News

Tutte le news dall'Accademia di Brera

Maggio 2025

Mar 20
Martedì 20 Maggio 2025
Incontro

Il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Bernini in visita all’Accademia di Belle Arti di Brera

Il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Bernini in visita all’Accademia di Belle Arti di Brera. Un momento di incontro istituzionale e l’occasione per illustrare l’attuale situazione dell’Accademia.

Gio 15
Giovedì 15 maggio 2025 ore 9.00
Workshop

La pedagogia e i bisogni speciali

Aula 39 (Via Brera 28 - Milano)

Il workshop approfondirà il tema della relazione e della comunicazione nelle pratiche professionali educative e di cura, concentrandosi soprattutto sulle competenze cliniche di ascolto e di osservazione, proponendo ai partecipanti sia contributi di teorie e modelli di riferimento sia esercitazioni pratiche. La partecipazione è aperta a tutti gli studenti fino a un massimo di 70 partecipanti.

Mer 14
Mercoledì 14 maggio 2025, ore 15.45
Incontro

Convegno sui Dottorati nell’ambito della Conservazione e del Restauro

Sala Savonarola, Salone del Restauro – Ferrara Fiere

Presentazione pubblica dei Dottorati di ricerca AFAM in Conservazione, Restauro e Valorizzazione del Patrimonio Culturale. Il convegno, organizzato con la partecipazione delle principali Accademie italiane impegnate nei nuovi percorsi dottorali, vuole essere una vetrina nazionale per illustrare l’eccellenza delle attività di studio, ricerca e pratica in un settore – quello del restauro e della conservazione del patrimonio – in cui l’Italia si distingue da sempre a livello internazionale per competenza, innovazione e profondità metodologica.

Mer 14
Mercoledì 14 maggio 2025, ore 15.00
Workshop

Oggetti tra corpi

Aula 3 (Via Brera 28 - Milano)

Incontro con Caroline Corbetta. A cura dei docenti Letia – Letizia Cariello, Cecilia Guida, Donata Lazzarini, Margherita Morgantin e Italo Zuffi.

Lun 12
Lunedì 12 maggio 2025, ore 9.00
Workshop

Storia e bellezza del mosaico. Dalle origini ai contemporanei

Sala Napoleonica (Via Brera 28 - Milano)

A cura dei Professori Antonio Passa e Vincenzo Ceccarelli, Dipartimento di Arti Visive.

Gio 08
Giovedì 8 maggio 2025 ore 14.00
Incontro

Alessandro Verdi

Aula 1 (Via Brera 28 - Milano)

Incontro con l’artista Alessandro Verdi insieme agli studenti del Corso di Disegno di I° livello guidato dalla Prof.ssa Maria Tcholakova.

Gio 08
Giovedì 8 maggio 2025 ore 9.00
Workshop

La pedagogia e i bisogni speciali

Aula 39 (Via Brera 28 - Milano)

Il workshop approfondirà il tema della relazione e della comunicazione nelle pratiche professionali educative e di cura, concentrandosi soprattutto sulle competenze cliniche di ascolto e di osservazione, proponendo ai partecipanti sia contributi di teorie e modelli di riferimento sia esercitazioni pratiche. La partecipazione è aperta a tutti gli studenti fino a un massimo di 70 partecipanti.

Mer 07
Mercoledì 7 maggio 2025 ore 17.00 – 19.00
Altro

La fotografia dall’alchimia all’algoritmo. Incontro con Joan Fontcuberta

Sala Napoleonica (Via Brera 28 - Milano)

Fontcuberta, uno dei più rispettati ed eclettici studiosi di fotografia al mondo, affronta alcuni temi discussi nel volume Oltre lo specchio, recentemente pubblicato da Einaudi in italiano, accompagnando gli spettatori in un viaggio tra le illusioni del passato e quelle del presente, in cui si passa dal mistero alchemico della pellicola e della luce, alla magia oscura delle scatole nere in cui si raccolgono e si computano i dati. Modera la conferenza Eva Frapiccini.

Mer 07
Mercoledì 7 maggio 2025 ore 11.15
Workshop

L’artista e le sue affinità elettive. Nell’archivio la vita scorre

Aula 10 (Via Brera 28 - Milano)

Roberta Cerini Baj ci introduce nell’Archivio Baj tra testimonianze, memorie, documenti e opere di Enrico Baj. Intervengono Roberta Cerini Baj e la Prof.ssa Angela Sanna.

