PREMIO BAI YU ART FUNDATION
Lunedì 11 dicembre 2023
Lunedì 11 dicembre 2023 alle ore 11.30 presso l’Accademia di Belle Arti di Brera si svolge la cerimonia per la consegna dei ‘Premi Borsa di Studio’ e del ‘Premio alla Carriera’ ‘Bai Yu Art Foundation’.
Nella prestigiosa Sala della Adunanze dell’Istituto Lombardo – Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, Giovanni Iovane, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Brera, Maria Cristina Galli, Docente Accademia di Belle Arti di Brera e Zhao Xiang Wu, Direttore di Big Eyes International Vision consegneranno i ‘Premi Borsa di Studio’ a sette studenti particolarmente meritevoli che si sono distinti durante l’anno accademico 2022-2023 per l’impegno e serietà nel partecipare all’attività Accademica e per la qualità del lavoro.
A Grazia Varisco verrà consegnato il ‘Premio alla Carriera’ per l'attività svolta come docente e artista. Il suo lavoro e la sua visione hanno avuto un ruolo importante all’interno del panorama artistico contemporaneo. Con la sua arte ha ispirato e formato nuove generazioni di artisti, con il suo insegnamento ne ha plasmato il pensiero. Motivo per cui le viene assegnato il Premio alla Carriera Fondazione Bai Yu.
Gli studenti premiati sono: Andrea Agarbati, Scuola di Pittura, Chiara Capuana, Scuola di Scultura, Giulia Federico, Scuola di Pittura, Noemi Roccella, Scuola di Decorazione, Vanessa Villa, Scuola di Pittura, Martina Cinefra, Scuola di Scenografia, Gabriele Marchina, Nuove Tecnologie.
L’iniziativa, giunta alla sua terza edizione, ha cadenza biennale ed è resa possibile dalla Fondazione Bai Yu Art Foundation presieduta dal maestro Pahsi Lin, artista taiwanese molto legato a Milano dove ha esposto in diverse occasioni: i premi sono un modo per ringraziare la città che lo ha ospitato e sottolinearne l’internazionalità della sua ricerca artistica. Nel 2024 l’artista esporrà a Venezia in occasione della 60. Esposizione Internazionale d’arte presso lo Spazio Cavana ai Gesuati (Dorsoduro, dal 18 aprile al 18 luglio 2024).
In Italia il premio è coordinato da Big Eyes International Vision, con la collaborazione della Galleria Scoglio di Quarto e la Casa Museo Alfredo Pizzo Greco.
Biografia: Grazia Varisco vive e lavora a Milano dove è nata nel 1937. Dal 1956 al 1960 frequenta l’Accademia di Belle Arti di Brera dove è allieva di Achille Funi. Dal 1960, attiva nella ricerca artistica come esponente del Gruppo T di Milano (Anceschi, Boriani, Colombo, De Vecchi, Varisco), partecipa alle manifestazioni Miriorama, alle mostre di arte cinetica e programmata e a quelle del movimento internazionale Nouvelle Tendance. Conclusa l’esperienza di gruppo, dalla metà degli anni Sessanta Grazia Varisco continua la sperimentazione e l’attività espositiva in modo autonomo e partecipa a importanti rassegne nazionali (Biennale di Venezia 1964 e 1986) e internazionali. Dal 1979-80 si impegna nell’attività didattica e dal 1981 al 2007 è titolare della cattedra di Teoria della percezione all’Accademia di Brera a Milano. Nel 2007, su segnalazione dell’Accademia di San Luca, riceve dal Presidente Giorgio Napolitano il Premio nazionale Presidente della Repubblica per la scultura, e viene nominata “Accademico di San Luca”. Nel 2018 riceve dall’Accademia dei Lincei il premio A. Feltrinelli per le Arti Visive. Nel 2022 è invitata a partecipare per la terza volta alla Biennale di Venezia e il Comune di Milano gli dedica una mostra antologica a Palazzo Reale. Sue opere figurano in musei e collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero, fra cui, il Museum of Modern Art di New York, il Centre Pompidou di Parigi, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, il MAMbo di Bologna, il Museo del ’900 a Milano. http://www.archiviovarisco.it/
Dove & Quando
PREMIO BAI YU ART FUNDATION
Lunedì 11 dicembre 2023, ore 11.30
Sala delle Adunanze dell’Istituto Lombardo
Accademia di Belle Arti di Brera
Milano, Via Brera 28
Brera incontra Bookcity Milano
Dal 15 al 19 novembre 2023
Dal 13 al 19 novembre 2023, si terrà la dodicesima edizione di BOOKCITY MILANO, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura che coinvolge l’intera filiera del libro e attrae tutti coloro che amano farsi colpire dalla potenza della parola. Per l’edizione di quest’anno l’Accademia di Brera si rende protagonista con otto eventi.
Lunedì 13 novembre 2023 ore 14.00 - Biblioteca “Guido Ballo”
Sabato 18 novembre 2023 ore 9.00 - Aula 24
Esposizione degli elaborati creati con il metodo della “Stampe a rilievo” successivamente acquarellate. I soggetti degli elaborati sono tratti da
testi che hanno come tematica il fantastico e l’immaginario: in particolare i testi del Bestiario molto percorso in epoca medievale e rivisitato in chiave contemporanea.
Sabato 18 si terranno delle dimostrazioni di “stampa a rilievo” e di acquerellatura secondo le metodologie usate da William Blake
Giovedì 16 novembre 2023 ore 15.00 - Aula 9
Silvia Camporesi dialogherà del suo ultimo lavoro Mirabilia con il quale l’autrice compie un viaggio alla ricerca di luoghi speciali, meraviglie della natura, musei insoliti. un percorso unico, sia per la bellezza di questi luoghi – per la maggior parte fuori dalle classiche rotte turistiche – che per le particolari suggestioni che propongono.
Giovedì 16 novembre 2023 ore 16.30 - Aula 9
Presentazione del libro d’artista Entrada Proibida. Cronache Amazzoniche di Pino Ninfa che sarà in dialogo con Roberto Mutti e Cosmo Laera. La fotografia della realtà di un mondo vivo, realistico, sognante ma allo stesso tempo sofferente.
Venerdì 17 novembre 2023 ore 11.00 - Sala delle Adunanze dell’Istituto Lombardo
In occasione della mostra Gabriele Basilico. Le mie città, presentazione del doppio catalogo.
Pubblicato da Electa e disegnato dallo studio Tomo Tomo, propone una narrazione sentimentale fatta di immagini, testi, incontri, ricordi restituiti da una ricca antologia.
Venerdì 17 novembre 2023 ore 14.00 - Sala delle Adunanze dell’Istituto Lombardo
Melologo per voce amplificata e supporto digitale. Già presentata nell'ambito della rassegna La cosa fra le cose (di Antonio Syxty) all'interno del Festival di teatro indipendente HORS - House Of The Rising Sun, con musica e regia del suono di Cesare Saldicco.
Venerdì 17 novembre 2023 ore 14.30 - Aula 39
Presentazione del nr. 293 della rivista Segno, fondata a Pescara nel novembre 1976 con l’obiettivo di svolgere una cronaca e una critica appassionata e vera, intorno a quei linguaggi espressivi dell’arte contemporanea che stavano radicalmente modificando la scena dell’arte italiana e internazionale nel giro strettissimo di pochi anni.
Venerdì 17 novembre 2023 ore 16.00 - Aula 13
EVENTO ANNULLATO A DATA DA DESTINARSI
In occasione dell’uscita del secondo volume delle lezioni di Luciano Fabro all’Accademia di Brera, un incontro per ripensare le responsabilità insite nell’insegnamento dell’arte e nella formazione degli artisti a venire.
Venerdì 17 novembre 2023 ore 17.00 - Aula 39
Cristiano Marcucci, scrittore e “consulente dell’Anima”, presentando il suo ultimo libro, in collaborazione con l’attrice Tiziana Di Masi, proverà a coinvolgere i partecipanti in un viaggio alla scoperta del loro mondo interiore attraverso immagini ed emozioni.
Dove & Quando
Lunedì 13 novembre ore 14.00 - Biblioteca d’arte contemporanea Guido Ballo (Via Brera, 28 – Milano)
Giovedì 16 novembre ore 15.00 e ore 16.30 - Aula 9 (Via Brera, 28 – Milano)
Venerdì 17 novembre ore 11.00 e ore 14.00 - Sala delle Adunanze dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere (Via Brera, 28 – Milano)
Venerdì 17 novembre ore 14.30 e ore 17.00 - Aula 39 (Via Brera, 28 – Milano)
Venerdì 17 novembre ore 16.00 - Aula 13 (Via Brera, 28 – Milano)
Sabato 18 novembre ore 9.00 - Aula 24 (Via Brera, 28 – Milano)
Fashion Graduate Italia 2023
25 ottobre 2023
Dal 24 al 26 ottobre 2023 si terrà Fashion Graduate Italia 2023, il primo evento aperto alla città, dedicato alla moda, alla formazione e alla creatività nel quale le Accademie e le Scuole di Moda presentano sfilate, incontri, workshop e allestimenti per raccontare il presente e immaginare il futuro.
In questa occasione l’Accademia di Belle Arti di Brera terrà il suo Fashion Show LA METAMORFOSI mercoledì 25 ottobre alle ore 11.00 presso BASE Milano (via Tortona, 56 - Milano).
Parteciperanno a Fashion Graduate Italia dieci studenti della Scuola di Fashion Design, ispirati dalle pratiche “Ready made” dell’arte contemporanea: manipoliamo quanto è stato già creato, dalle forme ai materiali, dall’organico all’inorganico creando nuovi modelli attraverso LA METAMORFOSI della contemporaneità.
E’ possibile assistere alla sfilata anche in live streaming sull’homepage del sito www.fashiongraduateitalia.it
Qui il programma completo degli eventi dedicati di FGI 2023: https://fashiongraduateitalia.it/programma-eventi/
Dove & Quando
Mercoledì 25 ottobre alle ore 11.00
BASE Milano (via Tortona, 56 - Milano)Live streaming www.fashiongraduateitalia.it
ABOUT FASHION GRADUATE ITALIA
Fashion Graduate Italia è la prima e unica fashion week gratuita aperta alla città che dal 2015 celebra i talenti di domani. L’evento è organizzato da Piattaforma Sistema Formativo Moda Ente del Terzo Settore (ETS), hub che riunisce le migliori Istituzioni e Accademie italiane formative post diploma nel settore.
Barocco & Neobarocco
Dal 21 al 24 settembre 2023
Si sono concluse con grande successo nelle giornate del 21, 22, 23 e 24 Settembre le inaugurazioni di mostre e conferenze del Festival Barocco & Neobarocco a Ragusa Ibla (le mostre rimarranno aperte fino al 22 Ottobre).
E’ questo un festival unico nel suo genere, con un obiettivo ambizioso, indagare sulla rilettura dello stile Barocco nell’arte e nell’estetica sociale.
Su questo tema si confrontano da alcuni anni, con progetti ad hoc, molteplici attori: gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera in primis nei Corsi di Product design, Grafica d’Arte e Fashion Design, ma anche gli studenti dell’ISIA di Faenza e ABADIR di Catania, con il prezioso contributo di aziende di design locali e nazionali.
Nelle conferenze che fanno da corollario alle mostre, sono stati invitati a dare un loro contributo teorico sulla rilettura del Barocco, oltre ai colleghi di Brera come Enrico Davoli docente di Storia del design, Gabriella Grizzuti docente di Grafica e Emily Chiusaroli docente di Fashion. A questi si sono affiancati esperti di altissimo livello nei diversi settori della creatività come: Gilda Bojardi Direttrice di Interni, Cristina Morozzi, giornalista, Silvana Annichiarico, curatrice di mostre, Gianni Canova, rettore dello IULM di Milano, Davide Rampello curatore di eventi, e molti altri.
I progetti presentati non sono una semplice rilettura formale di uno stile del passato ma rappresentano un desiderio di originalità, sorpresa, teatralità, gioco, sperimentazione di nuovi linguaggi e materiali grazie anche alle nuove tecnologie.
Il Neobarocco è uno stato d’animo.
GIORNATA NAZIONALE PER LA SALUTE DELLA MANO
10 giugno 2023
Anche quest’anno i medici dell’Unità Operativa di Chirurgia della mano del Gruppo MultiMedica escono dall’ospedale e incontrano i cittadini per una giornata di screening gratuiti delle principali patologie dell’arto superiore. L’appuntamento è per sabato 10 giugno, in occasione della IX Giornata Nazionale per la Salute della Mano, dalle 9:30 alle 13:30, presso la Sala Napoleonica dell’Accademia di Brera, uno dei luoghi simbolo dell’arte a Milano. Qui verranno allestite postazioni con chirurghi e terapisti della mano di MultiMedica. Per accedere è necessario prenotarsi entro il 7 giugno 2023, chiamando lo 02 8599 4805, dal lunedì al venerdì, dalle ore 14:00 alle 16:00. Grazie alla rinnovata partnership tra MultiMedica e Accademia di Brera, quest’anno anche gli studenti e i docenti dell’ateneo milanese potranno beneficiare dei controlli gratuiti in una sessione di visite a loro dedicata nel pomeriggio di venerdì 9 giugno.
“Ancora oggi è necessario sensibilizzare i cittadini sull’importanza di preservare la salute delle proprie mani”, afferma Giorgio Pajardi, Direttore dell’Unità Operativa di Chirurgia della mano del Gruppo MultiMedica e Professore all’Università degli Studi di Milano, che il 10 giugno sarà in Brera insieme alla sua équipe, per eseguire visite e fornire consulti. “La sindrome del tunnel carpale, il dito a scatto e l’artrosi trapezio metacarpica sono tra le più diffuse patologie dell’arto superiore. Diagnosticarle e trattarle tempestivamente è fondamentale per evitare che causino danni irreversibili”.
“Per il secondo anno consecutivo l’Accademia di Brera è lieta di rendersi disponibile per i servizi socio-sanitari e del terzo settore a favore della cittadinanza”, afferma il prof. Stefano Pizzi, referente alle Relazioni Esterne dell’Accademia di Belle Arti di Brera.
“Prosegue il nostro impegno nell’ambito di iniziative che sposano salute e arte”, dichiara Daniele Schwarz, Amministratore Delegato del Gruppo MultiMedica. “In passato, con il progetto ‘Curarsi ad Arte’, abbiamo allestito percorsi espositivi all’interno dell’ospedale per migliorare la partecipazione emotiva al cammino di cura intrapreso dai nostri pazienti. L’anno scorso, grazie alla prima edizione della partnership con Accademia di Brera, abbiamo portato l’ospedale all’interno di uno dei templi sacri dell’arte a Milano, per accendere i riflettori sull’importanza della salute delle mani. Visto il successo dell’iniziativa, abbiamo voluto replicarla, augurandoci di riuscire a raggiungere ancora più persone con il nostro messaggio di prevenzione”.
DOVE & QUANDO
Sala Napoleonica dell’Accademia di Brera
10 giugno 2023
Scultura Paesaggio Architettura - Quinta Edizione della Festa in Piazza
08 giugno 2023 dalle ore 14 alle ore 18
L’Otto di Giugno del Duemilaventitre Festa in Piazza dei giovani autori a Brera
liberi Incisori Pittori Scultori Architetti Poeti e Musicisti
appuntamento alla monumentale Magnolia grandiflora
si sorseggia si festeggia si conosce si impara si insegna e si inaugura
ci si cura della bellezza oltre i segni si percepisce la fortuna di appartenere alla storia
ci si ritrova fra amici d’impegno e d’ingegno
si rispetta la differenza e si accoglie la diffidenza
ci si riconosce Città degli Uomini si sogna di Arte e Scienza
Con le parole in apertura dello Scultore e Professore Guido Lodigiani e i saluti dello Storico, Curatore indipendente, Critico d’Arte e Direttore Giovanni Iovane, l’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA invita a prendere parte ai lavori della quinta giornata di studi su SCULTURA PAESAGGIO ARCHITETTURA.
L’intento dell’iniziativa, giunta alla sua 5°edizione, è di confrontarsi e analizzare l’attuale situazione della scultura, con una particolare considerazione al tema della scultura pubblica nel territorio italiano.
Sono previste comunicazioni in ambito storico ed interventi dalla cronaca.
Dove & Quando
Scultura Paesaggio Architettura 2023
Quinta Festa in PiazzaEx Chiesa di San Carpoforo (via Formentini 12, Milano)
08 giugno 2023 dalle ore 14 alle ore 18
Gae Aulenti scenografa: mondi svelati
Giornata di studi
26 maggio 2023 ore 9.30-13.30
Documenti d’archivio e testimonianze per la prima volta catalogati secondo criteri di uniformità, accanto a inedite rappresentazioni scenografiche in 3D saranno protagonisti il 26 maggio della giornata di studi Gae Aulenti scenografa: mondi svelati presso l’Accademia di Brera, di cui la grande protagonista della scena italiana fu Presidente dal 1995 al 1996.
Grazie a un’approfondita ricerca interdipartimentale e alla collaborazione con l'Archivio Gae Aulenti e Archivio del Teatro alla Scala, l’evento aprirà un inedito e coerente sguardo d’insieme sull’attività teatrale di Gae Aulenti, in vasta parte condotta accanto a Luca Ronconi, tracciando nuove prospettive di lettura su tutta la sua produzione.
Si deve alla Scuola di Comunicazione e Valorizzazione del patrimonio artistico dell’Accademia una ricognizione ad ampio raggio di inedite testimonianze archivistiche riguardanti le scenografie e la loro relazione con gli allestimenti di mostre e negozi realizzati dalla celebre architetto – designer. Questa ricerca sarà presentata dalla professoressa Alessandra Coppa e dalla studentessa Lucia Macchi. Lo studio è completato da una visualizzazione dell’idea di spazio scenico di Gae Aulenti attraverso una restituzione in formato digitale ad opera della Scuola di Scenografia, lavoro illustrato dai professori Davide Petullà e Saverio Paglianiti insieme agli studenti Filippo Foglia, Tommaso Galeotti, Arcangela Varlotta, Elena Vecchietti.
Parteciperanno inoltre Giovanna Buzzi, figlia di Gae Aulenti e costumista in numerose opere teatrali da lei rappresentate, e Nina Artioli, nipote dell’architetto, che presenterà l’Archivio Gae Aulenti da poco aperto agli studiosi. A far luce sulle scenografie progettate per il Teatro alla Scala e sulle testimonianze conservate presso il suo Archivio sarà Luciana Ruggeri. Verrà ricordato da Pier Luigi Nicolin, storico direttore di “Lotus International”, l’essenziale contributo di Gae Aulenti rispetto al tema architettura e teatro protagonista della pubblicazione numero 17 della rivista. L’intensa collaborazione tra Gae Aulenti e Luca Ronconi attraverso la significativa e influente esperienza del Laboratorio di Prato sarà invece al centro dell’intervento di Leonardo Mello.
Gli atti prodotti dalla giornata di studi e dal confronto tra esperti saranno pubblicati, assieme a ulteriori contenuti, da 24 Ore Cultura in un testo interamente dedicato al mondo di Gae Aulenti scenografa.
9.30 - Accoglienza dei partecipanti, coffee break al bar Caffè Fernanda
10.00-10.20 - Saluti istituzionali:
Giovanni Iovane, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Brera
Rosanna Ruscio, Direttore della Scuola di Comunicazione e di Valorizzazione del patrimonio artistico
Gabriele Giromella, Direttore della Scuola di Scenografia
Modera Anna Piletti, Docente di Storia e Teoria della Scenografia dell’Accademia di Brera
10.20 - 10.40 - Nina Artioli, L’Archivio Gae Aulenti
10.40 - 11.00 - Pierluigi Nicolin, Lotus n.17 di "Architettura a Teatro"
11.00 - 11.20 - Leonardo Mello, Ronconi e il Laboratorio di Prato
11.20 - 11.40 - Alessandra Coppa e Lucia Macchi, Una prima ricognizione archivistica
11.40 - 12.00 - Davide Petullà e Saverio Paglianiti con Filippo Foglia, Tommaso Galeotti, Arcangela Varlotta, Elena Vecchietti, Una interpretazione dello spazio della scena
12.00 - 12.15 - Luciana Ruggeri, Gae Aulenti scenografa nell'Archivio del Teatro alla Scala
12.15 - 12.30 - Giovanna Buzzi, Un ricordo di Gae Aulenti
12.30 - 13.30 - Tavola rotonda
Dove & Quando
Sala Napoleonica Accademia di Brera, via Brera 28 - Milano
26 maggio 2023 ore 9.30-13.30
PAOLO BARATELLA 1935-2023
Il ricordo di Brera
24 maggio 2023 ore 11.00
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 11,00 presso la Sala Napoleonica si svolgerà la commemorazione del Maestro Paolo Baratella, già Professore della nostra Accademia e recentemente scomparso.
Il ricordo di Brera, attraverso gli interventi di:
Giovanni Iovane, Fernando De Filippi, Stefano Pizzi, Elena Pontiggia, Alessandro Spadari, Giorgio Seveso, Camilla Marraccini, Silvia Baratella, Paolo Sansoni, Flavio De Marco
è il doveroso omaggio all’amico, al collega, all’artista.
