SUPERFICIES : QUARTA PARETE
Giovedì 4 luglio 2024, ore 10.00
Superficies: Quarta parete
MOSTRA
L’Accademia di Belle Arti di Brera e MTM- Teatro Litta presentano giovedì 4 luglio 2024, in occasione della presentazione dell’apertura della stagione 2024-2025, Superficies: Quarta parete. L’esposizione rappresenta l’esito dell’esperienza laboratoriale promossa dalle due istituzioni.
Il fulcro del progetto espositivo, che vede la partecipazione degli studenti della Scuola di Pittura, di Scenografia e di Visual Cultures e Pratiche Curatoriali dell’Accademia di Belle Arti di Brera, è quello di inserire le opere in sinergia con le specificità degli spazi teatrali, considerati nella loro funzione architettonica, organizzativa e poetica.
Il progetto Superficies mira a creare un'esperienza operativa e curatoriale focalizzata sulla questione di cosa sia esponibile di un'opera d'arte e cosa non lo sia. Questo progetto sfrutta le dimensioni materiali e linguistiche del Teatro Litta, un luogo dove si affrontano problematiche essenzialmente pittoriche, come l'indagine del rapporto tra superficie e profondità, tra processualità e ultimazione. Inoltre, esplora la messa in scena e la correlazione di elementi che si offrono o si sottraggono alla visione e alla partecipazione dello spettatore.
Negli spazi del teatro sono esposte le opere sviluppate dagli studenti durante il laboratorio. Le tecniche visibili spaziano dalla pittura alla performance, da installazioni site-specific a quelle sonore. L’approccio curatoriale si pone come una sinergia tra giovani curatori e artisti, col fine di rileggere gli spazi del teatro, risaltando armonie e dissonanze, nella collocazione delle opere realizzate.
Il percorso espositivo coinvolge diversi spazi del teatro, sia quelli che siamo abituati a vedere e conoscere, ma anche quelli che si nascondono sotto la sua superficie.
Come Narciso si specchiava nell'acqua, così ci troviamo a riflettere sulle opere d'arte e su come esse
possano riflettere la nostra stessa interiorità. Ma questa riflessione va oltre il narcisismo; è un invito a esplorare la complessità dell'essere umano attraverso l'arte.
Opere: Chiara Degetto, Eleonora Federico, Alice Galizzi, Matteo Galli, Marlena Moi, Angela Vareschi, Yuxin Wu, Zhou Yiyang, Yihan Zhang.
A cura di: Chiara D’Alesio, Irene Fraccaro, Francesco Gennaro, Sharon Marini.
Coordinamento: Cristina Muccioli, Pasquale Polidori, Domenico Scudero.
Superficies: Quarta parete
Teatro Litta, Corso Magenta 24, Milano
Opening: Giovedì 4 Luglio 2024, ore 10
Dialoghi
Domenica 30 Giugno 2024, ore 11.00
Dialoghi
MOSTRA
Domenica 30 giugno alle ore 11.00 presso il Museo Butti | Contemporanea verrà inaugurata la mostra “Dialoghi” a cura di Veronica Zanardi.
Attraverso questa prima mostra realizzata con il Patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Brera, il Museo Butti | Contemporanea di Viggiù vuole riaprire il dialogo con la nota istituzione meneghina, riaffermando una collaborazione che, sin dalla sua fondazione, ne ha delineato e caratterizzato la storia.
Numerose mostre, curate dal fondatore Gottardo Ortelli, hanno visto importanti artisti e critici, docenti di cattedra in Accademia, contribuire affinché il Muso Butti partecipasse attivamente al dialogo artistico contemporaneo mediante l’apporto di importanti contributi.
