Dedicato ad Alberto Garutti

Martedì 22 ottobre 2024 ore 10.00 - 18.00

Dedicato ad Alberto Garutti

GIORNATA DI STUDI

L’Accademia di Belle Arti di Brera è lieta di presentare una giornata di studi dedicata ad Alberto Garutti (Galbiate, 1948 – Milano, 2023) martedì 22 ottobre 2024 nell’Aula 10. Durante il giorno, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, verranno approfonditi i temi principali della pratica artistica di Garutti e della sua carriera trentennale di Docente. All’Accademia di Brera l’artista ha insegnato per quasi vent’anni (dal 1994 al 2013) nell’Aula 1 diventata ben presto contesto di riferimento per giovani artisti provenienti anche da altre scuole e università di tutt’Italia, nonché luogo di incontro con artisti, critici e curatori. Il programma è organizzato dal Direttore dell'Accademia, Giovanni Iovane, e curato da Laura Cherubini, Giacinto Di Pietrantonio e Cloe Piccoli, in collaborazione con Studio Alberto Garutti. 

La giornata si sviluppa in quattro panel tematici:  Città, Istituzione e Anti-istituzione, Natura e Paesaggi, Insegnamento. I panel vedranno la partecipazione di importanti ospiti italiani e internazionali che, nel corso degli anni, hanno lavorato con Alberto Garutti fra cui: Stefano Boeri, Francesco Bonami, Maurizio Bortolotti, Barbara Casavecchia, Roberto Cuoghi, Anna Detheridge, Eva Fabbris, Beppe Finessi, Hou Hanru, Yuko Hasegawa, Francesco Manacorda, Paola Nicolin, Hans Ulrich Obrist, Mario Pieroni, Paola Pivi, Antonella Soldaini, Dora Stiefelmeier, Elena Tettamanti, Bart Van Der Heide, Angela Vettese, Andrea Viliani.

Fra gli artisti internazionali più interessanti per la sua attitudine  a esplorare  spazi e  dinamiche di relazione tra opera, spettatore e istituzione, Alberto Garutti a partire dagli anni Novanta ridefinisce radicalmente l’idea di Arte. 

“Credo sia sempre più necessario spostare il problema dell’arte a quello dell’artisticità della vita. E’ lo sguardo critico, etico e amoroso la chiave; è lui a irradiare le cose di ‘auraticità’. Ed è così che la gerarchia artista-pubblico, docente-studente, autore-spettatore si ribalta, muta e viene messa in crisi. A me interessa attivare questi meccanismi.”, ha detto Garutti. 

Le sue opere nel contesto urbano - commissionate da città, Biennali e musei di tutto il mondo – sono dispositivi aperti pensati per re-immaginare nuove forme di incontro tra i cittadini, gli spettatori dell’arte, e il paesaggio fisico e sociale per il quale queste sono disegnate.

L’obiettivo è quello di evidenziare l’importanza del linguaggio sperimentale e innovativo di Garutti, basato su principi chiave come il rispetto per il luogo in cui viene installata l’opera d’arte, l’attenzione per la realtà sociale circostante e una profonda conoscenza del contesto. Questi elementi sono oggi fondamentali per la realizzazione di qualsiasi produzione artistica site-specific.

La giornata di studi si svolge in occasione della pubblicazione del volume Alberto Garutti, la più ampia monografia ad oggi dedicata all’artista. Il volume, a cura di Studio Celant con la collaborazione di Studio Alberto Garutti, è stato pubblicato in una doppia edizione: in lingua italiana per a+mbookstore (Milano) e in lingua inglese per Hatje Cantz (Berlino). Il progetto editoriale internazionale è realizzato grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell’ambito di Italian Council (12a edizione, 2023) ed è promosso da Settore Musei Civici Bologna | MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna.

 

Dedicato ad Alberto Garutti

Aula 10, Accademia di Brera

22 ottobre 2024

Orario: 10.00 - 18.00

 

Programma

Manifesto

Invito

Comunicato Stampa_Giornata di studi Alberto Garutti

My Miamina

Venerdì 18 ottobre 2024 ore 17.00

Fausta Squatriti. Benvenuti!!!

 

Giovedì 17 ottobre 2024, ore 9.30 – 18.30

Fausta Squatriti. Benvenuti!!!

GIORNATA DI STUDI

L’Accademia di Belle Arti di Brera dedica una giornata in ricordo di Fausta Squatriti, artista poliedrica che ci ha lasciato in primavera e che è stata parte del corpo docente all’inizio del nuovo millennio. Lo scopo della giornata è proprio quello di portare all’evidenza il caleidoscopico ventaglio di interessi operativi che hanno caratterizzato la sua attività di artista visiva, di editrice, di poeta e narratrice. Le voci raccolte per l’occasione testimonieranno a diverso titolo di un particolare aspetto della sua ricerca al fine di suggerire indicazioni di lettura utili anche per futuri approfondimenti. Tra i relatori figurano suoi amici e colleghi, storici dell’arte di altre generazioni che trovano interesse nella sua vicenda stilistica poco catalogabile, allievi che racconteranno del suo magistero, giornalisti, galleristi, poeti, attori, musicisti… Non ci si annoierà certamente, perché, nel tentativo di rispettare il suo spirito, la priorità è sottolineare che Fausta era spumeggiante.

Elenco dei relatori in ordine alfabetico:

Eugenio Alberti, Renata Bianconi, Roberto Borghi, Mons. Luca Bressan, Cristina Campanini, Andrea Cancellato, Jacqueline Ceresoli, Simona Confalonieri, Gaetano Delli Santi, Fernando De Filippi, Gino Di Maggio, Dario Generali, Ugo La Pietra, Elisabetta Longari, Anna Mariani, Lorenzo Madaro, Ornella Mignone, Alberto Mugnaini, Luca Pietro Nicoletti, Raffaella Pulejo, Annig Raimondi, Nuria Sala E Federico Sanesi, Sandro Scarrocchia, Stefano Setti, Bianca Trevisan, Silvana Turzio, Grazia Varisco, Cristina Volpi

Dal giorno 24 settembre fino al 21 dicembre 2024 le opere del periodo geometrico di Fausta Squatriti saranno esposte nella galleria milanese di Tommaso Calabro, in  Corso Italia 47.

 

FAUSTA SQUATRITI. BENVENUTI!!!

Sala Napoleonica

17 ottobre 2024

Dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 18,30

 

Locandina

Comunicato stampa

L’oratorio profano di Gino Negri: l’Antologia di Spoon River a Milano 

Giovedì 27 e Venerdì 28 giugno 2024 ore 21.00

L’oratorio profano di Gino Negri: l’Antologia di Spoon River a Milano  

SPETTACOLO

 

Giovedì 27 e venerdì 28 giugno alle ore 21.00 presso il Teatro Sperimentale, Aula 38 dell’Accademia di Belle Arti di Brera (ingresso da Piazzetta Brera) si terrà la prima rappresentazione assoluta dell’oratorio profano di Gino Negri: l’Antologia di Spoon River a Milano (1945). 

In esso si ripropone, per la prima volta dopo il 1945, un “oratorio profano” totalmente dimenticato di Gino Negri (1919-1991), composto subito dopo il 25 aprile in una Milano distrutta dalla guerra. Il testo è tratto dall’Antologia di Spoon River (1915) del poeta americano Edgar Lee Masters nella famosa traduzione italiana di Fernanda Pivano pubblicata da Einaudi nel 1943.

Uno spettacolo sul passato che ritorna, sulla memoria storica ma anche sulla memoria involontaria, sul futuro represso che non poté realizzarsi, sui fantasmi che agitano il presente, sull’arte “minore”, fuori dal canone, sul suo futuro ancora possibile, anzi necessario.

Tale percorso di recupero ha coinvolto tre istituzioni milanesi – l’Accademia di Belle Arti di Brera, l’Università Statale e il Conservatorio “Giuseppe Verdi” – che si sono unite per realizzare un progetto laboratoriale in cui riattivazione/rielaborazione dei materiali d’archivio, didattica sperimentale, rigore della ricerca, creatività artistica e impegno civile convergono verso un’unica meta: rimettere in azione non come pratica conservativa bensì trasformativa, rileggere il passato non solo come forma di memoria ma anche come creazione di nuove temporalità. Affrontare un simile esperimento nell’anno del centenario sia della Scuola di Scenografia sia dell’Università Statale diventa il miglior modo per festeggiare una così felice e promettente congiuntura.

L'ingresso è libero su prenotazione. Si prega gentilmente di confermare la propria partecipazione al seguente link: https://forms.gle/csEDHCufFRuWZnSb6 

 

L’Antologia di Spoon River a Milano: prima esecuzione dell’oratorio profano di Gino Negri (1945)

Teatro Sperimentale, Aula 38 dell’Accademia di Belle Arti di Brera (ingresso da Piazzetta Brera)

27 e 28 giugno 2024 ore 21.00

 

Manifesto Orotario Profano

Oratorio Profano_Comunicato stampa

Libretto Oratorio Profano

Archivio fotografico Zabban. Fotografia industriale d’autore

Lunedì 17 giugno 2024 ore 11.00 e ore 15.00

ARCHIVIO FOTOGRAFICO ZABBAN. Fotografia industriale d’autore

PRESENTAZIONE

 

Lunedì 17 giugno alle ore 11.00 e alle ore 15.00 presso la Sala Bassetti della Pinacoteca di Brera verrà presentato l’Archivio fotografico Zabban con gli interventi di Antonella Bilotto e Silvia Cerri (Centro per la Cultura di Impresa); Massimo Negri, Marco Negroni e Chiara Nenci.

