Lo sguardo: la luce con la quale illuminiamo il mondo

Sabato 20 novembre all’Accademia di Brera (Sala Napoleonica, via Brera 28) alle ore 11:00

Silvano Petrosino, in dialogo con Alessandro Di Chiara, docente di Antropologia dell’arte

Cosa è l’uomo di fronte alla luce? Qual è il legame che li unisce?

Il filosofo Silvano Petrosino risponde a questi interrogativi con una “piccola” metafisica della luce: una teoria dello sguardo, che in occasione di

BOOKCITY MILANO verrà messa a confronto con grandi opere dell’arte, in un dialogo all’Accademia di Brera con Alessandro Di Chiara.

Fin dal principio la luce è stata indagata da un punto di vista fisico, tanto che dai suoi studi ne è nata una scienza: l’ottica. Ma la luce per l’uomo non è solo un fenomeno fisico: quando l’uomo incontra la luce non si ferma alla radiazione, all’energia, al calore: egli rimane catturato da riflessi e riflessioni, immagini e immaginazioni, ma non solo: anche fantasie, fantasmi, ombre e abbagli. Cos’è dunque l’uomo di fronte alla luce?

Il filosofo Silvano Petrosino, professore dell’Università Cattolica di Milano, in Piccola metafisica della luce (Vita e Pensiero, pp. 155, € 16,00) risponde: «Il soggetto umano non è solo illuminato, come il semplice oggetto, ma è egli stesso luce, è egli stesso illuminante: lo sguardo è la luce con la quale egli illumina e va incontro alla realtà che gli viene incontro». La luce vela e disvela le qualità e i limiti di ciascuno noi, del mondo che ci circonda: illumina ma allo stesso tempo nasconde e oscura. Lo sguardo allora è una risposta alla luce, che cambia per ognuno di noi; una risposta che può essere anche tenebra.

Esempi illuminanti di una teoria dello sguardo possono essere gli artisti. Antonin Artaud ha scritto: «I suoi girasoli d’oro e di bronzo sono dipinti, ma adesso per capire un girasole in natura bisogna rivedere Van Gogh». Con quale sguardo Van Gogh illumina i girasoli?

Sabato 20 novembre all’Accademia di Brera (Sala Napoleonica, via Brera 28) alle ore 11:00

Evento in presenza fino a esaurimento posti consentiti

Silvano Petrosino, internazionalmente noto per i suoi studi sul pensiero di Lévinas e Derrida, è professore ordinario presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna Teorie della Comunicazione e Antropologia religiosa e media.

Comunicato Stampa

Locandina