Eva Tea interprete e pedagogista delle arti

Giovedì 13 aprile 2023
ore 10.15-18.15

Simposio

A cura della Scuola di Comunicazione e Didattica dell’Arte

L’identità pedagogica di Eva Tea (1886-1971) dischiude verso una genuina ricerca paideutica che trae fondamento da una schietta esperienza artistica come formazione integrale della persona; essa volge lo sguardo verso una particolare prospettiva olistica dei saperi dove la storia dell’arte è in costante dialogo con la spiritualità  dell’artefice che si realizza nella gnoseologia e nell’ermeneutica del processo estetico in tutte le sue forme di rappresentazione, in particolare nei suoi aspetti etici, estetici e religiosi.

Da qui scaturisce la necessità di rinnovare l’analisi e l’interpretazione della significativa ed articolata produzione saggistica della docente e vicaria dell’Accademia di Belle Arti di Brera; il Simposio, con il patrocinio dell’Istituto Lombardo-Accademia di Scienze e Lettere, vuole ascoltare e dialogare con le  diverse prospettive dei ricercatori che cercano di scandagliare negli aspetti inediti dell’educatrice biellese il cui pensiero si caratterizza da una visione del mondo dove la contemplazione e lo studio della teoria si realizza anche nella prassi della cura verso la comunità. Per queste ragioni sono stati invitati alla giornata di studio diversi docenti, accademici e universitari, tra i quali alcuni noti specialisti, nel tentativo di approfondire l’attualità della speculazione di una talentuosa seminatrice dei giardini breresi.
 

10.15 - Saluti del Direttore Prof. Giovanni Iovane e del Prof. Stefano Maiorana, Presidente dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere
Coordina Raffaella Pulejo
, Direttore della Scuola di Comunicazione e Didattica dell’Arte

10.30 - Alessandro Di Chiara, Eva Tea e il cammino filosofico dell’artista
11.00 - Don Umberto Bordoni, Note su Eva Tea e la Scuola Beato Angelico 

Pausa

11.40 - Claudio Gamba, Eva Tea tra Ojetti e Toesca: la collaborazione alla Enciclopedia Italiana Treccani 1926-31
12.10 - Rosanna Ruscio, Occasioni di critica: note e osservazioni su esposizioni ed artisti 
12.40 - Valter Rosa, Eva Tea, la storia dell’arte e il moto plastico

Pausa

Coordina Alessandro Di Chiara
 
14.30 - Raffaella Pulejo, Storia dell’Accademia di Brera raccontata da Eva Tea
15.00 - Lucrezia Cippitelli, La voce assente. Pensate la Storia dell’Arte con Eva Tea
15.30 - Alberto Giorgio Cassani, «Si parte sempre migliori da Ravenna», Eva Tea e il carteggio con Elisa Guastalla Errera Ricci, Corrado Ricci e Santi Muratori
16.00 - Paolo Bartesaghi, Eva Tea interprete di Giuseppe Parini

Pausa

16.45 - Domenico Scudero, Eva Tea e il problema della forma in Acconciature
17.15 - Sandro Scarocchia, Eva Tea e Giacomo Boni
17.45 - Rita Pezzola, La costruzione di una memoria. Valori culturali e strumenti operativi nella formazione dell’archivio Boni-Tea conservato all’Istituto Lombardo
 
Responsabile Scientifico: Alessandro Di Chiara
 

Dove & Quando

13 aprile 2023 ore 10.15-18.15
Sala delle Adunanze - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere (Via Brera, 28 – Milano)

Comunicato Stampa

Manifesto

Fare di un’IDEA un'IMPRESA, è un'ARTE

Fare di un’IDEA un'IMPRESA, è un'ARTE

Fare di un’idea un'impresa, è un'arte

Sono ancora disponibili alcuni posti per partecipare al (per)corso Garagexercise, quattro giornate per stimolare le capacità imprenditoriali.

Il (per)corso:

1° giornata. Ispirazione e capacità realizzative: come nascono le idee e le competenze necessarie per sostenerle.
2° giornata. Quanto vale un'idea: una startup può essere definita come un’idea che ha trovato qualcuno disposto a comprarla.
3° giornata. Dare forma all'idea e trasformarla in un progetto: spesso la forma data ad un'idea vale più dell'idea stessa, l'importanza del business model.
4° giornata. Come raccontare il progetto: narrazione, comunicazione e presentation design.

