AccademiAperta 2021.
La storia ha ancora futuro.
I migliori allievi delle scuole del Biennio di specializzazione del Dipartimento di Arti Visive dell'Accademia
L’Accademia di Belle Arti di Brera è lieta di presentare Accademia Aperta 2021, un progetto espositivo in formato digitale volto alla restituzione della ricerca condotta dagli studenti dei bienni del Dipartimento di Arti visive.
Il progetto, fruibile online all’indirizzo www.accademiadibrera.milano.it, è reso possibile dalla partnership dell'Accademia di Belle Arti di Brera con Equita Group Spa e si inserisce in una lunga tradizione di sostegno alla ricerca e all’esposizione annuale dei migliori allievi, portata avanti ormai da anni dalla società con l’obiettivo di promuovere la didattica e la ricerca artistica.
Attraverso l’esposizione di opere provenienti dalle Scuole di Pittura, Scultura, Grafica e Decorazione, la mostra racconta l’esito del costante processo dialettico che si instaura laddove l’insegnamento incontra la pratica e la sperimentazione. Il processo creativo viene narrato in questa occasione attraverso diversi esiti formali, frutto non solo di suggestioni personali ed esperienze individuali ma anche di un confronto continuo con l’esterno, con la teoria e con lo scambio reciproco con i docenti. Con una particolare attenzione al processo di genesi dell’opera, i lavori esposti raccontano le metodologie di lavoro che stanno alla base dell’Alta Formazione Artistica contemporanea.
Con una particolare attenzione alla commistione tra i vari ambiti di indagine, la mostra esplora i diversi linguaggi espressivi - dalla scultura al video, dalla serigrafia all’acquerello - con uno sguardo libero e intenzionalmente privo di categorizzazioni, invitando l’osservatore a rintracciare connessioni tra le opere a prescindere dal contesto accademico nel quale esse sono state generate.
Visita la mostra tramite la realtà virtuale:
L’Accademia di Belle Arti di Brera è lieta di presentare Accademia Aperta 2021, un progetto espositivo in formato digitale volto alla restituzione della ricerca condotta dagli studenti dei bienni del Dipartimento di Arti visive.
Premio Equita per Brera
Premio Equita per Brera
MUSELMANN
Un omaggio ad Aldo Carpi
Mercoledì 10 marzo ore 18.00
presentazione in streaming su Facebook
dal Memoriale della Shoah
“Nella vita d’eccezione, in questa strana vita portataci dalla guerra, c’è molto molto del comune, perché gli uomini in genere rimangono quello che sono.”
Aldo Carpi, Diario di Gusen, 27 febbraio 1945
Per il Giorno della Memoria 2021 l’Accademia di Belle Arti di Brera si ricollega idealmente alla prima mostra presentata al Memoriale della Shoah di Milano nell’anno 2015, dedicata ai disegni di Aldo Carpi, prima vera collaborazione dell’Accademia di Brera col neonato Memoriale della Shoah di Milano. Per questo motivo si è nuovamente voluto coinvolgere il Memoriale della Shoah e anche l’Associazione Figli della Shoah per ospitare e collaborare all’iniziativa di quest’anno.
Aldo Carpi, professore di pittura a Brera, a causa di una delazione di un collega, viene arrestato dai fascisti e poi deportato prima a Mauthausen e poi nel suo più tragico “Kommando”, quello di Gusen, dove conobbe la tragica figura dei “muselmann”, parola che nel gergo Lagerszpracha dei campi indicava i prigionieri con inedia fino alle ossa già in fase di pre-agonia.
Il suo è forse l’unico diario uscito dai lager nazisti, uno dei pochi documenti “diretti”, in forma di lettere alla moglie, che siano stati pubblicati sui campi di concentramento. Ciò che colpisce in esso è la sua forza morale e l’intatta capacità della riflessione artistica. La vita del campo viene descritta e disegnata con immagini dolenti e sconvolgenti. In un anno difficile come quello che si è appena concluso, l’esempio di Aldo Carpi è certamente fonte di ispirazione.
Quest’anno dunque l’Accademia di Brera si è voluta misurare con queste importanti tematiche attraverso una mostra/installazione, in cui l’esempio tratto dalle parole toccanti di Aldo Carpi e dai suoi disegni è stato un fecondo terreno di prova per i professori e gli studenti che hanno aderito al nostro invito e che ha dato vita a una quarantina di intense opere, nello specifico delle carte in bianco e nero, simboliche tessere che comporranno un’installazione al Memoriale, un ideale mosaico a parete.
