Svolgimento degli esami d'ammissione

Diploma Accademico di Secondo livello (Biennio)

A.A. 2025-2026

Diploma Accademico di Secondo livello

Il Test d’accesso consiste in un colloquio attitudinale-motivazionale con presentazione di un portfolio artistico, se richiesto (modalità cartacea e/o digitale, a scelta del candidato).

Solo per alcuni corsi, oltre al colloquio, è previsto anche lo svolgimento di una prova grafica/di disegno, secondo specifiche modalità descritte all’interno delle tabelle relative alle ammissioni ai corsi di Biennio. 

 

Gli studenti che hanno conseguito, o stanno per conseguire, il Diploma Accademico di 1° Livello presso l’Accademia di Belle Arti di Brera e intendono iscriversi al Diploma Accademico di 2° Livello di un Corso appartenente alla stessa Scuola (ad esempio: Triennio di Pittura à Biennio di Pittura; Triennio di Progettazione artistica per l’impresa à Biennio di Product Design) NON devono sostenere prove di ammissione e accedono in forma diretta.

Per l’accesso ai Corsi delle altre Scuole è invece necessario sostenere l’esame di ammissione (esempio: da Triennio Pittura a Biennio Scultura).

 

Qualora il percorso formativo di provenienza risulti carente in alcuni ambiti disciplinari, è prevista la possibilità di ammissione con assegnazione di debiti formativi (esami aggiuntivi) da colmare entro il 1° anno di corso.

 

Tutte le prove si svolgeranno in presenza in base ai calendari che verranno pubblicati successivamente sul sito dell’Accademia.

 

Esclusivamente per i candidati Extra-UE residenti all'estero e richiedenti visto, tutte le prove (compresa l’eventuale verifica della lingua italiana) si svolgeranno ONLINE, secondo le modalità e il calendario che verranno comunicati successivamente agli interessati. Per i dettagli consultare la pagina Studenti Internazionali.

CORSO DI DIPLOMA

Biennio di PITTURA

LETTURA A SCELTA, UTILE
PER LA PREPARAZIONE

È opportuna una preliminare conoscenza della storia dell’arte. Libri di cui ci si può avvalere sono:

- Gillo Dorfles-Gabrio Pieranti-Eliana Princi-Angela Vettese, Capire l’arte. Dal Neoclassicismo a oggi, Edizione Oro, Atlas, volume 3.
- Ernst H.Gombrich - La storia dell'arte, Phaidon
- Francesco Poli (a cura di), Arte contemporanea, Le ricerche internazionali dalla fine degli anni ’50 a oggi, Electa.
- Francesco Poli (a cura di), Arte moderna, Dal Postimpressionismo all’Informale, Electa.
- Giorgio Agamben - Che cosa è il contemporaneo? Nottetempo.
- Nicolas Bourriaud - Inclusioni. Estetica del Capitolocene, Postmedia Books.

INDICAZIONI SU
EVENTUALE
PORTFOLIO

Nel corso del colloquio il candidato deve mostrare alla commissione un portfolio in pdf nel quale presentare una selezione dei propri lavori (minimo 5 massimo 10), con chiare indicazioni riguardanti tecniche, dimensioni, ecc.

CONTENUTO
DEL COLLOQUIO

A partire dal portfolio presentato da parte del candidato devono emergere le motivazioni delle sue scelte e i riferimenti culturali, sia nella storia come nel presente.

CRITERI DI VALUTAZIONE

A. La qualità del percorso di ricerca ideativo e creativo individuato dallo studente;
B. La chiarezza nella comunicazione dei contenuti inerenti alla tematica di ricerca proposta;
C. La qualità della ricerca e il livello di conoscenza e possesso delle tecniche/tecnologie di realizzazione delle proprie opere attraverso lo strumento specifico con cui esse sono state realizzate tradizionali e non, es.: pittura, disegno, fotografia, video, suono, corpo, ecc.

