News

Tutte le news dall'Accademia di Brera

Novembre 2024

Mer 20
Mercoledì 20 novembre 2024 ore 14.00
Incontro

Roberto de Pinto. Autoritratto

Aula 2 (Via Brera, 28 – Milano)

Incontro con Roberto de Pinto, un giovane pittore uscito da poco tempo dall'Accademia di Brera, sul tema della propria rappresentazione per un artista, con Giovanni Frangi, docente di tecniche pittoriche.

Mer 20
Mercoledì 20 novembre 2024 ore 11.00
Incontro

Luigi Pedrazzi

Aula 1 (Via Brera, 28 – Milano)

Incontri con i professionisti del mondo dell'arte a cura del Prof. Alessandro Spadari. Ospite: Luigi Pedrazzi

Lun 18
Lunedì 18 novembre 2024, ore 16.00
Incontro

Rosalia Pasqualino di Marineo, Fondazione Piero Manzoni

Aula 9 (Via Brera, 28 – Milano)

Incontro con Rosalia Pasqualino di Marineo, direttrice Fondazione Piero Manzoni, Milano inserito all’interno del corso di Storia dell’arte contemporanea del Prof. Lorenzo Madaro e del corso di Catalogazione e gestione  degli archivi della Prof.ssa Rachele Ferrario.

Lun 18
Lunedì 18 novembre 2024, ore 14.00
Incontro

Humanverse

Ex Chiesa di San Carpoforo (Via Formentini, 12 – Milano)

Incontro con l’artista Martin Romeo, ospite del corso di Realtà Virtuali e Paradigmi della Complessità della Prof.ssa Michela De Carlo, che presenterà il suo ultimo lavoro HUMANVERSE.

Lun 18
Lunedì 18 novembre 2024, ore 10.30
Incontro

1924 2024

Aula 38 (Via Brera, 28 – Milano)

Inserito all’interno degli incontri con i Grandi Maestri organizzati in occasione del centenario della Scuola di Scenografia. Protagonisti Leo Muscato (Regia), Federica Parolini (Scene), Silvia Aymonino (Costumi) che parleranno dell’adattamento visivo della prima scaligera “La forza del destino” di G. Verdi.

Lun 11
Dall’11 al 17 novembre 2024
Altro

Bookcity 2024

Accademia di Brera (Via Brera, 28 – Milano)

Al via la tredicesima edizione di BOOKCITY MILANO, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura che coinvolge l’intera filiera del libro e attrae tutti coloro che amano farsi colpire dalla potenza della parola. Per l’edizione di quest’anno l’Accademia di Brera si rende protagonista con sette eventi.

Mer 06
Mercoledì 6 novembre 2024 ore 14.00
Incontro

Peter Assmann. Il primato del disegno

Aula 10 (Via Brera, 28 – Milano)

All’interno del corso di Disegno tenuto dal Prof. Chiodi, si terrà l’incontro, introdotto da Isabella Angelantoni, con Peter Assmann che parlerà de: Il primato del disegno.

Peter Assmann è storico dell'arte, professore universitario, artista visivo, curatore. E’ stato inoltre direttore dei musei regionali (Landesmuseen) dell’Alta  Austria (dal 2000 al 2013), Presidente dell'Associazione dei Musei  d'Austria (dal 2002 al 2012) e Vicepresidente della Società austriaca del folclore (2010-2013). Dal 2015 al 2019 è stato Direttore del Palazzo Ducale di Mantova e successivamente del museo di Innsbruck

Mer 06
Mercoledì 6 novembre 2024 ore 11.00
Altro

Vincenzo Trione. Proposte per una storia critica dell’arte del XXI secolo

Sala Bassetti – Palazzo di Brera (Via Brera, 28 – Milano)

Lectio Magistralis del professore, storico dell'arte e critico d'arte Vincenzo Trione dal titolo “Proposte per una storia critica dell’arte nel XXI secolo”. Quali sono le proposte per una storia critica del nostro secolo? Vincenzo Trione negli ultimi anni ha restituito un interessante “racconto” critico tra la creatività dell’artista e lo sguardo di chi osserva. Nel suo viaggio nell’Atelier di Anselm Kiefer, da cui è nato “Prologo celeste. Nell’atelier di Anselm Kiefer”, vincitore la scorsa estate del Premio Viareggio Rèpaci 2024 per la saggistica, Trione ripone al centro della questione l’artista, la sua creazione e il luogo in cui essa avviene, l’atelier. Il suo “racconto” ricco di immagini, interrogativi, proposte prosegue nel cuore della critica d’arte, partendo da Longhi ad Argan, da Filiberto Menna ad Achille Bonito Oliva e Germano Celant e Carla Lonzi (che Trione affida anche ad altri autori) nel suo libro “Armi improprie”, analisi dello “stato” della critica d’arte in Italia, da cui emerge la domanda da molto tempo diventata urgente: chi è davvero il tramite tra l’artista e il pubblico, il critico d’arte o il curatore?

Lun 04
Lunedì 4 novembre 2024, ore 16.00
Incontro

Su Vittorio Matino

Aula 9 (Via Brera, 28 – Milano)

Interventi di Dominique Rimbaud, presidente Fondazione Biscozzi Rimbaud; Nathalie Vernizzi, storica dell'arte e curatrice; Gabriele Matino, storico dell'arte e curatore.
Introduce e modera Lorenzo Madaro, professore di Storia dell'arte contemporanea dell’Accademia.

Ottobre 2024

Mar 22
Martedì 22 e mercoledì 23 ottobre 2024 ore 10.00
Mostra

Elogio al Segno – Luigi Sabatelli e i giovani autori

Ex Chiesa di San Carpoforo (Via Formentini, 12 – Milano)

La Grafica d’Arte è protagonista della mostra Elogio al Segno – Luigi Sabatelli e i giovani autori. L’esposizione segna il punto di arrivo di un ampio progetto didattico interdipartimentale, coordinato dalla dott.ssa Germana Formenti, che ha visto nell’arco di un anno la collaborazione tra la Scuola di Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio artistico, sotto la direzione della prof.ssa Rosanna Ruscio, e la Scuola di Grafica d’Arte, a cura della prof.ssa Chiara Giorgetti. La mostra pone in dialogo la figura e l’opera di Luigi Sabatelli (Firenze 1772 - Milano 1850), quale ispirazione per gli artisti contemporanei dell’Accademia, celebrando una forma d’arte che raccoglie un consenso costante, dalle sue forme più classiche fino a toccare la sensibilità dei giovani creatori. Accanto a Sabatelli, sono venti i giovani autori della Scuola di Grafica d’Arte in mostra nella suggestiva Ex Chiesa di San Carpoforo, dove prende vita un allestimento multimediale curato da sette allieve della Scuola di Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico, grazie alla guida dei professori Enzo Gentile e Andrea Zanella.

Mar 22
Martedì 22 ottobre 2024 ore 10.00 - 18.00
Altro

Dedicato ad Alberto Garutti

Aula 10 (Via Brera, 28 – Milano)

 

L’Accademia di Brera è lieta di presentare una giornata di studi dedicata ad Alberto Garutti. Verranno approfonditi i temi principali della pratica artistica di Garutti e della sua carriera trentennale di Docente. All’Accademia di Brera l’artista ha insegnato per quasi vent’anni (dal 1994 al 2013) nell’Aula 1 diventata ben presto contesto di riferimento per giovani artisti provenienti anche da altre scuole e università di tutt’Italia, nonché luogo di incontro con artisti, critici e curatori. Il programma è organizzato dal Direttore dell'Accademia, Giovanni Iovane, e curato da Laura Cherubini, Giacinto Di Pietrantonio e Cloe Piccoli, in collaborazione con Studio Alberto Garutti.

Ven 18
Venerdì 18 ottobre 2024 ore 17.00
Altro

My Miamina

Museo MAGA (Via Egidio de Magri, 1 – Gallarate VA)

Premiazione dei lavori realizzati dagli studenti dell’Accademia per il progetto creativo My Miamina, realizzato in collaborazione con il MA*GA di Gallarate (VA) e Saporiti Italia S.p.A, azienda leader nella progettazione e produzione di arredi di design. Il progetto ha coinvolto gli studenti di primo e secondo livello delle Scuole di Decorazione, Grafica d’Arte e Pittura, nella rielaborazione del tessuto della seduta iconica Miamina. L’obiettivo è stato quello di valorizzare la qualità progettuale che contraddistingue la produzione italiana legata al mondo dell’arte e del design attraverso la relazione tra arte, design ed educazione, rispettivamente rappresentati dai tre soggetti coinvolti.

L’esposizione degli elaborati sarà visitabile dal 18 al 27 ottobre 2024.

Gio 17
Giovedì 17 ottobre 2024 ore 9.30 – 18.30
Altro

Fausta Squatriti. Benvenuti!!!

Sala Napoleonica (Via Brera, 28 – Milano)

L’Accademia di Brera dedica una giornata in ricordo di Fausta Squatriti, artista poliedrica che ci ha lasciato in primavera e che è stata parte del corpo docente all’inizio del nuovo millennio. Lo scopo della giornata è proprio quello di portare all’evidenza il caleidoscopico ventaglio di interessi operativi che hanno caratterizzato la sua attività di artista visiva, di editrice, di poeta e narratrice. Le voci raccolte per l’occasione testimonieranno a diverso titolo di un particolare aspetto della sua ricerca al fine di suggerire indicazioni di lettura utili anche per futuri approfondimenti. Tra i relatori figurano suoi amici e colleghi, storici dell’arte di altre generazioni che trovano interesse nella sua vicenda stilistica poco catalogabile, allievi che racconteranno del suo magistero, giornalisti, galleristi, poeti, attori, musicisti. La giornata è a cura di Elisabetta Longari.

Settembre 2024

Gio 26
Giovedì 26 settembre 2024 ore 18.00
Mostra

Moto a luogo. Abitare le case degli altri

Careof | Fabbrica del Vapore (Via Procaccini, 4 – Milano)

La mostra presenta gli esiti di un progetto laboratoriale proposto da Cecilia Guida e Donata Lazzarini agli studenti di Scultura dell’Accademia di Brera. Da novembre 2023 fino a maggio 2024, si è svolto uno studio sulle case a igloo progettate da Mario Cavallé negli anni ’40 nel quartiere Maggiolina di Milano, all’interno del quale, da un lato, sono state approfondite alcune esperienze di pratica urbana con Andrea Perini di Terzo Paesaggio e Sandro Scarrocchia del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico Milano, dall’altro sono stati sperimentati alcuni aspetti legati alla pratica artistica nella città con gli artisti Wolfgang Natlacen, Laura Malacart e Chiara Pergola. Nel corso della ricerca sono stati stretti rapporti con alcuni proprietari delle case dando vita alla serie di opere presenti in mostra che utilizzano la tecnica video, la fotografia, la scultura e la performance. Infine è esposto anche un interessante archivio sulla storia delle case raccolto da Ezio, figlio dello scrittore Franco Sapi, leggendario abitante di una delle case sin dal 1947.

La mostra sarà visitabile il 26 e il 28 settembre 2024 dalle ore 14.30 alle ore 18.30.

Mar 24
Martedì 24 settembre 2024, ore 15.00
Mostra

Contexĕre. Opere, spazi, allestimenti

Mediateca Santa Teresa della Biblioteca Nazionale Braidense (Via Moscova, 28 – Milano)

Inaugurazione della mostra dei progetti site-specific realizzati dagli studenti della Scuola di Decorazione dell’Accademia di Brera nel corso dell’anno accademico 2023/2024. La collaborazione tra la Scuola di Decorazione e la Biblioteca Braidense si colloca in forma di cooperazione tra realtà culturali rappresentative della riflessione e della ricerca condotta a più livelli sulle immagini, dal patrimonio storico artistico a quello multimediale fino alle più aggiornate ricerche realizzate dalle nuove generazioni delle arti visive. Il progetto espositivo e didattico prende avvio dalla storia del complesso architettonico-religioso della Mediateca per poi aprirsi al confronto con gli sviluppi e con le funzioni di archivio, documentazione e consultazione. I progetti espressivi mettono in evidenza tecniche e tecnologie che sono proprie dei laboratori accademici: vetrata, affresco, mosaico, doratura, ceramica, light-art, e la qualità di una progettazione per i materiali e gli strumenti operativi di tali discipline.

La Scuola di Decorazione per sua lunga tradizione storica si dimostra anche oggi in grado di aggiornare i propri sistemi tecnico-espressivi e ribadisce la centralità del “laboratorio” quale luogo in cui il lavoro dell’arte è strettamente collegato con il dibattito e la produzione culturale. Un volume articolato tra contributi teorico-critici e un attenta documentazione iconografica accompagna editorialmente il progetto.

La mostra sarà visitabile dal 24 al 27 settembre 2024 dalle ore 8.30 alle ore 18.30.