Dato però il difficile periodo in cui siamo immersi, in questo gennaio tra i più grigi e opprimenti che si ricordino, si dovrà attendere purtroppo di vedere di nuovo aperti i nostri cari luoghi di cultura, un’attesa si spera non troppo lunga, per vedere esposte dal vivo queste opere. Nel frattempo è stato prodotto un video e un catalogo a testimonianza del sentito coinvolgimento di coloro che hanno reso possibile questa iniziativa: i professori e gli studenti di Brera.
I Professori
Barbara Nahmad e Stefano Pizzi
Mercoledì 10 marzo alle ore 18.00 si terrà in diretta streaming su Facebook la presentazione della mostra dal Memoriale della Shoah di Milano Piazza Edmond Jacob Safra, 1
Per il Giorno della Memoria 2021 l’Accademia di Belle Arti di Brera si ricollega idealmente alla prima mostra presentata al Memoriale della Shoah di Milano nell’anno 2015, dedicata ai disegni di Aldo Carpi, prima vera collaborazione dell’Accademia di Brera col neonato Memoriale della Shoah di Milano. Per questo motivo si è nuovamente voluto coinvolgere il Memoriale della Shoah e anche l’Associazione Figli della Shoah per ospitare e collaborare all’iniziativa di quest’anno.
Scarica il catalogo
Mostra VIPEREOS NON VIOLABO
Scuola di Scultura - Biennio specialistico
Progettazione di interventi urbani e territoriali
A.A. 2019/2020
VIPEREOS NON VIOLABO è la presentazione di alcuni progetti di Arte Pubblica dedicati al Naviglio della Martesana.
Le opere qui presentate sono state elaborate nell'ambito del Corso di Progettazione di Interventi Urbani e Territoriali a cura della prof.ssa Nada Pivetta con gli studenti del biennio specialistico di Scultura.
Amitrani Lucia
Beltrami Matteo
Benaglia Michela
Berbenni Silvia
Bettega Anca Adina
Brigandì Chiara
Ghidini Manuel
Kovalchuk Kateryna
Murelli Elena
Nischler Emma Fiore
Quaini Valeria
Raffaele Giuseppe
Yuan Xuecong
AccademiAperta 2020.
La storia ha ancora futuro.
La sesta edizione di Accademia Aperta incontra il mondo.
L’evento Accademia Aperta da cinque anni è l’appuntamento in cui il mondo dell’arte entra nel Palazzo di Brera per scoprire il talento degli studenti dell’Accademia: sono stati incontri indimenticabili e preziosi per gli studenti, per i visitatori e per le nostre Scuole. Presto ci auguriamo di poter di nuovo ospitare il mondo nel Palazzo di Brera o al nuovo Campus delle Arti allo Scalo Farini, ma nel 2020 non è stato possibile allestire l’evento “in presenza” e abbiamo dovuto percorrere una strada alternativa che ci ha condotto qui, sul sito dell’Accademia di Brera.
La sesta edizione di Accademia Aperta è un “virtual event” e, proprio in considerazione delle modalità di fruizione dell’evento, abbiamo deciso di presentare le opere degli studenti del Biennio Specialistico di Arti Visive. Un’occasione imperdibile per valutare talenti e tendenze e per toccare con occhio che la storia dell’Accademia di Brera ha ancora tanto futuro davanti.
gli Studenti che hanno partecipato
Terza Edizione
ARTCOLORBIKE 2021: OMAGGIO ALLA CREATIVITA’ FEMMINILE!
Quando arte è Donna: ricerca al femminile nel mondo delle arti. Cultura, istituzioni e aziende private in sinergia per un racconto di grande significato e valore, che attraversa quella parte di universo artistico che ha visto protagoniste importanti figure femminili.
Terza edizione dedicata alla ricerca femminile nel mondo delle arti: questa la nuova sfida per artColorBike, il progetto che promuove l’ecologia, la mobilità sostenibile e un approccio consapevole al consumo attraverso l’arte e il colore. Ancora maggiormente oggi, dopo mesi complessi, è forte l’urgenza di unirsi e lavorare in sinergia: mondo della cultura, istituzioni e aziende private si incontrano nuovamente per concretizzare un’iniziativa culturale che sceglie l’arte come strumento sociale veicolando un messaggio di responsabilità e rispetto.
Il progetto, ideato da Contexto - agenzia milanese di editoria e comunicazione -, è realizzato in collaborazione con il Comune di Milano | Cultura, con l’Accademia di Belle Arti di Brera e inserito nella programmazione culturale milanese “I Talenti delle Donne”. Grazie alla recente sinergia con Le Belle Arti APS - Progetto Artepassante, ecco che artColorBike assume un aspetto ancora più metropolitano e contemporaneo, cogliendo l’opportunità di esporre negli spazi di OrSolArt APS, del Passante Ferroviario di Repubblica, dal 2 al 24 aprile 2021. La mostra si sposterà al Castello Sforzesco dal 26 aprile al 2 maggio 2021, dove ad accogliere artColorBike saranno i prestigiosi spazi del Cortile della Rocchetta. La mostra itinerante prevede l’esposizione di 12 opere installative, frutto della creatività di giovani e talentuosi studenti d’arte, 9 donne e 3 uomini, uniti per confermare l’urgenza di dare spazio alla creatività femminile, selezionati dall’Accademia di Brera, che si sono espressi su un supporto significativo e di recupero: la bicicletta.
Guidati dal docente Dany Vescovi, gli studenti trasformano rottami di biciclette in opere d’arte, restituendole alla cittadinanza che le potrà ammirare in un luogo di grande suggestione, le cui vetrine sul passaggio metropolitano permetteranno la fruizione della mostra in modo libero. Ispirandosi alla ricerca di sole artiste donne, i ragazzi quest’anno esprimono la propria creatività, sempre nel rispetto della propria ricerca artistica, realizzando un’opera capace di omaggiare la figura di riferimento scelta, impiegando strumenti e materiali messi a disposizione dagli sponsor tecnici.
Novità di quest’anno è la scelta di inserire una nuova figura, quella della madrina, nel progetto che anno dopo anno coinvolge sempre più personalità e realtà di significato del panorama culturale contemporaneo: l’artista scelta per rappresentare e testimoniare nel tempo un percorso di affermazione, racconto e identità femminile è Fernanda Fedi, che ha accolto con passione ed entusiasmo la proposta di far parte di un’iniziativa volta a ribadire la funzione libera e sociale dell’arte. Fernanda Fedi fin dagli anni Settanta si è impegnata nella lotta sociale e artistica soprattutto riguardo le donne. Si ricordano i convegni ‘Donna Arte Società’ al Formentini/Brera nel 1978 e ‘DONNA ARTE-12 al 2000’ al Palazzo delle Stelline nel 1988. Crede fermamente nei giovani e nelle loro potenzialità contenutistiche ed espressive.
Le opere verranno esposte a Milano:
Pensando la Natura. Giovani artisti raccontano
Opere di 23 studenti del Triennio Grafica d’Arte
Incontro ONLINE con il Collegio Cairoli sul Libro d’artista
Il Collegio Cairoli in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Brera presenta la mostra virtuale PENSANDO LA NATURA. Giovani artisti raccontano a cura della Prof.ssa Alessandra Angelini.
L'esposizione, ospitata per la prima volta in occasione di MilanoBookCity 2020, viene oggi riproposta come spunto di riflessione attorno a tematiche di grande importanza per le giovani generazioni come quelle legate Natura e alla sua conservazione.
Durante la presentazione on line sarà possibile ascoltare in diretta, dalle testimonianze di alcuni studenti, quello che è stato il percorso ideativo e tecnico delle opere presentate.
Gli ultimi decenni sono stati testimoni di un rapporto tra uomo e ambiente difficile e spesso contraddittorio. In particolare i giovani, nel periodo del confinamento, si sono trovati a vivere in ambienti isolati, spesso chiusi tra le proprie mura domestiche. Sebbene apparentemente lontani dalla Natura, intesa come insieme di spazi aperti e vitali, paradossalmente proprio certi frammenti di vita vita quotidiana: un vaso di fiori, un frutto destinato alla tavola, uno spicchio di cielo visto dalla finestra, sono diventati il tema per una riflessione più grande: quella sul ruolo della Natura e sulle modalità attraverso le quali recuperare un rapporto per molti aspetti compromesso.
