Erasmus Students Exhibition 2022 – 2023

Lunedì 19 giugno ore 17.00

Lunedì 19 giugno ore 17.00

Ogni anno centinaia di studenti provenienti da Università e Accademie di tutta Europa scelgono l’Accademia di Belle Arti di Brera per vivere il programma Erasmus+, un’esperienza di studio, formazione, condivisione, scoperta.

Da diversi anni l’Accademia di Brera organizza la mostra dei lavori realizzati da questi giovani artisti durante il periodo di scambio svolto a Milano.

Si tratta di lavori differenti tra loro per tipologia e tecniche, spaziano dal libro d’artista alla pittura, dalla grafica al fashion, dalla performance al video, dalla scultura fino alla fotografia. Gli studenti che li hanno realizzati non ci raccontano un tema preciso, non un unico punto di vista, ma ognuno presenta la propria singolarità, il proprio modo di vivere l’arte, la propria narrazione dell’esperienza svolta all’Accademia di Brera. Questo contesto multidisciplinare e multiculturale è contemporaneamente la testimonianza dell’universalità del linguaggio artistico, della capacità dell’arte in ogni sua forma di parlare all’umanità, di essere portatrice di messaggi capaci di superare ogni barriera linguistica e culturale generate dall’umanità stessa.

Erasmus Students Exhibition è quindi l’occasione per scoprire il contesto aperto, dinamico e multiculturale che si genera grazie all’arte e al programma Erasmus+. 
 

Dove & Quando

Erasmus Students Exhibition 2022 – 2023

Ex chiesa di San Carpoforo - via Marco Formentini, 12 - Milano
19 – 24 Giugno 2023 dalle ore 09.00 alle 18.30

Inaugurazione 19 giugno ore 17.00

Comunicato Stampa

Manifesto

Catalogo

QUINDICI INCISIONI DI DOMENICO CANTATORE DEDICATE A ROCCO SCOTELLARO

Dal 8 al 23 giugno 2023

Dal 8 al 23 giugno 2023

E UNA SELEZIONE DI  FOTOGRAFIE DI PINO LATRONICO DEL TERRITORIO MOLITERNESE IN OCCASIONE DEL CENTENARIO DELLA NASCITA DEL GRANDE POETA LUCANO.

Nel corso dei primi anni Settanta, Domenico Cantatore, Titolare di Cattedra di Pittura della nostra Accademia dedicò una cartella di quindici incisioni all’amico Rocco Scotellaro, già scomparso da anni, ma la cui figura di poeta e al contempo politico di sincero impegno, rappresentava al meglio la tipica intellighenzia che si batté per una riscossa del mezzogiorno, una rivalutazione delle sue peculiarità e una veritiera storicizzazione dei suoi archetipi. Rinverdire questa importante memoria e divulgarla ai nostri giovani studenti attraverso le opere di un maestro braidense del ‘900, in occasione del centenario della sua nascita, risulta pertanto di significanza pregnante.
 

Inaugurazione mostra "Quindici incisioni di Domenico Cantatore dedicate a Rocco Scotellaro" (Video)

Intervista a Gianfranco Aiello, Presidente della Fondazione Aiello (Video)

 

Dove & Quando

Quindici incisioni di Domenico Cantatore dedicate a Rocco Scotellaro.
E una selezione di fotografie di Pino Latronico del territorio moliternese in occasione del centenario della nascita del grande Poeta lucano.

