INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2024/2025
Mercoledì 26 Marzo 2025 ore 16.00
Inaugurazione Anno Accademico 2024/2025
CERIMONIA
Mercoledì 26 marzo 2025 alle ore 16.00, presso la Sala Napoleonica dell’Accademia di Brera, avrà luogo la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2024/2025.
Con i saluti istituzionali dell’Assessore all’Università, Ricerca, Innovazione di Regione Lombardia Alessandro Fermi, il Presidente Diego Visconti e il Direttore Franco Marrocco illustreranno i traguardi raggiunti e presenteranno i nuovi percorsi che Brera intende perseguire.
Durante la cerimonia verrà consegnato il Diploma Accademico Honoris Causa e il titolo di Socio Onorario dell’Accademia di Brera all’Archeologo e Storico dell’Arte Salvatore Settis, confermando la filosofia di questo prestigioso riconoscimento che celebra una figura di spicco del panorama artistico-culturale nazionale ed internazionale.
La consegna dei due titoli è preceduta da una laudatio della Prof.ssa Mariella Perucca e dall’intervento della Prof.ssa Martina Corgnati e della Prof.ssa Anna Mariani. La motivazione è affidata al Direttore Prof. Franco Marrocco.
Per partecipare: https://forms.gle/u3dKFfu6A2kU2hmN8
Inaugurazione A.A. 2024/2025
26 marzo 2025, Ore 16.00
Sala Napoleonica - Accademia di Belle Arti di Brera
Via Brera, 28 - Milano
Theories and practices of contemporary artistic research: a transdisciplinary approach
18 e 19 marzo 2025
THEORIES AND PRACTICES OF CONTEMPORARY ARTISTIC RESEARCH A TRANSDISCIPLINARY APPROACH
Brera Academy of Fine Arts announces the international seminar “Theories and practices of contemporary artistic research: a transdisciplinary approach”, curated by Domenico Quaranta, which will be held at the Sala Napoleonica of the Brera Palace on March 18-19 2025.
The event marks the launch of the project “IartNET - an international platform for artistic research and cultural heritage in Higher Education in the Arts and Music”,funded by NextGenerationEU and coordinated by Nicoletta Leonardi.
Following the establishment of doctoral programs at Italian higher arts education institutions in 2024, the seminar addresses artistic research from a transdisciplinary perspective across different genres and media, responding to the need for discussions and exchange on ideas, methodologies, and practices of artistic research at an international level.
The Opening Keynote is by Giovanna Cassese, President of the National Council for the Arts and Music Education (CNAM).
Panel 1, chaired by Domenico Quaranta, is devoted to contemporaneity, interpreted not only as a mere temporal designation, but also as a condition marked by states of emergency and the impact of global information technologies on our perception of temporality. The panel concludes with a discussion on the role of contemporary art and art institutions in the storytelling economy of the Post-Truth era. Speakers: Leevi Haapala, Jacob Lund, Santiago Zabala.
Panel 2, chaired by Eva Frapiccini, addresses current practice-based artistic research vis-à-vis the institutional frameworks in which this is developed across disciplines, from the visual arts to dance and music. Speakers: Samuel Bianchini, Elena Cologni, Leonella Grasso Caprioli, Rosita Mariani, Akram Zaatari.
Panel 3, chaired by Leonella Scacco, focuses on some key issues in contemporary artistic research, including the relations among humans, other living organisms, and machines, the impact of automation and artificial intelligence on contemporary artistic practices, sustainability and the care for the common good in design and architecture. Speakers: Kristin Bergaust, Fosbury Architecture, Antonio Somaini.
In the Closing Keynote, Johan A. Haarberg, Executive Officer of the Society for Artistic Research (SAR), will discuss the challenges facing artistic research within the academic context and its overall acceptance as a valid part of knowledge production in Europe and beyond.
Following his speech, Haarberg will lead a workshop on the Research Catalogue – a non-commercial, collaborative and publishing platform provided by SAR to artists and researchers. The workshop is open to faculty members, researchers, and doctoral students.
The seminar will be held in hybrid form.
For information on how to participate in the conference and/or the workshop please write to iartnet@fadbrera.edu.it putting either “artistic research conference” or “artistic research workshop” (or both) in the subject.