Queste riflessioni sono state oggetto della ricerca didattica, tutta realizzata mediante lezioni on line, e hanno costituito lo spunto per la creazione di libri d’artista ad opera di 23 studenti del Triennio di Grafica d’arte dell’Accademia.
Ogni libro è stato progettato e realizzato con la massima cura, utilizzando le diverse tecniche del disegno e della stampa a mano su carte appositamente scelte per l’occasione. Ogni studente ha successivamente fotografato la propria opera per inviarla a questa mostra, lavorando nella sua abitazione e usufruendo esclusivamente degli scarsi mezzi tecnici e logistici disponibili in tempo di lockdown.
Vista l'emergenza sanitaria l'evento si è svolto online tramite la piattaforma ZOOM.
E' possibile rivedere l’incontro attraverso il link sottostante
Introduce
Prof. Andrea Zatti - Rettore Collegio F.lli Cairoli
Dialogano con gli studenti
Prof.ssa Maria Cristina Galli - Vicedirettore Accademia di Belle Arti di Brera
Prof.ssa Alessandra Angelini - Docente di Tecniche dell’Incisione | Grafica d’arte
Carola Albini
Giuseppe Bonardi
Valentina Maria Bonifati
Maria Letizia Borri
Gabriella Calleri
Giulia Carella
Sveva Castoldi
Luigi Cennamo
Giulia D’Ambrosio
Gabriela Du Bois
Erik Falchetti
Sofia Foresta
Andrea Gagini
Annalisa Gorreri
Guffanti Davide
Ilaria Magni
Maria Viola Nobile
Vittoria Rota
Elia Russo
Marta Sabbadini
Arianna Speroni
Martina Stomeo
Leonardo Taccone
APERTO. Mostra on line di Scultura.
Opere prodotte nel 2020 da Studenti dell'Accademia di Brera
Da lunedì 20 luglio è visitabile il catalogo della mostra APERTO, in cui sono presentate alcune delle opere prodotte nel 2020, dagli studenti che frequentano la Scuola di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Brera.
APERTO non è una mostra con opere selezionate ma uno spazio inclusivo dove sviluppare quel confronto, anche se a distanza, che non abbiamo potuto trattare in aula attraverso la pratica artistica condivisa.
APERTO vuole inoltre segnalare la vitalità espressiva e l’ingegno artistico dimostrati dai nostri studenti in questo complesso frangente, ricordando che dal 10 marzo 2020 le modalità formative programmate hanno subito radicali cambiamenti ma i percorsi di ricerca e produzione artistica non si sono mai interrotti.
Catalogo opere
Mostra Self-Portrait. Autoriflessioni di giovani artisti dell'Accademia di Brera
Inaugurazione lunedì 9 agosto, alle ore 18, nel Museo di San Pietro All’orto a Massa Marittima
La mostra rimane visitabile fino all'1 novembre 2021
L’evento espositivo è organizzato dall’Accademia di Brera in collaborazione con il Comune di Massa Marittima. In esposizione 39 opere inedite (dipinti, disegni, incisioni, tecniche miste) di studenti ed ex studenti dell’Accademia di Brera, risultato di un progetto dedicato al tema dell’autoritratto, che ha preso avvio da un approfondimento sul celebre autoritratto di Leonardo da Vinci. I giovani artisti sono stati coordinati dai loro docenti: Paola Salvi che insegna Semiologia del Corpo, e Omar Galliani, che insegna Pittura e che tra l’altro ha un suo autoritratto conservato agli Uffizi. Il percorso si è concluso nell'anno accademico appena trascorso e pertanto gli esiti più recenti sono stati caratterizzati anche dalla interessante riflessione sul proprio sé artistico nel periodo pandemico.
“L’idea di portare a Massa Marittima questa prestigiosa esposizione di opere inedite sull’autoritratto è stata della docente dell’Accademia di Brera, Paola Salvi, che è di origini massetane. - sottolinea Irene Marconi, assessore comunale alla Cultura - Il Comune di Massa Marittima ha accolto fin da subito con grande piacere questa proposta culturale, ritenendola interessante, anche perché l’autoritratto porta con sé un’analisi introspettiva carica di significati.”