Dove & Quando

28-29-30-31 marzo 2023
Sedi e orari verranno comunicati agli iscritti

Un' artista è un imprenditore naturale. Spesso la capacità di generare nuove idee non basta, va inserita in un processo di confronto continuo con i portatori di interesse e accompagnato da un'adeguata strategia idonea alla realizzazione concreta.
Questo processo è indispensabile per chi intende sviluppare un'attività in proprio come freelance o fondare una start up, ma anche per chi andrà a lavorare in azienda.
Gareagexercise è ideato per aiutare a sviluppare le capacità di autoimprenditorialità, di finalizzare le proprie idee attraverso un processo critico e autocritico, di sviluppare un processo comunicativo idoneo a confrontarsi con i portatori di interesse, particolarmente adatto per chi ha una formazione volta al "creative thinking".

Quando: il (per)corso si terrà nelle seguenti quattro giornate: 28-29-30-31 marzo 2023.
La sede e gli orari verranno comunicati in un secondo tempo a tutti gli iscritti e ciascuna giornata avrà la durata di 3.5 ore circa.

I relatori provengono dal mondo dell'impresa e ricoprono o hanno ricoperto importanti posizioni manageriali e imprenditoriali. Sono soci di AISTP, un'associazione composta da oltre quaranta membri attivi nella formazione e nelle attività di mentoring.

Per l'iscrizione: inviare una mail con contatto anche telefonico a aistp@aistpmilano.it

Corso

Corso AISTP Brera

Georges Didi-Huberman

2 marzo 2023

Conferimento Diploma Accademico Honoris Causa in Comunicazione e Didattica dell’Arte e nomina Socio Onorario

La consegna dei due titoli è affidata alla Presidente Livia Pomodoro e al Direttore Giovanni Iovane dell’Accademia di Belle Arti di Brera

Georges Didi-Huberman ha rinnovato, a livello internazionale, l’approccio metodologico alla storia dell’arte attraverso una contaminazione dei saperi del tutto inesplorata. Le sue ricerche, che hanno spaziato dall’arte rinascimentale fino a quella più contemporanea, hanno permesso a intere generazioni di studiosi delle immagini di confrontarsi con le dimensioni della rappresentazione in modo inedito.

Il suo prezioso lavoro sulle sopravvivenze warburghiane; le sue riflessioni sull’anocronismo dell’opera; il lavoro sul montaggio come perno del discorso critico, come dell’operare tipico della curatela d’arte; la sua attenzione ai risvolti sociali delle immagini; gli innumerevoli spunti di innovazione metodologica ne fanno un pioniere della cultura visuale contemporanea.

Il corpus di opere di Didi-Huberman non rappresenta solo un inconfondibile tratto della storia dell’arte dei nostri giorni ma anche un  impareggiabile utensile teorico per coloro che, a diversi livelli (creazione, trasmissione, ricezione), si occupano di arti figurative e delle arti tutte. In nome di questa sua fertile e disseminante versatilità, l’Accademia di Belle Arti di Brera gli conferirà il diploma honoris causa, in comunicazione e didattica dell’arte, oltre ad attribuirgli il titolo di Socio onorario dell’Istituzione.

La cerimonia del conferimento, ad opera della presidente Livia Pomodoro e del direttore Giovanni Iovane, preceduta da una laudatio del prof. Federico Ferrari, e seguita da una lectio magistralis di Georges Didi-Huberman, avverrà giovedì 2 marzo, alle ore 11, nel Salone Napoleonico dell’Accademia, in via Brera 28.

Dove & Quando

Giovedì 2 marzo 2023 ore 11.00
Salone Napoleonico

 

Comunicato Stampa

Manifesto

Fluxus

il 24 novembre 2022

Fluxfilm a Brera

a cura di Patrizio Peterlini, Angela Sanna, Gianni Emilio Simonetti

Per ricordare il sessantesimo anniversario di Fluxus, l’Accademia di Belle Arti di Brera e la Fondazione Bonotto presentano “FluxFilm” a Brera. In tale occasione sarà proiettata la FluxFilm Anthology (1962-1970), un’antologia di quarantadue cortometraggi di vari autori e di varia durata – dai dieci secondi ai dieci minuti - curata nel 1970 da George Maciunas. Spesso autoreferenziali, ripetitivi, creati senza telecamera o costituiti da un primo piano o da una singola inquadratura, i film di Fluxus riportano il cinema alle sue componenti materiali, muovendo contemporaneamente una critica radicale contro il cinema hollywoodiano, il cinema sperimentale lettrista e autori come Stan Brakhage o Jean-Luc Godard, all’epoca intenti a riorganizzare il linguaggio filmico.

