Studenti Internazionali
Modalità iscrizione A.A. 2023/2024
Per l’A.A. 2023/24, solo per i candidati Extra-UE che devono richiedere il visto d’ingresso per l’Italia, le prove di ammissione si svolgeranno da remoto (online), sia l’eventuale verifica di lingua italiana, sia la prova di ammissione al corso prescelto (ad eccezione del concorso per accedere al Quinquennio di Restauro, le cui prove si svolgeranno esclusivamente in presenza).
Tutti gli altri candidati stranieri già regolarmente presenti in Italia/UE a qualsiasi titolo, sosterranno le prove in presenza, presso l’Accademia di Brera a Milano (compresi gli studenti cinesi del progetto Turandot).
I candidati Extra-UE richiedenti visto devono:
IMPORTANTE:
Premesse per l’A.A. 2023/2024
A seguito dell’attuale riapertura delle sedi con svolgimento delle lezioni esclusivamente in presenza, si raccomanda di seguire le procedure di richiesta del visto in tempo perché esse siano concluse entro la scadenza prevista del 30 novembre 2023.
La domanda di preiscrizione ai corsi di studio delle Accademie di Belle Arti deve essere presentata esclusivamente utilizzando il portale UNIVERSITALY.
I titoli valutabili sono quelli rilasciati dagli istituti del Sistema di Istruzione Nazionale dei Paesi di provenienza del candidato secondo quanto descritto nelle Reti ENIC-NARIC.
Ambito di applicazione
Le seguenti procedure si applicano esclusivamente agli studenti internazionali in possesso di titoli di studio ottenuti all’estero, che ai fini dell’immatricolazione presso le istituzioni della formazione superiore necessitino di visto di ingresso per l’Italia per soggiorni di lungo periodo e di permesso di soggiorno.
Non è possibile effettuare la preiscrizione per più istituzioni. È possibile, invece, in caso di mancata validazione della candidatura, ripetere la preiscrizione presso altre istituzioni.
Per quanto concerne le sole procedure relative al rilascio del visto di ingresso e del relativo permesso di soggiorno, le presenti procedure non si applicano:
Per accedere ai percorsi formativi dell’Accademia di Belle Arti di Brera, i candidati internazionale richiedenti visto e residenti all’estero, dovranno effettuare una preventiva procedura di preiscrizione universitaria e validazione, che precede le successive fasi di prova di ammissione, richiesta visto e immatricolazione.
Domanda di preiscrizione universitaria
Per effettuare la domanda di preiscrizione è necessario registrarsi sul portale UNIVERSITALY e compilare la richiesta entro il 31 Luglio 2023
Iscrizioni con riserva (corsi di Diploma Accademico di 2° Livello): i canditati che non abbiano conseguito il titolo di studio (Laurea di 1° Livello/Bachelor Degree) entro il termine della preiscrizione saranno accettati con riserva a condizione che conseguano il titolo finale entro Dicembre 2023.
Nella domanda, oltre alle generalità, vanno inseriti i dati relativi ai titoli di studio e del corso di studi a cui si intende iscriversi, scelto tra quelli riportati nella sezione “Quote dei posti riservati agli studenti internazionali”.
In queste pagine del sito sono disponibili le informazioni relative ai corsi attivi per l’A.A. 2023/2024:
Diplomi Accademici di 1° Livello (Lauree Triennali)
Diplomi Accademici di 2° Livello (Lauree Magistrali)
L’Accademia effettuerà la procedura di validazione della domanda di preiscrizione attraverso il portale UNIVERSITALY. A conclusione di tale procedura il portale invierà ai candidati l’esito via e-mail. Se la preiscrizione sarà accettata, i candidati riceveranno un riepilogo che andrà presentato alle Rappresentanze diplomatico-consolari italiane del luogo di residenza, insieme a tutta la documentazione necessaria per la richiesta di Visto.
Non è possibile effettuare la preiscrizione per più istituzioni. È possibile, invece, in caso di mancata validazione della candidatura, ripetere la preiscrizione presso altre istituzioni.
IMPORTANTE: non è possibile effettuare la preiscrizione per più corsi contemporaneamente. La preiscrizione verrà accettata SOLO PER 1 corso di Diploma Accademico di 1° o di 2° Livello. L’eventuale doppia iscrizione contemporanea a due corsi di Diploma presso l’Accademia di Belle Arti di Brera potrà essere presentata dagli interessati successivamente all’ammissione e verrà valutata nello specifico.
