia Camille Bianchi, Luisa Fernanda Cáceres Zamora, Long Chen,
Giacomo Deppieri, Luca Lombardi, Lingfeng Ma, Laura Mazurkiewicz, Ustina Ogloblina, Valerio Rimoldi, Matteo Roversi, Ljubica Šćepović, Nazar Strelyaev-Nazarko.
Progettoarte Elm, Milano
18 – 26 luglio 2024 | Inaugurazione 18 luglio, ore 18:30
Via Mario Fusetti 14, Milano
Orari: mar - sab 16:00 - 19:00
Adriano Bassi, Ilaria Berzaghi, Susanne Carrara, Alessandro Cordani, Federico Garreffa,
Alberto Lauretta, Théo Moulin, Elisa Nepote, Chiara Orsenigo Marzorati, Ludovica Piepoli, Davide Saibene, Monica Sori, Alice Zeni.
Frankfurter Westend Galerie, Francoforte
6 settembre - 18 ottobre
Inaugurazione 6 settembre 2024, ore 18:00
Arndtstraße, 12 - 60325 Frankfurt
Orari: 7-8 settembre in occasione di Saisonstart Galerien Frankfurt (Gallery Weekend) ore 11:00-18:00; 10 settembre-18 ottobre, martedì - venerdì ore 9 - 13, giovedì ore 16:00 – 18:00 su appuntamento.
Un volume bilingue (italiano-tedesco) accompagnerà la raccolta di opere con diversi testi critici, redatti dagli studenti del Biennio di Visual Cultures e Pratiche Curatoriali in grado di introdurre non solo i singoli autori, ma anche alcune specificità del “fare arte” a Brera.
Testi critici in catalogo
Giuseppe Antonio Bagnato, Vera Battistel, Giovanna Briganti Piccoli, Sofia De Pascali, Erica Esposito, Veronica Fidanzati, Camilla Gilardi, Aurora Mina, Francesca Napolitano, Greta Olgiati, Laura Schiavon, Francesca Vigani.
MEMENTO A SAVIGLIANO. I gessi dell’Accademia di Brera incontrano la scultura di Davide Calandra. Fotografie di Marcello Grassi
Sabato 13 luglio 2024 ore 17.00
Liquid Light
Martedì 09 luglio 2024, ore 15.00
Liquid Light
MOSTRA
Si apre il 9 Luglio Liquid Light, presso la Sala delle Colonne nella Fabbrica del Vapore di Milano, un progetto per valorizzare giovani artisti che vede Bright Flow collaborare con l’Accademia di Belle Arti di Brera, sul rapporto tra luce e acqua nella città di Milano.
Intorno al filo conduttore del progetto Bright Flow, la sottile relazione di acqua e luce con lo scopo di creare un’idea di rigenerazione urbana riguardo al tema della creatività e innovazione per la sostenibilità ambientale, viene proposto il lavoro di quattro giovani artisti: Sara Lidia Girelli, Sebastiano Pesce, Sebastian Yngaruca, Elena Giannecchini, provenienti dall’Accademia di Belle Arti di Brera, che operano attraverso una pluralità di media: videoproiezioni, videomapping, pittura/installazione. Milano è una città attraversata da corsi d’acqua, alcuni dei quali ne caratterizzano in modo iconico l’aspetto e la natura paesaggistica oltre alla struttura urbana. Questa rete di corsi d’acqua, una sorta di ramificazione intorno alla quale si è evoluta la città, diviene per Bright Flow una fonte d’ispirazione alla ricerca di una Milano più segreta. L’approccio multimediale della mostra evidenzia lo sviluppo dei linguaggi pittorici verso quelli multimediali in un connubio proficuo e sempre in via di trasformazione, proprio come i materiali liquidi che scorrono, si increspano e si sciolgono senza sosta. Le opere pensate e progettate sullo spazio creano poi una linea legata proprio al tema dell’acqua, e quindi all’intervento ambientale con un percorso strutturato che vede chiare analogie tra la Milano acquatica e urbana. Curata da Carlo Bernardini e Lorella Scacco, l’esposizione si basa sulla progettualità e realizzazione di opere e installazioni site-specific che gli artisti hanno realizzato misurandosi con il luogo, nel contesto dinamico ed internazionale che rende Milano attualmente più che mai fucina di idee e creatività.
L’evento, supportato dalla Fabbrica del Vapore e dal Comune di Milano, è sostenuto e prodotto dall’Accademia di Belle Arti di Brera a cura dei docenti Carlo Bernardini, Lorella Scacco, Dipartimento Arti Visive e Scuola di Pittura per Bright Flow, in collaborazione con Smarting APS.
Liquid Light
Inaugurazione: Martedì 9 Luglio 2024 ore 15,00 - 19,00
dal 9 fino al 14 Luglio 2024; dalle ore 15.00 alle 19.00
Fabbrica del Vapore – Sala delle Colonne – Via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano