News

Tutte le news dall'Accademia di Brera

Giugno 2025

Ven 06
Venerdì 6 giugno 2025 ore 14.30
Incontro

Chandra Candiani. Caro vuoto,

Aula 48 (Via Brera 28 - Milano)

Incontro con Chandra Candiani, poetessa, traduttrice di testi buddhisti e maestra di meditazione. Tra i suoi libri pubblicati da Einaudi, ricordiamo: Il silenzio è cosa viva, L’arte della meditazione 2018, Questo immenso non sapere 2021, La bambina pugile ovvero la precisione dell’amore (vincitore premio Camaiore 2014). I suoi libri sono tradotti in spagnolo, olandese e arabo. Nel suo ultimo testo: I visitatori celesti, pubblicato nella collana einaudiana di saggi brevi “Vele”, parla di ciò che per noi c’è di più intimo: «sono quattro figure che portano un messaggio: non si scappa dall’invecchiare, dall’ammalarsi, dal morire, ma c’è una Via, opposta all’oblio, che nell’affrontarli trascende il danno e la sofferenza. Sono ‘messaggeri’, perché portano un messaggio che risveglia, e ‘celesti’ perché ci aprono la soglia di significati altrimenti ignorati». Caro vuoto, sarà il tema che la poetessa ha scelto per un esclusivo dialogo agli studenti dell’Accademia di Brera.

Ven 06
Venerdì 6 giugno 2025 ore 14.00
Incontro

KLANG. Il Suono-Luce radiale

Aula 10 (Via Brera 28 - Milano)

Conferenza di Nicola Cisternino, compositore, direttore di ensemble e artista, autore di particolari scritture musicali definite “Graffiti Sonori” con le quali dagli anni Ottanta realizza le sue composizioni eseguite e realizzate in vari festivals e residenze artistiche nel mondo. KLANG è un termine espansivo del suono di origine tedesca che contiene e rimanda alle qualità acustiche ma anche psicoacustiche della vibrazione sonora e dell’esperienza acustica, esperienza che è primariamente immersiva nella realtà sonora dell’ambiente e della musica come modalità sempre più radicali di Ascolto, oltre l’udire. In realtà si tratta di una intrinseca affinità percettiva ed esperienziale del suono e della luce, bande frequenziali parallele, come già intuito da Leonardo da Vinci, che si ritrovano in molte Vie presenti nella ricerca acustica e nella musica degli ultimi decenni, marginali e lontane dal mainstream sonoro babelico dominante. Inserito nell’ambito del progetto “Figure archetipali dell’arte dal Medioevo alla contemporaneità” (Prof.ri Giacomo Agosti, Marco Cingolani, Paola Salvi).

Gio 05
Giovedì 5 giugno 2025 ore 9.00
Workshop

La pedagogia e i bisogni speciali

Aula 39 (Via Brera 28 - Milano)

Il workshop approfondirà il tema della relazione e della comunicazione nelle pratiche professionali educative e di cura, concentrandosi soprattutto sulle competenze cliniche di ascolto e di osservazione, proponendo ai partecipanti sia contributi di teorie e modelli di riferimento sia esercitazioni pratiche. La partecipazione è aperta a tutti gli studenti fino a un massimo di 70 partecipanti. Sarà riconosciuto 1 credito formativo quale partecipazione con relativa relazione finale. In allegato il programma.

Mer 04
Da Mercoledì 4 a Venerdì 6 giugno 2025
Workshop

Fotografie, mostre e pubblico: tra festival e dintorni

Accademia di Brera (Via Brera 28 - Milano)

L’Accademia di Belle Arti di Brera è lieta di annunciare il workshop “Fotografie, mostre e pubblico: tra festival e dintorni”, che vedrà come protagonista la curatrice e photo editor Arianna Rinaldo. Il workshop fa parte del ciclo BRERA EXHIBITION / L’immagine nel Contemporaneo, un progetto della Scuola di Nuove Tecnologie dell'Arte (a cura di Eva Frapiccini, Cosmo Laera e Domenico Quaranta) che si concentra sul processo di produzione, circolazione e fruizione dell'immagine e sui modi in cui l'evento espositivo si è dilatato, nella contemporaneità, attraverso i canali digitali.

