Tasse e Contributi

A.A. 2025/2026

 

Salvo diverse disposizioni ministeriali, legge finanziaria 2021

Le tasse e i contributi che lo studente deve versare dopo aver eseguito l’iscrizione sono:

Il pagamento della  tassa governativa  intestato allo studente deve essere versata in posta  entro il 13 OTTOBRE 2025 sul c.c.p. 1016 “Agenzia delle Entrate Centro Operativo di Pescara - tasse scolastiche” oppure tramite bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinate:

Intestatario: Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara
Causale: Tassa iscrizione a.a 2025/2026
IBAN: IT45R 07601 03200 0000 0000 1016
CODICE BIC/SWIFT: area euro BPPIITRRXXX, area non euro POPOIT22XXX
Indirizzo: Via Rio Sparto, 21, CAP 65100, Pescara, Italia 

Il bollettino timbrato deve essere caricato sul proprio profilo on-line alla voce documenti – bollettino 1016 iscrizione.

 

La Tassa Regionale per il Diritto allo Studio e l’imposta di bollo devono essere pagati da tutti gli studenti iscritti al primo anno e anni successivi 1° e 2° livello e Restauro e iscritti solo per tesi  entro il 13 OTTOBRE 2025 .  L’ Avviso di pagamento di € 156.00 sarà generato nel profilo on-line dello studente, da stampare e pagare  in banca -  tabaccaio -  ricevitoria e conservare la ricevuta del pagamento.

Si ricorda che dal giorno del pagamento del pagopa , l’Ok verde comparirà al lato del pagamento  dopo dieci giorni lavorativi.

 

Il contributo onnicomprensivo annuale, variabile in base al reddito del nucleo familiare [1] sarà definito dopo l’acquisizione del dato ISEE 2025 che dovrà avere i seguenti criteri:

  1. per le prestazioni agevolate per Diritto allo Studio Universitario;
  2. associato al codice fiscale dello studente.
  3. senza omissioni-difformità

L’attestazione Isee 2025 può essere elaborata presso qualsiasi centro Caf (legge di bilancio n. 232/2017). entro e non oltre il 20 novembre 2025

L’Accademia acquisirà telematicamente dalla banca dati INPS esclusivamente le attestazioni ISEE richieste per il Diritto allo Studio Universitario senza omissioni e difformità.

L’attestazione Isee 2025 deve essere elaborata presso qualsiasi centro Caf (legge di bilancio n. 232/2017) in anticipo rispetto alla scadenza del pagamento del contributo onnicomprensivo prevista per  il 20 novembre 2025Oltre tale data, per gli studenti che non hanno rispettato la scadenza del 20/11/2025, il programma permetterà comunque di acquisire l'attestazione ISEE 2025 entro e non oltre il 31 dicembre 2025. Tuttavia, il ritardo nella presentazione dell'Isee comporterà l'applicazione della mora sul pagamento in ritardo del contributo corrisposto oltre il termine del 20 novembre 2025.

 

Lo studente potrà visualizzare il proprio contributo onnicomprensivo nella sua pagina on-line dopo l’acquisizione.

 

 Ai fini delle Tasse Accademiche in applicazione dell’art. 8 del DPCM 5 dicembre 2013 n°159 vengono considerati          studenti indipendenti dal nucleo familiare di origine chi possiede entrambi i seguenti requisiti:
1) residenza (non semplice domicilio) che sia diversa dall’unità abitativa della famiglia di origine confermata da almeno due anni, alla data di presentazione della domanda, in un immobile non di proprietà di un componente del nucleo familiare;
2) redditi propri, derivanti da lavoro dipendente o assimilato, non prestato alle dipendenze di un familiare, fiscalmente dichiarati da almeno due anni fiscale conclusi (2023 e 2024) e non inferiori a € 9.000,00.
3) stato di famiglia autonomo (cioè un documento in cui si evidenzia che lo studente è l’unico membro della sua famiglia)

 

Procedura di acquisizione Isee per calcolo contributo onnicomprensivo : lo studente sulla home page alla voce contributo onnicomprensivo cliccherà “stampa”.

Nella seconda pagina ci sarà il valore dell’Isee 2025 acquisito, cliccando avanti nella terza pagina visualizzerà il contributo scegliendo  se pagare in un'unica soluzione o in due soluzioni, per importi superiori ad € 1.000,00

La stessa procedura vale per lo studente che dichiara di appartenere alla fascia massima e non elabora l’attestazione ISEE 2025 inserendo la spunta su “applicare la fascia massima di default”.

 

L’elaborazione ISEE 2025 deve avvenire tassativamente entro il 20/11/2025, ed entro lo stesso termine deve essere regolarizzato il pagamento. Qualora lo studente non provveda all’elaborazione dell’attestazione ISEE 2025 entro il 20/11/2025, è possibile provvedervi entro il 31/12/2025 con l’applicazione della mora sul pagamento in ritardo del contributo.
Le attestazioni ISEE elaborate dal 01 gennaio 2026 (ISEE 2026) non saranno acquisite e comporteranno l’applicazione dell’importo massimo del contributo.

 

L’Avviso di Pagamento”  può essere pagato in banca , dal tabaccaio o in ricevitoria  oppure on-line indicando il codice identificativo riportato sull’Avviso [2] che va sempre stampato e conservato dall’interessato.

Si ricorda che dal giorno del pagamento del pagopa , l’Ok verde comparirà al lato del pagamento  dopo dieci giorni lavorativi.