DOVE e QUANDO

Giovedì 24 Novembre 2022 - ore 15:00
Salone Napoleonico - Accademia di Belle Arti di Brera
Via Brera, 28 - Milano
Ingresso libero

FluxFilm Anthology

Eric Andersen  |  Ay-O, George Brecht  |  John Cale   |  John Cavanaugh  |  Albert Fine  |  Jon Hendricks  |  Dick Higgins  |  Joe Jones  |  P. Kennedy  |  Milan Knizak  |  Alison Knowles  |  G. Landow  |  George Maciunas  |  Yoko Ono  |  Nam June Paik  |  Jeff Perkins  |  James Riddle  |  Paul Sharits  |  Mieko Shiomi  |  Pieter Vanderbeck  |  Wolf Vostell  |  Ben Vautier  |  Robert Watts

Manifesto

Comunicato Stampa

 

Brera incontra Bookcity Milano

Bookcity Milano 2022. Dal 16 al 20 novembre

Scopri gli eventi firmati Accademia di Brera

Dall'16 al 20 novembre 2022, si terrà l’undicesima edizione di BOOKCITY MILANO, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura che coinvolge l’intera filiera del libro e attrae tutti coloro che amano farsi colpire dalla potenza della parola. Per l’edizione di quest’ anno l’Accademia di Brera si rende protagonista con tre eventi.

immagine del libro Fibre vegetali

Fibre vegetali e rigenerazione dei territori

Giovedì 17 novembre ore 10.30 - Aula 13

Presentazione del volume Erbari del Matese Dal territorio alla fibra. Itinerari di ricerca e sperimentazione (ri)generativa (Scritture, 2022), relativo all'omonimo progetto didattico del 2021, una ricerca e sperimentazione ai limiti tra arte, etnobotanica, tecnologia e rigenerazione dei territori. È prevista la proiezione di immagini su luoghi e attività del progetto.

Comunicato stampa Il libro
immagine di hybrid lexicon

HYBRID LEXICON. Lessico ibrido: le parole e i libri d’artista

Giovedì 17 novembre ore 17.30 - Artepassante Porta Venezia

Il progetto della mostra è nato con l’obiettivo di far realizzare elaborati d'arte ad un gruppo di studenti del Biennio specialistico di Grafica d’arte dell’Accademia di Brera, corso di Chiara Giorgetti, partendo da una serie di riflessioni sul concetto di "ibrido", tematica di Bookcity 2022, prendendo in esame la relazione tra parola e immagine.  Ciascun allievo ispirandosi ad un testo poetico o in prosa ha realizzato un lavoro facendo riferimento al proprio codice comunicativo, un “lessico familiare”, fatto di parole, letture ma anche di gesti quotidiani.

Comunicato stampa Locandina
Immagine della copertina Dal deserto rosso

Oltre il deserto

Venerdì 18 novembre ore 15.00 - Aula 19

Letture e visioni da un testo tutto dedicato ai «limiti di percezione e refertazione dell’esperienza soggettiva» (dal testo critico di Giovanna Rosadini).

Guarda la registrazione dell'evento:
Comunicato stampa Il libro
Immagine della statua di Napoleone all'Accademia di Brera

Presentazione Strenna 2022. Il fascino di Palazzo Brera e la ricchezza dei saperi che custodisce

Venerdì 18 novembre 2022 ore 16.00

La strenna natalizia concepita a partire dal 1879 dal fondatore del Pio Istituto dei Rachitici, Gaetano Pini, è un volume che da oltre 140 anni mette in dialogo l’ospedale con il territorio puntando a valorizzare le peculiarità della città di Milano. Il volume del 2022 è dedicato a Palazzo Brera attraverso una narrazione che esplora e rivela le diverse anime dell’antico e prestigioso complesso attraverso una ricerca storica che partendo dalle origini di ciascuna istituzione ne disegna l’evoluzione fino ai nostri giorni consentendo di comprendere la dimensione culturale e sociale di Brera per la città di Milano e per il nostro Paese.