Il progetto Self-Portrait: gli anni 2019 e 2020 sono stati interessati dai centenari della morte di due grandi artisti, Leonardo da Vinci e Raffaello Sanzio. L’immagine guida degli eventi celebrativi più importanti è stata per entrambi il loro autoritratto (conservato rispettivamente a Torino, Biblioteca Reale, quello di Leonardo, e a Firenze, Galleria degli Uffizi, quello di Raffaello).
Con un gruppo di giovani artisti di particolare valore, studenti ed ex studenti dell’Accademia di Brera, è stato avviato un confronto che, a partire da questi esempi storici e attraversando la storia dell’arte fino alla contemporaneità, ha dato vita a opere inedite di differenti sensibilità, con una notevole attenzione al disegno e alla grafica incisa.
Infine, la recente esperienza dovuta all’epidemia di SARS-CoV-2, con i conseguenti periodi di lockdown, ha enfatizzato momenti di autoanalisi, fornendo, pur in una situazione di dramma collettivo, nuovi elementi e spunti di riflessione sul proprio sé artistico.
L’obiettivo fondamentale della continuazione del lavoro è stato quindi quello di perfezionare e portare a conclusione questa ricerca, collegandola anche a tale nuova realtà. Il lavoro, continuato mediante le modalità tradizionali e i nuovi metodi acquisiti con la didattica a distanza, ha favorito lo scambio interdisciplinare con gli esiti artistici che si presentano per la prima volta in questa mostra.
San Pietro all’Orto, Massa Marittima
È un Museo di Rilevanza regionale, in cui sono conservati capolavori dell’arte del Due-Trecentesca, tra cui la Maestà di Ambrogio Lorenzetti e le sculture di Giovanni Pisano che vengono facciata della Cattedrale di San Cerbone.
Fino al 15 settembre
tutti i giorni, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
Fino all'1 novembre
il lunedì il museo è chiuso pertanto sarà visitabile
dal martedì alla domenica con orario 9.30 - 13.00 e 15.00 - 19.00, fino all'1 novembre, giorno di chiusura dell’esposizione.
9 agosto - 3 ottobre 2021
La mostra è prorogata fino all'1 novembre
A pagamento: 5 euro intero, 4 euro ridotto.
Noemi Balu
Andrea Bigoni
Luigi Cennamo
Alessia Eva Cerioli
Rachele Cicerchia
Arianna Costantini
Vincenzo Cuccaro
Silvia Cucchi
Valentina Daga
Michele D’Amico
Livia De Magistris
Valentina Diena
Gabriele Mauro Farina
Giulia Federico
Francesco Gianatti
Giacomo Giori
Luisella Girau
Katia D. Greco
Zhuowei Hu
Nan Jiang
Silvia Listorti
Cristina Lonardoni
Simone Macciocchi
Andrea Mirabelli
Leonardo Prencipe
Alba Qarri
Fabiana Rosata
Natalia Shchedrova
Anna Chiara Stagi
Banghua Sun
Meruyert Temirbekova
Olga Timganova
Denise Valenti
Alice Vercesi
Jessica Vigna
Haijiayi Zhang
Premio Arte Acque dell'Elba
20 giovani talenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera interpretano
Generazione Mare
Dal 28 Agosto al 4 Settembre,
la mostra sarà visitabile alla Torre della Linguella | Portoferraio | Isola d’Elba
‘Generazione Mare’ è il tema conduttore della 5’ edizione del Premio Arte Acqua dell’Elba, che da sempre si svolge in partnership con l’Accademia di Belle Arti Brera.
Venti opere (pittoriche, fotografiche, grafiche, scultoree e multimediali) di altrettanti studenti del prestigioso istituto che saranno in mostra dal 28 Agosto al 4 Settembre presso la Torre della Linguella di Portoferraio con il patrocinio del Comune di Portoferraio.
Lavori artistici che rappresentano il mare e non solo, una metafora dell’esistente per farlo divenire quello che auspichiamo che sia: fonte di vita e benessere futuro. Quest’anno, con il ritorno del premio dopo l’anno di pandemia e Acqua dell’Elba che si è trasformata in Società Benefit, l’evento assume un significato ancora più importante. Il tema stesso dell’esposizione si traduce in impegno per Acqua dell’Elba che, nell’esercizio dell’attività economica, si propone di perseguire obiettivi sempre più sostenibili, valorizzando la Bellezza in tutte le sue forme: estetica, esperienziale, sociale e culturale.