Corso di Comunicazione Espositiva A.A.2023/2024, Partner Il Centro per la Cultura di Impresa promuove la tutela e la valorizzazione del patrimonio dei soggetti economici – imprese, Camere di commercio e associazionismo imprenditoriale – operando nell’ambito degli archivi, dei musei d’impresa, della ricerca scientifica, dell’archeologia industriale e della formazione.

Roberto Zabban. Fotografia industriale d’autore. La lente di Roberto Zabban sull’industria lombarda.

L’Archivio fotografico prodotto da Roberto Zabban, fotografo d’impresa, è una fonte preziosa che conta ca. 90.000 immagini (parzialmente catalogate e consultabili sul sito www.lombardiabeniculturali.it). La Regione Lombardia e la Fondazione Cariplo hanno contribuito a operazioni di catalogazione e salvaguardia di una parte del fondo.

Il Fondo Zabban è costituito dalla produzione fotografica di Roberto Zabban realizzata nei suoi cinquant’anni di attività - dal 1955 al 2004 - per le principali imprese italiane di quegli anni. La ricchezza dell’archivio è anche determinata dalla presenza di servizi fotografici commissionati a Zabban da importanti famiglie milanesi a cui si affiancano quelli più personali in cui vengono ritratti i suoi familiari. Ecco allora che questa documentazione offre l’occasione di studiare i differenti registri utilizzati da questo grande fotografo a seconda, del contesto, della sua maturità tecnica e naturalmente del committente.sso ha ricevuto dichiarazione di interesse storico particolarmente importante da parte della Soprintendenza archivistica per la Lombardia. Dal 1967 al 1970 “Epoca” pubblica una rubrica dal titolo “Informazione industriale” e incarica Zabban di realizzare i servizi fotografici a corredo degli articoli. Il fotografo viaggia per tutta Italia insieme ai giornalisti che redigono la rubrica al fine di documentare le imprese selezionate dal periodico. Sono scatti particolarmente efficaci che mostrano la sensibilità e l’inclinazione dell’artista nel riprendere i luoghi del lavoro e della produzione.

Il Fondo è un documento visivo esauriente del boom industriale e socioeconomico italiano, specialmente lombardo.

Il Progetto ha inteso documentare i risultati dell’esame di questo patrimonio secondo la sensibilità e gli occhi degli studenti di Brera, quindi di una generazione relativamente lontana dal periodo di attività di Zabban, un passato né troppo vicino né troppo lontano che ha potentemente concorso a plasmare l’Italia di oggi.

https://www.culturadimpresa.org/progetti/archivio-fotografico-roberto-zabban/

 

ARCHIVIO FOTOGRAFICO ZABBAN. Fotografia industriale d’autore

Sala Aldo Bassetti della Pinacoteca di Brera (Via Brera, 28 – Milano)

17 giugno 2024

 

Locandina ZABBAN

Zabban C.S. x 17 giugno

25°anniversario di fondazione dell’Ufficio Erasmus a Brera

Venerdì 14 giugno 2024 ore 14.00

CINEMA&ARTI.BRERA2024

Dall’8 al 10 maggio 2024

CINEMA&ARTI.BRERA2024

RASSEGNA CINEMATOGRAFICA

L’Accademia di Belle Arti di Brera propone, per il tredicesimo anno consecutivo, la rassegna cinematografica Cinema&Arti.Brera2024, che presenta tanto documentari inerenti all’ambito artistico, come film di registi che hanno contrassegnato l’evoluzione della cultura visiva contemporanea, riprese di performance e spettacoli di artisti che senza l’occhio indiscreto della cinepresa non esisterebbero più se non nella memoria dei pochi che vi hanno presenziato. Questa nuova edizione rinsalda la collaborazione con Cro.me. Cronaca e Memoria dello Spettacolo, con il cinema Anteo.Palazzo del cinema e vede la nuova collaborazione con Ferrobedò. Sono relazioni che testimoniano una comune riflessione intorno al cinema e a diversi ambiti creativi: il teatro, l’arte, la musica, la danza e la letteratura.

I titoli dei film in programma offrono una varietà di sguardi che conferma la vocazione multidisciplinare della rassegna che, rivolta principalmente agli studenti dell’Accademia ma aperta a tutti coloro che vorranno presenziare alle proiezioni a titolo gratuito, rispecchia la più autentica natura dell’Accademia di Brera con la varietà dei percorsi che caratterizzano la sua offerta formativa.

