Milano Drawing Week

Presentazione stampa
Venerdì 19 novembre 2021, dalle ore 11.30
Salone Napoleonico - Accademia di Belle Arti di Brera

La Collezione Ramo presenta la prima edizione di Milano Drawing Week, percorso in quindici tappe attraverso la città dedicato al disegno, tra artisti contemporanei e maestri del XX secolo.
Per nove giorni il dialogo tra moderno e contemporaneo passa attraverso le opere su carta, in una serie di mostre realizzate in collaborazione con musei e gallerie della rete urbana milanese.

La Collezione Ramo, Disegno italiano del XX secolo presenta, dal 20 al 28 novembre 2021, la prima edizione di Milano Drawing Week, il nuovo appuntamento annuale dedicato al disegno e alle opere su carta.

Per nove giorni Milano Drawing Week coinvolge la città in un affondo mirato sul disegno, che prende forma in una costellazione di mostre diffuse nella città. Per l’occasione Collezione Ramo mette a disposizione di un circuito di gallerie e istituzioni milanesi alcune opere su carta di artisti italiani del XX secolo. L’invito, rivolto a un artista per spazio, è quello di individuare un’opera della collezione e porla in dialogo con la propria ricerca.

Gabinetto di Disegno del Castello Sforzesco di Milano, Cabinet Studiolo, Castiglioni, Francesca Minini, Galera San Soda, Galleria Fumagalli, Galleria Monica De Cardenas, Galleria Raffaella Cortese, kaufmann repetto, Loom Gallery, M77, Mega, OPR Gallery, Schiavo-Zoppelli Gallery e Studio Guenzani.

Al suo debutto Milano Drawing Week vede le opere degli artisti contemporanei Riccardo Beretta, Marco Pio Mucci, Miss Goffetown, Dennis Oppenheim, Francesco Simeti, Marco Belfiore, Marcello Maloberti, Magdalena Suarez Frimkess, Marco Andrea Magni, Braco Dimitrijevic, Costanza Candeloro, Ettore Tripodi, Andrea Sala e Stefano Arienti dialogare con quelle dei grandi maestri del secolo scorso Domenico Gnoli, Filippo de Pisis, Carol Rama, Mario Merz, Enrico Baj, Alighiero Boetti, Giorgio Morandi, Carla Accardi, Luciano Fabro, Giorgio de Chirico, Dadamaino e Ugo La Pietra in un percorso orientato a gettare nuova luce sul mezzo espressivo del disegno.

Periodo

La prima edizione di Milano Drawing Week ha luogo dal 20 al 28 novembre 2021

Ingresso

La partecipazione e l’accesso alle mostre sono gratuiti

milanodrawingweek.com
info@milanodrawingweek.com

Comunicato stampa

DAT Design, Art & Technology

2 cities 2 arts academies 1 field of study

Venerdì 19 Novembre 2021

Ore 11:00 Aula 10 - Aula Magna

Inaugurazione del corso di terzo livello nato dalla collaborazione tra gli atenei di The Jan Matejko Academy of Fine Arts in Kraków e Accademia di Belle Arti di Brera Milano.

Programma

Presentazione Accademia di Cracovia

Direzione prof. Andrzej Bednarczyk

Presentazione Accademia di Brera

Direzione prof.  Maria Cristina Galli

Presentazione del master DAT, Design, Art & Tecnology

Accademia di Cracovia

  • prof Joanna Kubicz

Ufficio Erasmus Brera

  • prof Marina Falco
  • dott.ssa Elisabetta Solca

Presentazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia che ospita nei propri spazi la mostra digitale dei lavori degli studenti di Brera e di Cracovia

L’evento sarà organizzato in streaming.

Il link per il collegamento è:

meet.google.com/oez-vqny-euq


Numeri di telefono (IT)+39 02 3046 1505

PIN: 222 906 271#

A cura dello Staff Ufficio Erasmus Accademia di Belle Arti di Brera e Prof.ssa Joanna Kubicz Jan Matejko Academy

ALLEGATI

DOWNLOAD

MANIFESTO

PROGRAMMA

Brera incontra Bookcity Milano

Bookcity Milano 2021. Dal 17 al 21 novembre

Sette eventi firmati Accademia di Brera

Dall'17 al 21 novembre 2021, si terrà la decima edizione di BOOKCITY MILANO, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura che coinvolge l’intera filiera del libro e attrae tutti coloro che amano farsi colpire dalla potenza della parola. L’Accademia di Brera non poteva mancare e, nonostante le difficoltà del momento, sarà protagonista di sette eventi.