La mostra Dialoghi nasce da un primo progetto didattico con finalità espositive, che vede riattivarsi ufficialmente questa collaborazione, di fatto mai venuta meno. La Scuola di Pittura, caratterizzata dall’eterogeneità delle ricerche, è stata nuovamente chiamata a uscire dalle mura dell’Accademia per dialogare con una storica realtà
artistica. Per gli studenti invitati a esporre, iscritti rispettivamente ai corsi di Disegno della professoressa Daniela Moro, di Pittura del professore Arcangelo Esposito e di Tecniche Pittoriche del professore Tetsuro Shimizu, tale progetto si è tradotto nell’opportunità di verificare le ricerche avviate durante le lezioni, finalizzando le loro
realizzazioni a un’esposizione nella nuova sede museale del Butti |Contemporanea, attraverso l’elaborazione di una o più opere pensate come interventi site-specific, capaci di coniugare le principali tematiche dell’arte contemporanea con la cultura e l’arte locale.
In mostra l’installazione Senza titolo di Daria Mikhailova, le opere pittoriche Duomo di Mirella Jaworska, Loafe with me on the grass di Giovanni Pasini, Fantàsia di Davide Saibene, Paesaggio sacro di Pietro Tombini, Gli strumenti umani di Edoardo Viganò; i libri d’artista Sinestesie di Angelica Alessio e Pelle di Martina Bontempi; i disegni di
Paolo Alfiero Ferrero Caia e le opere grafiche Pietra di Montagna e Sorgente di montagna realizzate da Jingwen Luo.
Dialoghi
MUSEO BUTTI | CONTEMPORANEA, Viale Varese 4, Viggiù (VA)
Esposizione dal 30 giugno al 21 luglio 2024
Inaugurazione: Domenica 30 giugno dalle ore 11.00
Orari: Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato 14.30-18.30, Domenica 14 – 18.30
Caleidoscopio-Tracce
Sabato 01 giugno 2023 ore 18.00
MOSTRA
Dal 01 Giugno al 23 Giugno 2024 dalle ore 18.00 alle ore 20.00 negli spazi del Castello Visconteo di Legnano si inaugura la seconda edizione del progetto Caleidoscopio, testimonianza delle ricerche e pratiche artistiche che si sviluppano all’interno della Scuola di Pittura dell’Accademia di Brera. Tracce è la sintesi del percorso didattico di questo Anno Accademico con finalità espositive, dove la Scuola di Pittura si caratterizza per eterogeneità delle ricerche e pone gli studenti in rapporto dialettico con luoghi, spazi e realtà al di fuori delle aule, oltre le mura di Brera. L’esposizione nasce da una convenzione stipulata tra l’Accademia di Brera e il Comune di Legnano, per la realizzazione di progetti culturali “mostre e incontri per l’arte contemporanea” e si svolge negli ambienti straordinari del Castello Visconteo. Ancora una volta, per gli studenti si tradurrà nell’opportunità di verificare le ricerche avviate durante il corso di studi finalizzando la loro realizzazione in una esposizione site specific. Una o più opere pensate come interventi, capaci di coniugare le principali tematiche dell’arte contemporanea con la cultura e l’arte locale, nello specifico Tracce vuole essere un rimando al genius loci del territorio. Il team costituito dai professori Arcangelo Esposito, Franco Marrocco, Daniela Moro, Maria Tcholakova, ha selezionato gli studenti con le loro opere e coordinato le varie fasi del progetto.
La mostra, presenta il lavoro di 46 studenti più 9 studenti del progetto Erasmus (studenti provenienti da paesi europei), tenendo conto delle caratteristiche dello spazio; pittura, fotografia, scultura, disegno, installazione dialogano tra loro e con il luogo. I nostri studenti hanno lavorato e indagato sui lasciti culturali e le tracce identificative del Castello Visconteo e della realtà della città di Legnano che festeggia il suo Centenario. Un catalogo documenterà la mostra e la specificità dei contenuti in relazione allo spazio. È patrocinata dal Comune di Legnano, dall’Assessorato alla Cultura e dall’Accademia di Brera.