La sequenza di film proposta per l’edizione 2024 affronta due grandi polarizzazioni tematiche: Eden e Apocalisse e racconta, ancora una volta, come cinema e arte abbiano continuamente intrecciato i loro percorsi, costruendo relazioni proficue e articolate all’insegna di uno scambio reciproco di specificità e suggestioni, ed esprimendo una contaminazione tra ambiti culturali paralleli e, in qualche caso, complementari. L’ossessione della ricerca di un altrove edenico dove approdare rammemorando un’ipotesi di felice origine, ha provocato la dimenticanza dell’unico Eden possibile. La catastrofe innescata è relativa all’atteggiamento di indifferenza per la Terra, invocata come Grande Madre sempre fertile eppure o proprio per questo, sempre considerata come territorio di rapina e sfruttamento, mitologizzata e contemporaneamente vilipesa. I sogni dell’altrove trovano spazio nei titoli proposti variamente declinati, in arcadie dolci e visionarie, in pianeti con esseri nuovi, in terre promesse mai accessibili e come controcanto in crude visioni di rovine.
 

Dove & Quando

CINEMA&ARTI.BRERA2024

8 | 9 | 10 | Maggio
dalle ore 14.00 alle ore 19.00

ANTEO PALAZZO DEL CINEMA Sala President
Piazza Venticinque Aprile, 8 Milano
 

Programma

Futuri studenti e matricole
OPEN DAY

Presentazione - 18 maggio 2024

Vieni a conoscere l’Accademia delle Belle Arti

Presentazione - 18 maggio 2024

Nella mattinata di sabato 18 Maggio 2024, dalle 9 alle 13, l’Accademia di Brera presenta la sua Offerta Formativa: una formazione rivolta alla pratica e alla trasformazione delle tradizionali discipline dell’arte, nonché alla sperimentazione dei nuovi materiali e tecnologie e delle più recenti tecniche audiovisive; percorsi formativi attenti, inoltre, alla ricerca relativa alla progettazione artistica, ai linguaggi della comunicazione e della valorizzazione dei beni culturali.
I docenti, gli studenti e i tecnici di laboratorio presenteranno le varie Scuole, l’organizzazione dei Corsi e i possibili sbocchi nel mondo del lavoro e saranno a disposizione per rispondere alle domande dei futuri studenti.
Sarà presente anche il personale amministrativo per chiarire aspetti relativi a iscrizione, borse di studio, tasse e contributi, ecc.  

L’Open Day si svolgerà in presenza, presso la sede centrale dell’Accademia, in via Brera 28 – Milano e presso l’Ex Chiesa di San Carpoforo, in via Formentini 12 (a 200 metri da via Brera 28). 

L’ingresso è libero e NON è richiesta la prenotazione. 
  
L’evento si svolgerà solo in presenza, non sono previsti collegamenti online. 

Il programma dettagliato della mattinata è disponibile scaricando il PDF in fondo a questa pagina.

Per eventuali informazioni contattare l’Ufficio Orientamento Studenti:
e-mail: orientamento@accademiadibrera.milano.it
Tel.: 0286955363

Seguici su 
Instagram
Facebook
Youtube

ASPETTANDO L’OPEN DAY 2024

RIVIVI L’OPEN DAY 2024

Programma Open Day 2024

Guida Brera 2024-2025

Mappa delle aule

Open Day 18 maggio 2024

Barocco & Neobarocco. Lo spirito del nostro tempo

Venerdì 22 Marzo 2024 ore 17.00

Inaugurazione Anno Accademico 2023/2024

Giovedì 01 febbraio ore 12.00

Inaugurazione Anno Accademico 2023/2024

Giovedì 01 febbraio ore 12.00

Giovedì 01 febbraio 2024 alle ore 12.00, presso l’Aula 38 di Scenografia dell’Accademia di Brera, avrà luogo la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2023/2024.

Con i saluti istituzionali del Presidente Diego Visconti e del Direttore Giovanni Iovane che illustreranno il bilancio dell’anno trascorso nonché i nuovi percorsi che Brera intende perseguire, durante la cerimonia verrà consegnato il Diploma Accademico Honoris Causa in “Scenografia” e il titolo di Socio Onorario dell’Accademia di Brera all’Artista Bob Wilson, confermando la filosofia di questo prestigioso riconoscimento che celebra una figura di spicco del panorama artistico internazionale.

La consegna dei due titoli è preceduta da una laudatio del Prof. Emiliano Viscardi, docente di Scenografia e la motivazione è affidata al Prof. Gabriele Giromella Direttore della Scuola di Scenografia dell’Accademia di Brera.
 

Dove & Quando

Cerimonia di Inaugurazione A.A. 2023/2024
Aula 38 di Scenografia dell’Accademia di Brera
RSVP registrandosi su:
https://forms.gle/6F95ypy3yHaVgEtc6

Comunicato stampa

Manifesto

Programma

Invito

Rassegna Stampa

Discorso Presidente Visconti