Biblioteca d’arte contemporanea Guido Ballo

Esposizione: dal 8 al 23 giugno 2023
dal lunedì al venerdì dalle 09.30 alle 16.30

Comunicato Stampa

Manifesto

Invito

Ugo La Pietra. Abitare la città
Opere 1969-2022

Dal 22 maggio al 17 giugno 2023

Ugo La Pietra. Abitare la città Opere 1969-2022

Mostra

Il 22 maggio alle ore 11.00 presso l’Ex Chiesa di San Carpoforo verrà inaugurata l’esposizione Ugo La Pietra. Abitare la città. Opere 1969-2022 e si terrà la presentazione della pubblicazione omonima per i tipi di Cairo Publishing -Editoriale Giorgio Mondadori e del libro Progettazione Artistica per l’Impresa. Lezioni a Brera 2000-2007. Ugo La Pietra per Accademia di Brera-Libri Scheiwiller

Interverranno con l’autore: Federico Ferrari - Ada Ghinato - Elisabetta Longari - Franco Marrocco - Stefano Pizzi

La mostra raccoglie le più significative opere di Ugo La Pietra tra gli anni 60 e oggi, riferite al tema dell’Abitare la città.

Ho sempre avuto la convinzione che un essere umano garantisce la propria sopravvivenza attraverso la modificazione dell’ambiente in cui vive e opera. Sulla base di questa considerazione ho rivolto l’attenzione all’aspetto della realtà in cui viviamo che viene comunemente definito “ambiente” e che per me rappresenta l’espressione formalizzata di tutti gli elementi che costituiscono la nostra quotidianità. (Ugo la Pietra)

Come scrive nel catalogo Elisabetta Longari:
L’impegno di Ugo, invariato negli anni, non si limita all’azione fondamentale di svelare i vincoli imposti allo spazio comune dalle convenzioni sociali: il suo lavoro propone a largo raggio un ripensamento radicale e una totale reinvenzione delle abitudini della collettività. Il suo essere un artista militante, o meglio, come si diceva negli anni Settanta, un operatore visivo, si è manifestato in più ambiti (dal cinema al design, alla musica) e anche in una intensa attività teorica e di promozione culturale sperimentale (…)
 

Dove & Quando

Ugo La Pietra. Abitare la città .Opere 1969-2022

Ex Chiesa di San Carpoforo (Via Formentini, 12 -  20121 Milano)

Esposizione: dal 22 maggio al 17 giugno 2023
dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 16.00

Comunicato Stampa

Manifesto

EX-Brera
dalle aule dell’Accademia di Bella Arti di Brera

Dal 18 al 23 aprile 2023

EX-Brera dalle aule dell’Accademia di Bella Arti di Brera

Dal 18 al 23 aprile 2023, l’Accademia di Belle Arti di Brera partecipa al SaloneSatellite, all’interno del Salone del Mobile di Milano, con il progetto EX_Brera - dalle aule dell’Accademia di Belle Arti di Brera.

Dal 18 al 23 aprile 2023, l’Accademia di Belle Arti di Brera partecipa al SaloneSatellite, all’interno del Salone del Mobile di Milano, con il progetto EX_Brera - dalle aule dell’Accademia di Belle Arti di Brera.

EX_studenti del biennio specialistico di Product Design presentano progetti e prodotti nati dai percorsi di ricerca sviluppati nei recenti anni di studio in Accademia, dove si interrogano sul senso profondo ed attuale del fare design inteso, non come una disciplina, una strategia, ma come un sapere diffuso, una pratica etica, un processo aperto e condiviso, un passo al di là dei territori conosciuti.
I progetti presentati in mostra hanno vinto importanti premi e riconoscimenti.

EXTRA ORDINARIO è il contromodello, l’escluso, il fuori controllo, l’anonimo, il residuo, il non misurabile, l’imprevisto, è qualcosa di già presente in natura ma finora invisibile.

EXTRA ORDINARIO crea connessioni di vita, fornisce modelli alternativi a quelli esistenti, stabilisce relazioni armoniose. La sua logica si basa sulla possibilità di riprogettare l’ordinario attraverso cambi di rotta e rivoluzioni del pensiero.

EXTRA ORDINARIO, connessioni straordinarie per un nuovo ordinario.