The seminar will be held in hybrid form. A live streaming will be available on YouTube: https://www.youtube.com/@iartnetpnrr
Attendants can register on Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/theories-and-practices-of-contemporary-artistic-research-tickets-1277802845709.
For more information on the seminar and/or the workshop please write to iartnet@fadbrera.edu.it.
Open Day 2025
Sabato 29 marzo 2025
Vieni a conoscere l’Accademia delle Belle Arti
Nella mattinata di sabato 29 Marzo 2025, dalle 9 alle 13, l’Accademia di Brera presenta la sua Offerta Formativa: una formazione rivolta alla pratica e alla trasformazione delle tradizionali discipline dell’arte, nonché alla sperimentazione dei nuovi materiali e tecnologie e delle più recenti tecniche audiovisive; percorsi formativi attenti, inoltre, alla ricerca relativa alla progettazione artistica, ai linguaggi della comunicazione e della valorizzazione dei beni culturali.
I docenti, gli studenti e i tecnici di laboratorio presenteranno le varie Scuole, l’organizzazione dei corsi e i possibili sbocchi nel mondo del lavoro e saranno a disposizione per rispondere alle domande dei futuri studenti.
Sarà presente anche il personale amministrativo per chiarire aspetti relativi a iscrizione, borse di studio, tasse e contributi, ecc.
L’Open Day si svolgerà in presenza, presso la sede centrale dell’Accademia, in via Brera 28 – Milano e presso l’Ex Chiesa di San Carpoforo, in via Formentini 12 (a 200 metri da via Brera 28).
L’ingresso è libero e NON è richiesta la prenotazione.
Non sono previsti collegamenti online.
Il programma dettagliato della mattinata è disponibile in fondo a questa pagina.
Per informazioni contattare Ufficio Orientamento:
e-mail: orientamento@accademiadibrera.milano.it
Tel.: 0286955363
Seguici su
ASPETTANDO L’OPEN DAY 2025
Guerra e Memoria. Lettura scenica Salām/Shalom. Due padri di e con Massimo Somaglino e Alessandro Lussiana. Introduzione di Luigi Ambrosio.
Martedì 28 gennaio 2025 ore 12.15
GUERRA E MEMORIA. GIORNO DELLA MEMORIA 2025
28 gennaio 2025
LETTURA SCENICA
Una lettura scenica tratta da Apeirogon, lo straordinario libro di Colum McCann che ha vinto il Premio Terzani 2022, ma anche una testimonianza necessaria davanti all’orrore dei massacri in Israele e Palestina. L’irlandese McCann ha raccolto nei mille e uno frammenti che compongono il romanzo i brandelli di un conflitto apparentemente senza soluzione. Infiniti sono i lati del poligono chiamato apeirogon da cui il libro prende il titolo. Come infiniti sono i punti divista da cui due padri, l’israeliano Rami e il palestinese Bassam, persone reali, che McCann ha conosciuto, cercano di comprendere una realtà troppo complessa per essere osservata, e giudicata, da un unico lato. Introduzione di Luigi Ambrosio.
Anche quest’anno l’Accademia di Brera dà il suo contributo al Giorno della Memoria con tre eventi curati dalla professoressa Barbara Nahmad e introdotti dalla mostra «Guerra e pace» al Passante ferroviario della Stazione Garibaldi, realizzata in collaborazione della Fondazione Arte Passante.
Il tema conduttore di quest’anno è legato al difficile rapporto che si è venuto a creare tra i conflitti in corso, in particolare il conflitto israelo-palestinese, e la memoria della Seconda Guerra Mondiale e delle vittime del nazionalsocialismo e del fascismo. Un rapporto fatto non di rado di analogie affrettate e di disinformazione.
Mai come nel nostro presente, infatti, i media generalisti e i social media influenzano, se non addirittura orientano l’interpretazione dell’attualità. Si impone, quindi, una domanda fondamentale: che tipo di relazione bisogna avere con i fatti della Storia, e con la memoria della Shoah, per evitare manipolazioni che ne diano una conoscenza solo parziale o del tutto fuorviante?