E’ possibile seguire l’evento in diretta Streaming

Locandina Programma Diretta streaming

DOVE e QUANDO

Giovedì 17 novembre ore 17.30 - Artepassante Porta Venezia
Giovedì 17 novembre ore 10.30 - Aula 13
Venerdì 18 novembre ore 15.00 - Aula 19
Venerdì 18 novembre ore 16.00 - Sala della Passione

Milano Digital Week 2022

il 10 e 11 novembre 2022

Connexion feeling and dreaming in the the sphere of digital

a cura di Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte

In occasione della Milano Digital Week 2022, la Scuola di Nuove tecnologie dell’Arte dell’Accademia, a cura di Michela De Carlo e Laura Tettamanzi, presentano una serie di eventi e installazioni dal titolo Connexion feeling and dreaming in the sphere of digital

Installazione di Fiorella Minnucci

https://www.youtube.com/watch?v=LImp_EdW-zY

Agata è un’IA che genera sogni partendo da un dataset di sogni personali dell’artista raccolti in 2 anni. Racconta i suoi sogni con la sua voce, generata anch’essa attraverso l’utilizzo di un’IA. Il pubblico è invitato a sdraiarsi sul letto dal quale proviene la voce di Agata per una completa immersione. Lo stare stesi sul letto porta ad un avvicinamento tra Agata e il pubblico sia a livello emotivo che mentale. Lo scenario si propone di ricreare il ricordo al mattino successivo del sogno notturno. Si è soliti, al risveglio, tentare di ricordare il sogno appena fatto e, per imprimerlo nella memoria e renderlo “reale”, cercare subito qualcuno a cui raccontarlo.

In aggiunta all’esperienza con l’IA, a completamento dell’opera, fanno parte anche dei diari sui quali l’artista ha annotato tutti i sogni che ha fatto in questi 2 anni e una pagina Instagram sulla quale sono raccolti alcuni disegni di scenari e paesaggi dei sogni dell’artista che non potevano essere descritti a parole.

Installazione  interattiva di Flavia Amato 

Il performer dotato di caschetto neurale capace di rilevare la sua concentrazione e la meditazione della persona è  bendato e non ha idea di quel che succede intorno. Gli  spettatori avvicinandosi modificano le emozioni e lo stato d’animo dell’artista e di conseguenza le animazioni proiettate su uno schermo. Un’interazione tra due o più persone, rilevata dai cambiamenti del nostro corpo a livello inconscio.

Ambiente virtale immersivo creato da Arianna Ciattini, Giulia Timis, Giulia Gandolfi e Camilla Murolo

https://www.instagram.com/v_squa_r_e/

Il progetto VsquaRe si basa sull’idea di incontro tra più persone in un ambiente virtuale e dinamico. L’ambiente realizzato ad hoc per il lancio è una piazza dove sono presenti diversi elementi con cui interagire: ci sono penne colorate con cui scrivere in 3D, gessetti, palloni con cui giocare, mattoncini lego per costruire ciò che si vuole, e ovviamente altri utenti con cui entrare in relazione, dentro e fuori il mondo di VsquaRe.

L’ambiente è fruibile tramite link sia da computer che attraverso il visore: basta avere un account su Steam e VRchat. In alternativa, si può seguire la livestream dell’evento su Twitch, o chiedere assistenza direttamente tramite la pagina Instagram del progetto qualche giorno prima dell’evento, per essere aiutati ad installare il tutto.

Biffi Vanessa, Carettoni Jacopo, Crispo Andrea, De Luca Irene, Deng Zuer, Du
Jiayu, Fabian Chiara, He Yue, Li Mochu, Lin Shengtin, Qi Lingchuan, Scaccianoce
Delia, Sidoti Simone, Testa Valeria, Wang Zhen, Zhan Lianglu, Zhao Zimeng, Zhou
Xinmei, Zhu He, Zhu Jinhan

https://www.minus521degreescoldobsession.cloud/

Demo di un videogioco realizzata allo scopo di rappresentare un universo narrativo singolare e autoriale, in cui il giocatore può immedesimarsi nel personaggio principale, ma anche nell’ambiente. Le tematiche narrate sono quelle della solitudine, dell’amore, del rapporto uomo macchina e dei disturbi alimentari.

Realizzato su Unity 3D dagli studenti del II anno del biennio di Reti Multimediali Net-Art.

DOVE e QUANDO

10/11 novembre 2022
Ore 10.00 - 19.00
Ex Chiesa San Carpoforo
Via Marco Formentini 14

Comunicato Stampa

Poster

Fashion Graduate Italia 2022

il 4 novembre 2022

Il primo evento aperto alla città

Sfilate, incontri, workshop e allestimenti per raccontare il presente e immaginare il futuro

Dal 3 al 5 novembre 2022 si terrà Fashion Graduate Italia 2022,  il primo evento aperto alla città, dedicato alla moda, alla formazione e alla creatività nel quale le Accademie e le Scuole di Moda presentano sfilate, incontri, workshop e allestimenti per raccontare il presente e immaginare il futuro.