Maggio 2025

Ven 30
Venerdì 30 maggio 2025 ore 18.00
Mostra

Balancing Acts

Stecca 3 (Via Gaetano de Castillia, 26 – Milano)

Balancing Acts è un’attitudine, un modus operandi appreso durante il corso di Tecniche della scultura, tenutosi dalla Prof.ssa Zhenru Liang. Balancing Acts unisce le opere scultoree realizzate a più mani dagli studenti del biennio alla pratica performativa. Il tema principale della mostra verte sull’azione collettiva e sullo spazio concepito non solo come luogo fisico ma anche politico, sociale e relazionale. Evento realizzato dal Biennio di Scultura, Tecniche della scultura, prof.ssa Zhenru Liang, in collaborazione con il Biennio in Visual cultures e pratiche curatoriali, Teoria e storia dei metodi di rappresentazione, prof. Domenico Scudero, Accademia di Brera.

Ven 30
Venerdì 30 maggio 2025 ore 16.00
Incontro

Luigi D’Elia e Nora Sophie Nicolaus

Aula 10 (Via Brera 28 - Milano)

Nell’ambito del ciclo di lezioni del prof. Riccardo Notte sulle relazioni tra l’incompatibilità e l’accordo, nelle forme estreme della guerra (ideologica, religiosa, militare) e dello scambio (simbolico, rituale, commerciale), si terrà un incontro con Luigi D’Elia e Nora Sophie Nicolaus, coautori del volume “Umanamente insostenibile. Il capitalismo nuoce gravemente ai Sapiens” (Meltemi, 2025). In un panorama ricco di analisi sociologiche sul capitalismo si discute sull’insostenibilità di un modello di sviluppo che impatta  l’ecosistema e nello specifico le dotazioni di specie dei sapiens; l’indagine intreccia evoluzione umana, salute psico-fisica e cultura, soprattutto dal punto di vista dei futuri artisti e operatori culturali. Luigi D’Elia, è psicologo e psicoterapeuta, ideatore del portale di accessibilità sociale “Psicoterapia Aperta” e autore di vari saggi. Nora Sophie Nicolaus, laureata nella nostra accademia, è sociologa dei processi culturali e si occupa di comunicazione culturale e digital marketing.

Ven 30
Venerdì 30 maggio 2025 ore 9.00
Workshop

La pedagogia e i bisogni speciali

Aula 39 (Via Brera 28 - Milano)

Il workshop approfondirà il tema della relazione e della comunicazione nelle pratiche professionali educative e di cura, concentrandosi soprattutto sulle competenze cliniche di ascolto e di osservazione, proponendo ai partecipanti sia contributi di teorie e modelli di riferimento sia esercitazioni pratiche. La partecipazione è aperta a tutti gli studenti fino a un massimo di 70 partecipanti. Sarà riconosciuto 1 credito formativo quale partecipazione con relativa relazione finale. In allegato il programma.

Gio 29
Giovedì 29 maggio 2025 ore 10.30
Incontro

Paesaggio sostenibile on/off

Aula 5 (Via Brera 28 - Milano)

Incontro con Mariella Di Rao, Direttrice della rivista LUCE. Con i docenti Maria Cristiana Fioretti e Domenico Nicolamarino si affronterà il tema della sostenibilità che non è solo un argomento scientifico e tecnico ma anche estetico. L’obiettivo è soprattutto paesaggistico e sottolinea il cambiamento culturale delle nuove progettazioni.

Mer 28
Mercoledì 28 maggio 2025, ore 11.15
Incontro

BAU. Contenitore di Arte Contemporanea

Aula 10 (Via Brera 28 - Milano)

Incontro intorno all’ultima edizione di BAU. Contenitore di Arte Contemporanea. Interverranno Guido Peruz, Antonino Bove, Adalberto Borioli della redazione del Conteniore BAU e Marco Garophalo di Collage de “Pataphysique”. Introduce Angela Sanna, Docente Accademia di Brera.

Mar 27
Martedì 27 maggio 2025, ore 16.00
Incontro

Poetesse maledette: le voci surrealiste della melanconia femminile

Aula 9 (Via Brera 28 - Milano)

Quarto incontro del workshop “L’artista e le sue affinità elettive”. Intervengono: Eve Lamieux-Cloutier dell’Università du Québec à Montréal e Angela Sanna docente dell’Accademia di Brera. L’incontro è aperto in presenza solo agli iscritti del corso di Storia dell’Arte Contemporanea della Prof.ssa Sanna e del workshop. Gli esterni potranno seguire la conferenza online richiedendo il link entro le ore 15.00 di martedì 27 maggio.