A cura di Elisabetta Gonzo, Donata Paruccini con Filippo De Filippi, Gabriella Grizzuti, Fabio Iannotta, Chiara Longo, Roberto Semprini, Giuseppe Stefano Ulian.

EX studenti Dario Antoniali, Marco Carlone, Xu Changmei, Maria Ida Fiore, Karin Latino (Duepercento.studio), Chiara Mauri (Storie Design Studio), Maddalena Mazzali, Anna Migliarese , Cristiana Mustaro, Andrea Randazzo (Storie DDesign Studio), Edoardo Piccione e spazio di ricerca progettuale Rebelòt.

Dove & Quando

24° SaloneSatellite 2023
Pad. 13 | Stand G09
Fiera Milano, Rho

Dal 18 al 23 aprile 2023

Comunicato Stampa

ON THE EDGE: Sul limite della materia, dello spazio e del pensiero

Dal 17 al 23 aprile 2023

ON THE EDGE

Sul limite della materia, dello spazio e del pensiero

A seguire dalle due edizioni dal titolo MisuraxMisura e Mutazioni, prosegue la collaborazione tra l’Accademia di Belle Arti di Brera e il Centro Culturale Alik Cavaliere. Alcuni selezionati studenti del biennio specialistico in Product Design, coordinati dalle docenti Elena Croci ed Elisabetta Gonzo, presentano durante la Milano Design Week 2023 On the Edge - sul limite della materia, dello spazio e del pensiero.

LIMITE, confine, recinto, bordo, divisione, continuità, comunione, integrazione, derivazione, approssimazione, in-between, frontiera, tra le cose, tra le tipologie, tra gli spazi domestici, nella città, nei luoghi pubblici, nella società, tra i gruppi, tra il "dentro" e il "fuori", tra il "mio" e il "tuo", tra interno ed esterno, tra naturale ed artificiale.

La comprensione del limite mette in rapporto il corpo con la città, i luoghi e gli oggetti. Le relazioni che si instaurano con le cose e con il mondo rappresentano la misura di infiniti limiti possibili (fisici, virtuali, sociali, spaziali, tipologici, ...). L’approssimazione al limite è esperienza, memoria, azione. Allontanamento, libertà, nuovo pensiero, abduzione, intuizione, no comfort zone, coraggio.

Dopo le riflessioni sui temi della Misura e delle Mutazioni, quest’anno la prospettiva cambia per assumere il Limite come punto di partenza per ogni progetto.

L’inaugurazione e la conferenza stampa si terranno martedì 18 aprile alle ore 19.00.

Dove & Quando

Milano Design Week – Fuorisalone 17 - 23 aprile 2023
Centro Artistico Alik Cavaliere
Via E. de Amicis 17, 20123 Milano
5VIE Design Week 2023

Inaugurazione e conferenza stampa
Martedì 18 aprile ore 19.00

Comunicato stampa

Press release

Locandina

MIRABILIS - “Eastriver meets Brera"

Sabato 1 aprile 2023 ore 18.30

MIRABILIS - “Eastriver meets Brera"

Mostra di Accademia di Belle Arti di Brera con Eastriver Martesana - Milano

L'Associazione culturale Eastriver, in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Brera, presentano: Mirabilis, una mostra degli studenti più meritevoli della prestigiosa istituzione accademica di Milano.

L'evento intende promuovere uno spazio dedicato ai giovani artisti dell'Accademia milanese, e far conoscere alla città le potenzialità artistiche delle nuove generazioni, puntando sul loro entusiasmo e le loro già mature capacità. La mostra allestita presso gli spazi di Palazzo Meravigli, consiste nella presentazione di oltre 80 studenti dell’Accademia di Brera con più di 200 opere. Gli allievi esporranno nella mostra le opere, che si avvalgono di diverse modalità espressive dell’arte: pittura, scultura, video, fotografia, installazione.

Come afferma infatti il critico d'arte Alberto Mattia Martini, nel testo di presentazione alla mostra: "[...] Nel cuore del centro di Milano, all'interno dello storico Palazzo Meravigli, e successivamente nella dimensione più bucolica del Naviglio Martesana, l'arte dialoga e interagisce con gli spazi, formando una suggestiva dimensione mirabilis, rimandando al fruitore una rilevante sensazione di incanto, coinvolgendolo e provocandogli "un mirabile magnetismo di stupore".
Gli studenti dei corsi dell'Accademia di Brera, si sono avvalsi dei più ampi e difformi linguaggi e media espressivi: da quelli più tradizionali a quelli più innovativi, servendosi anche delle nuove tecnologie, in corrispondenza con i codici e gli idiomi del tempo attuale.

[...] Tutte le opere esposte danno luogo ad un'immagine che potremmo condensare in una ricerca che ha il suo punto di partenza dalla storia dei fatti del mondo, dal ricordo della collettività, per poi procedere verso il "mito" dell'umanità ed ancora più intimamente e sensibilmente, in quella tipologia di reminiscenza che appartiene alla vita intima di ciascuno di noi. Questa mostra vuole essere una sorta di laboratorio permanente per gli studenti, che si è già concretizzato in altre esperienze espositive, basato sulla contemporaneità, sulla ricerca, sull'immaginazione, il dialogo e l'interdisciplinarità". I giovani artisti sono stati segnalati dai diversi professori dei corsi presenti in Accademia privilegiando i corsi di Pittura e Scultura individuati nel corso del triennio e del biennio specialistico.

Dove & Quando

Eastriver Martesana, Via Jean Jaures 22, Milano

Inaugurazione sabato 01 aprile ore 18.30
La mostra sarà visitabile da mercoledì a domenica dalle ore 16.00 alle 21.00

Elenco degli artisti

Valentina Achilli, Adriana Acquaviva, Giorgia Aquilina, Zoe Arcangeli, Sara Arnaú, Marta Beatrice Baldo, Rossella Barbante, Florence Bennett, Ilaria Berzaghi, Emma Bozzi, Sofia Bramuzzo, Massimo Cammisa, Susanne Carrara, Marta Cazzaniga, Giacomo Cazzaro, Denise Ceragioli, Pietro Chiarello, Anna Colombi, Alessandro Cordani, Silvia Cotugno, Ernesto Cunietti, Luca D’Amato, Maria Chiara D’Amico, Emma De Devitiis, Cristina De Pedrojuàn Pascual, Giacomo Deppieri, Andrea Matteo Fais, Giulia Ferrarin, Silvia Fiacco, Arianna Formenti, Valentina Fracassi, Davide Giuseppe Fracasso, Martina Franchini, Erik Gajtani, Feng Gao, Elena Ghioldi, Alessandro Giove, Alberto Gnola, Rebecca Gramolini, Pietro Guglielmin, Sukyung Kim, Genea Lardini, Andrea Loi, Luca Lombardi, Marianna London, Gianluca Manzini, Valentina Marchetti, Giuseppe Martire, Linda Mauri, Veronica Menchise, Marco Merati, Giovanni Mezzetti, Virginia Mocchetti, Lorenzo Monnini, Rebecca Montano, Giulia Moretti, Gabriele Maria Napoli, Elisa Nepote, Sinem Orhan, Marco Paleari, Giulia Papetti, Arianna Pessina, Cristiano Pizzi, Eszter Polner, Andrea Sofia Ponta, Matilde Pontiroli, Massimo Pugliese, Gherardo Quadrio Curzio, Chiara Repetto, Gabriele Ricchiuti, Alice Romano, Silvia Rosa, Matteo Roversi, Domenico Ruccia, Sveva Salvetti, Elena Scenna, Elisa Schiavina, Valentina Schito, Veronica Tansini, Sofia Terni, Simona Tessaro, Gloria Tomasini, Chiara Vitali, Marta Zaninello, Giovannibattista Zuccarini.