La mostra sarà visitabile dal 01 Giugno al 23 Giugno, il Sabato e la Domenica dalle ore 10:00-12:30 15:00-19:00. Eventuali cambiamenti saranno comunicati
Caleidoscopio-Tracce
Inaugurazione venerdì 01 Giugno 2024 dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Castello Visconteo Piazza della Concordia,1 – Legnano
Dal 01 Giugno al 23 Giugno 2024
Rachele Calisti “Beautiful Framed Images”
Dal 9 al 23 maggio 2024
La Scuola di Decorazione di Brera, nell’attività di sostegno interdisciplinare ai propri studenti, predispone l’esposizione personale di Rachele Calisti in quanto vincitrice del PREMIOHUS per le Arti Visive organizzato dallo Spazio Hus di Milano. La scelta della commissione si è orientata dopo un’articolata selezione sulla personalità della giovane artista italiana riconoscendo nella sua ricerca interessanti relazioni tra diversi sistemi linguistico-culturali, grazie ai quali riesce a dar vita ad un interessante e coordinato ciclo di opere.
Partendo da “soggetti facilmente riconoscibili, luoghi comuni dal punto di vista formale e culturale”, Rachele Calisti predispone lo spazio di installazione dell’immagine con l’obiettivo di sviluppare sintonie formali la cui percezione si pone in disequilibrio di fronte alla realtà ma anche creando spazi di diversa interpretazione in fase di fruizione. Quelle che strumentalmente si definiscono “cornici” – frutto di una mirata rivisitazione geometrica della forma tradizionale - in realtà dettagliano e ritagliano lo sguardo, forniscono e obbligano l’azione stessa dell’artista a ricomporre segni grafici, frammenti fotografici estratti o generati da internet, giungendo all’unità espressiva dell’opera.
Rachele Calisti “Beautiful Framed Images”
Inaugurazione mercoledì 9 maggio 2024 ore 18.30
Milano - Spazio HUS via San Fermo, 19 - Milano
9 maggio – 23 maggio 2024
Ingresso libero
Baj. Libri in libertà
Dal 3 maggio al 6 luglio 2024
Dal 3 maggio al 6 luglio 2024 l’Accademia di Belle Arti di Brera e la Biblioteca Nazionale Braidense, in stretta collaborazione con l’Archivio Baj di Vergiate, organizzano congiuntamente “Baj. Libri in libertà”, una mostra che celebra Enrico Baj nell’anno in cui ricorrono i cento anni dalla sua nascita.
A cura di Angela Sanna, Michele Tavola e Marina Zetti, la rassegna indagherà una ricca selezione di libri d’artista di Baj partendo dai primi volumi, creati negli anni Cinquanta, fino all’ultimo pubblicato nel 2003. Un appuntamento importante non solo per riscoprire la splendida produzione di libri d’artista di Baj, ma anche perché presenta per la prima volta un corpus che attraversa l’intero arco della sua carriera artistica.
Le opere esposte provengono principalmente dall’Archivio Baj ma sono presenti anche volumi conservati nella Biblioteca Nazionale Braidense e nella Biblioteca d’Arte Contemporanea “Guido Ballo” dell’Accademia di Belle Arti di Brera.
Si terranno due conferenze di approfondimento alla mostra “Baj. Libri in libertà”:
13 giugno 2024 ore 16.00
Sala Aldo Bassetti/Passione della Pinacoteca di Brera
Enrico Baj, dal libro all’opera
Conferenza con Angela Sanna, Docente di Storia dell’arte contemporanea, Accademia di Belle Arti di Brera e curatore della mostra
Enrico Baj, dal libro all’opera - Biblioteca Nazionale Braidense (bibliotecabraidense.org)
30 maggio 2024 ore 16.00
Sala Aldo Bassetti/Passione della Pinacoteca di Brera
Il nostro Baj
Conferenza con Angela Sanna, Docente di Storia dell’arte contemporanea, Accademia di Belle Arti di Brera e curatore della mostra
Conferenza con Roberta Cerini Baj. Modera Michele Tavola (Biblioteca Nazionale Braidense, curatore della mostra)
Il nostro Baj - Biblioteca Nazionale Braidense (bibliotecabraidense.org)
Dove & Quando
Baj. Libri in libertà
Biblioteca Nazionale Braidense | Sala Maria Teresa
Esposizione dal 3 maggio al 6 luglio 2024
Ingresso libero senza prenotazione
MECCANICA. 25° SALONESATELLITE
Dal 16 al 21 aprile 2024 ore 9.30 - 18.30
Dal 16 al 21 aprile 2024, l’Accademia di Belle Arti di Brera partecipa al SaloneSatellite, all’interno del Salone del Mobile di Milano, con il progetto MECCANICA - piccoli processi che esplorano la forma delle cose.