Ai fini dell’ottenimento del visto di ingresso per l’Italia si ribadisce, dunque, che è possibile presentare domanda di preiscrizione per UN SOLO CORSO.
VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLA DOMANDA DI PREISCRIZIONE
Ai fini della valutazione della domanda di preiscrizione è necessario caricare sul portale di UNIVERSITALY i seguenti documenti in formato PDF:
*Coloro che al momento della preiscrizione non avessero ancora concluso il percorso di studi universitario, potranno caricare il Certificato di iscrizione con esami e voti rilasciato dall’Università/Accademia di appartenenza. In caso di ammissione potranno immatricolarsi con riserva, a condizione che conseguano la Laurea/Bachelor Degree entro dicembre 2023, con l’obbligo di consegnare il certificato finale di laurea appena sarà disponibile.
N.B.: L’accettazione preventiva della candidatura da parte dell’Accademia NON conferisce il diritto all’ottenimento del visto, per il quale saranno necessarie ulteriori operazioni di verifica da parte delle Rappresentanze Consolari.
Dipartimento |
Corsi di Diploma |
Livello |
Sede |
Quote posti stranieri |
Arti Visive |
DAPL01 - Pittura |
1 |
Milano |
100 |
DAPL02 - Scultura |
1 |
Milano |
40 |
|
DAPL03 - Decorazione |
1 |
Milano |
60 |
|
DAPL04 - Grafica d'Arte |
1 |
Milano |
40 |
|
Progettazione e Arti Applicate |
DAPL05 - Scenografia |
1 |
Milano |
80 |
DAPL06 - Progettazione artistica per l’impresa |
1 |
Milano |
30 |
|
DAPL08 - Nuove Tecnologie dell'arte |
1 |
Milano |
30 |
|
Comunicazione e Didattica dell’Arte |
DAPL09 - Discipline Per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale |
1 |
Milano |
10 |
DAPL10 - Comunicazione e Didattica dell'Arte |
1 |
Milano |
20 |
|
Arti Visive |
DASL01 - Pittura |
2 |
Milano |
25 |
DASL02 - Scultura |
2 |
Milano |
10 |
|
DASL03 - Decorazione |
2 |
Milano |
20 |
|
DASL04 - Grafica d'Arte |
2 |
Milano |
20 |
|
DASL01 - Arti Performative |
2 |
Milano |
6 |
|
Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica |
2 |
Milano |
6 |
|
Progettazione e Arti Applicate |
DASL05 - Scenografia Indirizzo Scenografia per il Cinema e la TV |
2 |
Milano |
6 |
DASL05 - Scenografia Indirizzo Scenografia Teatrale |
2 |
Milano |
6 |
|
DASL05 - Scenografia Indirizzo Costume per lo Spettacolo |
2 |
Milano |
6 |
|
DASL06 - Fashion Design |
2 |
Milano |
25 |
|
DASL06 - Product Design |
2 |
Milano |
15 |
|
DASL08 - Nuove Tecnologie dell'Arte Indirizzo Arti Multimediali delle Reti-Net Art e Culture Digitali |
2 |
Milano |
8 |
|
DASL08 - Nuove Tecnologie dell'arte Indirizzo Arti Multimediali del Cinema e del Video |
2 |
Milano |
8 |
|
DASL08 - Fotografia |
2 |
Milano |
10 |
|
Progettazione e Arti Applicate Corsi a Ciclo unico |
DASL07 - PFP1: Materiali Lapidei e Derivati |
2 |
Milano |
2 |
DASL07 - PFP2: Manufatti Dipinti su Supporto Ligneo e Tessile |
2 |
Milano |
2 |
|
DASL07 - PFP5: Manufatti Librario e Archivistico |
2 |
Milano |
2 |
|
Comunicazione e Didattica dell’Arte |
DASL09 - Ricerca e Progetto per il Museo e per i Beni Culturali |
2 |
Milano |
5 |
DASL10 - Visual Cultures e Pratiche Curatoriali |
2 |
Milano |
5 |
Le prove di ammissione e i corsi di studio dell’Accademia di Belle Arti di Brera si svolgono unicamente in lingua italiana. Gli studenti Extra-UE residenti all’estero e richiedenti visto devono dimostrare la conoscenza della lingua italiana pari almeno al B2, sia per i corsi di 1° Livello che per quelli di 2° Livello.