Eastriver

Eastriver ASD APS è una associazione sportiva dilettantistica e di promozione sociale che ha l’obiettivo di promuovere una diversa cultura della comunità legata all’inclusione sociale e alla partecipazione sociale. Eastriver è molte cose: un urban garden, un hub del sociale, una ciclofficina, un polo sportivo, uno spazio culturale/espositivo e un modello di collaborazione di comunità.
 

Comunicato Stampa

Manifesto

PREMIO INTERNAZIONALE DI SCULTURA GABBIONETA 2023

22 marzo – 5 aprile 2023

PREMIO INTERNAZIONALE DI SCULTURA GABBIONETA 2023

Dal 22 al 5 aprile l’Accademia di Belle Arti di Brera, Biennio specialistico di scultura, dedica una mostra al PREMIO INTERNAZIONALE DI SCULTURA GABBIONETA di cui è partner fin dalla prima edizione del 2016. L’esposizione vuole essere un momento di approfondimento e di riflessione sul concorso, sulla progettazione della scultura contemporanea, e su quanto realizzato fino ad ora.

Promosso da Trillium Pumps Italy - Gabbioneta Pumps, il premio negli anni ha avuto modo di farsi conoscere e apprezzare dal mondo dell’arte, per la continuità e la coerenza dei suoi intenti: sostenere nuove generazioni di scultori e nello stesso tempo tramandare la storia e l’identità di una storica azienda italiana, conosciuta in tutto il mondo per la progettazione e produzione di pompe centrifughe di altissima qualità, la Gabbioneta Pumps - fondata nel 1897, da qualche anno entrata a far parte del gruppo americano Trillium.

Il premio è realizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera e di Carrara e si avvale dei patrocini di Regione Lombardia e del Comune di Milano. Curato da Angela Madesani continuerà nei prossimi anni con l’intenzione di poter dar vita a una collezione che possa in futuro essere esposta in musei e gallerie nazionali e internazionali.
 

Dove & Quando

Milano, Biblioteca d’Arte Contemporanea ‘Guido Ballo’ Accademia di Belle Arti di Brera

22 marzo – 5 aprile 2023
Orario: da lunedì a giovedì 9-17; venerdì 9.30-17; chiuso sabato e domenica.

Ingresso libero

«Sin dalla prima edizione del premio – afferma la curatrice Angela Madesani - abbiamo chiesto ai candidati di progettare una scultura partendo da un pezzo prodotto dall’azienda. Ogni anno ne scegliamo uno nuovo, la parte meccanica di questa nuova edizione è particolarmente duttile. Da un certo punto di vista l’inserimento del pezzo potrebbe essere considerato un limite, ma da un altro è uno stimolo alla progettazione, che rende questo premio unico e complesso al tempo stesso. Le opere sinora realizzate dai giovani artisti sono di notevole interesse sia da un punto di vista della ricerca artistica che da quello del linguaggio della scultura». 

Per partecipare al Premio 2023 l’artista dovrà prevedere l’inclusione di uno o due pezzi meccanici (in originale) prodotti dall’azienda, un ‘Anello di tenuta in acciaio e peek’ e un ‘Tubo angolare in acciaio inox’. Il vincitore e i finalisti saranno scelti da una Giuria formata da Angela Madesani, Maria Fratelli, Nada Pivetta, Roberto Rocchi, Giovanna Sereni, Giorgio Tomasi.
 

Per informazioni: premiogabbioneta@gmail.com

Bando, allegati e immagini si potranno scaricare al seguente link: https://bit.ly/3KrMMKt.

 

In collaborazione con

Logo Accademia di Brera

Con il Patrocinio di

Logo Regione Lombardia          Logo Comune di Milano

 

Comunicato Stampa

Manifesto

Catalogo 2022

Premio Equita 2022

il 24 novembre 2022

Lunedi 21 novembre alle ore 17.00 presso il Museo della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, in via Turati 34 a Milano, verrà inaugurata l’esposizione di alcuni tra i migliori allievi della Scuola di Pittura dell’Accademia di Brera selezionati dai loro docenti per l’edizione del Premio Equita 2022.