Per l’edizione di Bookcity 2021 l’Accademia di Belle Arti di Brera presenta la mostra virtuale e in presenza After That.

Il progetto After That è nato con l’obiettivo di far realizzare elaborati d’arte ad un gruppo di 10 studenti del Biennio specialistico di Grafica d’arte dell’Accademia di Brera partendo da una serie di riflessioni sulla tematica scelta quest’anno da Bookcity 2021: il “dopo”.

Visita la mostra Comunicato Stampa Locandina

In occasione di Bookcitry Milano, sabato 20 novembre all’Accademia di Brera (Sala Napoleonica, via Brera 28) alle ore 11:00 Silvano Petrosino, in dialogo con Alessandro Di Chiara, docente di Antropologia dell’arte, ci guiderà in un percorso di conoscenza della luce.

Visita la mostra Comunicato stampa Locandina

Per l’edizione di Bookcity 2021 l’Accademia di Belle Arti di Brera presenta la mostra virtuale e in presenza Musica e immagine nella Commedia

Il progetto, a cura della Prof.ssa Alessandra Angelini, prende spunto dallo stretto rapporto tra Dante e la Musica, rapporto che accompagna il lettore e che si manifesta nel corso di tutta la Commedia.

Visita la mostra Comunicato stampa Locandina

Per l’edizione di Bookcity 2021 l’Accademia di Belle Arti di Brera presenta la mostra virtuale “Sotto traccia: la luce”. Riflessioni sul periodo che tutto il mondo ha affrontato.

Visita la mostra Comunicato stampa Locandina

In occasione di Bookcity 2021 l’Accademia di Belle Arti di Brera presenta il workshop di creazione collettiva di fabula Mondeggiare altrimenti, abitare la soglia.

Visita la mostra Comunicato Sampa Locandina

In occasione di Bookcity 2021 l’Accademia di Belle Arti di Brera presenta le edizioni non identità e 2x2, frutto dei laboratori di interazione tra grafica d’arte e poesia contemporanea da>verso e Linguaggi transmediali, coordinati dalle docenti Chiara Giorgetti e Margherita Labbe, per il progetto grafico Paolo Di Vita, per il progetto letterario dal poeta e critico Italo Testa nell’arco di un decennio (2010-2019)

Visita la mostra Comunicato Stampa

L’Accademia di Belle Arti di Brera in occasione di Bookcity 2021 presenta il libro Scenografia digitale e interattività. Il video projection mapping nuova macchina teatrale della visione di Vincenzo Sansone ed edito da Aracne Editrice.

Visita la mostra Comunicato Stampa Locandina

Millenials dell'Arte 2.0

Martedì 30 novembre ore 10

Brera incontra il mondo delle imprese

L’obiettivo di questa giornata è di illustrare le potenzialità della relazione tra il mondo delle imprese e l’Accademia di Brera, con la sua storica presenza e prestigio internazionale, non solo in termini di reciproca conoscenza e reciproco arricchimento. All’insegna del valore aggiunto che creatività ed espressività artistica possono rappresentare in un contesto in cui le caratteristiche immateriali del “prodotto” che l’impresa crea (come la conoscenza, l’esperienza, l’eterogeneità, la discontinuità) possono essere generate sempre più da un capitale umano attivo e propositivo, giovane e rivolto al futuro.

L’evento sarà introdotto dalla Presidente Livia Pomodoro e da Mario Abis, sociologo e professore allo IULM.

La prima parte del programma prevede, nella mattinata, una carrellata di presentazioni e interviste alle aziende e Fondazioni che hanno aderito con un’apertura su quelle che potrebbero essere le competenze attese, la ricerca di talenti, l’attenzione alla sfera della creatività, le curiosità indotte negli studenti.

Alla ripresa dei lavori gli studenti avranno la possibilità di dialogare con i responsabili delle singole aziende per meglio conoscere opportunità e prospettive in linea con i percorsi di formazione prescelti.

PROSPETTIVE E TRAGUARDI PER L’ECONOMIA DELLA CONOSCENZA

Ore 10.00 – 10.30
Livia Pomodoro, Presidente dell’Accademia di Brera e Mario Abis, sociologo e professore IULM  introducono l’evento.