 

DELIBERA N. 25/06/2023 TASSE DOPPIA ISCRIZIONE

Gli studenti che chiederanno l’iscrizione contemporanea a due corsi di Diploma accademico, pagheranno: una singola tassa regionale, la doppia tassa governativa,

Il  contributo onnicomprensivo con isee maggiore a partire da  € 30.000,01 pagheranno il 70% del medesimo contributo.

 

In caso di sospensione della carriera accademica, da 1 a 5 anni massimo, lo studente è tenuto a versare  € 200,00 per ogni anno accademico  di interruzione  sulle Coordinate Bancarie :

Codice Iban: IT78O 05696 016000 00001500X78 – Intestazione: Accademia di Belle Arti di Brera Causale: saldo sospensione  anni accademici e indicando il nome e cognome dello studente.

L’iscrizione all’anno accademico in corso 2025/2026 sarà effettuata dall’ufficio tasse dopo l’invio della ricevuta del bonifico degli anni di interruzione, con il pagamento delle tasse sopra elencate per l'anno in corso.

 

Gli studenti con un’invalidità riconosciuta pari o superiore al 66 %  sono esonerati totalmente dal pagamento delle tasse e contributi. Gli interessati dovranno caricare sulla home page alla voce documenti  il certificato della Commissione medica di prima istanza da cui risulti la percentuale di invalidità, dandone comunicazione dell’avvenuto caricamento via mail a tassecontributi@accademiadibrera.milano.it

Gli studenti beneficiari/idonei di borsa di studio saranno esonerati dal versamento del contributo onnicomprensivo. Saranno tenuti comunque al versamento della Tassa Regionale per il Diritto allo Studio e l’imposta di bollo di €  156.00 e della tassa governativa C/C 1016 entro il 13/10/2025.

ANNO DI ISCRIZIONETASSA REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO + IMPOSTA DI BOLLO (avviso di pagamento)TASSA GOVERNATIVA C/C POSTALE 1016
1° ANNO

€ 156,00

13/10/2025

€ 102,93

13/10/2025

ANNI SUCCESSIVI [3]

€ 156,00

13/10/2025

€ 72,67

13/10/2025

Gli studenti non in regola con i pagamenti non hanno diritto a frequentare i corsi, sostenere esami, richiedere certificati, discutere la tesi, chiedere il trasferimento ad altro istituto.

Si ricorda che prima della prenotazione degli esami lo studente deve essere in regola con i pagamenti: tassa regionale + imposta di bollo, contributo onnicomprensivo, eventuali more e tassa governativa.

 

La richiesta di iscrizione all’a.a 2025/2026 pervenuta oltre il termine del 09 OTTOBRE 2025 comporta oltre alle tasse di iscrizione, il pagamento di:

€ 50,00 per iscrizione richieste dall’10/10/2025 al  10/11/2025

€ 100,00 per iscrizione richieste dall’11/11/2025 al  11/12/2025

€ 150 dal 12/12/2025 in poi.

 

[1] Ai fini delle Tasse Accademiche in applicazione dell’art. 8 del DPCM 5 dicembre 2013 n°159 vengono considerati studenti indipendenti dal nucleo familiare di origine chi possiede entrambi i seguenti requisiti:  

1) residenza (non semplice domicilio) che sia diversa dall’unità abitativa della famiglia di origine confermata da almeno due anni, alla data di  presentazione della domanda, in un immobile non di proprietà di un componente del nucleo familiare; 

2) redditi propri, derivanti da lavoro dipendente o assimilato, non prestato alle dipendenze di un familiare, fiscalmente dichiarati da almeno due anni fiscale conclusi ( 2022 e 2023) e non inferiori  a € 9.000,00.  

3) stato di famiglia autonomo ( cioè un documento in cui si evidenzia che lo studente è l’unico membro della sua famiglia) 

Immagine correlata

[2] PAGAMENTI CON IL SISTEMA PAGOPA: con il sistema PagoPa puoi scegliere se pagare online oppure in uno degli esercizi autorizzati (L’elenco degli esercizi autorizzati si può consultare sul sito AGID - https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/pagopa/dove-pagare). 

Lo studente, seguendo le istruzioni della procedura “segreteria on line” si genera un Avviso di Pagamento in formato PDF con i dati per il pagamento che dovrà essere effettuato entro la data di scadenza in banca, ricevitoria, dal tabaccaio ecc.. 

Il pagamento può essere effettuato anche con carta di credito, se si sceglie questa modalità non puoi pagare importi superiori a 1.500,00 Euro. Per questa modalità si può utilizzare il canale “Pagofacile” della Banca Popolare Di Sondrio raggiungibile all’indirizzo internet: www.scrignopagofacile

[3] Gli studenti in trasferimento da altri istituti che si iscrivono ad anni successivi al primo, devono versare una tassa governativa pari ad € 102,93. 

Accertamenti fiscali: L’Accademia di Belle Arti di Brera esercita un controllo sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive uniche e svolge con ogni mezzo a sua disposizione, anche avvalendosi dell’anagrafe tributaria, tutte le indagini che ritiene opportune chiedendo informazioni all’Amministrazione Finanziaria dello Stato, agli Uffici Catastali e alla Polizia Tributaria. 

Si segnala agli interessati, di conservare con attenzione le ricevute di versamento. Tale documentazione, potrà essere utilizzata per beneficiare delle detrazioni d’imposta in fase di dichiarazione dei redditi. Si precisa anche, che la segreteria ufficio tasse, non rilascia nessuna certificazione dei pagamenti avvenuti.