Le competenze linguistiche possono essere dimostrate mediante una certificazione di livello (B2, C1 e C2) rilasciata da enti certificatori riconosciuti dal MUR (Università per stranieri di Perugia, Università per stranieri di Siena, Università Roma Tre, Società “Dante Alighieri”, Università per stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria).
Le certificazioni di lingua italiana inferiore al livello B2 (A1, A2, B1) non verranno prese in considerazione, pertanto non è necessario caricarle all’interno del portale Universitaly in fase di preiscrizione.
In assenza della certificazione ufficiale di lingua italiana pari almeno al B2, la verifica della lingua avverrà preventivamente mediante una prova di lingua italiana (modalità on line), che verrà svolta agli inizi di settembre 2023, secondo le modalità ed un calendario che verranno comunicati ai candidati a conclusione delle procedure di preiscrizione e comunque prima dello svolgimento delle prove di ammissione.
IMPORTANTE: il mancato superamento della prova di lingua italiana esclude dalla partecipazione alle successive prove di ammissione e pertanto il candidato verrà considerato NON AMMESSO all’A.A. 2023/2024.
IMPORTANTE: si chiarisce che il livello minimo di lingua italiana richiesto per l’ammissione ai corsi di Diploma di 1° e 2° Livello deve essere pari almeno al B2. Tale livello rappresenta un punto di partenza, fermo restando che la conoscenza della lingua italiana andrà perfezionata anche dopo l’eventuale ammissione e in parallelo con lo studio delle altre discipline, con l’obiettivo di raggiungere, in vista della discussione di tesi finale, un livello ideale non inferiore al C1.
Ammissione ai Corsi di Diploma di 1° e 2° Livello – A.A. 2023/2024
Per poter accedere ai Corsi di Diploma dell’Accademia di Belle Arti di Brera è necessario superare una prova di ammissione che per l’A.A. 2023/24, SOLO per i candidati Extra-UE che devono richiedere il visto di studio, si svolgerà online con specifiche modalità in base al livello e al tipo di corso scelto.
Per poter accedere alla prova di ammissione, i candidati dovranno effettuare la registrazione come nuovo studente (dal 01/07/2023 al 31/07/2023) sul sito dell’Accademia di Brera e successivamente effettuare l’iscrizione alla prova di ammissione (Test d’ingresso) selezionando lo stesso corso di diploma scelto in fase di preiscrizione universitaly.
IMPORTANTE: È possibile iscriversi SOLO ad 1 test per il corso di Diploma che deve corrispondere a quello indicato nella domanda di preiscrizione universitaly.
Se i due corsi selezionati non corrispondono, il candidato non potrà partecipare alla prova di ammissione.
Il termine per effettuare la preiscrizione sul sito dell’Accademia è il 31 Luglio 2023
Le prove di ammissione per l’anno accademico 2023/2024 si svolgeranno online nel mese di settembre 2023 secondo un calendario che sarà pubblicato successivamente sul sito dell’Accademia.
La prova di ammissione (sia per i corsi di 1° che di 2° Livello) consisterà in un colloquio attitudinale-motivazionale da tenersi con una specifica commissione di docenti dell’Accademia.
Ai fini dell’ammissione, si valutano il percorso di studio pregresso, eventuali esperienze professionali e il portfolio artistico (una raccolta di lavori attinenti all’ambito artistico del corso al quale si vuole accedere. Si consiglia di inserire nel portfolio un massimo di 10/15 lavori/progetti in un file PDF).
Non è previsto lo svolgimento di prove pratico-grafiche.
Per informazioni relative ad eventuale bibliografia da consultare per la preparazione teorica, si consiglia di visionare, a partire da inizio luglio 2023, le pagine del sito dell’Accademia dedicate alle modalità di svolgimento degli esami di ammissione A.A. 2023/24.
IMPORTANTE: si ricorda che accederanno al colloquio attitudinale-motivazionale solo i candidati extra-UE che avranno superato la verifica di lingua italiana o che avranno presentato certificazione ufficiale di lingua italiana pari almeno al B2 in fase di preiscrizione universitaly.
***
Ammissione al corso quinquennale a ciclo unico in Restauro (Profili PFP1, PFP2, PFP5)
I Corsi di Diploma Accademico di secondo livello quinquennale in Restauro, abilitanti alla professione di “Restauratore dei Beni Culturali”, sono corsi a numero programmato con prove di accesso locali. L’accesso ai corsi avviene a seguito del superamento delle prove previste da un apposito Bando di Concorso che viene pubblicato sul sito dell’Accademia nel mese di luglio 2023.
