Filosofia dell'arte

2° livello - Anno Accademico 2020/2021

settore: ABST46 - Estetica

caratteristiche corso:

Teorico

obiettivi corso:

Formare nello studente un approccio critico ai grandi problemi dell'arte e del pensiero occidentali.

La frequenza è obbligatoria.

Programma

L'opera del male [codice classroom https://classroom.google.com/c/MTgxOTQ0MjA0ODEy?cjc=dpgw4z5 ]

 

 

La filosofia non è una dottrina né una semplice forma di conoscenza né, ancor meno, un sistema del sapere. Filosofia è amore e desiderio di una sapienza o di una saggezza. Filosofia è, in primo luogo, esercizio, prassi di vita. Se il sapere ha un’importanza per essa è in quanto mezzo per raggiungere la sapienza, mai come fine in sé. E’ in quest’ottica che si svolgono i corsi di filosofia dell’arte, alla ricerca di quella sapienza che l’arte contiene, che ogni arte, ogni prassi realmente vivente, custodisce dentro di sé. L’esercizio filosofico che si cercherà di svolgere - grazie agli autori, ai temi e alle opere che si incontreranno durante le lezioni - sarà sempre teso all’ascolto della flebile voce di questa sapienza.

 

Il corso di filosofia dell’arte è da considerarsi un corso avanzato che presuppone la conoscenza di base dei temi della storia dell’estetica e rudimenti di filosofia. Le nozioni fondamentali saranno quindi considerate come già acquisite. 

 

Durante le lezioni ci si dedicherà a un esercizio di lettura e approfondimento tanto di concetti chiave della riflessione filosofica quanto alla descrizione e interpretazione delle immagini, utilizzando, di volta in volta, le più diverse metodologie. Saranno possibili visite alla Pinacoteca di Brera e/o a collezioni e mostre temporanee.

 

Il corso di quest’anno tenterà un'analisi del ruolo del Male nella genesi dell'opera. Il metodo sarà quello di procedere per esempi, per scene o apparizioni esemplari, del Male che si fa opera, tanto nella scrittura (Baudelaire, Nietzsche, Bataille, Blanchot, Klossowski, Caraco, Cioran, Scholem, ecc.) quanto nel visivo (Balthus, Klossowski, Samorì, ecc.). Gil autori trattati daranno, alla conclusione del corso, l'immagine di una costellazione del pensiero capace di confrontarsi, al di là di ogni dottrina e di ogni impianto moralistico, con la grande questione ontologica del Male. 

 

 Verrà tenuto anche un seminario di lettura ed ermeneutica dei testi incentrato sulla questione di una nuova scienza delle immagini, a partire dagli scritti di W.J.T. Mitchell.

 

Bibliografia

 

 

Lo studente è tenuto a studiare tre libri a scelta tra i seguenti:

 

  • Arendt, H., La banalità del male, Feltrinelli, Milano 2019
  • Bataille, G., Le lacrime di Eros, Bollati Borighieri, Torino 1995
  • Bataille, G., La letteratura e il Male, SE, Milano 1998
  • Bataille, G., L'erotismo, SE, Milano 2017
  • Baudelaire, G., I fiori del male, edizione a scelta dello studente
  • Baudelaire, G., Il mio cuore messo a nudo, Adelphi, Milano
  • Blanchot, M., Lautréamont e Sade, SE, Milano 2018
  • Caraco, A., Breviario del caos, Adelphi, Milano 1998
  • Caraco, A., Post mortem, Adelphi, Milano 1984
  • Cioran, E.M., Sillogismi dell'amarezza, Adelphi, Milano 1993
  • Cioran, E.M., Sommario di decomposizione, Adelphi, Milano 1996
  • Cioran, E.M., Squartamento, Adelphi, Milano 1981
  • Deleuze, G., Il freddo e il crudele, SE, Milano 1996
  • Drieu la Rochelle, P., Diario di un delicato, SE, Milano 2016
  • Drieu la Rochelle, P., Fuoco fatuo, SE, Milano 2017
  • Ferrari, F., L'anarca, Mimesis, Milano
  • Ferrari, F., Oscillazioni, SE, Milano
  • Klossowski, P., Sade prossimo mio, ES, Milano 2003
  • Klossowski, P., La rassomiglianza, Sellerio, Palermo 1983 (solo in biblioteca)
  • Mitchell, W.J.T., Scienza delle immagini, Johan & Levi, Milano 2018
  • Nietzsche, F., Al di là del bene e del male, Adelphi, Milano 1977
  • Nietzsche, F., Il nichlismo europeo, Adelphi, Milano 2016
  • Rilke, R.M., Lettere a un giovane poeta, Adelphi, Milano 1980
  • Rilke, R.M., I quaderni di Malte Laurids Brigge, Adelpli, Milano 1992
  • Rilke, R.M., Elegie duinesi, Einaudi, Torino 1997
  • Scholem, G., Il nichlismo come fenomeno religioso, Giuntina, Firenze 2016 

 

Per i soli partecipanti al seminario, uno o più dei tre libri potrà essere sostituito da uno o più testi oggetto di lettura critica in classe, da parte dello studente, durante il seminario stesso.

 

I testi possono essere acquistati presso la Libreria Rizzoli in Galleria Vittorio Emanuele o la libreria Hoepli in via Hoepli 5 (dove tutti i testi, se non disponibili, possono essere ordinati) oppure le grandi librerie on-line (Amazon, Ibs, ecc.).