Mer 07
Mercoledì 7 maggio 2025 ore 11.00
Incontro

Talk con l’artista Fabrizio Cotognini

Sala delle Adunanze (Via Brera 28 - Milano)

Interventi di Marina Dacci, curatrice; Silvia Bottani, critica d'arte e giornalista; Fabrizio Cotognini, artista. Introduce e modera prof. Lorenzo Madaro, docente di Storia dell’arte contemporanea dell’Accademia di Brera.

Mar 06
Martedì 6 maggio 2025 ore 14.00
Presentazione libro

Marmora: Storia e Simbolismo nel Mondo Romano

Aula 10 (Via Brera 28 - Milano)

Incontro con Italo Abate, autore del Premio letterario per la saggistica inedita “I Murazzi” 2024 “Marmora: Storia e Simbolismo nel Mondo Romano”. Interventi dei docenti dell’Accademia di Brera Massimo Pellegrinetti e Anna Maria Massinelli. Saluti di Alessandro Pinna  Direttore della Scuola di Scultura dell’Accademia.

Mar 06
Martedì 6 maggio 2025 ore 14.00 - 19.00
Incontro

Pratiche ambientali e poetiche dei corpi oltre l’umano

Sala Napoleonica (Via Brera 28 - Milano)

La conferenza esplora come l'arte possa offrire nuove visioni e modalità di relazione con il mondo che superano il dominio umano, adottando una prospettiva ecologica capace di andare oltre le tradizionali distinzioni tra ciò che è vivente e non vivente, e tra ciò che è naturale e artificiale. L'incontro è  curato e moderato da Claudia D'Alonzo in dialogo con: Filippo Andreatta, regista, curatore e fondatore di OHT – Office for a Human Theatre, il sound artist e musicista elettroacustico Attila Faravelli, l’artista visiva Rachele Maistrello e il critico e curatore Marco Mancuso. Parte del ciclo di seminari “La complessità dell’arte, l’arte della complessità”.

Mar 06
Martedì 6 maggio 2025 ore 9.00
Workshop

La pedagogia e i bisogni speciali

Aula 39 (Via Brera 28 - Milano)

Il workshop approfondirà il tema della relazione e della comunicazione nelle pratiche professionali educative e di cura, concentrandosi soprattutto sulle competenze cliniche di ascolto e di osservazione, proponendo ai partecipanti sia contributi di teorie e modelli di riferimento sia esercitazioni pratiche. La partecipazione è aperta a tutti gli studenti fino a un massimo di 70 partecipanti.

Mar 06
Da Martedì 6 a Giovedì 8 maggio 2025
Altro

I cinema e le arti

Sala President | ANTEO Palazzo del Cinema (Piazza Venticinque Aprile 8, Milano)

Al via la Quattordicesima edizione della rassegna cinematografica a cura dell’Accademia di Brera. Ben nota al pubblico di studenti e studentesse e della città tutta, si presenta rinnovata in un solo dettaglio: non più “il cinema” o “cinema” ma una messa in rilievo di una moltiplicazione. “I” cinema, cioè tanti cinema e tante possibilità di farlo. Diamo per caduto lo schermo, diamo per morta l'identificazione del vedere in grande come “vedere giusto” (cioè vedere nel modo corretto quello che si guarda in piccolo sul telefono e sul computer ) – e ritorniamo al buio della sala forti di un formicolare di premesse e promesse nate dai ricordi e da una molteplicità di media.

Lun 05
Lunedì 5 maggio 2025 ore 13.30 – 18.30
Altro

L’immagine sulle dita, l’immagine nel flusso: produzione, circolazione e display

Sala Napoleonica (Via Brera 28 - Milano)

La giornata di studi, a cura di Eva Frapiccini, Cosmo Laera e Domenico Quaranta, affronta la nuova dimensione dell’immagine attraverso il contributo di artisti, curatori, studiosi delle forme di display e di contesti di fruizione, con l’obiettivo di generare una presa di coscienza del processo di produzione e fruizione dell’opera attraverso i canali di distribuzione digitali, e capire quanto l’evento espositivo si sia ormai dilatato ed espanso nell’ambiente informazionale, prima, durante e dopo il tempo dell’esposizione. Intervengono Sara Benaglia, Irene Fenara, Elisabetta Modena, Grazia Toderi, Salvatore Vitale.