Tecniche dell'incisione - Grafica d'arte 1
2° livello - Anno Accademico 2020/2021
docente: GIORGETTI CHIARA
settore: ABAV2 - Tecniche dell'Incisione - Grafica d'Arte
caratteristiche corso:
obiettivi corso:
Biennio Grafica d’arte 2020/21 Prof.ssa Chiara Giorgetti
I semestre lunedì martedì mercoledì Aula 25/on-line
Il corso offre un quadro generale delle pratiche moderne e contemporanee nella grafica d’arte. L’obiettivo è quello di introdurre l’allievo alle più avanzate e recenti innovazioni nell’arte contemporanea con un bagaglio culturale di competenze specifiche e storico-tecniche legate alle caratteristiche linguistiche dei vari metodi espressivi. Ciascun allievo sarà incoraggiato a definire un metodo personale di lavoro attraverso gli elementi che concorrono alla formazione di una figura di alto profilo professionale: la conoscenza dei procedimenti, la poetica dei materiali, le qualità proprie del linguaggio grafico, il lavoro e la ricerca degli artisti del passato e contemporanei in sintonia con lo stato dell’arte delle arti visive.
Il corso si sviluppa in due parti complementari: una laboratoriale e progettuale, l’altra teorico-visiva.
Nella parte laboratoriale/progettuale del corso sono affrontati numerosi metodi e sistemi ai fini dell’ideazione e realizzazione di progetti di arte visiva in una miriade di formati: dalla tradizionale intimità del singolo foglio o libro d’artista a progetti e installazioni realizzati in più parti e che si sviluppano dal pavimento al soffitto e da parete a parete. Dal segno/disegno attraverso svariati metodi fotografici fino all’ibridazione con il digitale fine art. Una parte della riflessione ed esperienza sui metodi passerà anche attraverso autentiche sperimentazioni e ricerche sia con materiali “tradizionali” che fotografici al fine di trovare nuove soluzioni, possibili punti di partenza di nuove idee che andranno ad arricchire un ampio vocabolario di mezzi espressivi.
La parte teorico-visiva prevede lezioni frontali settimanali sui complessi aspetti della grafica d’arte. Gli argomenti delle lezioni prendono in esame progetti e procedimenti, ripercorrendo il lavoro che gli artisti hanno fatto nel corso dei secoli e specialmente negli ultimi 20 anni, attraverso la conoscenza, le idee e gli approcci personali ai metodi usati. Un altro tema affrontato nelle lezioni è quello della scelta appropriata del supporto e della relazione dell’immagine con lo spazio. L’intento è quello di suggerire una ampia gamma di possibilità dell’opera dal punto di vista installativo in grado di valorizzarne le caratteristiche peculiari oltre che riflettere sulle qualità linguistiche e di riproducibilità del lavoro.
Con cadenza settimanale ci saranno discussioni di gruppo, revisioni/appuntamenti con i singoli allievi sui vari aspetti del proprio lavoro artistico e incontri con artisti e professionisti del settore. Le discussioni/revisioni a gruppi sono momento di condivisione dell’esperienza, permettono una migliore comunicazione e partecipazione, facilitano lo scambio e la circolazione di informazioni sul lavoro, per questo motivo è richiesta un’ottima conoscenza della lingua italiana parlata e scritta. Agli studenti saranno fornite numerose risorse su cui lavorare e per interagire nel migliore dei modi.
L’anno accademico 2020/21 inizierà in modalità on-line, in base all’evolversi della situazione saranno comunicati tempestivamente i cambiamenti per un ritorno negli spazi condivisi.
Account Instagram del corso https://www.instagram.com/contemporary_printmedia/
Presentazione corso su YouTube https://bit.ly/3792m9S
Letture consigliate:
Arte 4.0-Big Data. Blockchain e Social Media per l’arte Roberto Presicci, Ethicando Edizioni, Milano, 2020
Si fa con tutto. Il linguaggio dell'arte contemporanea Angela Vettese, Laterza, 2015
Francesca Woodman Catalogo della mostra a cura di Marco Pierini, Silvana Editoriale, Milano, 2010
L'errore fotografico. Una breve storia Clément Chéroux, Einaudi, 2009
Reinventare il medium. Cinque saggi sull’arte d’oggi Rosalind Krauss, Mondatori, Milano, 2005
Richard Hamilton. Prints and Multiples 1939-2002 Kunstmuseum Winterthur, Yale Center for British Art, 2003
Thinking Print: Books to Billboards, 1980-95 Deborah Wye, Glenn D. Lowry, The Museum of Modern Art, 1996
Francis Bacon. Logica della sensazione Gilles Deleuze, Quodlibet, Macerata, 1995
La camera chiara Roland Barthes, Einaudi, Torino,1980