Tecniche dell'incisione - Grafica d'arte

2° livello - Anno Accademico 2020/2021

settore: ABAV2 - Tecniche dell'Incisione - Grafica d'Arte

caratteristiche corso:

obiettivi corso:

Programma

Biennio Grafica d’arte 2020/21      Prof.ssa Chiara Giorgetti

I semestre lunedì mattina - alcuni mercoledì on-line/aula 25

Il corso per gli studenti di Decorazione e Pittura (si tratta infatti del corso di indirizzo per Grafica d'arte) offre un quadro generale delle pratiche moderne e contemporanee nella grafica d’arte relativamente al libro d'artista.

Ciascun allievo sarà incoraggiato a definire un metodo personale di lavoro attraverso la conoscenza dei procedimenti, la poetica dei materiali, le qualità proprie del linguaggio grafico, il lavoro e la ricerca degli artisti del passato e contemporanei in sintonia con lo stato dell’arte delle arti visive.Nel del corso sono affrontati numerosi metodi e sistemi ai fini dell’ideazione e realizzazione di libri d'artista in vari formati.

Il corso prevede lezioni frontali settimanali sui complessi aspetti della grafica d’arte. Gli argomenti delle lezioni prendono in esame progetti e procedimenti, ripercorrendo il lavoro che gli artisti hanno fatto nel corso dei secoli e specialmente negli ultimi 20 anni, attraverso la conoscenza, le idee e gli approcci personali ai metodi usati. 

A cadenza settimanale ci saranno discussioni di gruppo sui vari aspetti del proprio lavoro artistico e incontri con artisti e professionisti del settore. Le discussioni/revisioni a gruppi sono momento di condivisione dell’esperienza, permettono una migliore comunicazione e partecipazione, facilitano lo scambio e la circolazione di informazioni sul lavoro, per questo motivo è richiesta un’ottima conoscenza della lingua italiana parlata e scritta. Agli studenti saranno fornite numerose risorse su cui lavorare e per interagire nel migliore dei modi.

L’anno accademico 2020/21 inizierà in modalità on-line, in base all’evolversi della situazione saranno comunicati tempestivamente i cambiamenti per un ritorno negli spazi condivisi.

Account Instagram del corso https://www.instagram.com/contemporary_printmedia/

 

 

Bibliografia

Letture consigliate:

Arte 4.0-Big Data. Blockchain e Social Media per l’arte Roberto Presicci, Ethicando Edizioni, Milano, 2020

Si fa con tutto. Il linguaggio dell'arte contemporanea Angela Vettese, Laterza, 2015

Scorze Georges Didi-Huberman, Nottetempo, 2014

Fotografia e inconscio tecnologico Franco Vaccari, Einaudi, 2011 

Francesca Woodman Catalogo della mostra a cura di Marco Pierini, Silvana Editoriale, Milano, 2010

L'errore fotografico. Una breve storia Clément Chéroux, Einaudi, 2009

Reinventare il medium. Cinque saggi sull’arte d’oggi Rosalind Krauss, Mondatori, Milano, 2005

Richard Hamilton. Prints and Multiples 1939-2002 Kunstmuseum Winterthur, Yale Center for British Art, 2003

The Contemporary Print: from Pre-Pop to Postmodern Susan Tallman,Thames & Hudson,1996

Thinking Print: Books to Billboards, 1980-95 Deborah Wye, Glenn D. Lowry, The Museum of Modern Art, 1996

Francis Bacon. Logica della sensazione Gilles Deleuze, Quodlibet, Macerata, 1995

La camera chiara Roland Barthes, Einaudi, Torino,1980