News

Tutte le news dall'Accademia di Brera

Novembre 2025

Lun 24
Lunedì 24 novembre 2025
Incontro

L’Ottocento nelle arti. Ricerche e dialoghi sulla conservazione

Sala Napoleonica (Via Brera 28 – Milano)

Negli ultimi anni l’interesse per questa tipologia di manufatti, che ha conosciuto molti decenni di sfortuna critica, e conseguentemente materiale, è decisamente aumentato.

L’Accademia delle Belle Arti di Brera promuove questo incontro essendo depositaria di una Gipsoteca con circa 1300 esemplari e un Archivio e Fototeca storici ricchissimi entrambi di informazioni che collegano i nostri Gessi alla storia lombarda, italiana e a quella di importanti istituzioni e musei europei.

Ottobre 2025

Gio 30
Giovedì 30 ottobre 2025 dalle ore 16.00
Contest

Ideas4wood

Sala Napoleonica (Via Brera 28 - Milano)

IDEAS4WOOD è il Contest più importante al mondo nel settore del legno, promosso da TABU e patrocinato da ADI, FederlegnoArredo e FSC® Italia: una gara di idee rivolta sia agli studenti universitari che ai progettisti di ogni età, annuale e internazionale. Main partner è Carpanelli. Presentazione inserita all'interno del Corso di Specializzazione in Product Design, docente Roberto Semprini.

Gio 30
Giovedì 30 ottobre 2025 ore 11.00
Incontro

La gestione delle collezioni

Aula 19 (Via Brera 28 - Milano)

Incontro con Paola Zatti, Direttrice della GAM di Milano che parlerà della Galleria d'arte moderna e della mostra Pellizza da Volpedo. I capolavori in corso fino al 25 gennaio 2026.

La lezione è inserita all’interno del corso di Fenomenologia delle arti della Prof.ssa Rachele Ferrario dal titolo Parola chiave riallestire.

Mar 28
Martedì 28 ottobre 2025 ore 17.00
Incontro

Le immagini e la tecnica. Fenomenologia di un conflitto

Aula 13 (Via Brera 28 - Milano)

A cura del CeSTA (Centro di Storia e Teoria dell’Arte). Con Federico Ferrari, Maurizio Guerri e Andrea Pinotti.

Immagini e tecnica sono da sempre legate. Non si dà immagine che non derivi da una tecnica. E mai come oggi la tecnica è un sistema di produzione di immagini: immagini di mondo in un mondo-immagine. Resta da capire cosa accada alle immagini quando la tecnica si lega, apparentemente in modo indissolubile, con il sistema di produzione capitalistico. A partire da simili interrogazioni, “Le parole della tecnica. Concetti, ideologie, prospettive” (Einaudi, 2025) cerca di riaffermare e immaginare il significato tecnico dell'agire e del pensare dell'essere umano come risposte alla necessità teoretica e politica di trasformare la nostra storia riattizzando la «scintilla della speranza» racchiusa nella sua essenza.

Mar 28
Martedì 28 ottobre 2025 ore 14.30 e Mercoledì 29 ottobre 2025 ore 9.30
Incontro

Al lavoro con l'Arte

Sala Napoleonica (Via Brera 28 - Milano) e Università Milano Bicocca – Edificio-Agorà/U6, Aula U6-9 (Piazza dell’Ateneo Nuovo 1 - Milano)

Il Convegno, promosso dall’Accademia di Brera e dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca, intende valorizzare i percorsi formativi che integrano arte, educazione e cura, attraverso il confronto tra due esperienze accademiche: il corso di laurea in Linguaggi artistici per la formazione e il corso in Terapeutica artistica. Entrambi i percorsi, altamente professionalizzanti, si fondano sull’impiego dei linguaggi artistici come strumenti capaci di connettere dimensioni cognitive, emotive ed espressive nei contesti formativi e terapeutici, contribuendo alla definizione di figure professionali critiche, riflessive e creative al lavoro con l’arte.

Mar 28
Martedì 28 ottobre 2025 ore 14.00
Altro

Progetto Carte sannite Reading di Maria Borio e Francesco Maria Tipaldi. Presenta Italo Testa

Sala Adunanze dell’ Istituto Lombardo (Via Brera 28 - Milano)

Il doppio reading chiude il progetto del 2024-25 Carte sannite, e apre il progetto didattico dell’Accademia di Brera IBRID-AZIONI dell’anno accademico 2025-26. Carte sannite è un laboratorio artistico e letterario dell’Accademia di Belle Arti di Brera in cui la scatola, come formato contenente, includendo il testo poetico, si fa portatrice di contaminazioni intertestuali tra packaging e libro, tra linguaggi letterari e visivi. Curatori della parte letteraria, Maria Borio e Italo Testa hanno coinvolto i poeti Antonella Anedda, Domenico Brancale, Francis Catalano, Biagio Cepollaro, Marilina Ciaco, Marco Corsi, Andrea De Alberti, Paola Loreto, Valeria Manzi, Gilda Policastro, Francesco Maria Tipaldi, Luigi Trucillo. I versi, editi e inediti, messi a disposizione, interagiscono con l’interpretazione di artisti e studenti partecipanti al progetto tra Milano e Pietraroja (BN), dove l’evento letterario si colloca nel cuore di Ri-genera Pietraroja 2023-2026, progetto locale di rigenerazione culturale e sociale nel Matese beneventano. L’esposizione di tali interazioni si terrà il 10 novembre, con un evento del programma di Milano BookCity 2025 presso l’ex chiesa di San Carpoforo, durante il quale sarà presentato un volume che ospita i versi di tutti gli autori partecipanti.