IMPORTANTE: Il test di accesso al Corso Quinquennale di Restauro si svolgerà esclusivamente in presenza a Milano, presso l’Accademia di Belle Arti di Brera.
I candidati internazionali richiedenti visto che volessero partecipare alle prove di ammissione per accedere al Quinquennio di Restauro, saranno tenuti a fare richiesta di visto alle competenti rappresentanze diplomatiche in tempo per potersi presentare a Milano nei giorni di svolgimento del test (inizio settembre 2023).
Richiesta visto di ingresso
Una volta ottenuta la validazione preventiva della candidatura occorrerà perfezionare la preiscrizione presso le competenti sedi delle Rappresentanze diplomatico-consolari ai fini dell’ottenimento del visto d’ingresso, presentando i documenti validati dall’Accademia e quelli richiesti dall’Ambasciata/Consolato.
Il visto va richiesto presentando all’ambasciata/consolato italiano competente il riepilogo della domanda di preiscrizione generato dal portale UNIVERSITALY e la documentazione richiesta da Ambasciata/Consolato. La procedura di richiesta visto può variare a seconda delle disposizioni emesse dalle singole Rappresentanze italiane all’estero ed è responsabilità degli interessati informarsi su modalità e scadenze specifiche.
Le domande di visto dovranno essere presentate presso le competenti Rappresentanze diplomatico-consolari entro il 30 novembre 2023.
Le procedure ministeriali valide per l’A.A. 2023/2024 sono consultabili in dettaglio al link:
Immatricolazione ai Corsi di Diploma
I candidati che avranno superato le prove di ammissione visualizzeranno lo status “Ammesso” all’interno del proprio profilo online dell’Accademia (generalmente entro una/due settimane dallo svolgimento delle prove). A quel punto, coloro che vorranno formalizzare l’immatricolazione, dovranno cliccare, all’interno del proprio profilo, sul link “iscrizione all’A.A. 2023/2024”, secondo le modalità e le tempistiche indicate nelle apposite pagine del sito relative alla Segreteria.
In linea generale, la prima fase dell’immatricolazione, ovvero la conferma di iscrizione all’anno accademico, va effettuata ENTRO IL 5 OTTOBRE.
Tutte le date definitive e i calendari relativi alle procedure di iscrizione e alle attività didattiche saranno consultabili successivamente sul sito dell’Accademia.
L’inizio delle attività didattiche dell’A.A. 2023/2024 è previsto per il 16 OTTOBRE 2023 (data soggetta a variazione).
IMPORTANTE: Si invita sempre a visionare la sezione Segreteria del sito dell’Accademia per informazioni relative agli esami di ammissione, procedure di iscrizione, Tasse e contributi, ecc.
Tutte le informazioni in merito agli importi in base alle fasce di reddito e tutte le altre informazioni sulle tasse possono essere consultate sul sito internet dell’Accademia di Brera nelle specifiche sezioni ai seguenti link:
Tasse e contributi per il Diploma Accademico di 1 Livello
Tasse e contributi per il Diploma Accademico di 2 Livello
Tasse e contributi per il Corso Quinquennale di Restauro
Tasse e contributi per i Corsi Singoli
N.B.: Al momento le informazioni potrebbero non essere aggiornate per l’A.A. 2023/2024. In generale, tutti gli aggiornamenti vengono pubblicati sul sito dell’Accademia ad inizio/metà luglio.
INFORMAZIONI E CONTATTI
Per consultare il testo completo delle “PROCEDURE PER L’INGRESSO, IL SOGGIORNO, L’IMMATRICOLAZIONE DEGLI STUDENTI INTERNAZIONALI E IL RELATIVO RICONOSCIMENTO DEI TITOLI, PER I CORSI DELLA FORMAZIONE SUPERIORE IN ITALIA” si prega di consultare il sito istituzionale https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/
In caso di dubbi relativi alla procedura per casi specifici di singoli candidati e/o per ulteriori informazioni e chiarimenti è possibile contattare:
Ufficio Orientamento-Studenti Internazionali
Dott. Giuseppe Avino
Indirizzo e-mail: orientamento@accademiadibrera.milano.it
Numero di telefono: (+39) 0286955363