In questa occasione l’Accademia di Belle Arti di Brera terrà il suo Fashion Show dal titolo La Storia siamo noi venerdì 04 novembre alle ore 12.30 presso BASE Milano (via Tortona, 54 - Milano).

La storia siamo noi. Questo è il titolo che sintetizza le collezioni proposte dagli studenti del Corso di Fashion Design di Brera in occasione dell’evento. Personalità diverse, identità lontane che, nella loro pluralità, hanno provato a tradurre i codici creativi e culturali della nostra Istituzione e del loro percorso biografico-formativo.

E’ possibile assistere alla sfilata seguendo la live streaming sull’homepage del sito

Segui la live streaming

DOVE e QUANDO

Venerdì 04 novembre alle ore 12.30
BASE Milano (via Tortona, 54 - Milano)

Per maggiori info: https://www.fashiongraduateitalia.it/programma-eventi-2022/

ABOUT FASHION GRADUATE ITALIA

Fashion Graduate Italia è la prima e unica fashion week gratuita aperta alla città che dal 2015 celebra i talenti di domani. L’evento è organizzato da Piattaforma Sistema Formativo Moda Ente del Terzo Settore (ETS), hub che riunisce le migliori Istituzioni e Accademie italiane formative post diploma nel settore. 

Dal 3 al 5 novembre 2022, presso il BASE Milano, protagonista assoluta è la creatività dei migliori studenti diplomandi e laureandi di Accademie,  Istituti e Scuole di moda italiane.       Tre giorni dedicati a fashion shows, talk, masterclass, workshop e job placement, un programma fitto di appuntamenti accomunati da un’unica mission: contribuire a connettere sistema educativo e industria di settore, creare competenze professionali competitive, innovare il sistema moda.   

Un ponte che da Milano ambisce a raggiungere e coinvolgere nuove eccellenze trascendendo qualsiasi confine geografico.

Invito

Programma

Fashion Graduate Italia

Barocco & Neobarocco 

23 Giugno 2022

Presentazione dell'evento di Ragusa Ibla

La Scuola di Progettazione Artistica per l'Impresa, il DIrettore Roberto Semprini del Biennio di specializzazione in Product Design, corso di Cultura del progetto, presentano il Festival Barocco & Neobarocco. 

Barocco & Neobarocco, che si terrà a Ragusa,  il 15-16-17-18 Settembre 2022  ha l’obiettivo di far dialogare la cultura del progetto e le Accademie con la cultura di impresa, nel contesto delle scenografie barocche della Città di Ragusa, al centro della rinascita settecentesca del Val di Noto.

Il festival intende porsi come osservatorio permanete sulle espressioni del design “neobarocco”, inteso come interpretazione contemporanea di quell’estetica barocca o meglio tardobarocca, che ha segnato felicemente la storia del territorio ibleo. Il Neobarocco può essere inteso come una costante formale comune ad alcune tendenze culturali del nostro tempo.

Saperi e imprenditorialità del territorio sono coinvolti in una dialettica creativa, insieme a studenti, designer, artisti e fashion stylist, con la partecipazione di alcuni protagonisti del mondo del progetto e con il contributo di aziende affermate a livello internazionale.

DOVE e QUANDO

La presentazione

Sala Napoleonica, Palazzo di Brera, via Brera 28, Milano ore 11.00 

Interverrà:
Cristina Morozzi
Giornalista | Critica | Curatrice
autrice del libro Terriffic Design.

Collegamento on line:

https://meet.google.com/zhv-fwgk-ktt

L'evento

Ragusa Ibla
15-16-17-18 settembre 2022
le visite alle installazioni sono gratuite e rimangono aperte al pubblico per un mese.

Oltre ad un programma di incontri e approfondimenti specialistici per addetti ai lavori, il festival mette in scena installazioni artistiche site-specific ed espone gli esiti del lavoro di ricerca di Accademie e Università, dispiegandosi in location diverse e prestigiose, in un percorso di attraversamento meraviglioso e sorprendente degli spazi della città di Ragusa.