E la mostra ne è un esempio concreto, reso possibile grazie al direttore dell’Accademia, prof. Giovanni Iovane, che prosegue con continuità a credere nel progetto, alla curatrice della mostra, la professoressa MariaCristina Galli vice-direttrice dell’Accademia e al prezioso lavoro della responsabile del Premio Arte, Cristina Sammarco.
Maria Cristina Galli curatrice anche del catalogo (edito da Bandecchi e Vivaldi) a proposito del progetto si pronuncia con queste parole: "Oggi l’arte e la cultura devono assumere anche il ruolo di “agenti” di un’azione responsabile nei confronti del circostante, verso cui lo sguardo deve diventare sempre più informato, attento, educato, rispettoso e consapevole.
Il termine ecologia ci ricorda che l’uomo è un essere equivalente agli altri esseri naturali, che non è spettatore ma parte integrante di un ambiente che vive e abita. Quello che ha dinnanzi agli occhi non è più solo un paesaggio, ma è ciò in cui è immerso. E che può ancora immaginare.
In questo senso l’artista condivide nell’opera il tentativo di vedere, e quindi conoscere, un frammento del mistero, nel cercare di comprendere, e cioè “prendere-con”, tutto quello che lo circonda e averne cura."
Durante l’inaugurazione - prevista dalle ore 20.00 di sabato 28 agosto - saranno come di consueto premiati i tre studenti vincitori del premio, ai quali Acqua dell’Elba riconoscerà una borsa di studio nell’ottica di premiare il talento e il merito di giovani artisti, con l’intento di facilitarne l’ingresso nel mondo del lavoro.
Fabio Murzi, Presidente di Acqua dell’Elba spiega: "E’ una mostra che sentiamo molto vicina al nostro modo di essere e di pensare, ispirati dalla bellezza del mare realizzando non solo i nostri profumi ma anche eventi e attività di sensibilizzazione e promozione dei temi della bellezza e del ben-essere delle persone.
Vorrei fare un sentito ringraziamento ai venti straordinari studenti che hanno scelto di cimentarsi in questo lavoro e ai tre vincitori. Le loro opere arricchiranno la Collezione d’Arte Acqua dell’Elba e soprattutto il nostro capitale culturale, grazie al quale costruiamo, giorno dopo giorno il capitale di valore per noi e per tutti gli stakeholders."
La mostra ‘Generazione Mare’ sarà visitabile tutti i giorni con i seguenti orari: 10.00 - 13.00 e 21.00 - 24.00.
Aurora Battaglia
Lorenzo Casazza
Francesco Conti
Giacomo Giori
Vera Lanciato
Marta Melli
Isabella Pizzichini
Daniele Poli
Alessandra Pulici
Qinlan Zhang
Arianna Atanasio
Matteo Capriotti
Letizia Carattini
Cristina De Pedrojuan
Gabriele Mauro Farina
Francesco Gianatti
Gianluca Manzini
Francesca Ronca
Valentina Toccaceli
Alexa Von der Goltz
28 agosto ore 20.00
Sguardi Dall'interno dell'Accademia di Brera
a cura di
Marco Casentini, Andrea B. Del Guercio, Dany Vescovi
1 - 24 luglio 2021
inaugurazione 30 giugno, ore 18.30
Lorenzelli Arte, per il secondo anno consecutivo, raccoglie l'invito dell'Accademia di Belle Arti di Brera e conferma la collaborazione con la prestigiosa istituzione milanese, quale virtuoso esempio di relazione fra pubblico e privato, con l'esposizione delle opere dei suoi allievi in una nuova mostra dal titolo Sguardi. Dall'interno dell'Accademia di Brera curata da un team di docenti costituito da Marco Casentini, Andrea B. Del Guercio e Dany Vescovi. L'evento espositivo è focalizzato sul Dipartimento di Arti Visive di Brera e vuole premiare quelle personalità che hanno dimostrato un alto grado di maturità espressiva, anche nel più ampio quadro dei diversi sistemi linguistici che la cultura dell'arte oggi esprime.