Gli studenti della scuola di Progettazione artistica per l’impresa e Product design, triennio e biennio, riflettono sul concetto di meccanica, con lavori suddivisi in fluidi, giunti, corpi elastici, diaframmi, utensili immaginari.
Il progetto si confronta con la materia, con la capacità di produrre un processo, una sequenza che da astratta diventa reale per costruire artefatti, oggetti che raccontano la meccanica come forma delle cose.
Questa collettiva è da guardare come un insieme organico, come un elemento naturale, costituito da tanti piccoli pensieri concreti ma a volte invisibili.
La pratica dell’osservazione è al centro del processo progettuale.
A cura di Elena Croci, Elisabetta Gonzo, Donata Paruccini.
L’Accademia di Belle Arti di Brera nasce nel 1776 con la missione di espandere la proposta formativa oltre i confini dell’arte. Una concezione educativa unica che prende corpo nel palazzo di Brera. Il rapporto tra arte e progetto ha pertanto radici storiche. Negli anni l’offerta formativa si è arricchita dei corsi triennali e biennali di Progettazione e Design, un sistema educativo di pratiche artistiche dalle profonde radici umanistiche.
Dove & Quando
MECCANICA - piccoli processi che esplorano la forma delle cose
25° SaloneSatellite 2024 Pad. Satellite | Stand A02 Fiera Milano, Rho
Esposizione dal 16 al 21 aprile 2024
Identità continua
Mercoledì 10 aprile 2024 ore 18.30
Cinque giovani studenti, ricercatori di Pittura a Brera, ospiti nel particolare Spazio dedicato all’arte 7.24X 0.26 Gallery di Pier Giuseppe Moroni, fashion hair stylist a Milano, si mettono in gioco, indagando con diversi linguaggi l’identità multipla della nostra società:
Sofia Samar che osserva mediante la pittura con colori trasparenti e forti, lo sguardo attonito e incredulo dell’innocenza femminile.
Ilaria Alpi, pone l’attenzione su di sé, nel tentativo di conoscere l’identità attraverso molteplici scatti fotografici.
Alexia Botta, moltiplica e rimbalza la visione nella frammentazione dell’esistenza.
Mike Landini, guarda il mondo animale, quello più temuto e nascosto sotto la terra, rigenerandolo con il colore in una nuova identità pop.
Zhao Zillian, porta fuori lo sguardo nella bellezza del paesaggio della natura, ripresa con colori tenui e armoniosi.
Cinque proposte diverse si presentano, con le loro verità, dialogando tra loro e con noi, nella diversità dell’esistenza.
A cura di Simona Uberto, Prof.ssa di Pittura Accademia di Belle Arti di Brera Milano.
Showroom di Pier Giuseppe Moroni, fashion hair stylist, che nel 1994 apre il suo prestigioso salone nel centro di Milano. Nel 1999 inizia a dipingere seguendo l'esigenza di esprimere forme e colori, e durante la sua permanenza a New York, nasce il fiore rosso, simbolo del suo marchio.
Allestimento e coordinamento: Linda Zanolla, grafica e curatrice di mostre d’arte, moda e design. Dal 2013 collabora con Pier Giuseppe Moroni, curando il suo spazio espositivo, con prestigiosi allestimenti e workshop invitando designers e artisti internazionali.
Dove & Quando
Identità continua
7.24 X 0.26 Gallery, Via San Pietro all’Orto 26 Milano
Inaugurazione: Mercoledì 10 aprile ore 18.30