LE AZIENDE SI PRESENTANO

Ore 10.30 – 11.15: categoria INDUSTRIA

Ore 11.15 – 11.45: categoria MILANO

Ore 11.45 – 12.30: categoria SERVIZI

Ore 12.30 – 13.30: categoria ARTE

GLI STUDENTI INCONTRANO LE AZIENDE

Ore 14.30 – 15.30

CONCLUSIONI

Ore 15.30 – 16.30
Considerazioni e conclusioni di : Livia Pomodoro, Giovanni Iovane Direttore dell’Accademia di Brera, Stefano Pizzi, responsabile Relazioni Esterne Accademia e Mario Abis

 

Millenials dell'Arte 2.0

Rivivi l'evento

Se non hai potuto seguire in diretta l'evento puoi riguardarlo ora.

Aziende presenti

Programma

Manifesto

Fashion Show 

24 ottobre 2021, ore 18.45
BASE Milano, Via Bergognone 34

Ingresso libero fino a esaurimento posti previa registrazione

Dal 24 al 26 ottobre presso BASE Milano si terrà Fashion Graduate 2021, la prima e unica fashion week gratuita aperta al pubblico nella quale protagonisti sono gli studenti delle Accademie, Istituti e Scuole di moda italiane che attraverso sfilate, esposizioni, workshop, talk e job placement mostrano le prospettive del sistema moda contemporaneo e immaginare quelle del futuro.

Nove sono le collezioni realizzate dagli studenti del Corso di Fashion Design di Brera incitati nei loro concept a mostrare la loro individualità, le loro doti creative e pratiche nel realizzare ed esprimere le proprie idee.

Perché sapere è immaginare e il confronto quotidiano con l’Arte e la Bellezza insegna ad andare oltre l’oggetto.
Le collezioni mostrano tutte quelle tematiche di attualità con le quali la nuova generazione si confronta ogni giorno: uscire dal giudizio di una società che troppo spesso chiede una perfezione idealizzata che viene qui annullata per una ricerca più intima di cosa sia l’identità e perché sia così importante, non soffermandosi sulla mera apparenza delle cose. E ancora, l’oblio inteso come assoluta mancanza di informazioni che si contrappone alla memoria e al gioco. Infine, la voglia di tornare a viaggiare e creare nuovamente quei legami che danno vita ad un nuovo gusto, quello della fluidità di genere.

Sfileranno in passerella i progetti di:

Fabrizio Bennici
Antonio Corposanto
Leonardo D’Anzi
Cristian Di Serio
Domenico Dicorato
Linda Grasso
Giulia Greci
David Lucenti
Jessica Antonia Nicodemo

L’ingresso è gratuito previa registrazione:

Registrati

Comunicato Stampa

Mappa di BASE

Invito alla mostra

Scultura Paesaggio Architettura - Quarta Edizione della Festa in Piazza

Laboratorio di ricerca/progetto 2020-2021
Prof. Paolo Delle Monache, Prof. Alberto Gianfreda, Prof. Guido Lodigiani e Prof.ssa Nada Pivetta

19 ottobre 2021 ore 14
Aula 10 ( Teatro studio Tito Varisco)

Il Diciannove di Ottobre del Duemilaventuno

Festa in Piazza
dei giovani autori a Brera
liberi Incisori Pittori Scultori Architetti Poeti e Musicisti
appuntamento alla monumentale Magnolia grandiflora
si sorseggia si festeggia si conosce si impara si insegna e si inaugura ci si cura della bellezza oltre i segni
si percepisce la fortuna di appartenere alla storia
ci si ritrova fra amici d’impegno e d’ingegno
si rispetta la differenza e si accoglie la diffidenza
ci si riconosce Città degli Uomini
si sogna di Arte e Scienza

Con le parole in apertura dello Scultore e Professore Guido Lodigiani, i saluti dello Storico, Curatore indipendente, Critico d’Arte e Direttore Giovanni Iovane, gli interventi degli invitati, il Provveditore alle Opere Pubbliche di Lombardia ed Emilia Romagna del MIT Fabio Riva e della Dirigente di Casa Museo Boschi Di Stefano del Comune di Milano Maria Fratelli, l’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA invita a prendere parte ai lavori della quarta giornata di studi su SCULTURA PAESAGGIO ARCHITETTURA.

L’intento dell’iniziativa, giunta alla sua 4°edizione, è di confrontarsi e analizzare l’attuale situazione della scultura, con una particolare considerazione al tema della scultura pubblica nel territorio italiano. Sono previste comunicazioni in ambito storico ed interventi dalla cronaca.
E’ un’occasione di incontro istituzionale con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti alla quale è invitato il Provveditore alle Opere Pubbliche per Lombardia ed Emilia Romagna Ing. Fabio Riva in qualità di com- mittente di opere d’arte contemporanea e diviene opportunità di ascolto reciproco con la Città di Milano.