Con questa ulteriore iniziativa, che riprende la ottocentesca tradizione delle mostre annuali Brera che si allestivano alla Permanente, si consolida il pluriennale rapporto tra l’Accademia e l’Investment Bank Equita suo principale sponsor.

Il 24 novembre alle ore 18.00, nel corso di una breve cerimonia, verranno attribuiti tre premi acquisto ai giovani autori meritevoli le cui opere andranno a incrementare la collezione Equita-Brera. 

DOVE e QUANDO

Inaugurazione
Lunedì 21 novembre 2022, ore 17.00
Museo della Permanente

Premiazione
Giovedì 24 novembre 2022, ore 18.00
Museo della Permanente

Esposizione
fino al 28 novembre
alle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00, esclusa la domenica.

Comunicato stampa

Catalogo

Locandina

Lidia Bagnoli

il 26 novembre 2022

Scorie del tempo

Mostra in biblioteca

Le Scorie del tempo sono i lacerti che la vita ha lasciato indietro, piccoli o grandi frammenti su cui il passato e il presente si sono infranti e, per dirla con Montale, così “non c’è distanza tra il millennio e l’istante”. Come in un incantesimo, il tempo si è fermato in un’eternità carica di presagi, in una vertigine che trasforma le facciate dei palazzi veneziani o genovesi in muri invalicabili, gli antichi velieri in relitti scheletrici, gli alberi secchi come radici in desolati crocifissi e le vestigia di archeologia industriale in spettrali città dantesche.

Lidia Bagnoli ha immortalato le sue Scorie dopo averle raccolte lungo le strade della vita, le ha chiuse dentro paesaggi carichi di ombre, di macerie, di plumbei silenzi.
Accostate una all’altra, per similitudine o per contrappunto, le Scorie si sedimentano sulla carta o sulla tela in un dialogo serrato tra simboli e materia, tra dentro e fuori, tra certezze e speranze, alla continua ricerca di significati, di risposte, di segreti.

Sono carte, queste di Lidia, che hanno la “pelle” graffiata dalla punta della matita, hanno i colori impolverati dalla fuliggine del carbone e lo spazio trafitto da bagliori temporaleschi. Sono visioni che nascono dal buio della notte perché squarciano la memoria in uno sturm und drang wagneriano e portano in filigrana, impressa nella loro essenziale monumentalità, la dimestichezza con lo spazio scenico, arte in cui Lidia Bagnoli per tanti anni ha sperimentato la propria espressività. Nonostante le tinte cupe e pensose, i crolli, le nere scorticazioni e gli accenti di ruggine, qua e là affiorano scritte e segni di speranza e di salvezza: la parola “peace” sotto la carcassa della nave oppure il tricolore italiano che per assurdo sventola dalle torri di vedetta poste alla foce del Tamigi o, ancora, le impalcature che ingabbiano la Statua della libertà in un restauro che non vuole alludere solo alla materia. Monumenti e luoghi iconici, reperti antichi e ricchi di storia restano immobili, arroccati in un dignitoso e distaccato silenzio. Vestigia ormai anacronistiche, private quasi del tutto del loro originario valore politico e etico, ma pur sempre riconoscibili e spendibili in un ideale ed estremo messaggio di riscatto.

DOVE e QUANDO

Inaugurazione mercoledì 26 ottobre alle ore 11.30
Biblioteca d’arte contemporanea “Guido Ballo”
Via Brera, 28 - Milano

La mostra rimarrà aperta fino al 29 gennaio 2023
(Chiuso dal 24 dicembre al 9 gennaio)
Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì: 9.00 - 17.00
Venerdì: 9.30 - 17.00

Manifesto

Manifesto Alto Liccio

Antologia

L'avvenire appartiene ai fantasmi

15 ottobre 2022

Mostra d'arte contemporanea

Le donne nell'Accademia di Brera.