A partire da queste domande, nella lectio della scrittrice e storica Benedetta Tobagi verrà indagato l’apporto femminile nella Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale. La lectio verrà prima introdotta dalla proiezione di Liliana, il nuovo documentario di Ruggero Gabbai su Liliana Segre (il film verrà proiettato il giorno successivo anche a Bruxelles nell’ambito delle iniziative dell’Unione europea).
Il terzo appuntamento del Giorno della Memoria all’Accademia di Brera, dopo la proiezione e la lectio, sarà incentrato sull’inedito approccio alla Storia del movimento attivista Parents Circle-Combattenti per la Pace. La lettura scenica Salām/Shalom (opera tratta da Apeirogon di Colum McCann, in italiano per Feltrinelli, e premiata al festival vicino/lontano - Premio Terzani) sarà ospitata nel Teatro Sperimentale 38, il nuovo teatro della Scuola di Scenografia. Protagonisti, Massimo Somaglino e Alessandro Lussiana. Introdurrà la lettura scenica il giornalista Luigi Ambrosio (Radio Popolare) sulla costruzione della propaganda.
Con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
GUERRA E MEMORIA
28 gennaio 2025
Aula 38 (Via Brera, 28 – Milano)
ore 12.15 - Introduzione di Luigi Ambrosio.
ore 12.45 - Lettura scenica Salām/Shalom. Due padri di e con Massimo Somaglino e Alessandro Lussiana
Le raccolte fotografiche storiche nelle Accademie e nelle Scuole di Arti Applicate: un patrimonio da salvaguardare
18 e 19 maggio 2023
Nelle giornate di giovedì 18 e venerdì 19 maggio 2023 a partire dalle ore 10.00 presso la Sala Napoleonica dell’Accademia si terrà il Convegno internazionale, realizzato con il sostegno del MUR, “Le raccolte fotografiche storiche nelle Accademia di Belle Arti e nelle Scuole di Arti Applicate: un patrimonio da salvaguardare”.
Per partecipare è necessario compilare il modulo google al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/1FNBeASXdkEglyPf_qO6WdwhRrmw-KrzO6oyr_5Gc1sk/edit
Gli importanti patrimoni fotografici costituiti in Italia dalle Accademie di Belle Arti e dagli Istituti per l’insegnamento della arti decorative e industriali a partire dalla seconda metà del XIX secolo per scopi didattici, di ricerca e di documentazione sono stati fino ad oggi poco indagati e meritano maggiore attenzione da parte degli studiosi. Le ragioni di questa lacuna storiografica sono in gran parte da identificare nella mancanza di adeguati provvedimenti di conservazione, catalogazione e valorizzazione di questi beni, che spesso sono tutt’oggi inaccessibili a ricercatori, curatori, studenti e più in generale alla collettività. A partire dalla constatazione di questo stato di cose, e proseguendo sulla strada tracciata da Giovanna Cassese, che da anni evidenzia l’urgente necessità di azioni sistemiche di salvaguardia e di valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale dell’Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica, l’Accademia di Belle Arti di Brera e la SISF - Società Italiana per lo Studio della Fotografia hanno realizzato un censimento dei patrimoni fotografici storici conservati presso queste Istituzioni. Il censimento è un progetto “di sistema”, che coinvolge tutte le Accademie e gli ex Istituti d’arte decorativa e industriale che conservano questa tipologia di beni. Per la prima volta è stata realizzata una ricognizione sulla consistenza e lo stato di conservazione delle raccolte fotografiche formate a partire dalla nascita del nuovo medium, facendo riemergere dall’oblio un patrimonio quasi interamente inedito e di grande rilevanza storico artistica e culturale. L’adesione al censimento è avvenuta tramite la compilazione da parte dei responsabili dei patrimoni storici delle singole istituzioni di un questionario realizzato sul modello della Scheda Fondo Fotografico dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione.