Lun 27
Lunedì 27 Ottobre 2025 ore 17.30 – 19.00
Presentazione libro

Remediations. Photographs from Art Academies

CiB - Centro Internazionale Brera (Via Formentini 10 – Milano)

A cura di Tommaso Parrillo con un progetto fotografico di Giulia Parlato.

Pubblicato da Witty Books con la supervisione scientifica di Nicoletta Leonardi e Monica Maffioli, il volume è stato realizzato con il supporto di Strategia Fotografia 2024 (DGCC – MiC) e nasce dalla collaborazione tra l'Accademia di Brera e la SISF – Società Italiana per la storia della fotografia. 

Le fotografie storiche conservate presso le Accademie di Brera e Albertina sono state rilette da Tommaso Parrillo in nuove costellazioni di senso, mentre Giulia Parlato ha realizzato un lavoro sui gessi accademici, riflettendo su copia, originalità e permanenza. Un incontro tra archivio e riscrittura, memoria e contemporaneità, per una nuova visione dei patrimoni storici AFAM come spazi dinamici di ricerca. 

Intervengono Paola di Bello, Giulia Parlato e Tommaso Parrillo. Introduce Nicoletta Leonardi

https://www.accademiadibrera.milano.it/it/remediations

Dom 26
Domenica 26 ottobre 2025 ore 20.30 replica Lunedì 8 dicembre 2025 ore 20.30
Altro

Turanda

Teatro Sociale di Como, replica al Teatro Lirico “Giorgio Gaber” di Milano

Il Conservatorio di Como presenta il primo allestimento in età moderna di Turanda, opera del compositore Antonio Bazzini. La regia è affidata a Stefania Panighini, vincitrice del Premio “Idee per Alfieri” al Festival Astiteatro nel 2004 e che ha firmato opere per il Wexford Festival, l’Opera di Tenerife e il Daegu Opera Festival in Corea. Sul podio sale invece il Maestro Bruno Dal Bon, direttore di titoli operistici in Europa, Cina e Giappone. A dar vita alla parte musicale della produzione sono i solisti, il coro e l’orchestra del Conservatorio di Como, tutti formati da soli studenti dell’istituzione, mentre a curare scene e costumi sono gli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Brera, partner del progetto. La revisione critica per Casa Ricordi è di Antonio Moccia.

Ven 24
Venerdì 24 ottobre 2025 dalle ore 10.30
Altro

Patrimoni di ricerca

Aula 10 e Biblioteca d’arte contemporanea Guido Ballo (Via Brera 28 - Milano)

Giornata inserita all’interno del Work Package 2 (WP2) del progetto Enacting Artistic Research (EAR) PNNR_INTAFAM00060 Funded by the European Union Next Generation EU.

Claudia D' Alonzo, Coordinator-ABA Brera. Principal Investigator: prof. Beatrice Peria, Academy of Fine Arts of Rome. Leader of wp2: prof. Costanza Barbieri.

L'Accademia di Belle Arti di Brera organizza la Giornata di studi Patrimoni di ricerca, a cura di Chiara Nenci e Rosanna Ruscio. Aperto agli studenti, ai docenti e agli esperti del settore, con la partecipazione dei partner del WP2 EAR di Roma e Firenze,  il dialogo verterà sul processo creativo dell’opera d’arte, indagato da storici dell’arte, scienziati e restauratori che hanno maturato profonda conoscenza ed esperienza diretta anche dei patrimoni storici delle accademie d’arte, non solo italiane. La seconda parte della giornata avrà perciò luogo negli spazi della Raccolte storiche dell’Accademia, di fronte alle opere che il progetto EAR ha permesso di studiare con rinnovata attenzione e trasversalità di competenze.

Collegamento Google Meet: https://meet.google.com/gzy-koqy-ess 

Mar 21
Martedì 21 ottobre 2025 ore 14.00
Altro

Scultura Paesaggio Architettura

Aula 38a ingresso da Piazzetta di Brera – Milano

L'intento dell'iniziativa, giunta alla sua 6°edizione, è di confrontarsi e analizzare l'attuale situazione della scultura, con una particolare considerazione al tema della scultura pubblica nel territorio italiano. Sono previste comunicazioni in ambito storico ed interventi dalla cronaca.