E’ possibile seguire l’evento al seguente link di Google Meet: https://meet.google.com/mag-nwca-thn

Quarta Festa in Piazza

Scultura Paesaggio Architettura

19 ottobre 2021 dalle ore 14 alle ore 18

Aula 10, Teatro studio Tito Varesco, via Brera 28, Milano

Comunicato Stampa

Manifesto

Brut’Incontri

Quattro progetti per una mostra d’art brut

Sabato 2 ottobre alle ore 15.30 presso l'Accademia Albertina di Belle Arti

Presentazione degli elaborati

in occasione del Festival dell’Outsider Art e Arte Irregolare “Sono Altro. Sono Altrove”

Sabato 2 ottobre 2021 a Torino, in occasione del Festival dell’Outsider Art e Arte Irregolare “Sono Altro. Sono Altrove”, il corso di Comunicazione Creativa per i Beni Culturali dell’Accademia di Belle Arti di Brera, in collaborazione con tre diverse realtà del panorama dell’art brut e dell’outsider art, è lieto di presentare gli elaborati progettuali sviluppati nel workshop “Brut’Incontri” insieme agli studenti del corso di Comunicazione e Valorizzazione delle Collezioni Museali.

Partendo dalle collezioni del Museo di Antropologia criminale “Cesare Lombroso”, del Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino e della Casa dell’Art Brut, gli studenti hanno creato quattro proposte di mostre con percorsi narrativi differenti intorno al tema comune dell’art brut.

Il progetto “Brut’Incontri” nasce da un’idea di Mirta Bottai e Beatrice Obertini, che hanno avanzato per prime, attraverso una selezione di opere dalle raccolte di Cesare Lombroso e Antonio e Giovanni Marro, una proposta espositiva in occasione delle tesi di diploma magistrale in Comunicazione Creativa per i Beni Culturali a Brera.

La presentazione presso l’Accademia Albertina di Belle Arti avrà inizio sabato 2 ottobre 2021 alle 15.30 e vedrà l’inaugurazione del sito web www.brutincontri.altervista.org, tramite il quale il pubblico potrà esplorare le mostre e prendere parte attiva alla selezione delle idee, votando la mostra che vorrebbe vedere allestita nella sede espositiva di Palazzo Chiablese, a Torino.

Per seguire l’incontro in presenza è necessario prenotare al seguente link: https://bit.ly/3ujYAV1

La presentazione sarà trasmessa anche via streaming, il link sarà disponibile sulle pagine Facebook e Instagram @Brut’Incontri.

Cartella Stampa

Laboratorio creativo di rigenerazione urbana degli studenti di Brera

Biennale di Venezia, Arsenale
Venerdì 24 settembre
ore 15.30-17.30

Cinquanta partecipanti, tra studenti e docenti, della Scuola di Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico dell’Accademia di Belle Arti di Brera si confronteranno alla 17. Mostra Internazionale di Architettura sul tema della rigenerazione dei Quartieri di Milano

 

La Scuola di Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico dell’Accademia di Belle Arti di Brera ha aderito al progetto Biennale Sessions che offre alle Università, alle Accademie e agli Istituti di Formazione Superiore la possibilità di organizzare seminari alla Mostra Internazionale di Architettura.

Lo stimolo che ha spinto ad aderire alla Biennale Sessions è stata la sollecitazione lanciata dal titolo della 17. Mostra Internazionale di Architettura How will we live together? a cura di Hashim Sarkis, il quale ha chiesto agli architetti di immaginare “spazi in cui possiamo vivere generosamente insieme anche se in un contesto di divisioni politiche acutizzate e disuguaglianze economiche crescenti”.

Ne è seguita la considerazione che sia necessario pensare a degli spazi “inclusivi” soprattutto nei contesti urbani ma anche riconsiderare come dovrebbero essere le periferie, o meglio i “quartieri” a ridosso dei centri storici delle città per leggere il territorio periferico milanese nella sua complessità e considerare le “periferie” dei “quartieri” con valore “patrimoniale” per la città.

Da questo presupposto alcuni dei Quartieri di Milano – Gratosoglio, Ortica, Isola, Trenno, Bovisa e Dergano – sono stati analizzati dagli studenti e intesi come spazi urbani e sociali che possono assumere un ruolo chiave nei processi di rigenerazione urbana anche ai fini turistici.

Nello specifico sono stati pensati dei microprogetti e degli itinerari che attraversando i quartieri collegano tra loro i centri di interesse e di vita per riqualificarli e valorizzarli. Tra i principi cardine l’accessibilità diffusa.