CORSO DI DIPLOMA

Biennio di ARTI PERFORMATIVE

LETTURA A SCELTA, UTILE
PER LA PREPARAZIONE

È opportuna una preliminare conoscenza della storia dell’arte, soprattutto la conoscenza del lavoro di artisti che, a partire dalle avanguardie del '900, hanno utilizzato il corpo come supporto dell'opera. Libri di cui ci si può avvalere: 

- Lea Vergine - Il corpo come linguaggio (La "Body-Art" e storie simili), Giancarlo Prearo editore;
- Teresa Macrì - Slittamenti della performance vol.1, Postmedia Books
- Sally O'Rally - Il corpo nell'arte contemporanea, Einaudi
- Richard Schechner - Magnitudini della performance, Bulzoni Editore
- Marina Abramović - Attraversare i muri, Bompiani

INDICAZIONI SU
EVENTUALE
PORTFOLIO

Nel corso del colloquio il candidato deve mostrare alla commissione un portfolio in pdf nel quale presentare una selezione dei propri lavori (minimo 5 massimo 10), con chiare indicazioni riguardanti tecniche, dimensioni, ecc.

CONTENUTO
DEL COLLOQUIO

A partire dal portfolio presentato da parte del candidato devono emergere le motivazioni delle sue scelte e i riferimenti culturali, nella storia come nel presente.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La qualità del percorso ideativo e creativo.

CORSO DI DIPLOMA

Biennio di SCULTURA

LETTURA A SCELTA, UTILE
PER LA PREPARAZIONE

Tony Godfrey, L'arte contemporanea. Un panorama globale, Einaudi, 2020

INDICAZIONI RELATIVE AL PORTFOLIO

Il portfolio deve documentare i lavori svolti in precedenza dal candidato ed il suo curriculum.

INDICAZIONI RELATIVE AL COLLOQUIO

Il colloquio verterà sulle conoscenze della materia e sulla ricerca personale del candidato.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La qualità della ricerca espressa e chiarezza nella comunicazione.

CORSO DI DIPLOMA

Biennio di DECORAZIONE

LETTURA A SCELTA, UTILE
PER LA PREPARAZIONE

- Arte torna arte. Lezioni e conferenze, Luciano Fabro, Feltrinelli Ed.
- Italia S.p.A.– L'assalto al patrimonio culturale, Salvatore Settis, Einaudi Ed.
- Kassel non invita alla logica, Enrique Vila-Matas, Feltrinelli
- Un luogo dopo l’altro- Arte site-specific e identità localizzativa, Miwon Kwon, Postmedia books
- Economia dell’imperduto, Anne Carson, Utopia Ed.
- Stronzate-un saggio filosofico, Harry G. Frankfurt, Rizzoli.
- Going Public, Boris Groys, Postemedia books, Utopia Ed.

- Il senso dell'ordine. Studi sulla psicologia dell'arte decorativa di Ernst H. Gombrich, ed. Phaidon 2010.

- La storia dell'arte, Ernst H. Gombrich, ed. Phaidon

INDICAZIONI RELATIVE AL PORTFOLIOIl portfolio dovrà contenere lavori e progetti realizzati dal candidato.
Si prediligono opere realizzate in relazione allo spazio architettonico, urbano e naturale.
INDICAZIONE RELATIVE AL COLLOQUIOIl colloquio avrà lo scopo di verificare, oltre quanto presentato nel portfolio, il grado motivazionale e le conoscenze storico artistico culturali dei candidati.
CRITERI DI VALUTAZIONEFormazione artistica e culturale del candidato valutata nel suo complesso.
Nel biennio la valutazione si baserà sul colloquio di cultura generale e motivazionale, e sulla presentazione e qualità del portfolio dei progetti passati.
CORSO DI DIPLOMA