Ogni artista/studente - 32 i selezionati grazie al mirato lavoro di verifica da parte dei curatori/docenti - presenta in mostra più opere realizzate appositamente per l'evento che, in questo modo, vuole rappresentare una ricognizione delle ricerche personali sviluppate nel tempo attraverso i diversi linguaggi espressivi dell'arte: dai processi tradizionali della pittura alla video arte, dalla fotografia all'installazione.
"L'attenzione al lavoro dei giovani - afferma Andrea B. del Guercio - prende spunto da due fattori che si uniscono: l'interesse diretto personale e immediato, dettato solo dal piacere della scoperta, e il basso costo di acquisto che riduce drasticamente il rischio d'investimento comunque rivalutato dal 'piacere' estetico personale. Gli stessi processi espressivi che accompagnano la nascita delle diverse opere, sono documentati attraverso un catalogo-video in grado di arricchire il percorso di conoscenza generale e svelare le diverse personalità."
Un volume bilingue (italiano-tedesco) accompagnerà la raccolta di opere con diversi testi critici, redatti dagli studenti del Biennio di Visual Cultures e Pratiche Curatoriali, in grado di raccontare non solo i singoli autori ma anche alcune specificità del 'fare arte' a Brera, toccando anche questioni collegate alla circolazione europea degli artisti e delle loro opere. "Quando si assume un diverso punto di osservazione, sia nella geografia nazionale che in quella internazionale - prosegue Del Guercio - possiamo constatare la presenza, all'interno delle diverse fasce generazionali dell'arte contemporanea, di un patrimonio costantemente in grado di elaborare e arricchire se stesso, di predisporre la propria dimensione qualitativa interagendo sulla più ampia estensione del territorio della ricerca e della comunicazione."
La mostra è patrocinata dal Comune di Francoforte e dal Consolato Generale d'Italia a Francoforte. Verrà trasferita alla Frankfurter Westend Galerie di Francoforte (D) dove sarà inaugurata il 3 settembre.
ARTISTA | CRITICO |
---|---|
Sofia Aloni Gabriele Artusio Rossella Barbante Matteo Bianchini Sofia Bramuzzo Giuditta Branconi Giacomo Cazzaro Arianna De Stefani Alvise Decastello Eleonora Farinazzo Elena Ghioldi Bianca Gianino Linda Girardello Giulia Galizzi Pietro Guglielmin Eva Elisabeth Hult Ana Humljan Davide Meroni Camilla Bianca Murolo Lucia Negrotti Elena Oldani Yulia Ozherelyeva Bingcong Peng Francesco Perrini Brando Quagliano Alfredo Romio Marco Rubbera Manuel Schianchi Nicolas Steiner Cecilia Tagliabue Diletta Veneziani Giulia Wetter |
Marta Chinellato Carolina Cristino Ilaria Dal Lago Luana Milazzo Luana De Franco Luana Milazzo Iris Alessandra Mauri Giorgia Galuppi Paula Aguilera Alessandro Tinti Rebecca Chiusa Daniel Dolci Luming Zhang Paula Aguilera Carolina Cristino Chiara Maccarelli Edoardo Durante Piermario De Angeli Sandra Beccaro Luana De Franco Ljuba Ciaramella Ilaria Dal Lago Luming Zhang Ljuba Ciaramella Piermario De Angeli Edoardo Durante Rebecca Chiusa Daniel Dolci Giorgia Galuppi Marta Chinellato Chiara Maccarelli Sandra Beccaro |
Sede
Lorenzelli Arte - Milano, corso Buenos Aires, 2
Orari
ore 10.00/13.00 - 15.00/19.00
su appuntamento dal lunedì al venerdì
sabato e festivi chiuso
Ingresso
libero
Catalogo
Bandecchi & Vivaldi, Pontedera
Testi di: Giovanni Iovane, Andrea B. Del Guercio, Raffaella Pulejo, Matteo Lorenzelli, Anett Göthe
Come raggiungerci
Metropolitana 1 (rossa), fermata Porta Venezia
Tram: 9, 29, 30, fermata p.zza Oberdan
Passante ferroviario: Porta Venezia
Informazioni
+39.02.201914
info@lorenzelliarte.com
www.lorenzelliarte.comUfficio Stampa
Emanuela Filippi - Eventi e Comunicazione
+39.02.4547.9017 - +39.392.3796.688