REIMAGINE MATERIAL PROCESS (ReMap)

Progetto del corso di GRAFICA D'ARTE biennio 2020-2021
Prof.ssa Chiara Giorgetti

Mostra online da martedì 22 giugno ore 16.00

Il progetto ReMap (Reimagine Material Process) sviluppato all’interno del corso di Chiara Giorgetti, docente di Grafica d’arte Biennio, vuole essere un’occasione per un ripensamento e una riflessione sul concetto di medium in relazione alla poetica dei materiali usati nel laboratorio d’arte per il lavoro artistico, un modo per soffermarsi a pensare non solo e non tanto ad una re-invenzione del medium, per dirlo con le parole di Rosalind Krauss , quanto alla relazione profonda che ciascun autore ha con una serie di suggestioni non solo visive che prendono forma nel vero e proprio fare dell’arte. Nella situazione attuale, caratterizzata dalla pandemia, le pratiche laboratoriali nella grafica d’arte si sono progressivamente e in parte trasformate: il laboratorio da luogo fisico di incontro in uno spazio caratterizzato da specifiche attrezzature, ha ampliato la propria vocazione di laboratorio di idee, occasione di relazione e confronto non solo verticale, docente/studente, ma centro gravitazionale di relazioni trasversali.

Agli studenti è stato chiesto di scegliere l’immagine di un materiale, di uno strumento o di un oggetto che fosse il punto di partenza per il proprio processo artistico e successivamente realizzare un video della durata massima di 1 minuto che spiegasse il perché della scelta fatta. Per la scelta del materiale o del processo si è fatto riferimento a ciò da cui prende avvio il lavoro, che viene utilizzato con continuità oppure, al contrario, qualcosa che ha permesso in questo anno pandemico di realizzare dei lavori d’arte ma in una forma espressiva differente e inconsueta.

Per scoprire tutti i video visita sul canale YouTube dell’Accademia la playlist
“ReMap - Reimagine Material Process”

VIDEO
Trailer

Progetto ReMap

Comunicato Stampa

Locandina

Catalogo Mostra

DOMANI Aspettative, previsioni e desideri per l'epoca post-pandemica

BreraBicocca

25 Maggio 2021
ore 16:00

16.00 - 16.15
Eraldo Paulesu
Università di Milano-Bicocca-Dipartimenti di Psicologia
Introduzione: Sei anni di BreraBicocca

16.15 - 16.30
Stefano Pizzi
Accademia di Belle Arti di Brera
L'ottimismo della ragione. Il pessimismo della volontà. (citazione)

16.30 - 16.45
Giorgio De Michelis
Università di Milano-Bicocca-Dipartimento di Informatica
L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica; di nuovo

16.45 - 17.00
Alessia Melegaro
Università Bocconi - Milano
Interazioni sociali e comportamenti individuali nei modelli previsionali per la pandemia da SARS-COV-2

17.00 - 17.15
Matteo Lancini
Centro il Minotauro - Università di Milano-Bicocca-Dipartimento di Psicologia
Il futuro in adolescenza

17.15 - 17.30
Elisabetta Ruspini
Università di Milano-Bicocca-Dipartimento di Sociologia
L'esperienza delle donne nella sindemia globale e in Italia.
Immagini dell'anno passato e prospettive per il futuro.

17.30 - 17.45
Elisabetta Camussi
Università di Milano-Bicocca-Dipartimento di Psicologia
La pandemia e le donne: perché serve un piano nazionale di contrasto agli stereotipi di genere.

17.45 - 18.00
Cosmo Laera
Accademia di Belle Arti di Brera
Fotografia e pandemia

18:00 - 18.30
Dibattito

 

Credits: Sofia ph. Guendalina Rollo

Locandina

Locandina

Celebrazioni Napoleoniche

Un anno di eventi per il Bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte

Celebrazioni Napoleoniche

L’Accademia di Brera partecipa alle celebrazioni per i duecento anni della morte di Napoleone Bonaparte aderendo al progetto del Comitato per il Bicentenario napoleonico (1821-2021). Nel corso dell’anno l’Accademia omaggerà il suo ruolo di centro culturale e artistico all’interno della città di Milano, della Repubblica e del Regno d’Italia, raccontando la propria storia attraverso le figure di Giuseppe Bossi e Andrea Appiani, ma soprattutto dei propri studenti, che adesso come allora promuovono la ricerca e la sperimentazione nel segno dell’arte, della comunicazione e della valorizzazione. A questo scopo le Scuole di Restauro e di Comunicazione hanno avviato un progetto di conservazione e promozione delle Collezioni dell’Accademia riferenti al periodo napoleonico, seguendo le linee guida degli obiettivi delle Celebrazioni. Sono infatti oggetto di restauro importanti opere dei due grandi pittori neoclassici milanesi, presenti all’interno di album appartenenti al Patrimonio dell’Accademia. L’Album Vallardi, appartenuto all’editore, mercante e collezionista Giuseppe Vallardi e donato all’Accademia nel 1875, contiene oltre trecento disegni di Appiani, schizzi e bozzetti per sue opere pittoriche; l’Album Borromeo, giunto nel 1882 con il lascito di Giberto Borromeo Arese accoglie disegni di Giuseppe Bossi, molti dei quali di soggetto napoleonico, come il disegno preparatorio per il dipinto La Riconoscenza e lo studio per il sigillo dell’Accademia, con Minerva seduta.

Inoltre, si stanno avviando le operazioni di restauro sul cartone dell’Apoteosi di Psiche di Andrea Appiani, accompagnate da approfonditi studi sui materiali costitutivi, sulla tecnica di esecuzione e sullo stato di conservazione. Per poter dare inizio ai lavori, è stato fondamentale il contributo di Equita che ha permesso l’allestimento del cantiere nel Salone Napoleonico e la realizzazione di una campagna di imaging multispettrale dell’opera.

L’Accademia di Brera, in occasione delle celebrazioni del Comitato per il Bicentenario napoleonico (1821-2021), presenta Raccolte Storiche di Brera, un portale che raccoglie la digitalizzazione del Patrimonio Storico dell’Accademia e tutte le news che lo riguardano, ideato da Serena Dima come tesi di laurea magistrale seguita da Marco Negroni, docente di Web e Interaction Design. Il continuo aggiornamento dei contenuti è curato dagli studenti del Biennio di Comunicazione Creativa per i Beni Culturali. Al suo interno si possono trovare immagini ad alta risoluzione delle opere, testi storico-critici, contenuti multimediali e notizie sui progetti di restauro e di valorizzazione.

Scopri il portale Bicentenario Napoleonico

In un ciclo di seminari rivolto agli studenti dell’Accademia di Brera, nove studiosi si sono confrontati con la modernità di Andrea Appiani, artista neoclassico fortemente coinvolto con l’immagine del potere al tempo di Napoleone. Rappresentazione emblematica di questo coinvolgimento politico, le incisioni dei Fasti di Napoleone, conservate nel Gabinetto Disegni e Stampe dell’Accademia, sono state reinterpretate in chiave contemporanea dall’artista Claudio Ballestracci in un’installazione site specific pensata per la Sala Napoleonica del Palazzo di Brera. I suoi progetti e gli schizzi preparatori corredano il volume, accanto ad alcuni disegni di Appiani, parte del patrimonio grafico delle Raccolte storiche dell’Accademia. Chiude il libro la ristampa del catalogo della mostra dedicata ai disegni di Appiani e Bossi, curata a Brera nel 1966 da Guido Ballo.

Copertina Appiani