Biennio di GRAFICA D'ARTE

LETTURA A SCELTA, UTILE
PER LA PREPARAZIONE
- Stampa d'arte. Rilievografia, serigrafia, planografia, calcografia di John Dawson. Editore Editiemme 1988
- Arte contemporanea. Le ricerche internazionali dalla fine degli anni '50 a oggi. Ediz. Illustrata a cura di Francesco Poli, Mondadori Electa, 2005
- Arte dal 1900. Modernismo, antimodernismo, postmodernismo di Hal Foster,Rosalind Krauss,Yve-Alain Bois a cura di Elio Grazioli, Zanichelli 2016
INDICAZIONI RELATIVE AL PORTFOLIOPortfolio con foto di buona qualità dei lavori ritenuti più rappresentativi della propria ricerca: disegni, incisioni, fotografie, collage, pittura, ecc con una breve presentazione e CV.
INDICAZIONI RELATIVE AL COLLOQUIOColloquio volto ad evidenziare le motivazioni del candidato, il suo percorso culturale e le conoscenze sul disegno, la fotografia, il libro d’arte e altri aspetti della grafica.
CRITERI DI VALUTAZIONE- Qualità ed efficacia del percorso progettuale e realizzativo dei lavori presentati
- Pertinenza formale ed espositiva degli elaborati in relazione alle tematiche e ai concetti trattati
- Conoscenza e competenza nell'utilizzo delle tecniche più adatte al proprio percorso
- Capacità di comunicare verbalmente, spiegare e approfondire il proprio lavoro con sintesi, efficacia e motivazione
CORSO DI DIPLOMA

Biennio di TEORIA E PRATICA DELLA TERAPEUTICA ARTISTICA

LETTURA A SCELTA, UTILE
PER LA PREPARAZIONE
Nessuno
INDICAZIONI RELATIVE AL PORTFOLIODocumentazione artistica, eventuali pubblicazioni, partecipazione  a convegni, ecc.
INDICAZIONI RELATIVE AL COLLOQUIOIl colloquio verterà sulle conoscenze della materia e sulla ricerca personale del candidato.
CRITERI DI VALUTAZIONEA - la qualità del percorso ideativo e creativo
B - la chiarezza nella comunicazione dei contenuti inerenti alla tematica proposta
C - la qualità del portfolio e delle esperienze artistiche pregresse
D - dimostrata conoscenza e interesse dell'arte moderna e contemporanea
E - pregresse esperienze nell'ambito sociale, della cura e del terzo settore più in generale.
CORSO DI DIPLOMA

Biennio di Scenografia Indirizzo CINEMA E TV

PROVA GRAFICA

Sviluppo di un’idea progettuale destinata alla creazione di uno spazio scenico. Gli elaborati di studio dovranno definire e risolvere, attraverso un approfondimento adeguato al tempo a disposizione, il tema assegnato.

È auspicabile l’uso di software di progettazione (CAD/3D/fotocomposizione). Gli appunti testuali e grafici di definizione del processo creativo saranno anch’essi valutati.

Fogli forniti dall’Accademia. Materiale da disegno a carico del candidato. Eventuali supporti digitali a carico del candidato.

LETTURA A SCELTA, UTILE PER LA PREPARAZIONENessuna indicazione
INDICAZIONI RELATIVE AL PORTFOLIOÈ richiesta una selezione di elaborati progettuali, la cui scelta evidenzi le attitudini del candidato in termini di competenze specifiche. Il materiale proposto potrà essere organizzato su supporti tradizionali o in forma digitale.
INDICAZIONI RELATIVE AL COLLOQUIONel colloquio attitudinale, oltre alla comprensione delle motivazioni e aspettative del candidato, saranno ponderate le argomentazioni a sostegno della scelta di indirizzo. 
CRITERI DI VALUTAZIONE

Particolare attenzione sarà rivolta ai contenuti ed alla capacità del candidato di esprimerli in termini di comunicazione, attraverso un processo progettuale strutturato sul piano artistico-culturale e tecnico.

Fondamentale la padronanza della lingua italiana.