Giungendo a compimento del censimento, il convegno si colloca nel contesto di un ampio progetto pluriennale di cui costituisce una tappa di fondamentale importanza. Il programma si articola in due giornate. La prima vede in apertura la presentazione dei risultati del censimento insieme ad alcuni approfondimenti relativi al patrimonio nel nostro Paese, per poi fornire l’occasione di un confronto con istituzioni straniere quali la Akademie der Bildenden Künste di Vienna, la Universität der Künste di Berlino, il Victoria and Albert Museum di Londra. La seconda giornata prevede due tavoli di lavoro tematici: il primo sulla conservazione, il secondo su catalogazione e digitalizzazione. Ai tavoli, ciascuno moderato da una figura con competenze del settore, partecipano i responsabili dei patrimoni fotografici delle Accademie, i docenti delle Scuole di restauro e i rappresentanti ministeriali dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, della Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio, della Direzione generale Creatività Contemporanea, della Direzione generale degli ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio, del Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale, dei Servizi digitali, Struttura Istituti e Luoghi della Cultura di Regione Lombardia, oltre che dell’Opificio delle Pietre Dure, della Fondazione Federico Zeri, del Kunsthistorisches Institut in Florenz-Max Planck Institut, e del SUSCOR-Università di Torino.
Fra gli scopi dei tavoli vi è quello di offrire uno spazio di incontro e confronto fra le Accademie, il Ministero della Cultura, il Ministero dell’Università e della Ricerca e le Regioni, anche al fine di mettere a punto un unico e condiviso progetto di salvaguardia e sottoscrivere un primo protocollo metodologico per la conservazione, la catalogazione, la digitalizzazione e la fruizione di questi beni attraverso una campagna di catalogazione speditiva e strategie di linked open data indirizzate verso l’interoperabilità. È infine nostro auspicio che queste due giornate di lavoro siano l’occasione per mettere in luce l’urgenza di un’azione di tutela che non si limiti alla fotografia, ma che si estenda alla totalità dei patrimoni storici dell’AFAM, portando alla realizzazione di progetti condivisi di conservazione, valorizzazione e digitalizzazione nel cui ambito le diverse tipologie di oggetti (dipinti, sculture, disegni, gessi, stampe, libri, manoscritti, ecc.) possano dialogare fra loro.
Il convegno si svolgerà sia in presenza che online in lingua italiana e inglese con traduzione simultanea.
Dove & Quando
Salone Napoleonico
Accademia di Belle Arti di Brera - via Brera, 28 Milano
18 e 19 maggio 2023
Per partecipare è necessario compilare il modulo google al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/1FNBeASXdkEglyPf_qO6WdwhRrmw-KrzO6oyr_5Gc1sk/edit
Per informazioni scrivere a fotografie.accademie@gmail.com
Bookcity 2024
Dall’11 al 17 novembre 2024
Brera incontra Bookcity Milano 2024
SCOPRI GLI EVENTI FIRMATI ACCADEMIA DI BRERA
Dall’11 al 17 novembre 2024, si terrà la dodicesima edizione di BOOKCITY MILANO, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura che coinvolge l’intera filiera del libro e attrae tutti coloro che amano farsi colpire dalla potenza della parola. Per l’edizione di quest’anno l’Accademia di Brera si rende protagonista con sette eventi.
Lunedì 11 novembre 2024 ore 12.00 - Sala Bassetti
Presentazione del libro 42m3x2. 42m³x2 è l'aula che il mercoledì pomeriggio del secondo semestre dell'anno accademico 2023/2024 durante le lezioni del Prof. Alessandro Mancassola, per cinque mercoledì, ha ospitato altrettanti progetti espositivi, ideati e realizzati da quarantasei studentesse e studenti.
Martedì 12 novembre 2024 ore 11.00 - Sala Bassetti
Presentazione del libro Antonio Biasiucci. Arca di Roberto Koch. Opera pubblicata in occasione della mostra torinese presso Gallerie d’Italia, questa monografia presenta per la prima volta riuniti i diversi capitoli del poema utopico di Biasiucci.
Martedì 12 novembre 2024 ore 16.00 - Aula 8
Presentazione del libro Racconti dal mondo con le illustrazioni di Valentina Villa. I racconti di questa raccolta sono stati scritti da autori di varie regioni del mondo. Sono storie che parlano di trasformazione, di passaggio, di contrapposizione tra la vita e la morte, tra il ricordo e il presente, tra paura e speranza.