Il design festival ha il patrocinio degli Enti territoriali e di istituzioni autorevoli come l’ADI, l’Accademia di Brera, l’Accademia di Firenze e l’Ordine degli Architetti

Le conferenze e le visite alle mostre rilasciano crediti formativi professionali ad architetti e a designer iscritti ai rispettivi Albi

Con la partecipazione di:

Accademia di Belle Arti di Brera

  • Corso di Progettazione Grafica
  • Corso di Fotografia
  • Corso di Fashion design

Accademia di Belle Arti di Firenze

  • Corso di Anatomia Artistica

Accademia ABADIR

  • Corso di Graphic design

ISIA Faenza

Invito

BreraDesignDistrict

Venerdì 3 giugno

Presentazione Brera Design Week

Gli eventi principali del Fuori Salone 2022

La Scuola di Progettazione Artistica per l’impresa, Direttore Roberto Semprini.
Il Biennio di specializzazione in Product Design Corso di Cultura del Progetto

con

Marta Zanotto
Account Executive | Studiolabo | Brera Design District

Angela Ponzini
Account Executive & Project Manager | Studiolabo | Brera Design District 

presentano

gli eventi principali del Fuori Salone 2022 nel Brera Design District dal 6 al 12 giugno

www.breradesignweek.it

 

DOVE e QUANDO

Venerdì 3 giugno
ore 10:00
presso Sala Napoleonica

collegamento online: 
https://meet.google.com/zhw-fwgk-ktt

Allegati

locandina

Giornata Nazionale per la Salute della Mano

Sabato 21 maggio - Accademia di Brera

Screening "ad arte"

Visite gratuite alle mani dei cittadini

La diagnosi precoce delle patologie a carico dell’arto superiore è fondamentale per una prognosi favorevole. Il Gruppo MultiMedica, polo d’eccellenza per la chirurgia della mano con più di 8.000 interventi all’anno, oltre alla giornata di visite gratuite prevista il 21 maggio, organizza un evento informativo aperto alla cittadinanza, il 18 maggio, all’Ospedale San Giuseppe di Milano.

I medici dell’Unità Operativa di Chirurgia della mano del Gruppo MultiMedica saranno a disposizione dei cittadini sabato 21 maggio, per una giornata di screening gratuiti delle principali patologie dell’arto superiore. Non in ambulatorio, ma in un luogo in cui a Milano si forgiano anche le mani degli artisti del futuro: l’Accademia di Brera. Un appuntamento speciale con la prevenzione, in occasione della VIII Giornata Nazionale per la Salute della Mano, che vedrà i medici uscire dall’ospedale e incontrare la popolazione in un tempio dell’arte. Per accedere alle visite gratuite è necessario prenotarsi, chiamando lo 02 85994805, dal lunedì al venerdì, dalle ore 14:00 alle 16:00. 

“La sindrome del tunnel carpale, l’artrosi trapezio metacarpica e il dito a scatto sono le tre patologie a carico dell’arto superiore più diffuse tra la popolazione”, spiega Giorgio Pajardi, Direttore dell’Unità Operativa di Chirurgia della mano del Gruppo MultiMedica e Professore all’Università degli Studi di Milano, che il 21 maggio sarà in Brera insieme alla sua équipe, per eseguire visite e fornire consulti gratuiti. “Intervenire tempestivamente è fondamentale per evitare che i danni a nervi e tendini associati a queste condizioni diventino irreversibili. Da qui, la necessità della diagnosi precoce e di rendere i cittadini consapevoli dell’importanza di preservare la salute delle proprie mani”.

Con questo obiettivo, mercoledì 18 maggio, alle ore 18.15, presso l’Ospedale San Giuseppe di Milano, MultiMedica organizza anche un evento informativo rivolto alla popolazione, durante il quale il professor Pajardi si soffermerà sulle principali patologie della mano, illustrerà i campanelli d’allarme a cui prestare attenzione e risponderà alle domande dei presenti. L’accesso all’incontro è su prenotazione, chiamando entro il 16 maggio lo 02 86454006, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:15 alle 19:15.

“Come di consueto l’Accademia di Brera, in sintonia con altri atenei della città, si rende disponibile per i servizi socio-sanitari e del terzo settore a favore della cittadinanza”, afferma il prof. Stefano Pizzi, Titolare Cattedra di Pittura, addetto alle Relazioni Esterne dell’Accademia di Belle Arti di Brera.

DOVE E QUANDO

21 maggio 2022
Accademia di Brera

Per informazioni
http://www.multimedica.it/


 

Allegati

Comunicato Stampa

Locandina