CORSO DI DIPLOMABiennio di Scenografia Indirizzo COSTUME PER LO SPETTACOLO
PROVA GRAFICA

Ideazione dei costumi dei personaggi dopo attenta analisi e interpretazione della traccia drammaturgica assegnata, tenendo conto delle relazioni tra i personaggi stessi e della successione delle azioni nello spazio scenico. La prova richiede una breve ricerca, studi e bozzetti dei personaggi, disegno di dettagli ed elementi complementari dei costumi, campionatura dei colori e dei materiali probabili.

La tecnica espressiva è a scelta del candidato.

Fogli forniti dall’Accademia. Materiale da disegno a carico del candidato. Eventuali supporti digitali a carico del candidato.

LETTURA A SCELTA, UTILE PER LA PREPARAZIONE

- Costumi e corpi nel teatro del Novecento, Renzo Guarenti, in Storia del teatro moderno e contemporaneo, vol.III Avanguardie e utopie del teatro, Einaudi
- Storia della moda, Giulia Mafai, Editori Riuniti
- Storia dei colori, Manlio Brusatin, Einaudi

INDICAZIONI RELATIVE AL PORTFOLIOPresentazione di un portfolio essenziale contenente progetti ed elaborati di costume per lo spettacolo: teatro, cinema, TV, danza, performance ed ogni altro genere di eventi.
INDICAZIONI RELATIVE AL COLLOQUIOColloquio finalizzato a comprendere le motivazioni e le attitudini ad intraprendere il corso di studi prescelto attraverso il commento di quanto elaborato nella prova grafica e il portfolio presentato.
CRITERI DI VALUTAZIONE

1. Qualità e coerenza del percorso ideativo e creativo inerente alla tematica proposta.

2. Chiarezza ed efficacia comunicativa delle proprie idee e dei contenuti della propria ricerca.

3. Ambientazione scenica dei costumi; contestualizzazione del costume storicamente e geograficamente.

4. Qualità del disegno a mano libera, livello di possesso e conoscenza delle tecniche grafico-pittoriche e dei programmi di disegno digitale

5. Impaginazione grafica degli elaborati progettuali.

 

CORSO DI DIPLOMA

Biennio di Scenografia Indirizzo TEATRO

PROVA GRAFICA

Sviluppo di un progetto scenografico nell’ambito del teatro in musica, consistente nella rappresentazione grafica di bozzetti, piante-sezioni di palcoscenico e di disegni tecnici preparatori. 
Si richiede la conoscenza di un software CAD per lo sviluppo del progetto tecnico e di un software di disegno per la stesura dei bozzetti.

Fogli forniti dall’Accademia. Materiale da disegno a carico del candidato. Eventuali supporti digitali a carico del candidato.

LETTURA A SCELTA, UTILE PER LA PREPARAZIONE- Scenografia e scenotecnica per il teatro, Lori Renato, Gremese Editore (collana: Media Manuali) 2007
- Lo spazio vuoto, Brook Peter, Bulzoni Editore (collana: Biblioteca Teatrale) 1998
- Il lavoro del dramaturg - nel teatro dei testi con le route, Meldolesi Claudio, Molinari Renata M., Ubulibri Editore (Collana: I Libri Bianchi) 2007
INDICAZIONI RELATIVE AL PORTFOLIOPresentazione di un portfolio contenente elaborati tecnici, bozzetti, piante e sezioni, con particolare attenzione all'ideazione di uno spazio scenografico per il teatro.
INDICAZIONI RELATIVE AL COLLOQUIOColloquio attitudinale finalizzato alla comprensione delle motivazioni e aspettative che il candidato argomenterà a sostegno del percorso di studi scelto.
CRITERI DI VALUTAZIONE

A.     La qualità del percorso ideativo e creativo;

B.     La chiarezza nella comunicazione dei contenuti inerenti alla tematica proposta;

C.     La precisione del disegno progettuale e il livello di conoscenza e dimestichezza nell’uso delle tecniche di rappresentazione grafica.

