Musica e immagine nella Commedia
Giovedì 18 novembre 2021 ore 18.00
Centro Artistico Alik Cavaliere
Per l’edizione di Bookcity 2021 l’Accademia di Belle Arti di Brera presenta la mostra virtuale e in presenza Musica e immagine nella Commedia
Il progetto, a cura della Prof.ssa Alessandra Angelini, prende spunto dallo stretto rapporto tra Dante e la Musica, rapporto che accompagna il lettore e che si manifesta nel corso di tutta la Commedia.
Musica intesa, secondo la concezione del tempo, come simbolo dell’armonia del creato e come compagna nel cammino che conduce l’uomo dal peccato alla redenzione. Ma anche musica associata alla danza e veicolo di intrattenimento e trasmissione di pensieri ed emozioni.
All’interno delle tre Cantiche Musica e Suono si diversificano in rapporto al luogo in cui si svolge l’azione e concorrono a creare paesaggi sonori diversamente caratterizzati. Si può immaginare che queste molteplici aspetti della sonorità trovino corrispondenze in altrettante variazioni sul piano visivo della Commedia.
Un gruppo di studenti si è impegnato a tradurre in immagini, attraverso il linguaggio del disegno e della Grafica d’Arte, le suggestioni che scaturiscono dall’incrocio sinestetico dei diversi piani di lettura, quello musicale e quello grafico.
A stimolare la creatività dei ragazzi anche gli incontri con gli esperti Paolo Giovannetti, docente all’Università IULM, Davide Discacciati violinista e docente presso la Civica Scuola di Musica di Milano e Gabriella Chiappa pianista e docente presso l’Accademia Europea di musica di Erba.
Da venerdì 19 novembre a domenica 21 novembre dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Centro Artistico Alik Cavaliere
Via Edmondo De Amicis 17 - Milano
Giovedì 18 novembre 2021 ore 18.00
Miriam Brambilla
Gabriella Calleri
Sveva Castoldi
Giulia D’Ambrosio
Matteo Frassanito
Davide Guffanti
Martina Petetta
Gabriela Alessandra
Queija Du Bois
Alessandra Roda
Marta Sabbadini
Francesco Zanini