La mostra è promossa dal Biennio specialistico di Visual Cultures e Pratiche Curatoriali della Scuola di Didattica dell’Arte dell’Accademia di Brera, dal 15 al 25 ottobre 2022, nasce da un progetto di ricerca più articolato sulla presenza delle donne nella formazione artistica dell’istituto milanese, dall’epoca della sua fondazione (1776) al presente.

Il tema si inquadra nell’ambito dei Women studies intorno al perno dell’Archivio, inteso non solo come luogo di conservazione della memoria storica dell’Accademia, ma anche come concetto indagato nella ricerca artistica contemporanea e nel pensiero filosofico, cui allude il titolo con una citazione da Jacques Derrida. Da questo lavoro di ricerca emergono numerose figure di studentesse delle quali spesso rimangono poche notizie. Dall’indagine sulle carte d’Archivio si ricavano però molti dati sui loro profili, sulle scuole frequentate e le tecniche praticate, sulle ragioni dei loro rari successi e della loro sparizione dalla memoria collettiva.

Amnesia e riemersione, uso delle modelle, natura e paesaggio, arti minori e pratica del piccolo formato, rapporto con il potere sono solo alcune delle tematiche emerse. Su queste, il gruppo curatoriale ha costruito un percorso espositivo con artiste e artisti contemporanei le cui opere intrecciano le pratiche di archivio e la denuncia sulla posizione delle donne, soggetto imprevisto, nella storia dell’arte. L’esposizione vuole essere il punto di partenza per una più estesa mostra a carattere storico in programma per il prossimo anno, con uno sguardo che dalla contemporaneità, rilegge la storia artistica della istituzione.

L’incipit della mostra è simbolicamente introdotto dal busto della matematica Maria Gaetana Agnesi (1718-1799), unica statua di donna nel Cortile d’onore di Brera, e uno dei pochi monumenti milanesi dedicati ad una donna. Così come le studentesse, essa è presente da secoli eppure “non vista”. In quest’ottica, dunque, le figure femminili assumono le sembianze di fantasmi, presenze sensibili la cui assenza è, però, solo apparente: le donne di Brera esistono e la loro presenza è tangibile.

DOVE e QUANDO

15 - 25 ottobre 2022
Salone Napoleonico, Via Brera 28
Milano

Dal lunedì al venerdì 10.00 – 17.00
sabato 10.00 – 14.00
Ingresso libero

Conferenza stampa: sabato 15 ottobre ore 11.30, Aula 10

Artisti e artiste
Emanuela Ascari, Vanessa Beecroft, Irma Blank, Francesca Buffini Cavalletti, Fernanda Fedi, Chiara Fumai, Regina José Galindo, Meri Gorni, Guerilla Girls, Maria Iorio & Raphaël Cuomo, Maria Lai

A cura di
Team curatoriale Biennio Specialistico in Visual Cultures e pratiche curatoriali, Accademia di Brera, Milano

Curatela e allestimento
Sofia Bellina, Serena Francesca Castronovo, Chiara Delrio, Daniel Dolci, Teresa Dotti, Andrea Gardenghi, Giorgia Gibertini, Chiara Marchetti, Erica Mora, Martina Pappalardo, Gaia Pesce, Luna Protasoni, Angelica Lucia Raho, Enrica Savigliano

Comitato scientifico
Raffaella Pulejo, Lucrezia Cippitelli, Marta Equi Pierazzini, Federico Ferrari, Rachele Ferrario, Laura Forti, Chiara Nenci, Elisabetta Longari, Valter Rosa, Edoardo Sala, Chiara Spagnol

Coordinamento
Chiara Spagnol

Progetto grafico
Simone S. Melis

Comunicato Stampa

Manifesto