Martedì 12 novembre 2024 ore 17.00 - Aula 13
Presentazione del libro Intelligenza Artificiale e Fotografia di Alessandro Curti e Alessio Fusi.Stiamo assistendo a una sinergia senza precedenti tra Intelligenza Artificiale e arte fotografica. Questa connessione profonda, che va ben oltre la questione tecnica, sta plasmando in modo significativo il nostro rapporto con le immagini, ridefinendo paradigmi estetici, professionali e giuridici. Questo saggio suggerisce una riflessione con l’intento di provare a fare luce su alcuni interrogativi.
Giovedì 14 novembre 2024 ore 11.00 - Sala Bassetti
Presentazione del libro Oblò 1990-2022 di Carmelo Nicosia. Oblò riassume migliaia di scatti e testimonianze, lunghe escursioni e ripartenze, generando un flusso cognitivo, antropologico e immaginifico ai limiti della dipendenza. Momenti magici di viaggio, di relazioni antiche tra natura e visione, strette di mano, contatti privilegiati con esseri umani rari e coraggiosi.
Venerdì 15 novembre 2024 ore 10.00 - Ex Chiesa di San Carpoforo
L’evento presenta la ricerca e la sperimentazione svolta nell’ambito del progetto dell’Accademia di Belle Arti di Brera e dell’Accademia di Belle Arti di Napoli conTENERE. funzione/identità/rigenerazione, attività complessa sulla funzione del “contenere” in relazione alle fibre vegetali e alla carta e ai suoi formati – cesto, scatola e foglio, che ha proposto esperienze formative a Milano e a Pietraroja (BN), ospite in residenza del locale progetto Ri-genera Pietraroja dell’Associazione Ru.De.Ri. - Rural Design per la Rigenerazione dei Territori.
Venerdì 15 novembre 2024 ore 12.00 - Aula 44
Presentazione del libro Community Specific Archive di Paola Di Bello e Valerio Rocco Orlando. Attraverso una serie di laboratori, gli artisti hanno sviluppato insieme agli studenti una ricerca fondata sull’autocoscienza e sulla condivisione di saperi, reinterpretando la collezione del museo universitario come innesco del lavoro.
Comunicato Stampa_Lectio Vincenzo Trione
Mercoledì 6 novembre 2024 ore 11.00
Proposte per una storia critica dell’arte nel XXI secolo.
LECTIO MAGISTRALIS
L’Accademia di Belle Arti di Brera è lieta di ospitare, mercoledì 6 novembre 2024 alle ore 11.00 presso la Sala Bassetti del Palazzo di Brera, la Lectio Magistralis del professore, storico dell'arte e critico d'arte Vincenzo Trione dal titolo Proposte per una storia critica dell’arte nel XXI secolo.
Quali sono le proposte per una storia critica del nostro secolo? Vincenzo Trione negli ultimi anni ha restituito un interessante “racconto” critico tra la creatività dell’artista e lo sguardo di chi osserva. Nel suo viaggio nell’Atelier di Anselm Kiefer, da cui è nato Prologo celeste. Nell’atelier di Anselm Kiefer, vincitore la scorsa estate del Premio Viareggio Rèpaci 2024 per la saggistica, Trione ripone al centro della questione l’artista, la sua creazione e il luogo in cui essa avviene, l’atelier. Il suo “racconto” ricco di immagini, interrogativi, proposte prosegue nel cuore della critica d’arte, partendo da Longhi ad Argan, da Filiberto Menna ad Achille Bonito Oliva e Germano Celant e Carla Lonzi (che Trione affida anche ad altri autori) nel suo libro Armi improprie, analisi dello “stato” della critica d’arte in Italia, da cui emerge la domanda da molto tempo diventata urgente: chi è davvero il tramite tra l’artista e il pubblico, il critico d’arte o il curatore?
Nelle voci per la Treccani scritte da Argan su Architettura, arte e critica d’arte Vincenzo Trione ritrova indicazioni per il senso politico e militante del “giudizio” sull’opera come strumento necessario oggi nell’interpretazione degli artisti e delle loro opere nel XXI secolo.
Proposte per una storia critica dell’arte nel XXI secolo. Lectio Magistralis di Vincenzo Trione
6 novembre 2024, , ore 11.00
Sala Bassetti - Palazzo di Brera, via Brera 28 - Milano