 

CORSO DI DIPLOMA

Bienni di PRODUCT DESIGN

LETTURA A SCELTA, UTILE PER LA PREPARAZIONE

- Bruno Munari, Da cosa nasce cosa, Ed. Laterza, Bari ristampa 2021;
- Munari, Artista e designer, Ed. Laterza, Bari ristampa 2020;
- Enzo Mari, 25 modi per piantare un chiodo. Sessant’anni di idee e progetti per difendere un sogno, Ed. Mondadori, Milano 2021;
- Maurizio Vitta, Il progetto della bellezza. Il design tra arte e tecnica dal 1851 a oggi, Piccola biblioteca Einaudi, Bologna 2011;
- Renato De Fusco, Storia del design, Ed. Laterza, Bari ristampa 2020.

INDICAZIONI RELATIVE AL PORTFOLIORaccolta di elaborati grafici da presentare alla commissione che dimostrino le attitudini artistiche e progettuali del candidato, sia realizzati in precedenza e sia inerenti all’indirizzo scelto.
INDICAZIONI RELATIVE AL COLLOQUIOColloquio di conoscenza personale ed attitudinale per considerare la preparazione generale e motivazionale del candidato.
CRITERI DI VALUTAZIONE

1) conoscenza della lingua italiana

2) conoscenza degli elementi essenziali della storia del design

3) capacità di argomentazione del proprio portfolio

4) qualità del portfolio

 

CORSO DI DIPLOMA

Bienni di FASHION DESIGN

LETTURA A SCELTA, UTILE PER LA PREPARAZIONE

Nessuno

INDICAZIONI RELATIVE AL PORTFOLIO

Raccolta di elaborati grafici da presentare alla commissione che dimostrino le attitudini artistiche e progettuali del candidato, sia realizzati in precedenza e sia inerenti all’indirizzo scelto.

INDICAZIONI RELATIVE AL COLLOQUIO

Colloquio di conoscenza personale ed attitudinale per considerare la preparazione generale e motivazionale del candidato.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Conoscenze pregresse in materia (scolastiche o da autodidatta)

Conoscenza della lingua italiana per gli studenti stranieri di supporto soprattutto ai corsi teorici

 

CORSO DI DIPLOMA

Biennio di ARTI MULTIMEDIALI DEL CINEMA E DEL VIDEO

LETTURA A SCELTA, UTILE PER LA PREPARAZIONE

- Hal Forster, Rosalind Krauss, Yve-Alain Bois, Benjamin H.D. Buchloh, Arte dal 1900. Modernismo, antimodernismo, postmodernismo, Zanichelli Bologna 2016 | Ed. Inglese Art Since 1900. Modernism, Antimodernism, Postmodernism, Thames & Hudson, London 2004

- Francesco Casetti, La galassia Lumière. Sette parole chiave per il cinema che viene, Bompiani, 2015 | Ed. Inglese The Lumière Galaxy. Seven Key Words for the Cinema to Come, Columbia University Press 2015

- Michele Corsi, Corso di linguaggio audiovisivo e multimediale. Cinema, televisione, web video. Hoepli, Milano 2017

INDICAZIONI RELATIVE AL PORTFOLIO

I candidati sono invitati a presentare un portfolio contenente un breve profilo biografico, uno statement motivazionale e una selezione di massimo 10 progetti personali attinenti all’indirizzo scelto.

Il progetto, in formato digitale, andrà inviato all'attenzione della commissione secondo modalità che saranno comunicate dalla Segreteria ai preiscritti.

INDICAZIONI RELATIVE AL COLLOQUIOIl colloquio sarà tenuto da una commissione di docenti che valuterà l'idoneità del candidato sulla base delle sue conoscenze in materia (vedi "Letture consigliate"), del portfolio e delle motivazioni, attitudini, interessi culturali e linee di ricerca che emergono dalla conversazione.
CRITERI DI VALUTAZIONE

Saranno valutate positivamente, nel corso della prova di ammissione:

- La qualità progettuale e culturale dei lavori presentati nel portfolio;

- La capacità di dimostrare competenze storiche, teoriche e progettuali di base sufficienti per affrontare il percorso di studi specialistico;

- L’interesse nei confronti degli ambiti disciplinari che compongono l’offerta formativa dell’indirizzo scelto;

- L’attitudine allo sviluppo di una progettualità artistica personale.

