Bibi Tomasi. Al cerchio delle tue mani. Storia per immagini del movimento femminista italiano dall’archivio della Libreria delle donne di Milano
Venerdì 11 Aprile 2025 ore 14.00
Lezione performativa sul libro Superficies – materiali di tangenza
Mercoledì 9 aprile 2025 dalle ore 10:30 alle ore 13:30
Le raccolte fotografiche storiche nelle Accademie di Belle Arti e nelle Scuole di Arti Applicate. Un patrimonio da salvaguardare
Giovedì 20 Marzo 2025 ore 15.00
Le raccolte fotografiche storiche nelle Accademie di Belle Arti e nelle Scuole di Arti Applicate. Un patrimonio da salvaguardare
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
Giovedì 20 marzo 2025, dalle ore 15:00 alle 17:00, presso la Sala Dante dell’Istituto Centrale per la Grafica di Roma, in via Poli 54 (Roma), si terrà la presentazione del volume Le raccolte fotografiche storiche nelle Accademie di Belle Arti e nelle Scuole di Arti Applicate. Un patrimonio da salvaguardare, a cura di Nicoletta Leonardi e Monica Maffioli (FORUM Editrice, 2024). L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali di Andrea De Pasquale, Direttore, Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali (MiC), Maura Picciau, Direttrice dell’Istituto Centrale per la Grafica, Paolo Sciascia, Direttore Ufficio I, Direzione generale degli ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio (MUR), Franco Marrocco, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Brera e Giovanni Fiorentino, Presidente, Società Italiana per lo Studio della Fotografia (SISF). Seguiranno gli interventi di Giovanna Cassese, Presidente del Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale (MUR), Fabio De Chirico, Direttore del Servizio II-Arte Contemporanea e Fotografia, Direzione Generale Creatività Contemporanea (MiC), e Maria Francesca Bonetti, docente di Storia della Fotografia, l’Università degli Studi della Tuscia.
Il volume, curato da Nicoletta Leonardi e Monica Maffioli, porta alla luce un patrimonio tanto prezioso quanto poco studiato: le raccolte fotografiche costituite a partire dalla metà dell’Ottocento all’interno delle Accademie di Belle Arti e degli Istituti per l’insegnamento delle arti decorative. Nate come strumenti di supporto alla didattica e alla ricerca, queste collezioni fotografiche hanno avuto un ruolo fondamentale nella formazione artistica e nella diffusione della cultura visiva italiana, influenzando la produzione artistica delle epoche successive. Nonostante la loro importanza, queste raccolte sono rimaste a lungo in una zona d’ombra, trascurate sia da un punto di vista storiografico che gestionale. Le raccolte fotografiche storiche nelle Accademie di Belle Arti e nelle Scuole di Arti Applicate.
Un patrimonio da salvaguardare si propone di colmare questa lacuna, affrontando per la prima volta in modo sistematico sia gli aspetti storici che le pratiche di conservazione, catalogazione e valorizzazione di questi materiali. Attraverso un confronto tra le esperienze italiane e quelle di altri Paesi europei, il libro offre una riflessione ampia e articolata sul valore e sulle potenzialità di questo patrimonio culturale.
La pubblicazione si colloca nel contesto di un articolato progetto di tutela e valorizzazione avviato nel 2021 dall’Accademia di Belle Arti di Brera insieme alla SISF con il Censimento dei patrimoni fotografici storici conservati presso le Accademie di Belle Arti e le ex Scuole di Arti Applicate, presentato in occasione di un Convegno internazionale tenutosi a Brera nel 2023. Il volume, che raccoglie gli atti del Convegno, è stato realizzato con il sostegno del MUR, e con il partenariato scientifico della Direzione Generale Creatività Contemporanea (MiC), dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la documentazione (ICCD), e della Direzione Generale Archeologica Belle Arti e Paesaggio (DGABAP).
Scultura Paesaggio Architettura, Giovani Autori a Brera vol. 4 - 2024
Giovedì 30 maggio 2024 ore 17.00
Scultura Paesaggio Architettura, Giovani Autori a Brera
A CURA DI GUIDO LODIGIANI E ALBERTO GIANFREDA, ACCADEMIA DI BRERA E SILVANA EDITORIALE
Presentazione del libro Scultura Paesaggio Architettura, Giovani Autori a Brera – vol. 4 a cura di Guido Lodigiani e Alberto Gianfreda, giovedì 30 maggio alle ore 17.00 presso la Fabbrica del Vapore di Milano - Sala Conferenze.
Insieme ai Curatori Guido Lodigiani e Alberto Gianfreda intervengono: il Presidente della Prima Sezione del Consiglio superiore dei lavori pubblici MIT, Fabio Riva; l’Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Tommaso Sacchi; il Direttore dell’Accademia di Brera, Giovanni Iovane; il Direttore del Polo Museale Moderno e Contemporaneo, Gianfranco Maraniello. Modera la Direttrice di Fabbrica del Vapore, Maria Fratelli.
Domandiamoci se di virtuale ci si ammala. Un equilibrio per la mente, un riequilibrio dell’ambiente, ci disintossicano. Non siamo artificio, ma creature capaci di condividere il pianeta, per un futuro di pace. La scultura è in noi fin dal principio. Nel grembo di nostra madre prendiamo forma e veniamo alla luce. La scultura viene dal cuore. Esprime quanto viviamo. Nasce nel disegno. Nella natura scopre la sua scala. E’ storia e futuro. Regala tempo. Libera talenti soggiogati dal consumo virtuale. Genera empatia contagiosa. Vive nello spazio per potere della forma. Trova nel blocco ed erige nel vuoto. Gioca a chi ce l’ha nella luce. Cresce per ricerca e perseveranza. Trova valore dove nulla è in vista. Afferma nel corpo lo spazio dell’anima. Fragile, forte, non mente e non è una qualsiasi. Afferma, pesa, si muove, include, provoca, intercetta, segna. Felice chi se ne innamora. Coraggioso chi la esercita. Fortunato chi la insegna. Maestro chi la rinnova.
L’Accademia di Belle Arti di Brera svolge il suo compito istituzionale nella formazione, nella ricerca e nella produzione promuovendo i Giovani Autori.
Per il volume: https://www.silvanaeditoriale.it/libro/9788836653607
Scultura Paesaggio Architettura, Giovani Autori a Brera vol. 4 - 2024
Fabbrica del Vapore di Milano - Sala Conferenze
Giovedì 30 maggio 2024 ore 17.00