Sab 24
Sabato 24 maggio 2025, ore 9.00
Altro

BRERA OPEN CLASS

Accademia di Brera (Via Brera 28 - Milano)

Un nuovo modo per scoprire l’offerta formativa, le attività culturali e gli strumenti per la progettazione e la realizzazione della ricerca artistica, del design e dei beni culturali nel più importante punto di riferimento per l'alta formazione artistica di Milano. L’Accademia di Brera aprirà infatti le sue aule ad incontri con docenti e studenti impegnati nelle attività didattiche teoriche e di laboratorio.

Gio 22
Dal 22 al 24 maggio 2025
Altro

Forma fragile. Stage di accessibilità all’arte

Arte Sella (Borgo Valsugana)

La proposta prevede un’esperienza totale in Arte Sella, all’interno dei percorsi espositivi immersi nella montagna nella diretta relazione con le forme della fragilità. L’esperienza si pone come una sperimentazione, la proposta di provare a vivere l’arte e gli spazi attraverso una visione “altra”, data dal contatto con un ambiente naturale particolare, guidati verso l’altro da me da pratiche di immedesimazione e giochi sensoriali. Gli attori principali saranno, oltre ad Arte Sella, Silvia Mornati docente di Terapeutica artistica dell’Accademia di Brera e gli artisti Felice Tagliaferri, Roberto Conte, Gianandrea Gazzola, il responsabile danza Roberto Casarotto, lo psicologo Ugo Morelli, insieme a 60 studenti dell’Accademia.

Mer 21
Mercoledì 21 maggio 2025, ore 17.00
Incontro

Lucio Fontana. Conceptos de arte – manifiestos, artìculos, entrevistas, escritos y ocho cartas inéditas

Aula 10 (Via Brera 28 - Milano)

Incontro intorno al libro “Lucio Fontana. Conceptos de arte. Manifiestos, articulos, entrevistas, escritos y ocho cartas inéditas”, a cura di Angela Sanna per Alias Editorial. Interverranno Maria Villa, Vicepresidente della Fondazione Lucio Fontana, Paolo Campiglio, Docente Università di Pavia, Angela Sanna, Docente Accademia di Brera.

Mer 21
Mercoledì 21 Maggio 2025 ore 14:00 - 17:00
Seminario

Artificial intelligence/artistic innovation

Aula 10 (Via Brera 28 - Milano)

Artificial intelligence/artistic innovation. Esperienze, formazione e opportunità nel campo della ricerca artistica tramite l’Intelligenza artificiale. Intervengono: Antonella Andriani, Alessandro Capozzo, Francesco D’Isa, Eloisa Gobbo, Kamilia Kard, Domenico Quaranta, Laura Tettamanzi. Moderano: Alessandra Castellani, Fabio Iannotta. Inserito all’interno del progetto didattico “Dove osano le AI Strumenti teorici e pratici per navigare nell’AI” (curato da Alessandra Castellani e Fabio Iannotta). Promosso da: Scuola di Comunicazione e Didattica dell’Arte, Scuola di Progettazione Artistica per l'Impresa e Scuola Nuove Tecnologie dell’Arte dell’Accademia di Brera.

Mar 20
Martedì 20 maggio 2025, ore 14.30
Seminario

Studi giganti su esseri umani

Sala Napoleonica (Via Brera 28 - Milano)

Antonio Guccione, riconosciuto come il fotografo che ha fermato il tempo, dialoga con Maria Cristiana Fioretti, docente di Cromatologia. Tecnica, ispirazione, linguaggi legati alla tecnologia, all’intelligenza artificiale, ai social media, l’esperienza di un fotografo moderno ponte tra il passato analogico e un futuro digitale in cui la realtà può essere alterata da un clic. In questi ultimi anni la ricerca lo ha portato verso una fotografia diversa, la serie dei suoi teschi, sono ancora ritratti: fotografa da una angolazione ribassata, ne fa un monumento su un fondo dai colori caldi, vagamente aciduli. L’incontro è inserito nell’ambito del progetto didattico della Scuola di Decorazione: L’arte e i suoi sensi, dialoghi e ricerche sul fare.