Nato a Bologna nel 1935 ma Ferrarese d’adozione e milanese per scelta esistenziale, Paolo Baratella ha fatto parte del gruppo della Figurazione dell’Impegno degli anni ‘70 con Fernando De Filippi, Giangiacomo Spadari e Umberto Mariani. Artista militante ha partecipato alle più importanti rassegne espositive internazionali e ordinato personali in gallerie e musei pubblici e privati, in Italia e all’estero, che tuttora ospitano in permanenza le sue opere.
Dove & Quando
Sala Napoleonica
Mercoledì 24 maggio 2023 ore 11.00
Conferimento Diploma Accademico Honoris Causa e nomina Socio Onorario a Glauco Mauri
Venerdì 12 maggio 2023 ore 12.00
Venerdì 12 maggio, alle ore 12.00, presso l'Accademia di Belle Arti di Brera, alla presenza del Presidente Livia Pomodoro e del Direttore Giovanni Iovane, avrà luogo la cerimonia per il conferimento del Diploma Accademico di Secondo Livello Honoris Causa a Glauco Mauri; per il fondamentale apporto alla cultura artistica del nostro paese con la sua leggendaria carriera teatrale, sui palcoscenici italiani e internazionali, che dura da più di settant’anni. Attore, regista e impresario teatrale, alla veneranda età di novantadue anni compiuti, lo scorso 20 aprile, al Teatro dell'Opera di Roma, sotto la direzione musicale di Michele Mariotti, come voce recitante nel Manfred di R. Schumann/G. Byron, ha riscosso un successo insolito e travolgente. Quest'anno sta portando, in tournée per l'Italia, due spettacoli impegnativi come Interno Bernhard, due testi di T. Bernhard e Variazioni enigmatiche di E. E. Schmitt.
La Laudatio sarà tenuta dal prof. Mauro Paladini dell'Accademia di Belle Arti di Brera.
Dove & Quando
Aula 38 (Via Brera, 28 – Milano)
Venerdì 12 maggio 2023 ore 12.00
SET CLOSING
Lunedì 27 marzo 2023
ore 10.30-17.30
Il convegno SET CLOSING, a cura di Chiara Demelio e Domenico Nicolamarino, mette in sinergia docenti e specialisti del settore per approfondire come gli attuali Regolamenti della UE che concernono il risparmio energetico e la progettazione ecocompatibile riguardino il campo dello spettacolo. La riflessione nasce a seguito delle varie ondate pandemiche alle quali sono conseguite delle specifiche e nuove misure di sicurezza. Inoltre, per progettare la ripartenza, sono stati chiusi grandi magazzini di scenografia e si è iniziato a considerare come riutilizzare materiali già disponibili risparmiando su forniture e smaltimento. In linea con la buona pratica della Green economy ecco che anche nei grandi teatri si applicano processi virtuosi di riciclo, rielaborazione, trasformazione e ricollocamento dei materiali per creare nuovi allestimenti scenici, ponendo in relazione arte ed ecologia. Le testimonianze delle realtà di due teatri, uno di lirica e di uno di prosa, che per importanza storica, ricerca e innovazione rappresentano l’eccellenza in ambito nazionale ed internazionale, contribuiranno ad arricchire le conoscenze delle nuove generazio tecniche della progettazione artistica teatrale, la trasformazione dei processi produttivi, il mutare dell’organizzazione del lavoro e le innovazioni tecnologiche.
La partecipazione alla giornata di studio è libera e gratuita, senza necessità di iscrizione o prenotazione.
10:30 – 10:45 | Presentazione della giornata
10:45 – 13:00 | Sessione mattutina
- Andrée Ruth Shammah (Teatro Franco Parenti)
I primi cinquant’anni del Teatro Franco Parenti e le sue trasformazioni
13:00 – 14:30 | Pausa pranzo
14:30 – 17:30 | Sessione pomeridiana
- Stefania Cavallin (Teatro alla Scala di Milano)
Le prossime sfide del Teatro tra innovazione, sperimentazione e
coscienza ecologica
- Melissa Mercantini (Teatro alla Scala di Milano)
Effetti scenografici, macchine spettacolari e la complessa
gestione della sicurezza del lavoro nello spettacolo
- Nicolò Oliva (Spotlight S.C.)
Le nuove tecnologie di eco design nel settore dell’illuminazione
Moderano: Chiara Demelio e Domenico Nicolamarino
La documentazione fotografica e video è in collaborazione con gli
studenti del Corso di Fotografia del Prof. Cosmo Laera
Dove & Quando
Lunedì 27 marzo 2023 ore 10.30-17.30
Sala Napoleonica (Via Brera, 28 – Milano)