Laboratorio di ricerca interdipartimentale 2025 – 2026 Prof. Gabriele Giromella, Prof. Guido Lodigiani, Prof.ssa Chiara Nenci

Hanno collaborato docenti e studenti della Scuola di Scenografia, del Dipartimento di Arti Visive, della Scuola di Valorizzazione dei Beni culturali

Mar 21
October 21–24, 9:30 a.m. – 4:30 p.m.
Altro

UNFOLDING PAPER: HISTORY, MATERIALITY AND USES OF WESTERN PAPERS

Brera Academy of Fine Arts, Quadreria Grande

The Accademia di Belle Arti di Brera announces the workshop Unfolding Paper: History, Materiality, and Uses of Western Papers, led by conservator and researcher Leila Sauvage. Organized under the academic supervision of Maria Chiara Palandri within the framework of the PNRR INTAFAM IartNET project, the workshop is dedicated to exploring, from a historical and material perspective, the study of the drawing collections of Andrea Appiani and Giuseppe Bossi preserved in Brera’s Historical Collections. Leila Sauvage, conservator and researcher, is Paper Conservator and Scientist at the Rijksmuseum in Amsterdam. A graduate of the Sorbonne, she conducts research on the conservation of pastel paintings and the technical analysis of Rembrandt’s drawings, and collaborates on projects applying artificial intelligence to the study of historical papers. Since 2021, she has been Head Lecturer of the Book and Paper Conservation training program at the University of Amsterdam.

Gio 16
Giovedì 16 ottobre 2025 ore 18.30
Mostra

i Giovani Autori e “Il tipografo di Vichy” - L’Accademia di Belle Arti di Brera a Villa Litta Modignani

Villa Litta Modignani – Biblioteca di Affori (Viale Affori 21, 20161 Milano)

Mostra inserita all’interno della collana istituzionale Scultura Paesaggio Architettura, realizzata in collaborazione con il Comune di Milano. Qui, nove Giovani Autori dell’Accademia sono stati chiamati a confrontarsi con la poetica del romanzo “Il tipografo di Vichy” di Marco Musazzi, trasformando le suggestioni letterarie in un linguaggio plastico contemporaneo.

Il progetto è il risultato della collaborazione tra: da un lato gli studenti dei corsi di Scultura, protagonisti della produzione artistica; dall’altro gli studenti della Scuola di Valorizzazione dei Beni culturali, impegnata nella curatela, nell’allestimento e nella comunicazione della mostra.

Gio 09
Giovedì 09 ottobre 2025 ore 19.30 – 22.00
Altro

Spazi Liminali

Chiesa di Santa Maria in Brera (Piazzetta di Brera - Milano)

Evento realizzato in collaborazione con gli studenti della Scuola di Scenografia dell’Accademia. Dalla Chiesa di Santa Maria in Brera, che ospita le aule di Scenografia, prenderà vita un percorso immersivo che, riflettendo sul tema degli Spazi Liminali, ovvero di uno spazio vitale, di un luogo di transito e connessione, reale o immaginario, privo di soggetti, che genera diversi stati d’animo, svelerà un volto inaspettato di un luogo che credevamo di conoscere. Le infinite declinazioni possibili del concetto di Spazio Liminale, con le sue implicazioni socio politiche e culturali, per altro assai vicine per molti aspetti anche alle teorie dei non luoghi della cosiddetta Anthropologie du proche (Marc Augè), ne fanno un ambito creativo ricco e stimolante per gli studenti, uno spazio di ideazione ed espressione prezioso e vastissimo.

Sab 04
Sabato 4 ottobre 2025 ore 10.00 – 13.00
Altro

Exon, Delusion of equilibrium. Tra culti tecnomagici e ambienti virtuali

Sala Napoleonica (Via Brera 28 - Milano) e online

La classe 2025 di Realtà Virtuali e Paradigmi della Complessità (Biennio Net Art, Accademia di Brera) presenta: Exon, un’esperienza multiplayer sviluppata su Roblox che esplora le relazioni tra tecnologia, comunità e immaginari digitali. L'experience immergerà i partecipanti in un culto tecnomagico ispirato a dinamiche settarie e alle sottoculture online, mettendo in scena rituali, enigmi e narrazioni collettive per riflettere sul potere immersivo delle piattaforme virtuali. L’evento invita il pubblico a vivere insieme un percorso interattivo sulla piattaforma di Roblox per un massimo di 8 persone alla volta.

L’evento è inserito all’interno della Milano Digital Week 2025 https://www.milanodigitalweek.com/event/exon-delusion-of-equilibrium

Mer 01
Mercoledì 1 ottobre 2025 ore 18.00
Mostra

Fluid Surfaces

Spazio Ex Fornace (Alzaia Naviglio Pavese 16 – Milano)

Progetto per valorizzare giovani artisti che vede Bright Flow collaborare con l’Accademia di Brera, sul rapporto tra luce e acqua nella città di Milano dopo Liquid Light presso Careof, e Abyss a Ripa85 tenutesi nel 2024.

Intorno alla tematica del progetto Bright Flow, una relazione tra acqua e luce nella città di Milano con l’obiettivo di creare un’idea di rigenerazione urbana riguardo al tema della creatività e innovazione per la sostenibilità ambientale, viene proposto il lavoro di quattro giovani artisti: Martino Allegretti, Sara Lidia Girelli, Thomas Fasulo, Sebastian Yngaruca, provenienti dall’Accademia di Brera, che operano attraverso una pluralità di media: installazioni, videoproiezioni, videomapping, pittura.