 

CORSO DI DIPLOMA

Biennio di ARTI MULTIMEDIALI DELLE RETI - NET ART E CULTURE DIGITALI

LETTURA A SCELTA, UTILE PER LA PREPARAZIONE

- Hal Forster, Rosalind Krauss, Yve-Alain Bois, Benjamin H.D. Buchloh, Arte dal 1900. Modernismo, antimodernismo, postmodernismo, Zanichelli Bologna 2016 | Ed. Inglese Art Since 1900. Modernism, Antimodernism, Postmodernism, Thames & Hudson, London 2004
- Boris Groys, Art Power, Milano, Postmedia Books | Art Power, The MIT Press, Cambridge-London 2008

- Tiziana Terranova, Dopo Internet. Le reti digitali tra capitale e comune, NERO, Roma 2024 | After the Internet. Digital Networks between Capital and the Common, Semiotext(e), South Pasadena 2022 

INDICAZIONI RELATIVE AL PORTFOLIO

I candidati sono invitati a presentare un portfolio contenente un breve profilo biografico, uno statement motivazionale e una selezione di massimo 10 progetti personali attinenti all’indirizzo scelto.

Il progetto, in formato digitale, andrà inviato all'attenzione della commissione secondo modalità che saranno comunicate dalla Segreteria ai preiscritti.

INDICAZIONI RELATIVE AL COLLOQUIOIl colloquio sarà tenuto da una commissione di docenti che valuterà l'idoneità del candidato sulla base delle sue conoscenze in materia (vedi "Letture consigliate"), del portfolio e delle motivazioni, attitudini, interessi culturali e linee di ricerca che emergono dalla conversazione.
CRITERI DI VALUTAZIONE

Saranno valutate positivamente, nel corso della prova di ammissione:

- La qualità progettuale e culturale dei lavori presentati nel portfolio;

- La capacità di dimostrare competenze storiche, teoriche e progettuali di base sufficienti per affrontare il percorso di studi specialistico;

- L’interesse nei confronti degli ambiti disciplinari che compongono l’offerta formativa dell’indirizzo scelto;

- L’attitudine allo sviluppo di una progettualità artistica personale.

 

CORSO DI DIPLOMA

Biennio di FOTOGRAFIA 

LETTURA A SCELTA, UTILE PER LA PREPARAZIONE

- Roland Barthes, La camera chiara. Nota sulla fotografia, Einaudi, Torino 2003 | Ed. inglese Camera Lucida, Vintage Classic 2025
- Susan Sontag, Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra società, Einaudi, Torino 2004 | Ed. inglese On Photography, Penguin Classic 2008
- David Bate, Il primo libro di fotografia, Einaudi, 2011 | Ed. inglese Photography: The Key Concepts, Berg Publishers 2009

- Sophie Berrebi, The shape of Evidence, Valiz, Amsterdam, 2014

INDICAZIONI RELATIVE AL PORTFOLIOI candidati sono invitati a presentare un portfolio contenente un breve profilo biografico e non più di due progetti personali (ciascuno composto da un minimo di 7 a un massimo di 14 fotografie legate fra loro da un filo logico).
INDICAZIONI RELATIVE AL COLLOQUIOIl colloquio sarà tenuto da una commissione di docenti che valuterà l'idoneità del candidato sulla base delle sue conoscenze in materia (vedi "Letture consigliate"), del portfolio e delle motivazioni, attitudini, interessi culturali e linee di ricerca che emergono dalla conversazione.
CONTENUTO DEL COLLOQUIO

Saranno valutate positivamente, nel corso della prova di ammissione:

- la conoscenza delle istanze della fotografia in dialogo con l’arte contemporanea. 

- l'attitudine all’immagine fotografica e al suo linguaggio. 

- la capacità di sviluppare idee in forma progettuale e aperta alla discussione. 