Alla Biennale Sessions saranno presentati e discussi i risultati di questa ricerca, finalizzati a dare consapevolezza del senso di appartenenza, di memoria collettiva e d’identità delle periferie milanesi; ad attivare il turismo nelle periferie milanesi; a promuovere nuove forme di partecipazione alla vita culturale e di rigenerazione delle identità locali con minori opportunità.

 

Dopo la presentazione ci sarà una visita guidata alla Biennale trasportando per gli spazi della Mostra il cubo luminoso HSD (dimensioni: 20 x 20 cm). Si tratta di un dispositivo emblematico “reattivo” del progetto Quartieri Milano, creato da Gianni Macalli: si accenderà nel momento del seminario e in corrispondenza di alcune installazioni presenti con temi affini al progetto Quartieri Milano, in segno di condivisione simbolica con i contenuti della 17. Mostra Internazionale di Architettura.

Comunicato Stampa

Targa Raffaelino De Grada

Giovedì 1 ottobre 2020

Cerimonia di intitolazione a Raffaelino De Grada

Giovedì 1 ottobre, alla presenza della moglie Maria Luisa Simone, delle rappresentanze dell'Ateneo, dell'ANPI, del Centro Internazionale di Brera, degli Amici dell'Accademia di Brera, del Comune, della Città Metropolitana e dei media, l'aula 4 della Corte Napoleonica del Palazzo di Brera è stata intitolata a Raffaelino De Grada, per lunghi anni docente di Storia dell'Arte all'Accademia, con la posa di una targa. La cerimonia, commossa e partecipata, si è svolta seguendo i doverosi adempimenti di tutela imposti dal Covid-19.


 

Inaugurazione Targa

 

Ufficio Comunicazione
comunicazione@accademiadibrera.milano.it
Tel. 0286955335

Comunicato Stampa

Neimand is perfect. A tribute to Al Hansen

Performance Live degli studenti del corso di Pittura degli altri
Venerdì 5 marzo ore 16:00

Neimand is perfect è una performance, trasmessa in diretta streaming, che Gabriele Di Matteo ha concepito, diretto e realizzato insieme ai suoi allievi del corso di Pittura degli Altri come esercitazione didattica finale. Come di consueto il lavoro del corso, che durante quest’anno di pandemia si è svolto a distanza, è incentrato sull’opera di un altro artista, in questo caso Al Hansen, uno dei primi e massimi esponenti del movimento Fluxus, pioniere della performance e degli happening.

Ciò che il corso ha deciso di indagare per poi costruire la sua “performance esame” sono alcune delle performance dove la voce di Al Hansen diventa elemento di forza trainante di tutta l’azione, non a caso molte di queste performance ci sono arrivate sotto forma sonora registrate su vinile.

Il titolo dell’azione che gli studenti del corso di Pittura degli Altri presenteranno in diretta streaming su YouTube il 5 marzo alle ore 16, Neimand is perfect, è stato suggerito da alcune testimonianze di persone che hanno conosciuto e frequentato Al Hansen. In particolare l’artista napoletana Giulia Piscitelli che è stata invitata a un talk con gli studenti durante il corso.

Neimand is perfect si divide in tre atti, ognuno riferito a una specifica performance dell’artista

  1. Joseph Beuys Stuka Divebomber Piece (1987). Qui Al Hansen mima con la voce l’abbattimento dell’aereo di Joseph Beuys, episodio di rilievo speciale nella mitologia dell’artista tedesco.
     
  2. Elegy for the Fluxus dead (1987) è qui reinterpretata come Elegy for the Fluxus alive. L’unico protagonista morto incluso nella performance degli studenti è Fred Herko, ballerino d’avanguardia di New York morto per overdose nel 1964. Da alcune testimonianze ricevute da Bibbe Hansen, figlia di Al contattata durante l’anno accademico, si è appreso dell’enorme stima e amicizia che legava Al Hansen e Fred Herko. Si è dunque voluto attraverso la sua presenza omaggiare un legame forse poco conosciuto.
     
  3. Andy Warhol attentat sound performance (1986). In quest’ultimo atto al sound originale si affianca un particolare effetto ottico attraverso l’oscuramento delle telecamere dei computer che compongono un mosaico di finestre in cui è scandito il ritmo vibrante dello schermo per tutta la durata della visione di Neimand is perfect.

Allegati

ITALIANO

Comunicato Stampa

Invito

ENGLISH

Press release

Invitation

CINESE

新闻稿

邀请函