CORSO DI DIPLOMA

Quinquennio di RESTAURO

BANDO DI CONCORSO

Per accedere a uno dei 3 profili del Quinquennio di Restauro (PFP1 , PFP2, PFP5) è necessario partecipare a una specifica selezione. I dettagli del bando sono disponibili nella seguente pagina:


https://www.accademiadibrera.milano.it/it/bando-di-concorso laccesso-al-corso-quinquennale-di-restauro


Gli aggiornamenti relativi all’A.A. 2025/2026 potrebbero essere in corso. Consultare il sito ad inizio/metà luglio 2025.

CORSO DI DIPLOMABiennio di VISUAL CULTURES E PRATICHE CURATORIALI
LETTURA A SCELTA, UTILE PER LA PREPARAZIONE

Non si indicano testi specifici di Storia dell’arte contemporanea, ma la conoscenza dei maggiori eventi espositivi, di musei, gallerie ed eventi legati alla diffusione dei linguaggi delle arti contemporanee. Qualora il curriculum pregresso non presenti esami in Storia dell'arte contemporanea, potrebbero essere assegnati debiti formativi in questo ambito.

INDICAZIONI RELATIVE AL PORTFOLIONon è richiesto il portfolio.

INDICAZIONI RELATIVE AL COLLOQUIO

 

I candidati sosterranno con la Commissione un colloquio motivazionale che verterà su

- Curriculum pregresso e argomento della tesi di laurea o del Diploma Accademico di I livello
- Motivazioni e aspettative riguardo il corso al quale si chiede di essere ammesse/i
- Interessi personali nell’ambito delle tematiche della contemporaneità, siano essi costituiti da esposizioni, libri, film, letteratura di cui le/gli studentesse/i abbiano esperienza 
- Capacità di utilizzare bibliografie in lingua inglese

CRITERI DI VALUTAZIONE

 

Votazione espressa in trentesimi, di cui:

-Curriculum (affinità della classe di Laurea o di Diploma accademico al corso) = 5

-Motivazioni e aspettative riguardo il corso al quale si chiede di essere ammesse/i (chiarezza comunicativa, aspettative coerenti con il corso, attitudine propositiva) = 10

-Interessi personali (conoscenze sia nell’ambito specifico delle arti che nell’orizzonte più esteso della cultura e della società contemporanea) =10

-Capacità di utilizzare bibliografie in lingua inglese = 5

 

Le/gli studentesse/i straniere/i devono dimostrare una avanzata conoscenza della lingua italiana (livello C1), che sarà verificata in sede di colloquio dalla Commissione.

La commissione esprime un giudizio di ammissione o non ammissione tenendo conto anche del numero delle/gli studentesse/i coerente con le capacità di accoglienza del corso (35/45 per anno accademico).

 

CORSO DI DIPLOMABiennio di RICERCA E PROGETTO PER IL MUSEO E I BENI CULTURALI
LETTURA A SCELTA, UTILE PER LA PREPARAZIONE

Lettura facoltativa:
Carlo Tosco, I beni culturali, storia, tutela, valorizzazione, Il Mulino, Bologna 2014

INDICAZIONI RELATIVE AL PORTFOLIO

Si richiede la presentazione di:
- Abstract della tesi triennale
- Certificato degli esami sostenuti

La commissione valuterà i requisiti curriculari di ciascuno studente e delibererà in merito a eventuali equipollenze tra settori scientifico-disciplinari affini, sia che provengano da trienni universitari italiani o stranieri, sia che provengano da istituzioni del comparto AFAM.  Chi non risultasse in possesso dei requisiti necessari dovrà acquisirli durante il corso del biennio integrando gli esami con una bibliografia concordata.

INDICAZIONI RELATIVE AL COLLOQUIOLa verifica consiste in un colloquio motivazionale e attitudinale per verificare le competenze nel campo dei beni culturali. Non supererà la prova il candidato che non presenta i requisiti minimi evidenziati dalla commissione stessa.
CRITERI DI VALUTAZIONELa chiarezza nella comunicazione dei contenuti inerenti alla tematica proposta.